Creative branding

Page 1

Sassicaia T E N U TA S A N G U I D O & S U P E R T U S C A N

BRA ND S T R AT E G Y & LICENSING FA M I G L I A I N C I S A BOLGHERI DOC

O A S I N AT U R A L E

Brand AFFINITY MILLE MIGLIA

esaltare la bevanda di bacco in uno

D’EPOCA

tradizione e storia: il nostro Paese.

CORSA D’AUTO

Politecnico di Milano - 2011/2012

Il futuro dell’enologia sarà quello di

dei contesti più cari alla vite per clima,

~ G. Tachis

Project Work - Sassicaia + Mille Miglia



INCIPIT

Il progetto tenta di offrire

nicchia di consumetori e

caratterizzanti dei Brand

una panoramica

all’apertura verso nuove

coinvolti evidenziandone

sul prestioso brand

fasce di mercato non

similitudini e diversità

Sassicaia Bolgheri DOC,

sempre attratte dal valore

rispetto a specifiche

nome storico tra le

del prodotto in sè stesso,

variabili come target,

risorse del Made in Italy.

quanto più dallo status

posizionamento e

sociale rappresentato dal

strategie di marketing.

Il più conosciuto tra i

Brand stesso.

supertuscan è infatti un rosso vincente della

Scopo dell’elaborato è

Tenuta San Guido,

dunque un’analisi

proprietà di Bolgheri

generale sulle possibilità

gestita da generazioni

di brand affinity con

dalla famiglia dei

aziende simili nella

Marchesi Incisa della

condivisione di obiettivi,

Rocchetta. Nel tempo,

percosi evolutivi e valori.

Sassicaia ha saputo accrescere il suo valore

La scelta proposta vede

divenendo un mito per

un contratto di licensing

intenditori e amanti

con Mille Miglia, la corsa

del bon vivre.

di auto d’epoca più bella del mondo. Un mercato

Costruzione di un

completamente diverso

immagionario collettivo,

da quello della viticoltura,

e marketing ragionato

sebbene simile nella

su Bolgheri come luogo

struttura della sua identità

hanno aperto la strada

valoriale di tradizione,

verso la consacrazione a

storicità ed eccellenza.

prodotto simbolo. Una brandizzazione tesa alla fidelizzazione di una

Politecnico di Milano - 2011/2012

L’elaborato quindi segue un percorso evolutivo che mira all’analisi dei tratti

Project Work - Sassicaia + Millemiglia


INDICE

ANALISI BRAND VA L O R E BRAND EXTENSION Politecnico di Milano - 2011/2012

1. Storia 2. Posizionamento 3. Identità

1. Coerenza 2. Diversità 3. Occasioni d’uso

1. Servizi 2. Modelli scelti 3. Contaminazioni

Project Work - Sassicaia + Millemiglia


C O N T R ATTO VA L O R E PRODOTTO CONSIDERAZIONI 1. Target

2. Strategia 3. Licenza

1. Progetto

2. Comunicazione 3. Distribuzione

1. Razionale

2. OpportunitĂ

3. Mapping semiotico

02


ANALISI DEL BRAND / 1. STORIA

di Cabernet Sauvignon e

Dopo una carica pubblica,

possedimento esteso

Leopoldo Incisa della

dal Mar Tirreno oltre le

Rocchetta approfondì la

colline di Castiglioncello,

Castiglioncello è definito

la produzione di Sassicaia

passione per la viticoltura

per natura simile a

come la culla del cabernet

con la prima annata

nella Tenuta di Rocchetta

Graves, Bordeaux, e scelto

italiano. Qui Mario Incisa

commercializzata nel

del Tanaro. Tra le sue

per la nascita del vino

ha dato vita alla prima

1968. In seguito, la cantina

pubblicazioni si trova il

bordolese. Sassicaia vede

vigna di Sassicaia, rosso

fu trasferita in locali a

Catalogo descrittivo e

l’origine del nome del

di qualità riconosciuta

temperatura controllata, i

ragionato della collezione

contenuto sassoso del

a livello internazionale

tini d’acciaio sostituirono

di vitigni italiani e

terreno del podere.

e primo DOC singolo in

quelli di legno e si arrivò

Italia. Il vino si presenta

all’uso delle barriques.

stranieri (1869).

maremma toscana.

Cabernet Franc iniziarono

La tenuta si suddivide in

da subito come svolta dai

Un secolo più tardi, il

spazi boschivi, allevamenti

tradizionale Sangiovese e

Nel 1983, la morte di

pronipote Mario Incisa,

di cavalli, Oasi di Bolgheri,

Nebbiolo.

Mario determinò il

grazie al supporto dei

terreni coltivati e vigneti.

Cataloghi e del Barone

passaggio di eredità al I contrastanti giudizi

figlio Nicolò che accolse

Rothschild, ha l’intuizione

L’incontro con Federico

iniziali furono superati

la sfida mantenedo la

di trapiantare barbatelle

Tesio, stimato selezionaore

dalla scoperta di una

dimensione della piccola

bordolesi prima sui

di purosangue spinge

necessaria strutturazione

impresa familiare.

terreni di famiglia e, poi, a

la famiglia Incisa a

per invecchiamento

Bolgheri, zona sconosciuta

costituirsi in una scuderia

propria di uve cabernet

Il 1985 è Annus Murabilis,

alla viticoltura.

per la razza Dormello-

e sauvignon nei vini

il Sassicaia raggiunge un

Olgiata, da 75 anni attiva

complessi.

risultato di inestimabile valore che ne determina

Nel 1930, il matrimonio

a livello internazionale

con Clarice della

(vedi cavalli storici come

Dal 1948 al 1960, il

introvabilità e prezzi

Gherardesca, erede

Nearco e Ribot).

Sassicaia fu bevuto solo

astronomici. Di grande

nella Tenuta e condiviso

pregio si presentano

della storica nobiltà toscana, rende Bolgheri

Tra i fondatori del WWF

privatamente. Le poche

anche le annate 1990,

possedimento degli Incisa.

italiano (1966), Mario

casse rimaste risposero

1995, 1997.

Incisa ha voluto l’Oasi di

positivamente ai benefici

I coniugi si stabilirono

Bolgheri per preservare

dell’invecchiamento.

nella Tenuta San Guido,

paesaggio e natura della

Nel 1965, i nuovi vigneti

Politecnico di Milano - 2011/2012

Project Work - Sassicaia + Millemiglia


CANTINA

Leopoldo Incisa della Rocchetta

85 45 620

Cabernet Franc 15 %

Tenuta San Guido

Cabernet Sauvignon 85 % Fruttato Speziato

Ettari coltivati a vite

Mario Incisa della Rocchetta

1930

Numero di dipendenti

Matrimonio Clarice della Gherardesca

Migliaia di bottiglie annue prodotte

Nicolò Incisa della Rocchetta

MEREGALLI

Robusto Intenso

BOLGHERI DOC

WINE RANKING SASSICAIA

BOLGHERI DOC

Gruppo distribuzione italiana

Tenuta San Guido

Guidalberto

C . I . T. A . I .

80300 Distribuzione estera

Le Difese

Sassicaia

Oasi di Bolgheri

Prezzo medio di acquisto in euro

Scuderia Dormello Olgiata Giacomo Tachis Federico Tesio

2.M

2 mila euro prezzo massimo per annate 1968- 1985

2007

2004

1985

95 W.A. 93 W.S

94 W.A. 97 W.S

100 James Suckling

Fonti. The Wine Advovate, Wine Spectator.

04


ANALISI DEL BRAND / 2. POSIZIONAMENTO

Parlando di Sassicaia si

della famiglia di Marchesi:

entra nel mondo di quei

una realtà familiare che

vini di lusso che hanno

vive delle sue passioni tra

fatto, e continuano a fare,

viticoltura, scuderie

la storia del Made in Italy.

e natura.

S W O T A N A LY S I S Strenght Storicità Territorialità Rarità

In tempi di crisi, il wine branding diventa un bene

Rarità e qualità del vino

rifugio per qualità come

Tra i vini più costosi e

territorialità e autenticità.

pregiati al mondo, si avvicina alla perfezione

Le logiche competitive

nelle sue annate migliori,

promosse dalla Tenuta

in genere introvabili.

