Vivi la terra - L'agroalimentare e il benessere intorno a te

Page 1

vivi la terra

L'agroalimentare e il benessere intorno a te

no. 1
Sapori dell'Alto Mugello / I pascoli e l'oliveta ecosostenibile / Ripartire dalla terra: l'agricoltura all'Orsigna / L'innovazione dalla farina macinata a pietra

Vivi la Terra

COLTIVA IL BELLO

Vivi la Terra è impegnata da anni nella promozione e organizzazione di eventi dedicati all'agroalimentare e al mondo rurale. Operiamo principalmente in Toscana, collaborando con aziende agricole, piccoli e medi produttori.

Vivi la Terra vuole sostenere le realtà che operano nel settore del benessere, dell'agroalimentare, del food, dell’agricoltura e dell’artigianato rurale e che promuovono uno stile di vita sano e a km zero.

Vogliamo mettere in contatto le persone con le realtà del territorio, farle conoscere e promuovere uno stile di vita sano

Vivi la Terra

vivilaterramag@gmail.com www.vivilaterra.it

FB @vivilaterramag IG @vivilaterra mag

☎ 334 8592783

1 | VIVI LA TERRA • 2020

Tutti

i sapori genuini dell'alto mugello

LATTERIA RICCIANICO

Nei campi verdi dell’alto mugello, a 500 metri di altitudine fra boschi e colline la famiglia Marchi alleva bovini dal 1933 Qui dal 2016, su iniziativa di Annette, moglie di Remo, nella vecchia stalla di Riccianico, viene aperto il caseificio.

Oggi a Riccianico si allevano mucche di razza bruna alpina e di razza frisona e si produce latte, formaggio e derivati nel rispetto della più antica tradizione rurale. Qui, dal latte delle mucche che pascolano all’aria aperta, si producono molti prodotti: a partire dagli yogurt, dallo stracchino alla mozzarella, dalla scamorza ai formaggi a crosta fiorita

Le parole d’ordine a Riccianico sono metodi e sapori antichi e genuini. Il caseificio è nato proprio per preservare e mantenere viva la tradizione casearia dell’alto Mugello.

2 | VIVI LA TERRA • 2020

Nel caseificio infatti, pur rispettando le norme e disposizioni attuali, si cerca di produrre con attrezzature il più possibili vicine a quelle tradizionali, con le quali il latte fresco viene lavorato quasi esclusivamente a mano.

I prodotti tipici della zona sono la Caciotta e lo Stagionato La caciotta è fatta a latte crudo e ricorda proprio il sapore di una volta, è un formaggio tradizionale e molto genuino. Nello stagionato, si possono invece realizzare tutte le potenzialità di quello che mangiano le mucche, ovvero il fieno di montagna, dei campi verdi dell’alto Mugello, fieno biologico e genuino

“E’ un processo importante perché sono dei sapori molto ricchi e complessi che difficilmente si riescono a trovare in un formaggio industriale

racconta Annette - grazie al fieno di montagna il formaggio tende a un sapore particolare e unico, è una cosa tipica dei fieni di montagna. E’ un sapore che ha bisogno di tempo, di stagionatura, per venire fuori naturalmente”.

Fra i formaggi prodotti a Riccianico e più apprezzati c’è poi la Francesina, un formaggio morbido a crosta fiorita. L’azienda produce anche foraggi e cereali secondo metodi dell’agricoltura tradizionale. In questo modo può garantire un allevamento sano e sostenibile utilizzando fieno prodotto all’interno, senza concimi e trattamenti di alcun tipo, e senza trasferimenti di camion dalla Pianura Padana o carichi di mais che giungono da lontano.

