2 minute read

coMMErcio

per il COMMerCiO UlTeriOri 162Mila eUrO

Il DUC-O (Distretto Urbano del Commercio di Ospitaletto) si è aggiudicato da Regione Lombardia, con DGR n. 17508 del 30 novembre 2022, un ulteriore importante contributo pari a 162mila euro che verranno impiegati per riqualificare l’area mercatale (colonnine elettricità, marciapiedi, asfalti, segnaletica), rinnovare l’arredo urbano, supportare e realizzare iniziative di promozione quali eventi e feste e sostenere il progetto per il ripopolamento del centro con contributi a favore delle attività imprenditoriali (in primis femminili e giovanili) in locali ora sfitti, oltre a contributi diretti alle imprese per 75mila euro. Non sono molti i paesi bresciani che hanno ricevuto il contributo essendo solo 20 i distretti premiati su 204 Comuni. Così come in tutta Lombardia, 140 furono i distretti riconosciuti nel 2019, ma solo 37 riuscirono a portare a termine tutti i progetti (compreso Ospitaletto) e rendicontare correttamente le spese per ricevere il contributo. Da quando il Sindaco (che ringrazio) nell’estate del 2019 mi chiese di seguire in prima persona le novità dell’istituzione dei distretti promossa da Regione Lombardia abbiamo recuperato 330mila euro in 2 bandi: nelle casse dei commercianti 220mila euro dal 2020 al 2023, 175mila di quei 330mila, a cui van sommati i 45 mila di fondi comunali del 2021. Un’attività, quella del DUC-O che ha ulteriormente rafforzato le energie con gli operatori del commercio locale come dimostrato dalle attività per il Natale, che stanno coinvolgendo in momenti di animazione, tutte le vie del centro, rendendolo più vivo e più bello. (Contributo di Massimo Reboldi, Assessore al Commercio)

Advertisement

ripreso il cantiere per il palazzo Dello sport

Sono finalmente riprese le attività di cantiere per la costruzione del Palazzo dello Sport di via Leopardi. L’opera, appaltata alla fine del 2021, ha impattato con la generale crisi che ha colpito il settore dell’edilizia e delle opere pubbliche in generale nell’ultimo anno, che a seguito delle crisi internazionali ma anche degli effetti speculativi legati alle incentivazioni fiscali, ha determinato un consistente incremento dei prezzi, che ha di fatto reso inapplicabili le previsioni economiche stabilite prima di questi eventi. Nel nostro caso il tema è stato affrontato rivedendo nella fase di redazione del progetto esecutivo alcuni particolari costruttivi che, senza alterare le caratteristiche dimensionali o funzionali dell’impianto, hanno reso possibili soluzioni più economiche e di pronta disponibilità rispetto alle previsioni del progetto definitivo. La struttura sarà infatti realizzata in acciaio anziché in legno lamellare, ed infatti le prime travi e pilastri sono già visibili presso il cantiere. Allo stesso modo anche i pannelli di facciata e di copertura saranno realizzati in materiale metallico coibentato, in modo da velocizzarne la posa, pur mantenendo elevate caratteristiche di tenuta e funzionalità. In conseguenza di queste scelte e della necessità di ritoccare il valore di numerosi prezzi unitari, è stato necessario rivedere tutta la progettazione esecutiva, ripetere il processo di validazione e per questo motivo attendere alcuni mesi per avere certezza che ogni parametro fosse puntualmente verificato. Dall’inizio di dicembre questo percorso è stato concluso e le attività di cantiere sono quindi riprese. Il cronoprogramma prevede la fine dei lavori per il mese di settembre dell’anno entrante, ma possiamo contare che già a primavera la sagoma del nuovo Palazzo dello Sport sia già ben visibile dalle vie circostanti.