



















Un plauso al Comitato Carnevale per le numerose attività che svolge per la nostra comunità nel corso dell’anno, lo stand all’Adesenfesta, Sant’Anna, Babbo Natale sull’Adige per citare le più significative. Senza dimenticare l’allestimento dell’affascinante e maestoso albero di Natale sull’Adige che richiama numerosi turisti e visitatori e che ogni anno è sempre più bello. Ma l’evento sicuramente più tradizionale per il Comitato, che lo impegna ad inizio anno, è la tradizionale sfilata di carnevale. Un evento che quest’anno ritorna dopo due anni di forzata sospensione. Una festa attrattiva, soprattutto per i più piccoli, che porta gioia, vivacità e colori per le vie del paese. Ma a ricordare che il Carnevale non è solo una festa goliardica, ma ha in sé delle profonde radici storiche legate al ciclo della natura e delle stagioni tornano i gruppi storici invitati dal Museo Etnografico Trentino di San Michele in una rinnovata e preziosa collaborazione, i quali, oltre ad “impreziosire” di colori e allegria la festa, ci avvicinano al vero significato del Carnevale. I vari personaggi, alcuni mostruosi, altri leggiadri, stanno a rappresentare l’inverno che se ne va e la nuova stagione che arriva propiziandola di buona sorte.
Un ringraziamento, dunque, al Comitato organizzatore, al METS per la collaborazione e a tutti i gruppi e carri che parteciperanno alla festa. Con l’augurio che il bel tempo accompagni la sfilata e che questo Carnevale possa riuscire al meglio per la gioia di grandi e piccini!
Siamo arrivati al 41° carnevale, purtroppo il 40° non abbiamo potuto festeggiarlo come meritava per colpa dell’epidemia che ci ha relegati ad organizzare delle piccole e brevi feste. A dire il vero ci eravamo un po’ atrofizzati, non eravamo abituati noi del Carnevale a starcene a casa con le mani in mano e la situazione che si era creata ci aveva un po’ spenti. Ma, con grande piacere ho notato che la forza, la voglia, la serietà e la disponibilità di tutti i nostri volontari si è messa ben presto alle spalle questo periodo e siamo ripartiti alla grande. Finalmente possiamo organizzare un vero Carnevale, una sfilata di carri e gruppi ed una bella festa mascherata il sabato sera. Quest’anno però, voglio far conoscere a tutti voi cittadini chi sono i personaggi che da anni portano avanti tutta la nostra bella associazione. Primo e non per vecchiaia ma bensì per gli anni di militanza nel Comitato e socio fondatore è:
EL LUCIANO: non preoccupatevi, a lui non va mai bene niente, ma proprio niente però sotto quella barba troviamo un motivatore eccezionale con una grande generosità e disponibilità. Grazie Ciano. A seguire nel direttivo:
EL DAVIDE: se bisogna preparare qualcosa lui è di turno alla Croce Bianca, sicuro. Ma poco dopo arriva ed anche lui socio fondatore e sempre presente da tantissimi anni ci da una vera mano. (notare comunque anche volontario in Croce Bianca)
EL GIULIO: lui non è nella Croce Bianca, semplicemente non c’è mai, ma anche lui come per magia tutto ad un tratto appare e da gran lavoratore qual è ci aiuta moltissimo. Nel Comitato da una vita.
EL JOKKEN: non abbiate fretta, perché lui non ne ha, ma la sua tranquillità ci aiuta a pensare e riflettere. Sempre disponibile con attrezzi e manufatti vari ed anche lui nel comitato da tanti anni.
EL WALTER: cassiere di professione, frase preferita: mancano 0,012 centesimi dal conto. Infallibile nel tenere i conti del gruppo e grande lavoratore, sempre presente.
L’IVO: frase preferita: no ghe sten. Ha sempre paura di non starci con le nostre attrezzature durante gli eventi, ma alla fine ci sta, e pensate un po’, quando era presidente non dormiva per una settimana prima di una festa pur di organizzare tutto alla perfezione.
LA LUCIA: la segretaria perfetta, bravissima e motivatissima sempre al fronte anche come cameriera, ma se perdi una fattura sei fuori!
LA PAMELA: proponi pure qualcosa, ed il suono che sentirai nelle orecchie è: per mi no vaben! E’ onnipresente sempre disponibile e si fa il mazzo per l’associazione. Bravissima ad organizzare e come cameriera.
EL MATTEO: il nostro elettricista, anche lui sempre presente e disponibile, ma non intrometterti negli ingredienti di un cocktail perché sei morto! Sempre pronto alle novità durante gli eventi.