San Guido non si basano

Il Sassicaia, non solo si

sull’attribuzione di prezzo,

accompagna alle carni,

ma sulla ricerca della

ma è tanto intenso da

qualità del prodotto.

essere bevuto da solo

Weakness Complessità di gestione e organizzazione della struttura nterna

Prestigio Lusso

Rispetto per l’ambiente Cultura del gusto

Generale crisi economica Mercati competitivi

Made in italy

Opportunity

Threats

per assaporarne il gusto Il posizionamnto di

inconfondibile.

Sassicaia ome prodotto

Château Mouton Rothschild

Masetto

alto di gamma si basa su

Immaginario

4 fondamentali:

Il mondo Sassicaia si compone di dettagli di

Tenuta San Guido

stile che mirano alla

Simbolo di autenticità

cultura del gusto e al

dato dal contesto naturale

benessere quotidiano

e forte legame con la

nel rispetto della natura.

Toscana, in particolare

Dettagli inerenti a contesti

con Bolgheri e Maremma.

contraddistini dal lusso

Romanée Conti

(vedi scuderie DormelloIncisa della Rocchetta

Olgiata o l’Ordine dei

La storia e la salvaguardia

Cavalieri).

del Sassicaia segue quella

Politecnico di Milano - 2011/2012

Pétrus

Ornellaia

Competitors diretti del brand Sassicaia estratti da Awards Gelaridini e Romani - Auction, Hong Kong., ottobre 2011.

Project Work - Sassicaia + Millemiglia


MODELLI FCB Costo Elevato

Alto Coinvolgimento

Sassicaia

Sassicaia

Élite

Massa

Emozionalità

Razionalità

Costo Basso

Basso Coinvolgimento

Brand N°1

VINO N°1

Brand N°1

MIGLIORI

- I TA L I A

- I TA L I A

- I TA L I A

ENONAUTI

NEL MONDO

NEL MONDO

ENONAUTI

REGIONI

1. Antinori

1. Sassicaia

1. Gaja

1. Toscana

2. Gaja

2. Brunello di Motalci-

2. Antinori

2. Piemonte

3. Biondi Santi

no | Biondi Santi

3. Biondi Santi

3. Sicilia

4. Sassicaia

3. Barbaresco Gaja

4. Sassicaia

4. Trentino

5. Castello Banfi

4. Ornellaia

5. Ornellaia

5. Veneto

6. Caprai

5. Barolo Monfortino

6. Caprai

7. Planeta

Riserva Conterno

7. Castello Banfi

8. Frascobaldi

6. Solaia Antinori

8. Planeta

9. Bellavista

7. Massetto Ornellaia

9. Ferrari

Analisi, ricerche e trend di mercato a

10. Bruno Giacosa

cura di WineNews in collaborazione

10. Ferrari

con Vinitaly (2009).

06


ANALISI DEL BRAND / 3. IDENTITÀ

La Tenuta San Guido con

dal merchandising

Incisa della Rocchetta,

il Sassicaia rappresenta

di Meregalli, dalle

simbolo dell’amore dei

non solo la vitivinicoltura

collaborazioni con Fiat

marchesi per la propria

italiana di alta qualità,

Cinquecento, Mini e

terra. L’immagine del

ma anche un preciso

Jeckerson per Bicocchi.

Sassicaia diventa mito: un

territorio tutelato dalla

consumatore più o meno

Denomincazione di

Promozione

attento sa che valori come

Origine Controllata.

La pagina web della

natura toscana, cultura

Tenuta San Guido ha

del gusto, tradizione e

Davanti a un mercato

segnalato una ripresa del

benessere sono racchiusi

vinicolo che punta sulla

marketing territoriale:

nel prodotto stesso.

logica della quantità

un enoturismo, voluto

piuttosto che sulla qualità,

soprattutto dal Consorzio

Stile

creare un’immagine forte

della Strada del Vino

L’immagine del brand

del brand è fondamentale

Costa degli Etruschi,

si definisce per semplicità,

per competitor e target.

certificazione dell’origine

eleganza e storicità.

del Sassicaia. Desiderio di

Una coerenza stilistica

L’atteggiamento schivo di

divulgazione e stima sono

rimasta immutata dalla

Nicolò Incisa ha influito

stati i capisaldi di diverse

commercializzazione del

sul marketing di nicchia

iniziative nate da esperti

prodotto nel corso degli

ottimale: un mancato

e collezionisti (siti web

anni Settanta. I colori

eccesso di pubblicità

dedicati, degustazioni,

del marchio blu, oro e

ha reso il Sassicaia

celebrazioni).

magnolia sono segno

un prodotto ambito.

distintivo per etichette,

L’identità di marca si è

Immagine

packaging e declinazioni

indirettamente solidificata

Nella suo complesso, la

raffinati per una

con la costruzione di un

Tenuta San Guido

produzione senza tempo.

immaginario collettivo

comunica valori radicati

promosso dall’Ordine dei

tra le famiglie altolocate.

Cavalieri del Sassicaia

Il marchio Sassicaia

(convenzionato con

è il sigillo d’epoca

Hotel la Perla, Corvara),

medievale della famiglia

Politecnico di Milano - 2011/2012

Project Work - Sassicaia + Millemiglia


LOGO Particolarità

Rapporto Cliente, Partnership, Status, Culto, Esperienzialità, Promozione, Eventi

BEX

Autenticità, Ambiente, Cultura, Qualità, Èlite

CI

Eccellenza, Territorialità, Rarità, Storicità,

BE

BLU XIII Stella a 5 punte

BRAND AS: Product

Sfondo etichette

Ideazione del sigillo di famiglia

1970 Marchio diventa icona di commercializzazione

0

Vino culto, Supertuscan, Unicità Pregio, Simbolo

CREDIBILITÀ Gestione familiare, Dimensione locale, Natura Obiettivi prefissi + aspettative consumatori = potere di mercato + fidelizzazione

Organization

Lungimiranza, Volontà, Cliente, Fidelizzazione, Appartenenza

ASPETTI DI

Person

VA L O R E

Mito, Elevazione sociale., Valore senza tempo Self - expressive + Emotional + Functional

Symbol

Numero variazioni subite

VA R I E Merchandising e collaborazioni [ 12 Mini Cooper, Aznom, Jackerson per E. Biciocchi, Fiat Cinquecento ]

Legenda. Brand Essence [BE], Core Identity [CI], Extended Brand [BEX]

08


VA L O R E D E L B R A N D / 1 . C O E R E N Z A

M A P PA G E R A R C H I C A D E L VA L O R E

Sebbene riconosciuto

unito a una provenienza

di grande valore, il

e storicità a garanzia di

Sassicaia

wine marketing risulta

un’azienda qualificata.

Valori

un settore ancora poco

Sulla contestualizzare del

sviluppato in Italia.

prodotto si base il legame

Su modello delle

tra brand-consumatore e

champagnerie francesi, le

si giustifica il prezzo.

Appartenenza Autostima Accettazione

Prestigio

Conseguenze Cultura

Gratificazione

aziende vinicole italiane si sono mosse verso una

Un’analisi sulle strategie

brandizzazione capace di

business delle imprese

oltrepassare il prodotto in

dimostra come licensing

sè stesso per acquisire il

e co-marketing siano

valore aggiunto.

fenomeni sempre più

Tradizione

Attributi

individuare nuovi possibili

hanno delineato quattro

scenari competitivi.

Lusso

Gusto

Storicità

Pack elegante

Territorialità

frequenti, soprattutto per I nuovi scenari di mercato

Qualità

Status

Prezzo elevato

trend fondamentali: - Maggiore competizione

Una delle strategie già

Mille Miglia

- Consumatori informati

intrapresa da Meregalli

Valori

- Aumento scelta prodotti

nel licensing tra brand

- Importanza del valore

Sassica e Mini ha visto nel

Appartenenza Autostima Accettazione

Prestigio

2005 la creazione di una Da questi presupposti,

vettura-simbolo in serie

la Tenuta San Guido si

limitata, capace di unire

é evoluta come brand

i due marchi storici nella

proponendo il Sassicaia

celebrare l’annata 1985.

Conseguenze Cultura

Gratificazione Tradizione

Status

come capostipite tra i Supertuscans.

Qui viene presentata l’idea di una collaborazione con

Tale successo trova le

la corsa automobilistica

ragioni nel bilanciamento

Mille Miglia.

