SARDONIA Dicembre 2019

Page 2

Programma di creazione di Esposizioni e Manifestazioni Artistiche nella città di Cagliari a cura di Marie-Amélie Anquetil Conservateur du Musée du Prieuré Directrice de la revue “Ici, Là bas et Ailleurs” Espace d’exposition Centre d’Art Ici, là bas et ailleurs 98 avenue de la République 93300 Aubervilliers marieamelieanquetil@ gmail.com https://vimeo.com/channels/icilabasetailleurs Vittorio E. Pisu Fondateur et Président des associations SARDONIA France SARDONIA Italia créée en 1993 domiciliée c/o UNISVERS Elena Cillocu via Ozieri 55 09127 Cagliari vittorio.e.pisu@email.it http://www.facebook.com/ sardonia italia https://vimeo.com/groups/ sardonia https://vimeo.com/channels/cagliarijetaime

2

SARDONIA Pubblicazione dell’associazione omonima Direttore della Pubblicazione Vittorio E. Pisu Maquette, Conception Graphique et Mise en Page L’Expérience du Futur une production UNISVERS Commission Paritaire ISSN en cours Diffusion digitale

C

on questo numero concludiamo l’anno 2019. Ho deciso di illustrare ogni pagina invece che con delle fotografie, con le immagini delle linografie che ho realizzato recentemente con l’obiettivo di un’esposizione che si chiamerebbe «Strade della mia città» e nella quale ritraggo dei luoghi che mi sono familieri o dove sono avvenuti degli episodi salienti della mia vita. Forse perché ho voluto discostarmi leggermente da un’attualità estremamente complicata. Questi ultimi anni sono stati estremamente «interessanti» come dicono i cinesi ed i fermenti che si sviluppano in questo momento, sono difficili da déciffrare, tra il Cile ed HongKong, passando dalla Bolivia, il Venezuela, l’Iran, la Turchia, ed anche la Francia e la Grand Bretagna, senza dimenticare l’Italia con le sue sardine, e rende quasi impossibile indovinare il futuro. Ma anche la Sardegna non é da meno e penso che le manifestazioni artistiche sarde di questi ultimi anni sono veramente importanti e ci danno un’informazione sulla capacità degli artisti isolani ad essere al passo dei tempi se non addirittura di precederli. Cosi anche quelli che si potevano considerare come centri minori e addirittura periferici diventano promotori di manifestazioni artistiche e culturali importanti attraverso le quali possiamo sperare in un futuro più ricco e interessante se non addirittura piacevole ed anche felice. Nel mese di Novembre abbiamo realizzato, non senza una certa emozione, un’intervista di Paolo Fresu, all’occasione della consegna del Globo di Letteratura di Viaggio per il suo libro ‘Poesie jazz per cuori curiosi’, che si riallaccia alla prima intervista, a Massy (Francia) nel dicembre del 1999 e che fu all’origine della creazione della trasmissione TV diffusa su Internet «SARDONIA» che continua ancora oggi a raccontarci un pò di Sardegna.

https://www.vimeo.com/groups/sardonia.

All’epoca producevo ed animavo tre trasmissioni (Le Champ Urbain, Spoutnik e Solo Opéra) in francese e quell’intervista fu la scintilla che mi spinse a crearne una, in italiano, prolungamento della rivista che ancora oggi cerca di farvi scoprire o di ricordarvi manifestazioni artistiche e culturali, mostre e ristoranti, nonché qualche exploits di qualche sarda o sardo all’estero o semplicemente in continente. Per ragioni tecniche non abbiamo potuto filmare alcuni eventi che si sono svolti a Mamoiada, a Nuoro oppure a Samugheo, ma speriamo in futuro di poter essere presenti a tutte le manifestazioni artistiche che si moltiplicano sul territorio sardo ma anche all’estero come Parigi, città che pensiamo di conoscere un pochino per averci passato gli ultimi cinquant’anni. Per citare Giuseppe Scaraffia al Festival Pazza Idea 2019 : «Comunque vada, avremo sempre Parigi», ma penso che dividere il mio tempo tra Cagliari e la capitale francese é ancora più ricco di spunti e sensazioni che cerco di materializzare attraverso i diversi reportage filmati che realizzo sia qui che lassù e le mie riviste «SARDONIA», in italiano et «Palazzi A Venezia» in francese. Auguri di fine anno e all’anno prossimo. V.E. Pisu

