Questa tesi di ricerca introduce ai temi dell’abitare partecipato e a tutte le dinamiche che lo rappresentano. Il focus è centrato sugli aspetti sociali e strutturali di questa che viene presentata, dalla letteratura, come una teoria, con particolare riferimento a quelli che sono gli aspetti della progettazione e della pratica architettonica. Lo scopo è anche quello di offrire un inquadramento del ruolo dell’architetto in questi processi. Conoscenze fondamentali mi sono state date in “presa diretta”, attraverso le interviste ad attori chiave di questo sistema, che hanno progettato, che vivono, e che fanno dell’abitare collaborativo la loro esperienza di vita . Lo studio della letteratura (libri, riviste , tesi e articoli singoli) è stato importante per costituire lo stato dell’arte e disporre di un buon repertorio di esempi. Ho cercato poi di focalizzare quelle che sono le tematiche chiave , in
conversazioni con alcune figure di rilievo nel panorama italiano ...