Attributi

Qualità Lusso

Storicità

Dettaglio

Territorialità Prezzo elevato

tra eleganza e spessore

Politecnico di Milano - 2011/2012

Project Work - Sassicaia + Millemiglia


Aspetti chiave Mille Miglia

CLUB

PREMESSE: IPOTESI DI ACCORDO

BRESCIA Origini

24

Target consumatore

Importanza geografica

medio-alto livello

del prodotto evento

Cultura del gusto e del benessere Made in Italy

Contatto con il settore automobile

Edizioni disputate in Italia dal 1927 al 1957

BRESCIA ROMA Percorso originale A / R

1970 Mille Miglia rivive come gara di regolarità per auto d’epoca

1977 Anno limite di produzione delle vetture partecipanti alla gara

5

(Mini e Fiat Cinquecento)

L I V E L L I D I C O E R E N Z A C O I N V O LT I Coerenza concettuale

Sassicaia

Mille Miglia

Accettazione

Storia Prezzo

Lusso

Prestigio Tradizione

Autostima Cultura

Appartenenza Territoria

Coerenza funzionale

Passaggi storici per il Comune di Livorno [ 1938 - 1947 - 1948 1949 - 1950 ]

10


VA L O R E D E L B R A N D / 2 . D I V E R S I T À

Sassicaia, come marchio

SASSICAIA

MILLE MIGLIA

Vino culto e capostipite Super Tuscan.

Corsa storica auto d’epoca come

icona di uno stile di vita italiano raffinato, potrebbe pensare di associare il proprio nome a quello di Mille Miglia, evento definito come la corsa più

simbolo di tradizione italiana.

bella del mondo. Pur essendo brand di

ORIGINI

diverso settore, questi condividono un asse di valori e aspirazioni comuni ben percepibile

Dagli anni Quarante viene commericalizzato dal 1968 per grazie alla lungimiranza di Mario Incisa della Rocchetta.

Dall’automobile Club Brescia si arriva all’ideazione e organizzazione della corsa nel 1927 per volere del Conte Moggi, supportato da Renzo Catagneto e Franco Mazzotti.

dal consumatore. Considerando i precedenti accordi tra Sassicaia e Mini e Fiat 500, la Mille

AT T U A L E G E S T I O N E

Miglia si presenta come un’occasione unica per assicurarsi visibilità e prestigio internazionale.

Seguendo la tradizione familiare a Nicolò Incisa della Rocchetta è affidata la gestione e l’amministrazione della Tenuta San Guido, Bolgheri (LI).

Su questa ipotesi, occorre

La comunicazione, lo sponsoring e la licenza per l’uso del marchio sono affidate alla società ATI (associazione temporanea d’impresa), di cui fanno parte: Mac Group, Meet comunicazione e Sanremorally.

analizzare processi e sviluppi strategici dei brand coinvolti in modo

SVILUPPO PRODOTTO/SERVIZIO

da rendere possibile un confronto mirato e pianificare una migliore strategia di cooperazione.

Politecnico di Milano - 2011/2012

La procedura di sviluppo di Bolgheri Sassicaia Doc: - Vinificazione La permanenza a contatto con le

Percorso di gara: Brescia-Roma-Brescia e varianti incluse. - Partecipazione tramite iscrizione:

Project Work - Sassicaia + Millemiglia


bucce per 15 giorni in tini d’acciaio a temperatura controllata. - Affinamento Il vino passato in barriques di rovere francese per 24 mesi affinato 6 mesi in vetro prima della commercializzazione.

Quota 7.260 Euro; Numero di partecipanti 375; Documentazione autenticità vettura con certificato FIA Heritage o Fiche CSAI. - Organizzazione e logistica: Assistenza, ospitalità e kit di partecipazione per i 3 giorni di gara.

DISTRIBUZIONE E COLLABORAZIONI Unico distributore in Italia é Meregalli (Estero CITAI) unito a vendita diretta e collaborazioni con Mini, Fiat Cinquecento, Aznom e Jeckerson.

Oltre al merchandising Mille Miglia, che vede presenti accessori, abbigliamento ed editoria, risulta molto forte il ruolo dei partner tramite sponsor, patrocinatori e sublicenziatari - Vedi 1000miglia.it

GEOGRAFIA E

M A D E I N I TA LY

BOLGHERI POSIZIONAMENTO DEFINITO

Tenuta San Guido fonda la sua natura e i suoi processi di produzione sul mantenimento del territorio toscano da cui nasce e per cui vive.

MERITI La scoperta della zona vinicola di Bolgheri e la tutela dell’Oasi patrimonio WWF ha visto grande salvaguardia dei Super Tuscan, della tradizione e dell’ambiente.

Aver reso noti a livello mondiale marchi come Granturismo, Ferrari e Alfa romeo, simboli di automobilismo, sport e costume italiano.

BRESCIA-ROMA A/R PERCORSO

ITINERANTE

OBIETTIVI Mantere posizione di prestigio nello scenario di mercato mondiale. Salvaguardare valori e autenticità. Promozione del territorio locale.

Internazionalizzazione dell’evento Valorizzazione marchio. Visibilità dei protagonisti. Interesse e partecipazione. Fedeltà all’identità della corsa.

La Mille Miglie segue un itinerario storico che passa attraverso patrimoni storici del territorio italiano in un percorso da nord a sud.

12


VA L O R E D E L B R A N D / 3 . O C C A S I O N I D ’ U S O

Dato il posizionamento

Tuttavia la scelta di

minore. La notorietà

periodo. Usufruire dei

alto di gamma dei brand

brandizzare con il marchio

storica del Sassicaia salva

servizi come partecipante

Sassicaia e Mille Miglia,

Sassicaia prodotti legati

il prodotto stesso.

alla corsa più bella del

un uso quotidiano di

esclusivamente per un

Per Incisa, l’apertura ai

mondo si circoscrive in

tali prodotti e servizi é

valore emozionale, vedi

supermercati, e quindi

limiti di costi, tempi e

impensabile.

Mini e Fiat Cinquecento.

alla clientela di massa,

strumentazioni. Molti i

resta ancora una nota

personaggi noti che oggi

Nel primo caso, si tratta

Meregalli giustifica le

dolente vista come una

partecipano alla corsa con

di un vino importante e

nuove collaborazioni

presentazione dei vini

il supporto di sponsor e

non commercializzato

come una ricerca

insufficiente e carente per

Club. Grazie al patrocinio

riservato a occasioni

vantaggiosa per l’azienda

investimenti qualitativi.

dei Comuni, essere

speciali. Certe annate di

in una situazione di crisi

Sassicaia costituiscono per

generale. Un contesto

Nel secondo caso, la

è possibile lungo tutto il

enoteche e collezionisti

fragile di cui lo stesso

MilleMiglia si sviluppa

percorso. Obiettivo della

acquisti ricercati per

Nicolò Incisa parla

concretamente nei tre

gara è infatti valorizzare

prezzo e rarità.

durante un’intervista

giorni di gara, solitamente

italianità e territorialità

La commercializzazione

nel 2011: “Il mercato

nel mese di maggio, anche

del marchio per una

del Sassicaia é stata

interno è fiacco, difficile

se la sua organizzazione

maggiore partecipazione

oggetto di più dibattiti:

da interpretare - spiega

é annuale. Oltre ai Club,

e internazionalizzazione.

un prodotto costante

- lo definirei debole,

costantemente coinvolti

sul mercato dagli anni

soprattutto nei confronti

in manutenzione e

Ottanta, non alimentato

dei vini di pregio. Vanno

perfezionamento delle

da strategie di marketing

meglio quelli delle fasce

auto, comunicazione e

dirette, ma frutto del

media e bassa”.

promozione del marchio

processo di identificazione

La necessaria apertura ai

sono affidate agli

qualitativa. Da qui lo

mercati esteri non sembra

organizzatori dell’evento.

sfavore dei consumatori

preoccupare la dirigenza

A questo proposito, nasce

di nicchia verso quelli

di Tenuta San Guido: un

il Museo Mille Miglia

interessanti attratti dal

consumatore sempre più

nella città di Brescia,

brand come sinomimo di

selettivo si spinge verso

merchandising e serie

lusso piuttosto che dalla

marchi conosciuti nella

variate per una presenza

natura stessa del prodotto.

convinzione un rischio

sul mercato di lungo

Politecnico di Milano - 2011/2012

presenti come pubblico

Project Work - Sassicaia + Millemiglia


POSIZIONAMENTO PRODOTTO/SERVIZIO Sassicaia + Mille Miglia = Beni di lusso

Special day

Free day

L’esperienzialità si limita a occasioni d’uso definite speciali sia da dinamiche situazionali e culturali che dal consumatore stesso. Egli è infatti consapevole del valore di esclusività del prodotto/servizio.

