BEALUX Companies
Alla base di ogni gioiello vi è un lavoro che si snoda in più fasi: tutto nasce da un’idea, uno spunto che viene appuntato su di un piccolo book; questi appunti di lavoro vengono poi ripresi, anche a distanza di tempo e sviluppati in un progetto concreto. Si passa poi alla fase di prototipo, al fuoco dove Barbara realizza personalmente ogni oggetto; si giunge alla fase di montaggio su manichino e alle verifiche della montatura, dei pesi dei bilanciamenti e della vestibilità. Ogni progetto vede modifiche e ritocchi perché non è pensabile, tranne in rare occasioni, centrare nell’immediato il giusto modello. Ogni gioiello in collezione è e resta comunque, pur rifacendosi al disegno e al progetto, un pezzo unico. Ogni perla in vetro viene
102
realizzata a mano libera senza l’ausilio di pinze, questo determina piccole irregolarità ma un’unicità tipica che è del vetro e della tradizionalità della lavorazione. Preziosi capolavori che, una volta realizzati, vengono distribuiti nelle gallerie d’arte, boutique, concept store e gioiellerie delle maggiori città italiane e estere (Parigi, Berlino, Londra, New York, Istanbul, Mosca, Valencia, Tokio, Toronto, NaplesCalifornia, Paesi Arabi,) e in eccellenti shop italiani tra cui Pegghy Guggenheim, Venezia e Shop Cipriani Hotel, Venezia. BP esegue poi anche gioielli dove l’elemento portante è l’aspetto decorativo. Perle che sono caratterizzate da una decorazione realizzata in 45 minuti di lavorazione al fuoco. Oggetti che sono arte pur non essendo
necessariamente pietre preziose; di questi alcuni sono in collezioni private di collezionisti americani. BP, inoltre, dal 2008 presenta al pubblico una linea di prodotti interamente rifinita in argento; abbinando due materiali dell’eccellenza dell’artigianato italiano in un connubio inevitabilmente vincente. Ma soprattutto, dietro e dentro ad ogni gioiello BP c’è un po’ della sua progettista e realizzatrice, Barbara Proverbio, sempre in bilico tra architettura, design, alto artigianato; sempre alla ricerca del punto di incontro tra corpo e progetto. Dentro ad ogni boule soffiata c’è la storia millenaria di una tradizione ed il respiro di una progettista moderna e dinamica.