ITINERARIO TEATRALE: MASCHERE E COMMEDIA DELL'ARTE A VENEZIA
L'itinerario proposto è una passeggiata tra calli e campi narrando la storia delle maschere e della Commedia dell'Arte a Venezia, per finire con un breve spettacolo, in una corte sconta, di vera Commedia Improvvisata. La Commedia dell'Arte è ancora oggi il Teatro italiano più conosciuto all'estero ed è considerata da tutti gli studiosi del Teatro come il punto d'origine del Teatro moderno. Le motivazioni più importanti che hanno reso questo genere di teatro intramontabile sono l'invenzione del "professionismo", l'introduzione della figura femminile sul palcoscenico, l'utilizzo delle maschere e la trasformazione della teatro d'élite - Commedia erudita - in teatro popolare - Teatro di piazza.
Partendo da questi elementi fondanti Pantakin dal 1995 lavora nell'ambito della Commedia dell'Arte, collaborando con i migliori professionisti del settore. Sviluppa negli anni la sua poetica di teatro popolare, ricevendo riconoscimenti a livello nazionale e internazionale (vincitrice del Leoncino d'oro come miglior spettacolo alla 38° edizione de La Biennale Teatro), rappresenta i suoi spettacoli in tutto il mondo, portando con sé il sapore della città di Venezia.