Everyday

ABBINAMENTI CULINARI

ARCHIVIO STORICO

SASSICAIA - Cibi sapore intenso - Prodotti da caccia - Bevuto fuori dai pasti

COMPETIZIONE

Il 5% della produziona annua di circa 5.000/10.000 bottiglie è archiviata per: - Alimentare biblioteca interna - Soddisfare richieste di enoteche, ristoranti e clienti importanti.

MILLE MIGLIA

CONSUMO

OCCASIONALE

Usufruire del prodotto/servizio direttamente gestito dal brand.

La competizione vede 3 giorni di attività dove l’organizzazione e la gestione dell’evento sono estese su tutto l’anno con attività costanti attraverso sitoweb e celebrazioni.

EVENTI

COLLEZIONE BOTTIGLIE

Acquisto di valore e la sua elevazione del prezzo sono dati da prestigio e longevità di annate come la Verticale - 1975, 1978, 1985, 1988, 1995, 2004.

SASSICAIA CONSUMO

REGOLARE

Usufruire di prodotti/servizi legati all’immaginario collettivo del brand ma gestiti da terzi come merchandising o serie variate prodotte da sponsor.

Degustazioni, incontri e visite dedicate al vino e promosse dalla Tenuta San Guido, di licenziatari e da figure esterne come ristoranti,en oteche ed, infine, dall’Ordine dei Cavalieri del Sassicaia.

16


BRAND EXTENSION / 1. NUOVI PRODOTTI-SERVIZI

Vista la cresente necessità

marketing e realizzazione

di essere sul mercato

eventi per prestigiosi

nel lungo periodo, i

Club d’auto d’epoca;

Brand sono chiamati

Meet Comunicazione è

a intraprendere nuove

attivo invece nel settore

strade per confermare la

relazioni pubbliche.

SASSICAIA

Aznom

Borse gran tour, shopper e borsa borgolese per un merchandising elegante e funzionale di alta qualità che riporta il marchio Sassicaia.

propria identità. Oltre a patrocinanti ed Da questo punto vista, il

eventi sponsorizzati,

Gruppo Meregalli, unico

vengono creati serie

distributore in Italia per

variate, edizioni speciali

Sassicaia, ha intrapreso da

e classico merchanding

qualche anno vantaggiose

Millemiglia.

Fiat Cinquecento

Edizione limitata Cinquecento, presentata a Vinitaly, per una cabrio con interni Aznom su colori crema e magnolia e una rifinitura dettagli pregiati ispirati alle linee del marchio Sassicaia.

collaborazioni. Dato Mille Miglia, come possibile Brand in collaborazione,

Hotel La Perla

Gestito dalla famiglia Costa si trova a Corvara - Dolomiti e costituisce il ritrovo tradizionale e luogo simbolo dell’Ordine dei Cavalieri del Sassicaia.

il presupporre un evento limitato a un’effettiva attività di tre giorni implica una partecipazione costante da parte di sponsor e

Jeckerson

licenziatari per la

La collaborazione tra Jeckerson e Sassicaia ha portato alla sponsorizzazione del giovane fantino di Grosseto Emilio Bicocchi più volte campione italiano.

promozione della gara. All’interno della società ATI, la gestione dei rapporti professionali é gestita tra due agenzie: il

Mini

Edizione limitata a 12 esemplari per celebrare l’incredibile annata del 1985 con un design dai colori identificativi marchio Sassicaia.

MAC Group si occupa di

Politecnico di Milano - 2011/2012

Project Work - Sassicaia + Millemiglia


2002 2005 2006 2009 2010 2011

Sponsor della corsa dal 1988, ha creato un’edizione limitata Mille Miglia Chrono di 250 pezzi in oro e rosa di grande eleganza tra i classic races.

Collezione di strumenti di scrittura dedicata alle auto classiche prodotta in serie limitata di 1609 pezzi con un design rifinito secondo le linee del marchio Mille Miglia.

Realizzazione in serie variata di caschi “freccia rossa� ispirati allo stile vintage e urban

Serie variata di accendini modelli su tre colori nero, silver e gold.

Chopard

Cuervo y Sobrinos

Suomy

Zippo

Per altri esempi di merchanding Mille Milla vedi il sito 1000miglia.eu

18


B R A N D E X T E N S I O N / 2 . M O D E L L I S C E LT I

Davanti a brand strutturati

di lifestyle concept capaci

Occorre specificare come

legati a un consumatore

di racchiudere tutti quei

nel caso Sassicaia, gli

esigente, proporre nuovi

valori del Made in Italy

Incisa abbiamo pensato

modelli di prodottoe

veicolati da entrambe

al strategie branding

servizio tramite brand

le aziende.

indirizzate alla ricerca di

extension diventa per

eccellenza nel risultato

le aziende un passaggio

I modelli di brand

del prodotto-servizio

necessario. L’utente si

extension variano a

volto al riavvicinarsi

trova inserito in uno

seconda delle strategie di

del consumatore d’élite.

scenario competitivo,

intervento e ai contratti

Condivire degustazioni,

dove si percepisca una

di esercizio. Per i marchi

visite alla Tenuta San

varità di offerta in termini

noti, si tende in generale

Guido, avere il privilegio

di prestazioni, tempistica

a migrare verso forniture

di aprire rare bottiglie

e affidabilità.

su larga scala. Rispettando

vintage si sono dimostrate

l’identità del marchio, la

azioni proficue per

Le strade intraprese dai

comunicazione estensiva

un potenziamento del

brand devono sapere

tradizionale é basata sul

legame emozionale tra

rispettare parametri ben

merchandising che, come

azienda e cliente.

definiti come coerenza,

nel caso di abbigliamento

evoluzione e percezione

e accessori Mille Miglia,

al fine di presentare

ha l’obiettivo di legare

un nuovo prodotto

emotivamente brand

coordinato ai già esistenti

e cliente.

e diversificato per la categoria di consumatori.

Altro fenomeno è quello del Licensing, sfruttato sia

L’impegno proposto

da Meregalli che da Mille

a brand solidi come

Miglia, per cui lo studio

Sassicaia e Mille Miglia è

della catena di valore del

un’estensione del marchio

Brand mira a sviluppare

per una crescita aziendale:

declinazioni di qualità.

si parla di un’ideanzione

Politecnico di Milano - 2011/2012

Project Work - Sassicaia + Millemiglia


SASSICAIA

MILLE MIGLIA

CUSTOMER CARE

SPONSOR

Tenuta San Guido

Oltre 40 sponsor

Incontri gestiti direttamente dalla famiglia Incisa e visite guidate alla tenuta, alle scuderie e all’Oasi ecologia con possibili degustazioni.

Sostegno finanziario e promozione dell’evento aperti all’ internazionalizzazione - Vedi tabella pag. 18

A S P E T TAV I V E D E L

Ordine dei Cavalieri

PAT R O C I N I O

BRAND EXTENSION

Corsi, stage, degustazioni ed eventi presso Hotel La Perla a Corvare e vari incontri con le confraternite.

Oltre 100 istituzioni

Nuovi modelli di prodotto/servizio

SPONSOR

Numerosi comuni impegnati lungo il percorso ed enti pubblici promotori dell’iniziativa supportano per logistica e promozione l’evento.

Emilio Bicocchi

Supporto, insieme a Jeckerson, al giovani fantino toscano e conferma dell’impegno della scuderia razza Dormello Olgiata.

LICENSING

B R A N D A LT O DI GAMMA

M E R C AT O

COMPETITIVO

C O N S U M AT O R E

Migliora l’immagine del brand aumentone l’efficacia di marketing attraverso una riduzione dei costi di sviluppo di un progetto nuovo, una risposta alla richiesta varietà dei consumatori con linee di estensione. Se non sviluppata in maniere ottimale rischia di creare confusione nel consumatore e tendere verso la perdita dell’identità significativa del brand stesso.