Insomma, alla Latteria Riccianico la tradizione incontra la sostenibilità per produrre con amore e passione prodotti genuini, proprio come una volta

Latteria Riccianico

Via Riccianico, 389 Firenzuola (FI) info@latteriariccianico.com

☎ 335 7898205

3 | VIVI LA TERRA • 2020
"grazie al fieno di montagna il formaggio tende a sapori ricchi e complessi, come una volta"

LA DISPENSA - LAMPORECCHIO

In una cornice da favola, immersa nel tipico paesaggio toscano, si è realizzato il sogno di Stefano Spinelli, il titolare de La Dispensa, bed and breakfast, ristorante e negozio

Si possono gustare e comprare i prodotti della sua azienda agricola, Borgo Casorelle, che produce secondo un’ottica sostenibile e biologica. Sia La Dispensa che l'azienda agricola si trovano a Lamporecchio Una filiera davvero a km zero: dalla stalla, dal caseificio e dal frantoio i prodotti arrivano direttamente sulla tavola del ristorante e nel punto vendita.

Qui, oltre all’olio certificato biologico, si lavorano ricotta, yogurt, formaggi sia freschi che stagionati Nei 17 ettari di terreno, diviso tra olivi, pascolo e bosco, e una colonica in pietra risalente al 1700, nessun dettaglio è lasciato al caso.

“Ho pensato di denominare i miei prodotti caseari “Du’Passi“, modo di dire toscano usato per definire qualcosa di molto vicino - spiega il titolaredurante il restauro mi ero prefissato l’obiettivo di riscoprire i vecchi camminamenti che un tempo univano le varie coloniche e questo ha reso possibile il collegamento fra La Dispensa e Borgo Casorelle”.

L'offerta produttiva dell’azienda agricola è diversificata e ricca Dal gregge di pecore, che conta ad oggi circa 200 capi, nascono i prodotti del caseificio.

La produzione va dallo yogurt di pecora ai dessert realizzati sempre con latte di pecora, come il budino al cioccolato, il creme caramel e la panna cotta Fra i prodotti più particolari c’è il San

4 | VIVI LA TERRA • 2020
Dall'oliveta e dal pascolo direttamente alla tavola

Pietrino che è uno squisito stracchino di pecora e il particolare San Pietrino Muffato: un semi stagionato con muffe naturali Questo particolare formaggio, dal sapore aromatico e dalla consistenza cremosa, viene fatto stagionare in una vera e propria grotta in pietra recuperata dal restauro dell’antica colonica. Fra le prelibatezze del caseificio c’è anche la Pecorella, un primo sale lavorato e messo sotto vuoto che assomiglia a una mozzarella. Grazie a una collaborazione sono poi nati nuovi prodotti a base di latte di capra.

Le pecore di Borgo Casorelle vengono fatte pascolare fra gli ulivi, dai quali viene prodotto, direttamente nel frantoio dell’azienda, l’eccellente olio certificato biologico.

Tutti i prodotti di Borgo Casorelle si possono acquistare nel punto vendita a La Dispensa, o si può scegliere di assaggiarli direttamente al ristorante. Dalla terra alla tavola.

La Dispensa fa parte della Azienda Agricola Borgo Casorelle

Via Casorelle 11, Lamporecchio (PT)

www.casorelle.com

☎ 393 904 4793

5 | VIVI LA TERRA • 2020
"l'olio biologico e i prodotti a base di latte di pecora, nel segno della sostenibilità"

Un viaggio nei gusti

unici dell'alveare

APICOLTURA DOLCI VOLI

Nel 2015 Leonardo Corsini, insieme a sua moglie Emanuela, trasforma la sua passione per le api e gli alveari in un lavoro Nasce così Apicoltura Dolci Voli, che ogni anno produce un miele certificato biologico e altri prodotti genuini dell’alveare.

Il lavoro dell'apicoltore è sempre più importante per tutelare la sopravvivenza di questi insetti, diventati vulnerabili a causa dell'inquinamento Per questo Leonardo alleva tutti gli anni nuove api regine e sciami.

Nella sua azienda, oltre al miele, si può trovare anche l'ottima propoli e la pappa reale: un integratore alimentare eccellente che rinforza il sistema immunitario.

