Alimentazione in gravidanza: ecco i cibi ammessi e quelli vietati Dott.ssa R. Di Fazio L’alimentazione è uno degli aspetti più importanti durante la gravidanza. Ma attenzione!!! Gli ormoni della gravidanza rallentano la digestione e fanno venire la nausea, per cui è consigliato fare pasti piccoli e frequenti, non riempirsi mai troppo lo stomaco né fare digiuni prolungati. Il peso è importantissimo, deve assolutamente essere contenuto, è importante evitare aumenti di peso eccessivi in brevi periodi, è consigliato non aumentare più di 1 kg/ 1,5 kg al mese, l’aumento di peso eccessivo predispone a diabete gestazionale e gestosi, quindi ATTENZIONE!!
Consigli sugli alimenti: Aragosta. I crostacei (aragoste, astici, gamberi, gamberoni) non sembrano presentare particolari problemi durante la gestazione a due condizioni: che non siate soggette ad allergie (perché sono alimenti piuttosto allergizzanti) e che li consumiate cotti. Sono una buona fonte di proteine e, se cucinati in modo semplice, facilmente digeribili.
NI
Birra. Come tutti gli alcolici in gravidanza sono assolutamente out. E il motivo è semplicissimo: fanno male al vostro bambino. Ad esempio, possono provocare basso peso alla nascita e parto prematuro. Meglio quindi evitarli del tutto. E vale anche per l’allattamento: non credete a chi vi dice che la birra fa produrre più latte: è una sciocchezza colossale. NO Caffè. Sì con moderazione. Se non vi dà fastidio (c’è chi non tollera neppure l’odore in gravidanza), un paio di tazzine al giorno non sono nocive. Se si eccede però potreste 1