Suomy, Zippo, Chopard, Cuervo y Sobrinos, OMP, Joechen 70, State of art, Fred Mello

LICENSING

LIFESTYLE MERCHANDISING

Mini cooper S, Aznom, Fiat Cinquecento Distribuzione Mille Miglia

Accessori, editoria, abbigliamento.

CONCEPT

Ricerca emozionale a 360°.

Concetti generali alla base della brand extension nei marchi Sassicaia e Mille Miglia

20


B R A N D E X T E N S I O N / 3 . C O N TA M I N A Z I O N I

Davanti a una crisi di

esperienze di altri mercati

mantenere l’identità del

dal suo contesto abituale

mercato deprimente

coerenti con le logiche e i

brand. Su queste basi,

per promuovere

per alcune categorie

valori del mercato target.

il settore retail acquista

un’identificazione del

un ruolo centrale per

consumatore nel prodotto-

di consumatori, le aziende organizzarsi per

Un fenomeno diffuso

l’implementazione di

servizio anche in

offrire prodotti e servizi

all’estero che negli ultimi

strategie di marketing non

sua assenza.

diversificati rafforzando

anni ha trovato modo di

convenzionali e coerenti al

la propria immagine e

svilupparsi anche Italia.

contento socio-economico

Rispecchiano questa

stabilento un contatto

Lo dimostrano esempi di

di riferimento.

tendenza alcune delle

sempre più stretto con il

Brand noti come Pirelli,

prorprio target.

Armani e Fiat: questi

Le contaminazioni sono

da Sassicaia e Mille Miglia

hanno optato per un

sfruttabili dalle aziende

che si sono approcciati a

Aumentano la ricerca

restyling dei loro store in

nella determinazione

mercati diversi da quello

di gratificazione e una

un ambiente emozionale

di strategie innovative

enologico e dalle auto

maggiore consapelezza

basato sull’identità del

costituendo un alto

d’epoca.

nell’atto di acquisto, per

marchio legata al mondo

valore aggiuntivo nella

un consumatore che tende

luxury e fashion.

trasformare elementi già

a un’ipotetica meta da

collaborazioni promosse

presenti nel settore.

raggiungere, uno stato

Esempi di contaminazione

ideale a cui appartenere.

dimostrano quanto sia

I brand precedentemente

Di fronte all’esperienziale,

importante diversificare

esaminati, Sassicaia e

le aziende si devono

e rinnovare le modalità di

Mille Miglia, si sono

rendere trasversali per

offerta così da tracciare e

spinti verso strategie

un’offerta capace di

accompagnare il percorso

di marketing di cross

soddisfare le aspirazioni

evolutivo nella percezione

fertilization. Per entrambi,

del consumatore.

della clientela.

le ragioni si riscontrano nella ricerca di maggiore

Molte aziende scelgono

Importante la capacità di

esperienzialità del

di focalizzarsi sul cliente

segmentazione del target

marchio stesso.

stesso in un’ottica di

per una soddisfazione

cross fertilization, ovvero

delle richieste adeguata

Il concetto cardine è

sulla valorizzazione di

e, al contempo, dedita al

parlare del brand fuori

Politecnico di Milano - 2011/2012

Project Work - Sassicaia + Millemiglia


CROSS

F E R T I L I Z AT I O N

CASI STUDIO Sassicaia + Mini Cooper - Icona city car gruppo BMW

B R A N D VA L U E S

- Cliente medio-alto - Costo: base 18.000 euro variabile per modello e optional

+ Oltre il marketing tradizionale [ Inadeguata conoscenza di settori di mercato diversi ]

PERCEZIONE

- Orologeria svizzera di lusso

- Costo variabile su richiesta in base al modello

[ Rischio esperienze non conformi al target di riferimento]

IDENTITÀ

Energia / Garanzia / Qualità / Dettaglio / Internazionalità / Storicità / Eccellenza Risultato 12 esemplari per celebrare l’annata del 1985 nei colori blu e magnolia con degustazione fornita di calici cristallo, tablier e bottiglia.

Mille Miglia + Chopard

- Cliente medio-alto

+ Variazioni nel posizionamento ed estensione dei consumatori

Valori affini

Valori affini Precisione / Creatività / Qualità / Dettaglio / Internazionalità / Prestigio / Esclusività Risultato World sponsor della competizione ha creato un’edizione limitata di orologi in serie variata di specificità tecniche e dettagli eleganti per Mille Miglia.

IPOTESI DI PROGETTO SASSICAIA

+ Rafforzamento del brand [ Ambiguità e perdita di coerenza con i valori del brand]

MILLE MIGLIA

Considerato che entrambi i marchi sono simboli del Made in Italy, essi possono condividere valori, obiettivi e target.

Si proprone che Sassicaia associ il proprio nome a quello di Mille Miglia con: - presenza istituzionale del marchio; - partecipazione alla gara con un’auto d’epoca speciale per promuovere territorio e costume italiano; - foulard per ogni equipaggio; - premio bottiglia per vincitore.

22


C O N T R AT T O / 1 . TA R G E T

Nell’ intraprendere un

una fascia di nicchia. Il

licensing tra i brand

pubblico su larga scala

Sassicaia e Mille Miglia,

é coinvolto indirettamente

occorre individuare la

attraverso la promozione.

strategia da perseguire per sviluppare il contratto.

VA R I A B I L I D I S E G M E N TA Z I O N E GEOGRAFICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE

La strategia marketing si delinea su segmentazione

Definito il partner, si

e potenzialità dei clienti.

inquadra il consumatore

I produttori di beni di

target. L’analisi si serve

lusso generalmente

generalemente di focus

concentrano le risorse

group, questionari e

su un solo segmento

product testing.

proponendo un portfolio

La segmentazione del

differenziato di prodotti.

mercato prevede uno

Si tratta quindi di

studio delle singole

marketing di nicchia.

Età

Sesso

Reddito

30/65

+M

Alto

Istruzione

Occupazione

Laurea

Dirigenza

PSICOGRAFICHE

unità in base a variabili geografiche, psicografiche, socio-demografiche e comporamentali. Nel caso di Sassicaia e Mille Miglia, l’analisi della

Classe sociale

Stile di vita

Personalità

Elevata

Agiato

Esigente

C O M P O R TA M E N TA L I

posizione geografica di appartenza è pressoché nulla per l’importanza internazionale rivestita dai

Ricerca

Attitude

Conoscenza

Qualità

Positiva

Informato

marchi del Made in Italy. Si tratta, infatti, di brand posizionati su alto-livello per i quali il prodotto-

Fedeltà marca Medio-alta

servizio é indirizzato a

Politecnico di Milano - 2011/2012

Project Work - Sassicaia + Millemiglia


PERSONAGGI

NOTI

TA R G E T C O N S U M AT O R E - I N D A G I N E S A S S I C A I A 24 MILIONI Numero di consumatori abituali in Italia.

Mille Miglia 2010

82 %

Mika Hakkinen (Formula 1)

Forte percentuale maschile nel consumo del prodotto.

David Coulthard (Formula 1)

Alberto Tomba (Sci) Kristian Ghedina (Sci)

30/55 ANNI

ISTRUZIONE

S TAT U S

Età media

85% titolo elevato

Socio-economico medio alto

John Elkan (Fiat)

Il consumatore risulta consapevole e informato sul prestigio del prodotto.

Nick Mason (Pink Floyd)

Si nota che anche il consumatore inusuale è informato sul valore del brand.

Massimo Guarini (Bosch) Massimo Amenudi (Acciaierie Valbruna) Paolo Gerani (Iceberg) Jim Gianopulos (20th Century Fox) David Richards (Aston Martin) Mike O’Driscoll (Jaguar)

NOTE Panoramica generale dimostra

Indagine Winenews e Osservatorio del Salone del vino di Torino.

come entrambi i brand abbiamo punti in comune per gestire una strategia di marketing indirizzata a

Peter Kalikow (Editore New York Post)

un target scelto per valori condivisi.