Ma uno dei fiori all'occhiello di Apicoltura Dolci Voli è il miele rosso. L'azienda di Leonardo è

infatti 6 | VIVI LA TERRA • 2020

e

una delle poche sul territorio a produrre questo miele davvero particolare: il miele rosso, chiamato anche Indaco o Falso Indaco, dal colore e dal sapore unici

L’Indaco o Falso Indaco nasce da un arbusto infestante che prolifica in zone ex paludose. "E’ portando le api al Padule di Fucecchio che nasce l’Indaco, un miele monoflora molto particolare che tutti gli anni cambia sapore".

Anche se le caratteristiche di base restano precise: “quando è puro ha un colore rosso e il vasetto sembra quasi un bicchiere di vino – spiega Leonardo - il gusto ricorda un po’ la marmellata di frutti rossi, con un retrogusto fruttato, leggermente agrumato, molto particolare”. I prodotti naturali raccolti e lavorati con passione da Apicoltura Dolci Voli sono tutti da scoprire, direttamente dall'alveare alla tavola.

Apicoltura Dolci Voli (PT)

dolcivoli@gmail.com

☎ 389 538 0184

7 | VIVI LA TERRA • 2020
"dai classici dell'alvere al particolare miele rosso, dal sapore fruttato
agrumato"

A Larciano c’è un’azienda che si distingue per una produzione tradizionale ma con un occhio sempre puntato all’innovazione E’ l’azienda agricola Lepori, dove si passa dalla materia prima genuina al prodotto lavorato e finito.

Nuvolotti!

AZIENDA AGRICOLA LEPORI

Dal grano infatti nascono la farina, la pasta, i cantucci e anche le gallette e … i Nuvolotti! Dalle classiche gallette, completamente naturali, a snack tutti da scoprire, realizzati interamente con il grano della loro terra.

Attiva da anni, Lepori propone, oltre al grano, molti altri prodotti Dall’ettaro e mezzo di vigna e dalla sua cantina arrivano un vino rosso e un bianco da tavola. Dalla vendemmia tardiva nasce invece uno speciale vinsanto.

8 | VIVI LA TERRA • 2020
Tra tradizione innovazione e...

I prodotti della cantina Lepori sono naturali e attraversano il gusto della tradizione Ma, fra i cavalli di battaglia dell’azienda di Larciano, insieme al grano, alle farine e i suoi derivati, ci sono i legumi.

Vengono coltivati ceci e fagioli “Abbiamo due tipi di legumi – spiega la titolare - ma cerchiamo di mettere tutti gli anni anche un prodotto innovativo”. C’è, per esempio, il cannellino piattellino che è un legume a buccia fine, che non necessita di essere ammollato in acqua.

Nelle terre dell'azienda si semina infine il grano, che viene poi fatto macinare a pietra (presso un’azienda partner che utilizza i mulini a pietra) secondo la più antica tradizione.

Da questa lavorazione nasce una naturalissima e genuina farina di tipo 2, sia di grano tenero che di grano duro. A partire da questa farina, vengono poi realizzate varie trasformazioni: dalla pasta corta fatta con grano duro ai cantucci. Ma, come sempre, non manca l’innovazione.

“Da quest’anno, con il grano, produciamo anche le Gallette e i Nuvolotti: le Gallette sono le classiche rotelle che fanno al posto del pane, mentre i Nuvolotti, li abbiamo chiamati così, sono degli snack, dei triangoli fatti di grano, mais e un pizzico di sale” A non mancare, nella produzione Lepori, è anche il tradizionale mais e la farina di mais

L'Azienda Agricola Lepori è riuscita a trasformare le sue genuine materie prime in prodotti genuini, sani e innovativi.

Azienda Agricola Lepori via Bagnolo 105, Larciano (PT) ☎ 3395383223

9 | VIVI LA TERRA • 2020
"fra le novità anche il cannellino piattellino, legume a buccia fine"

I frutti del bosco, dalla montagna come una volta

SOCIETÀ AGRICOLA ARUM

Nella valle dell’Orsigna c’è chi con paziente dedizione e un pizzico di ostinazione mantiene vive le antiche tradizioni dell’agricoltura montana. Tommaso Corrieri nel 2016 decide di aprire la società agricola Arum, con sede a Orsigna, a mille metri di altezza.