AMERICA’S CUP Il 7 dicembre porte aperte alla base cagliaritana di Luna Rossa. Tifosi e appassionati potranno conoscere da vicino i protagonisti e i segreti del team che cercherà di portare in Italia l’America’s Cup di vela. Durante la visita, i partecipanti avranno la possibilità di testare le proprie abilità come grinder, trimmer, rigger o timoniere.

Dal 23 al 26 Aprile 2020

Prima tappa dei America’s Cup World Series ACWS

L

a notizia che la prima tappa delle America’s Cup World Series (ACWS) si svolgerà a Cagliari, in Sardegna dal 23 al 26 aprile 2020 è stata annunciata durante un evento organizzato dal Challenger of Record della 36^ America’s Cup Presented by Prada presso la clubhouse dell’Harbour Court del New York Yacht Club di Newport, Rhode Island. I quattro giorni di regata in Sardegna il prossimo aprile vedranno l’isola italiana ospitare il primo evento competitivo dei rivoluzionari monoscafi volanti AC75 al momento in costruzione dai team – il Defender dell’America’s Cup Emirates Team New Zealand, il Challenger of Record Luna Rossa Prada

Foto Vittorio E. Pisu

Cagliari JeT’aime

Pirelli Team (ITA), INEOS Team UK (GBR), NYYC American Magic (USA) e Stars + Stripes Team USA. A rappresentare Luna Rossa Prada Pirelli Team – che ha la sua base a Cagliari - Vasco Vascotto, noto velista italiano, il quale ha confermato che Cagliari sarà la sede perfetta per i team che si sfideranno per la prima volta a bordo dei loro AC75. “La Sardegna è rinomata per essere un campo di regata eccellente.” Ha dichiarato Vascotto. “Questa è una delle ragioni per cui abbiamo scelto l’isola come base per la nostra sfida alla 36^ America’s Cup. Non vediamo l’ora di dare il benvenuto agli altri team e ai fan delle America’s Cup World Series per quella che siamo sicuri sarà una spettacolare tap-

pa inaugurale.” Kevin Shoebridge, COO del Defender Emirates Team New Zealand ha sottolineato l‘importanza della tappa in Sardegna delle ACWS. In tema di progettazione la serata di Newport ha ospitato una discussione tra John Marshall (USA) - nove partecipazioni e tre vittorie all’America’s Cup e Robyn Lesh (USA) membro del team di progettisti di NYYC American Magic con una laurea all’MIT. Alla discussione hanno partecipato, in teleconferenza dalla loro base in Sardegna, Horacio Carabelli (BRA) e Mario Caponnetto (ITA) progettisti di Luna Rossa Prada Pirelli Team.. La Prada Cup ha infine presentato Attitude Ocean, iniziativa per la sostenibilità degli oceani, il cui elemento chiave è la collaborazione con la United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization (UNESCO) sul programma Decade of Ocean Science for Sustainable Development che inizierà nel 2021. A parlare in video è stato Julian Barbière, a capo dell’IOC-UNESCO, che ha commentato: “Promuovere la sostenibilità degli oceani non è una scelta: la vera sopravvivenza di questo pianeta dipende alla salute dell’oceano. La scienza degli oceani è fondamentale per guidare il processo decisionale e l’innovazione sostenibile. “Il mondo della vela, grazie all’ampio pubblico che è in grado di raggiungere, può rappresentare una potente piattaforma per difendere, educare, promuovere soluzioni innovative e coinvolgere il settore privato.”

3


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.