24


C O N T R AT T O / 2 . S T R AT E G I A

Il licensing per prodotti-

prodotto realizzato ad hoc.

contratto, sarà possibile

in base agli obiettivi

servizi alto di gamma è

Si propone un foulard,

definire iniziative

condivisi dai brand di

un processo strettamente

sinomino di eleganza e

collaterali come

promozione territoriale.

legato ai merchandising,

accessorio presente tra i

degustazioni, dibattiti o

brand extension e contract

piloti di auto d’epoca ed

visite guidate.

per promuovere la crescita

eslusivamente pensato,

del business tramite nuove

almeno nel primo periodo,

In questi termini, Sassicaia

a partire da una X data.

applicazione di marchio.

solo per l’equipaggio.

potrà collaborare anche

Nel corso di questo

come sponsor dell’evento.

periodo, il licenziante sarà

La durata della licenza è prevista per due anni

La proposta di un

Inoltre, secondo gli

Data la definizione stessa

chiamato a monitorare

licensing tra Sassicaia e

obiettivi di marketig

del contratto, stabilirne

la collaborazione per

Mille Miglia vede dunque

territoriale condivisi dai

l’oggetto implica un diritto

giudicarne impatti e

impiegate più variabili.

Brand, un diario di bordo

di eslusiva per l’utilizzo

demeriti. Il contratto potrà

online accompagnarebbe i

del marchio da parte del

essere espressamente

Dal momento che la

tre giorni di competizione.

licenzatario nel rispetto

rinnovato per iscritto,

distribuzione del marchio

La presenza istituzionale

delle Premesse. Queste

altrimenti è da ritenersi

Sassicaia è affidata al

del marchio Sassicaia sarà

si considerano parte

cessato allo scadere del

Gruppo Meregalli, questi

assicurata con un’auto

fondamentale del contratto

termine pattuito.

sarà presente nel contratto

d’epoca scelta per la sua

in quanto ribadiscono il

Viene stabilito il compenso

come licenziante.

importanza storica che

dovere di salvaguardia e

per la concessione di

Mille Miglia s.r.l sarà il

seguirà la gara.

protezione dell’identità

licenza che il licenziatario

licenziatario adibito alla

Come nelle passate

di ogni brand coinvolto.

(Mille Miglia) pagherà

gestione della licenza

edizioni una redazione

Nello specifico, Sassicaia

al licenziante (Sassicaia/

nel rispetto dei termini

editoriale curata da

rilascerà a Mille Miglia

Meregalli). La royalty da

contrattuali e di identità

Business press parlerà del

l’esclusiva sull’uso del

pagare sarà pari a 8% del

del brand.

percorso storico Brescia

proprio marchio per quel

prezzo netto di vendita di

- Roma tramite blog e

determinato prodotto-

tutti gli artefatti fabbricati

L’accordo tra i due brand

social network al fine

servizio. L’utilizzo del

dal licenziatario nel corso

prevede l’ideazione di

di valorizzare paesaggi,

marchio Sassicaia sarà

della durata del contratto.

merchandising a edizione

cultura e gusto.

inoltre concesso a Mille

Mille Miglia, in quanto

Miglia su tutto il territorio

concessionario, dovrà

italiano e internazionale

inviare sistematicamente

limitata per i partecipanti alla Mille Miglia con un

Politecnico di Milano - 2011/2012

In fase di sviluppo del

Project Work - Sassicaia + Millemiglia


resoconti relativi ai

L I C E N Z I ATA R I O

prodotti fabbricati, al design e ai materiali e alle condizioni di mercato e concorrenza.

MILLE MIGLIA

Come in ogni contratto,

LICENZIANTE

le parti si accordano

COLLABORAZIONE Per sostenere un evento di stampo internazionale è opportuno considerare una collarorazione, non solo un licensing, per ipotizzare un impegno finanziario da parte di Tenuta San Guido in cambio di una promozione pubblicitaria tramite evento Mille Miglia.

ASPETTI GENERALI DEL

C O N T R AT T O D I L I C E N Z A

per tutelarsi in caso di mancato pagamento, ostacoli da parte del

Uso eslusivo del marchio da parte del licenziatario.

MEREGALLI

Esclusività

licenziante, scelta del licenziatario di non esporre il contratto di licenza. La risoluzione

Biennale con possibilità di rinnovo.

OGGETTO

Durata

delle controversie per un tentativo di conciliazione verrà gestita dalla Camera

Proposta di collaborazione per l’edizione Mille Miglia - la corsa più bella del mondo.

Italiano o estero. Territorio

di Commercio indicata.

ACCORDO Creazione foulard Sassicaia/ Mille Miglia a edizione limitata + concessione auto per reportage dell’evento.

CAUSA Connubio di brand storici del Made in Italy, simbolo di prestigio e rarità atemporali.

Vendita

Mancanze

Royalty

Prodotto indirizzato in un primo periodo a un target specifico (equipaggio) e poi successivamente esteso a tutti i possibili consumatori.

Risoluzione delle controversie tra brand coinvolti da risolvere presso la Camera di Commercio.

La percentuale dell’8% è il prezzo netto alla vendita del prodotto data la licenza.

26


C O N T R AT T O / 3 . L I C E N Z A

Oltre agli aspetti generali

Risulta fondamentale che

attività di licenziatario per

presenti nel contratto di

sia mantenuto lo stesso

commercio, pubblicità,

licenza precedentemente

standard qualitativo,

distribuzione, progetto e

presentati, la normativa

la stessa ricerca di

produzione.

tutela caratteristiche e

accuratezza e precisione

funzionalità precise del

con cui si contraddistingue

Infine, come in tutti

prodotto-servizio offerto

il marchio Sassicaia.

i contratti, le parti si

dalla collaborazione

La produzione e

impegnano a rispettare

tra Brand.

commercializzazione

la riservatezza di dati

di tale artefatto deve

e informazioni non

In primo luogo, Mille

circoscriversi nel periodo

finalizzate alla pubblica

Miglia come licenziatario

di durata del contratto e

diffusione.

non ha il diritto di cedere

non oltre la sua fine.

la licenza. Sebbene si tratti di una licenza biennale,

Il licenziante, Sassicaia

la sua incedibilità

tramite Meregalli, ha

rende impossibile un

il diritto a eserguire

trasferimento per vincoli

verifiche e controlli

definiti validi anche in

sugli adempimenti del

caso di cessione di azienda

licenziatario, servendosi

o di un ramo di questa.

di professionisti in cosulenza industriale

Il licenziatario deve

per accertarsi su iter

attenersi alla licenza

produzione e messa

per una serie di obblighi.

in commercio o sulle

Il prodotto fabbricato

procedure di produzione

e commercializzato

e servizio.

C O N T R AT T O

INCEDIBILITÀ

Il licenziatario non ha diritto di cedere la licenza.

OBBLIGHI Produzione e commercio del prodotto della licenza solo durante la validità del contratto.

RESPONSABILITÀ Interamente a carico del destinatario.

R I S E R VAT E Z Z A Protezione e salvaguardia di dati e informazioni scambiati tra i brand.

CONTROLLO

da Mille Miglia deve contrassegnato con il

Per quanto riguarda

marchio Sassicaia, oggetto

l’ambito responsabilità,

del presente accordo, che

Mille Miglia è coinvolta

ne attesti l’uso di licenza.

totalmente per la sua

Politecnico di Milano - 2011/2012

PREMESSE DI

Il licenziante verifica l’iter di produzione, servizio e commercio.

Project Work - Sassicaia + Millemiglia


F O R M AT C O N T R AT T O DI LICENZA

CONTRATTO DI LICENZA MARCHIO Con il presente atto da valere a tutti gli effetti di legge, TRA • L’impresa X, con sede legale in....C.F.....partita IVA...., iscritta presso la Camera di Commercio di.... al n°... del registro delle imprese, in persona del legale rappresentante pro tempore, Sig.... di seguito indicata per brevità “Licenziante”

Art. 3 – Oggetto del contratto

E

Art. 4 – Incedibilità della licenza . Art. 5 – Durata della licenza

• L’impresa X, con sede legale in....C.F.....partita IVA...., iscritta presso la Camera di Commercio di.... al n°... del registro delle imprese, in persona del legale rappresentante pro tempore, Sig.... di seguito indicata per brevità “Licenziatario”

Art. 6 – Obblighi del Licenziatario Art. 7 – Verifiche e controlli

PREMESSO CHE

Art. 8 – Risoluzione del contratto

• Il Licenziante è titolare pieno ed esclusivo della registrazione del marchio italiano d’impresa ... come all’allegato n.1 concesso il ... su domanda depositata ... per i seguenti prodotti e/o servizi, di seguito denominato anche marchio (allegato n.2); • il Licenziante intende concedere, come a tutti gli effetti con il presente atto concede, l’utilizzo del marchio, in esclusiva, per la totalità dei prodotti e/o servizi per i quali il Licenziante ha titolo esclusivo, avendo il Licenziante volontà di ottenere lo sfruttamento del marchio per effetto della presente licenza, nei limiti e alle condizioni della stessa.