Sportivo di professione, ha lavorato per diciotto anni nel settore tessile. Ma il lavoro nei campi è sempre stato al centro dei suoi pensieri: “Ho sempre pensato di fare questo lavoro - racconta Tommaso - Anche quando lavoravo in fabbrica il fine settimana lo dedicavo a imparare come coltivare la terra”

Raccoglie mirtilli e anche le castagne, rigorosamente a mano, secondo la tradizione. Produce farina di mais e farina di castagne, miele,

10 | VIVI LA TERRA • 2020

birra alla castagna con castagne essiccate e miele, e olio extravergine di oliva ma anche patate, fagioli, i prodotti dell’orto, e la pasta secca di grani antichi.

Grazie all’ingrediente segreto dell’acqua di sorgente di montagna, Tommaso produce anche il pane in formato da mezzo chilo Come insegnano i cultori, per fare del buon pane servono farina e lievito, ma non solo: è l’acqua il vero ingrediente segreto. Il pane di Arum è fatto con farina di grani antichi varietà San Pastore e un lievito di pasta madre di eccezionale qualità che Tommaso ha selezionato dopo studi e ricerche Il tutto viene impastato con l’acqua fresca di sorgente della montagna pistoiese.

I prodotti di Arum sono di stagione e a km zero, direttamente dai terreni dell’Orsigna che Tommaso coltiva seguendo i lunghi e faticosi tempi della natura, rispettando le antiche tradizioni dell’agricoltura montana: “l’anno scorso ho piantato 2500 piante di fragole, e ho iniziato a raccoglierle quest’anno a luglio”.

La bontà, tutta naturale, delle prelibatezze raccolte, coltivate e preparate da Tommaso ha permesso ad Arum di collaborare con importanti chef, portando i prodotti della montagna sotto i riflettori. A cucinare con i prodotti di Arum sono stati lo chef vegano Simone Salvini, lo chef Stefano Frassineti ed Enrico Romuladi ospiti da EATALY Firenze

Tutte le cose buone e genuine di Arum si possono trovare nei mercati Gas di Capostrada e di San Felice o contattando l’azienda.

11 | VIVI LA TERRA • 2020
"tutti i sapori più genuini dell'antica agricoltura montana"

I salumi della

tradizione artigianale

Un piccolo laboratorio a conduzione famigliare nato per portare sulla tavola i salumi e la carne del nostro territorio

Nasce così nel 2001 “Tradizione Salumi”, l’azienda e laboratorio artigianale della famiglia VerdianiMagni. Alle spalle c’è il sogno di Ivan Magni, salumiere e macellaio da una vita, che si incontra con quello del cognato Alessandro Verdiani e dell’azienda agricola di famiglia, che ad Agliana alleva suini, bovini, cavalli. Le carni provengono in parte dall'allevamento e in parte da allevamenti toscani.

Nel laboratorio artigianale si produce tutto ciò che si può ricavare dalle carni suine: salame, prosciutto, lardo, capocollo, pancetta, i würstel artigianali di suino toscano, la mortadella IGP e molto altro.

12 | VIVI LA TERRA • 2020
VERDIANI&MAGNI TRADIZIONE SALUMI

L’intraprendenza e la curiosità della famiglia Verdiani-Magni porta infatti a continue innovazioni Fra le creazioni esclusive di “Tradizione Salumi”, tutte da provare c'è la "Culetta” , un salume dal sapore caratteristico e ottima alternativa al prosciutto.

Ma uno dei cavalli di battaglia indiscussi è la mortadella di Prato IGP (presidio Slow Food). Un pezzo di storia della cucina nostrana, prodotta fra Prato e Agliana da soltanto cinque produttori diretti: uno dei quali è proprio “Tradizione Salumi”

Nel punto vendita del laboratorio Verdiani Magni si possono trovare anche alcune specialità pronte tutte da scoprire. Come la tipica arista cotta in lardo, che qui si può provare anche nella particolare variante sott’olio, come insegna la più autentica tradizione contadina.