EL ZIGLIO: a no scusate non è nella nostra associazione, mai visto ultimamente. No stò scherzando, il nostro senatore sbriga tutta la burocrazia degli eventi e comunque sa anche lavorare (spostare pesi e cuoco). Anche lui sempre disponibile a fare tutto quello che proponiamo.
LA SERENA: già dal fatto che viene da Sanzeno per aiutarci è detto tutto. Bravissima cameriera ed aiutante eccezionale.
EL MIRCO: un giovane del paese che ci aiuta in tutto. Specialità: addetto spine birra. L’ENZO: Siciliano doc e cuoco alle nostre feste, che ha portato nel nostro paese le tradizioni culinarie siciliane, deliziose.
EL SIMONE: Trentino, ma solo di cognome, lui è pugliese appassionato di cucina e ci ha fatto conoscere le bombette. Assaggiare per credere.
EL PRESIDENTE: di me non saprei che dire, i dis che parlo poc. Aiutanti fedeli:
EL BOZ: el Boz el ghè sempre. Accanto alla parola volontariato a Samichel mettiamoci sempre accanto Boz. Quando serve lui c’è!
QUEI DE ZAMBANA:i nostri amici di Zambana, indispensabili simpatici e seri lavoratori, ci aiutano sempre ad ogni evento. P.S. solo due sono di Zambana gli altri della Val del Vent e Lavis ma per noi i è: quei de Zambana. (Cico, Francesca, Emanuele, Monica, Ernesto, Tiziana e Viola).
LA MORENA E LA BARBARA: perfette in cucina, non serve neanche controllare, professionalità assoluta nel fare gli strauben o qualsiasi altro dolce. Grazie.
LA ANNA: se no te sbrighes a tor su le bire la te porta via anca ti, un vortice di simpatia velocità e lavoro.
LA MONICA: anche lei alle feste sempre pronta ad unirsi all’esercito delle nostre cameriere.
LA DAYAMI: la nostra cubana, lavoratrice e cameriera doc alle nostre feste.
EL MIRO: dalla Slovacchia con furore, la sua passione è aiutarci a lavorare.
EL DEMIS: el ven dai Sorni, grande lavoratore, patatine sempre pronte.
EL PAOLONE E EL GIGI CUEL:se hai da fare 100 kg di pasta non ci sono problemi, dagli una cucina doi padele e camina. Da aggiungere tutti gli altri che ci hanno aiutato: Ciano Caldonazzi sempre disponibile con Giorgio Calovi, Ada la me coscritta, el Silvieto, el Prasciolu Alessandro fotografo ufficiale e creatore delle locandine, el Giuliano Rigotti, Asia e Josh, la Nicole, el Michele Dallago, el Tiziano, Andrea che quando può ci viene ad aiutare da Bologna, Francesca la regina degli arancini siciliani, Serena anche lei regina ma delle bombette pugliesi, Gabriele il nostro intrattenitore comico dei bambini, i Zeni e el Zadra che i ne fa i tortei de Sant’Anna el Robert che ne fa le carte ed a seguire il corpo dei Pompieri che ci supporta sempre, la Croce Bianca e gli operai comunali Gianni e Diego sempre pronti a darci il materiale.
Grazie infinite.
Questa volta ho voluto farvi conoscere tutto l’universo di persone che ci gravitano attorno e ci aiutano a realizzare i nostri eventi.
Tutti loro vi aspettano al 41° carnevale di San Michele all’Adige. Buon divertimento!
Il METS - Museo etnografico trentino San Michele ha accolto con grande piacere l’invito del Comitato Carnevale e dell’Amministrazione comunale di San Michele all’Adige a riprendere le fila di un rapporto di collaborazione che in passato ha fornito frutti davvero importanti per il nostro Territorio, arricchendolo di un’iniziativa di particolare significato sociale e culturale. Per un museo che nasce come Museo della tradizione popolare e che intende consolidare il proprio ruolo di faro della cultura etnografica alpina il rapporto di collaborazione con il Territorio e il lavorare per il Territorio costituiscono due cardini fondamentali: e l’appuntamento del Carnevale è senz’altro l’occasione perfetta per dimostrare quanto proficuo e importante sia il ribadire la nostra volontà di partecipare attivamente alla vita della comunità. Buon Carnevale, quindi e buon divertimento a tutti, nel segno di una tradizione tanto profonda quanto attuale!
Il direttore Armando Tomasi
Enoteca con vasta scelta di vini della zona e birre artigianali con prezzi vantaggiosi per l’asporto. Possibilità di prenotare sala interna per degustazioni guidate o rinfreschi.
AQUILA NERA - San Michele all’Adige, Via Roma 2 - Tel: 0461 651165