Art. 9 – Elezione di domicilio Art. 10 – Diritto di prelazione Art. 11 – Trascrizione del contratto Art. 12 – Composizione delle controversie

SI CONVIENE E STIPULA QUANTO SEGUE

Letto, confermato e sottoscritto.

Art. 1 – Premessa

.......,li .........................................

Il Licenziante 1. Le premesse costituiscono parte integrante del presente contratto, al pari degli allegati.

Il Licenziatario

Art. 2 – Definizioni

........................................... ............................................ 1. Con il termine marchio ci si riferisce a quanto indicato all’allegato n.1, di proprietà unica ed esclusiva del Licenziante, in qualsiasi dimensione realizzato, in qualsiasi luogo apposto o pubblicato, presente e futuro. Ai sensi e per gli effetti degli artt. 1341 e 1342 c.c. le parti dichiarano di aver esaminato e di approvare espressamente gli artt. 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 12 2. Con il termine prodotto/servizio ci si riferisce ai beni contraddistinti dal marchio concesso in licenza. Il Licenziante Il Licenziatario

.........................................

............................................

28


VA L O R E D E L P R O D O T T O / 1 . P R O G E T TA Z I O N E

Il licensing tra Sassicaia

rispetto di valori condivisi

Made in Italy in solo

e Mille Miglia propone

come tradizione, storicità

prodotto riconsciuto

per una futura edizione

e fascino.

convenzionalmente di alto

della competizione di gara

livello appare in questo

d’epoca la realizzazione

Su questi presupposti si

di foulard in serie limitata.

trova l’idea del foulard

senso giustificata.

serie limitata, elemento

Le direttive da seguire

Il merchandising Mille

funzionale e sofisticato.

per la realizzazione del

Miglia vede acccessori

La qualità dei tessuti

progetto si legheranno

e abbigliamento di

in seta e il valore delle

all’identità visiva del

medio alto livello che

lavorazioni a mano lo

brand Sassicaia. In questo

riprendono il marchio

rendono un prodotto

senso, i colori utilizzati

freccia rossa nei colori

sinonimo di eleganza.

saranno blu, crema, beige

tradizionali dell’evento.

Fotografie e stampe

e magnolia. I foulard

La distribuzione viene

d’epoca testimoniano

saranno realizzati in pura

affidata al Mille Miglia

la come il foulard sia

seta con stampe a mano

Store incaricato alla

considerato un tratto

per mantenere un alto

vendita diretta tramite

distintivo del benessere

livello di gamma.

web. Affidati allo store, le

italiano del dopoguerra

Le stampe raffigureranno

licenze dei caschi Suomy e

nell’immaginario

i marchi dei due brand e

accendini Zippo. Entrambi

collettivo. Recentemente

texture ridisegnate.

hanno creato serie variate

riproposto da Ferrari

ispirate alla corsa più bella

store, il foulard sintetizza

Il connubio tra vino e auto

del mondo.

un insieme di valori tesi a

d’epoca lega la nicchia di

coinvolgere emotivamente

consumatori consapevoli e

Sarà quindi Mille

il consumatore: gusto

già conoscitori dei Brand

Miglia a occuparsi di

retrò per celebrare la

nella loro individualità,

progettazione, produzione,

storicità del prodotto e

anche se l’esito del

commercializzazione e

ricerca del dettaglio.

progetto sarà riscontrabile

distribuzione del prodotto

su scala di lungo periodo.

di licenza pensato per

La scelta di unire due

il brand Sassicaia nel

Brand simbolo del

Politecnico di Milano - 2011/2012

Project Work - Sassicaia + Millemiglia


VINCOLI DELLA LICENZA PER MILLE MIGLIA

Progettazione

IPOTESI

Da unire alla creazione di un prodotto ad hoc come il foulard brandizzato, è da proporre anche la partecipazione di Tenuta San Gido per il marchio Sassicaia con la scelta di una macchina d’epoca. Lo scopo è monitorare gara attraverso blog e social network per promuovere borghi e città lungo i percorsi della corsa Mille Miglia, con accenno alle tratte storiche, per incentivare la visibilità del patrimonio italiano ricco di prodotti enogastronomici, paesaggi e aneddoti storici. Si tende dunque a una contestualizzazione dei valori delle gara per una promozione territoriale e culturale del Made in Italy.

Produzione

Commercializzazione

Distribuzione

MERCHANDISING: FOULARD

Stampe di qualità

Dettaglio funzionale

Simbolo di raffinatezza

Tradizione italiana

Immaginario iconico

Accessorio attuale

Foulard per auto d’epoca ideato nel rispetto delll’identità visiva del marchio Sassicaia.

S P O N S O R : F I AT C I N Q U E C E N T O

Promozione territoriale

Promozione culturale

Valore esperienziale

Interesse continuo

Reportage evento

Scelta di una Fiat 5oo blu anno 1968 visto il licensing già esistente tra autovettua e brand Sassicaia: il blu colore identificativo del marchio vinicolo e il 1968 é l’anno di inizio della sua messa in commercio.

30


VA L O R E D E L P R O D O T T O / 2 . C O M U N I C A Z I O N E

Data la presenza nei

(Customer Relations

partecipanti per rendere

strategie di comunicazione

comitati di organizzazione

Management).

l’evento più emozionale

strutturate ad hoc.

Mille Miglia delle agenzie

Da un punto di vista

e visibile. Vale la pena,

Pone al centro delle sue

di comunicazione, MAC

tecnico, tutte le fasi

dunque, puntare su

relazioni il rapporto con

Group e Meet, la strategia

operative, amministrative,

una promozione attiva

il cliente con l’intento

media sarà strutturata per

logistiche e creative

e coinvolgente, come

di salvaguardare il

favorire partecipazione e

sono direttamente

Road Show Internazional

consumatore scelto.

visibilità internazionale.

organizzate attraverso

nelle maggiori capitali

Tuttavia, attraverso

il coordinamento delle

mondiali, motivando

azioni di licensing, il

Nella programmazione di

attività dei singoli partner

la partecipazione di

suo marchio risulta ben

campagna, sponsor e

della manifestazione.

Istituzioni, Business

veicolato e universalmente

Community locali e

conosciuto. Collaborare

stampa internazionale.

con una manifestazione

licenzianti vedranno garantito un certo grado

Viene pianificata la

di visibilità bilanciato

comunicazione con la

su ruolo e apporto alla

stampa specilizzata sia

Il successo delle edizioni

Miglia appare una scelta

manifestazione.

per quanto riguarda i

storiche della Mille Miglia

di politica comunicativa

Le specifiche saranno

media che nella gestione

ha valorizzato il ruolo che

positiva per riconfermare

regolate in precedenza

delle relazioni (Media

le case automobilistiche.

il suo posizionamente

dai contratti stessi.

Relations).