Tradizione Salumi

Via IV Novembre 353 Quarrata PT

info@tradizionesalumi.it

☎ 0573 705275

13 | VIVI LA TERRA • 2020
"è così che le migliori carni della tradizione toscana arrivano direttamente al consumatore”

L'abbigliamento biologico per i più piccoli

MAMME&BIMBI BIO

Mamme&bimbi bio è un luogo dove prendere cura di se stessi e delle persone a cui vogliamo bene

E’ la storia di un negozio fiorentino che ha fatto dell’abbigliamento biologico per neonati il suo fiore all’occhiello.

Sono tre le parole d’ordine con le quali Cecilia Leone ha iniziato la sua attività: biologico, ecologico, sostenibile. E’ con questo obiettivo che ha aperto un negozio, inizialmente improntato sull’abbigliamento per bambini, ma poi allargatosi a tanti altri aspetti: dai prodotti di bio-cosmesi ai libri, dall’olistico ai rimedi naturali come oli vegetali, eco-detersivi, giochi e molto altro. “Ho unito tre grandi passioni: quella per i bambini, per la natura e per l’ambiente”.

14 | VIVI LA TERRA • 2020

Resta l’abbigliamento e la biancheria per neonati in tessuti organici il centro di “Mamme e bimbi bio” I vestiti per neonati che si trovano in vendita sugli scaffali del negozio di Cecilia sono tutti in cotone biologico. Ma cosa vuol dire comprare dei vestiti biologici?

Il cotone biologico, fin dalle sue piantagioni, non viene mai trattato chimicamente attraverso pesticidi o altro. Il cotone bio non viene trattato artificialmente nemmeno durante la lavorazione: anche lo sbiancamento, ad esempio, viene eseguito con prodotti naturali come il bicarbonato

Anche per colorarlo vengono usate esclusivamente tinture naturali, senza fissanti chimici. Insomma, un prodotto non solo biologico a 360 gradi, ma anche etico: “Per realizzare il cotone biologico dei vestiti per neonati che trovate in vendita - spiega Cecilia - non viene sfruttata manodopera minorile o qualsiasi altro tipo di sfruttamento del lavoro”.

I prodotti di “mamme e bimbi bio” hanno un certificato biologico per garantire massima sicurezza

Cecilia tenta di scovare sempre nuovi prodotti, privilegiando spesso le piccole realtà locali, anche per incentivare le buone pratiche del biologico, ecologico e sostenibile. Il sogno è convincere sempre più persone a comprare in maniera responsabile e sana

“Mamme e bimbi bio” offre un vasto catalogo di prodotti, tutti naturali e eco-friendly. Un modo per acquistare in maniera consapevole, aiutando le piccole realtà lavorative, senza rinunciare alla qualità

Mamme&Bimbi Bio

Piazza Gualfredotto da Milano 9r Firenze

cecilialeone68@gmail.com

☎ 338 702 6870

15 | VIVI LA TERRA • 2020
"Il cotone bio non viene trattato artificialmente nemmeno durante la lavorazione"

Il paradiso genuino del senza glutine e

senza lattosio

CELIACHIA FOOD

Dieci anni fa Fabio entra con sua moglie in una farmacia a Montemurlo e, vedendo le persone celiache costrette a fare parte della spesa in farmacia, decide di aprire un punto vendita dedicato ai prodotti senza glutine e senza lattosio.

Nasce così, dieci anni fa ad Agliana, Celiachia Food: negozio specializzato esclusivamente in prodotti senza glutine e senza lattosio, dove è possibile fare una vera e propria spesa, ma nel quale si possono acquistare anche i prodotti freschi e genuini del laboratorio artigianale.