Si è stata sviluppata

come prodotto alto di

una formula di joint

gamma in un contesto

della tipologia Mille

Con il sostegno di MAC

Se uno degli obiettivi

presenting sponsorship

fortemente emotivo da

Group, lo strategic

di Sassicaia e Mille

capace coinvolgere un

restare impresso nella

planning é elaborato per

Miglia è preservare e

grande numero di Case

memoria del consumatore.

coinvolgere i concorrenti

accrescere l’immaginario

automobilistiche e affini,

in una manifestazione

di valori alla base della

rendendo così la Mille

dal carattere fortemente

loro funzione mitica, la

Miglia lo strumento

emozionale. In fase

strategia di comunicazione

ideale per creare eventi

di pianificazione, si

é il posizionamento

collaterali per i top client.

calcoleranno fabbisogni

dell’evento su scala

di servizio, rapporti con

internazionale. Maggiore

Trattandosi di un Brand

i fornitori (Produzione)

interesse sarà inverstito

a gestione familiare,

e con i concorrenti

verso percorsi, vetture e

Sassicaia non presenta

Politecnico di Milano - 2011/2012

Project Work - Sassicaia + Millemiglia


COMUNICAZIONE E NUMERI PER MILLE MIGLIA

OBIETTIVI

Comuni attraversati

Partecipazione internazionale + Rispetto del contratto di licenza

169 375 Concorrenti

900 Volontari

7.539 Media visite al sito giornaliere

1.800

1.400

Numero di richieste approssimativo

Km percorsi

51

34 Nazioni

+235

Miglialia le visite sul sito ufficiale

S T R AT E G I C

Marchi

705

PLAN

Produzione di eventi collaterali + Customer relation + Media relation

Road show nelle maggiori capitali internazionali + join representing e sponsorship tra case automobilistiche

Giornalisti

119 Paesi media partner

32


VA L O R E D E L P R O D O T T O / 3 . D I S T R I B U Z I O N E

Secondo contratto, il

- La prima fase inizierà

prodotto sarà distribuito

al momento di iscrizione

da Mille Miglia.

alla gara (generalmente dicembre) e terminerà

La distribuzione del

nella gara stessa (maggio).

prodotto avverrà per

Durante questo periodo,

canale diretto, senza

si distribuirà il prodotto

intermediari, come

licensing in omaggio

dimostra la già esisteste

solo ai due membri

possibibilità di acquisto

dell’equipaggio iscritti

di merchandising Freccia

alla competizione. Questi

Rossa tramite la pagina

saranno inviati a esporlo

web Mille Miglia Store.

durante la gara come

DISTRIBUZIONE

Fase 1

Fase 2

Previa iscrizione alla gara, il foulard Sassicaia-Mille Miglia viene dato in omaggio all’equipaggio.

Secondo contratto, durante la gara il foulard diventa acquistabile da tutti tramite una vendita al dettaglio gestita da Mille Miglia Store.

segno distintivo. Si tratta di vendita al dettaglio: il prodotto della

- La seconda fase avrà

licenza sarà venduto al

inizio durante la gara e

consumatore finale per

terminerà a fine licenza.

uso personale.

Da questo momento, il prodotto di licensing

Nella pianificazione di

sarà acquistabile da tutti

acquisto del prodotto

in corner shop lungo il

di licensing Sassicaia-

percorso e sul web.

D I S T R I B U Z I O N E L I M I TATA

AUMENTO PRESTIGIO

AUMENTO INTERESSE

Mille Miglia prevede una strategia marketing

L’intento è esaltare

su due fasi distributive.

l’esclusività del foulard

La divisione in periodi

Mille Miglia con una

circoscritti è proposta per

distribuzione limitata

assicurare al prodotto

cercando di potenziare il

requisiti di esclusività e

suo valore emozionale.

prestigio.

Politecnico di Milano - 2011/2012

Project Work - Sassicaia + Millemiglia


P R O D O T T O N O N S TA N D A R D I Z Z AT O D I

A LT O VA L O R E U N I TA R I O E D E S T E T I C O

PA C K A G I N G

S T R AT E G I A D I S T R I B U T I VA S E L E T T I VA Sviluppata per un numero di consumatori potenzialmente raggiungibili dato canale e target di riferimento pur consideranto pro e contro.

Vendita specializzata e buon grado di controllo su prodotto e licenza. Difficoltà nel garantire una copertura di mercato adeguata.

S T R AT E G I A D I S T R I B U T I VA E S C L U S I VA

Limitata a un numero ristretto di punti vendita.

L’idea potrebbe essere quella di utilizzare una versione di confezione progettata che si ispiri alla classica cassa in legno contenitrice delle bottiglie di Sassicaia.

La confezione del foulard sarà presente in specifici corner brandizzati nei vari punti strategici del percorso e all’interno di questa sarà fornita una brochure sintentica riguardo alla collaborazione tra Sassicaia e Mille Miglia.

Garantisce un livello elevato di servizio e immagine del prodotto stesso. Risulta indicata per quei prodotti ad acquisto speciale specility goods.

34


CONSIDERAZIONI / 1. RAZIONALE

In sintesi, il project work

Obiettivi di collaborazione

prevede lo sviluppo di un

tra i due brand saranno

contratto di Licensing tra

quelli di assicurare più

due brand simbolo della

visibilità e salvaguardia

storicità Made in Italy:

di un evento simbolo di

Sassicaia e Mille Miglia.

tradizione italiana e la promozione territoriale.

La condivisione di valori

Maggiore attenzione

e il perseguimento di

sarà posta verso bellezze

obiettivi comuni si esplica

paesaggistiche, eccellenze

nella creazione di un

locali e aspetti culturali e

foulard Sassicaia - Mille

identitari del Made in Italy.

WHO Tenuta San Guido con Sassicaia Bolgheri DOC gestiti dal Gruppo Meregalli + Mille Miglia srl

Miglia. Un prodotto a edizione limitata che mantiene esclusività e coerenza identitaria dei due brand. Il foulard sarà infatti progettato rispettanto quei criteri di eleganza e ricerca di

WHAT

prestigio per cui i Brand sono noti. L’accordo tra le parti si ipotizzerà nel rispetto dei tempi di

Contratto di licenza per la creazione di un foulard Sassicaia-Mille Miglia a edizione limitata e collaborazione nella sponsorizzazione dell’evento.

pianificazione e gestione del progetto. La licenza sarà attuata su territorio italiano nella tratta Brescia - Roma andata ritorno ma avrà un rimando internazionale.

Politecnico di Milano - 2011/2012

Project Work - Sassicaia + Millemiglia


WHEN

WHY

Nell’ipotesi di accordo si parla di iniziare la collaborazione a settembre 2012 per il suo utilizzo nell’edizione Mille Miglia a

Si ricerca una maggiore visibilità internazionale per la promozione del territorio, del gusto e delle eccellenze Made in Italy sempre nel rispetto dei

maggio 2013.

valori identitari dei marchi.

WHERE L’attività di licesing si svolge sulle piattaforme web e offline sui percorsi italiani Brescia-Roma dell’itinerario Mille Miglia.

36


CONSIDERAZIONI / 2. OPPORTUNITÀ

I vantaggi di un accordo

SASSICAIA

tra brand alto di gamma sono in genere positivi per entrambe le parti. Target

Nel caso di Sassicaia e Mille Miglia, i benefici si esplicitano per entrambi in un maggiore processo

MILLE MIGLIA

di fidelizzazione della clientela, nella riconferma di un posizionamento alto livello e nella possibilità

Valori culturali

di acquisire maggiore visibilità internazionale. Nella possibilità di avere Sassicaia come sponsor, Mille Miglia usufruirà di finanziamenti e assistenza per favorire investimenti

Obiettivi

pubblicitari.

CONDIVISIONE

DI PRESUPPOSTI PROGETTUALI

C O N T R AT T O LICENSING

Politecnico di Milano - 2011/2012

Project Work - Sassicaia + Millemiglia


T E N U TA S A N G U I D O -

MILLE MIGLIA

LICENZIANTE

L I C E N Z I ATA R I O

Confermare il valore del marchio

Qualificare valore del marchio

Customer care

Accrescere interesse e partecipazione

Investimento pubblicitario

Nuovi possibili accordi e collaborazioni

Potenziare il life concept del marchio

Favorire internazionalizzazione

Favorire internazionalizzazione

Promuovere le identitĂ locali

SASSICAIA

38


CONSIDERAZIONI / 3. MAPPING SEMIOTICO

Storia del

Cross

marchio

fertilization

Sassicaia

Consumatore di nicchia

Valori di territorio, tradizione, eccellenza

Sponsor e licenze già

Prestigio

Posizionamento

adottate dal

competitivo

brand

e identità del brand Brand

Coerenze e

Occasione d’uso

extension e

special day -

marchi life

every day

concept

condivisione dei valori del target

Brand extension e Marchio

Diversità di

Mille Miglia

progettazione

Politecnico di Milano - 2011/2012

marchi life concept

Project Work - Sassicaia + Millemiglia


Contratto

Strategie di

licenza

comunicazione

Feedback Definizione

Progettazione

accordo

artefatto/

strategico

servizio

razionale

Metodi di

OpportunitĂ

distribuzione

di licensing tra brand

Tenuta San Guido - Sassicaia

Mille Miglia

Contratto di licenza

40


Viola Bernacchi

Politecnico di Milano - 2011/2012

Project Work - Sassicaia + Mille Miglia


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.