Da Celiachia Food si trovano infatti prodotti senza glutine confezionati secchi, da frigo e congelati. Non solo classici ma anche proposte più particolari come piadine, tigelle, crescioni o la pasta fresca ripiena. "Nella scelta delle marche e dei prodotti diamo precedenza sempre ai prodotti artigianali

16 | VIVI LA TERRA • 2020

preferendoli a quelli industriali” spiega il titolare All'interno del negozio c’è il laboratorio artigianale di panificazione e pasticceria, dove tutti i giorni vengono sfornate genuine squisitezze rigorosamente gluten free e lattosio free.

Qui si trovano ogni giorno dolci e salati senza glutine e senza lattosio, dalle focaccine classiche alle specialità di stagione e delle festività (come il pan con l’uva o i cenci), la biscotteria e le paste della colazione Non mancano poi le squisite torte personalizzate.

Insomma a Celiachia Food si può acquistare una colazione appena sfornata, dolci e salati o torte personalizzate fresche e genuine. Ma è possibile anche scegliere fra i molti prodotti gluten free selezionati con attenzione e passione. Un vero e proprio paradiso del senza glutine e senza lattosio.

CELIACHIA-FOOD

Piazza IV Novembre 15 Agliana PT

cffoodagliana@gmail.com

☎ 0574 679432

17 |
LA TERRA • 2020
VIVI
"diamo sempre la precedenza ai prodotti artigianali preferendoli a quelli industriali”

I sapori antichi della Val di Bisenzio

AGRITURISMO SELVAPIANA - CANTAGALLO

Riscoprire sapori antichi e genuini della terra e in particolare della Val di Bisenzio. Dal 2015 Simone Rossini porta avanti, insieme alla sua famiglia, l’Agriturismo Selvapiana Dalle camere al ristorante fino all’azienda agricola: un luogo che porta dritti verso la riscoperta della natura e della genuinità.

L'azienda agricola si estende per 11 ettari e i metodi di coltivazione utilizzati seguono i principi naturali di crescita delle piante, senza l'utilizzo di sostanze chimiche.

La produzione principale è l’apicoltura, condotta con il metodo di allevamento biologico certificato, e che conta circa 180 alveari Grazie ai boschi incontaminati di acacie e castagni si producono mieli uniflorali di elevata purezza: come quelli di acacia, millefiori, melata, tiglio e castagno.

Il miele viene utilizzato anche per riscoprire gusti unici e antichi. Come il particolare aceto di miele e l’idromele: un vino dolce fermentato con il miele

Ma i sapori non finiscono qui, perché a Selvapiana si produce anche lo zafferano, che viene unito al miele per un composto davvero unico. Altre produzioni sono il miele con la frutta secca e il noccio miele (realizzato unendo miele e pasta di nocciole)

Non manca poi il laboratorio per la trasformazione degli alimenti, dove Simone e la sua famiglia producono delle vere e proprie specialità: come i succhi di frutta, realizzati a base di mele o ciliegie

Fra le specialità troviamo anche le confetture a base di susine bartoline, le pere volpine e pesche bianche settembrine tipiche della Val di Bisenzio.

18 | VIVI LA TERRA • 2020

La tutela dei frutti della terra è una delle parole d’ordine del lavoro di Simone: la sua azienda agricola infatti è una delle poche che, nella Val di Bisenzio, ha riscoperto e tutela una varietà di pomodoro tipica della zona, il Borsa Montone, antenato del Canestrino. Questa varietà è stata iscritta all’anagrafe nazionale della biodiversità di interesse agricolo e alimentare, come risorsa genetica locale a rischio di estinzione.

Tutte queste eccellenze, all’Agriturismo Selvapiana, si possono gustare anche a tavola (su prenotazione) con un percorso culinario fatto in casa, dal pane all’olio, dagli ortaggi alla pasta (tranne carne e latticini). Un vero e proprio viaggio nei sapori e nella genuinità del territorio.

Agriturismo Selvapiana

Via Selvapiana, 5 Luicciana - Cantagallo (Prato)

☎ 0574 956045

☎ 331 1064234 - 333 3870605

19 | VIVI LA TERRA • 2020
"grazie ai boschi incontaminati di acacie e castagni si produce miele uniflorale di elevata purezza ”
Tutte le cose genuine intorno a te

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.