Portfolio di Architettura

Page 1

Accesso settembre 2023

Prima consegna

Corso di Laurea Magistrale in Architettura - Ambiente Costruito - Interni

Matricola 949604

Tagliati Viola

Como, 29 ottobre 1999

Laureando in Progettazione dell’architettura c/o la Scuola di AUIC

dell’Università Politecnico di Milano

2011-2013

2013-2018

2019-2023

Carriera di studi

Diploma di scuola media: presso ISTITUTO CARDINAL FERRARI (Cantù - Italia)

Diploma di maturità: Scientifica presso LICEO ENRICO FERMI (Cantù - Italia)

Laurea di primo livello: in Progettazione dell'Architettura presso POLITECNICO DI MILANO (Milano - Italia)

Competenze linguistiche

- ITALIANO: Madrelingua

- INGLESE UK: Buono (scritto e parlato)

Presentazione

Il mio nome è Tagliati Viola e sono nata a Como il 29 ottobre del 1999. Attualmente abito a Figino Serenza, un comune situato nella provincia del mio paese natale.

Il mio percorso di studi ha avuto natura scientifica avendo infatti frequentato il Liceo Scientifico N.O. Enrico Fermi di Cantù. Ho sempre apprezzato l’arte, in tutte le sue forme, e l’architettura in sé credo sia una delle sfumature più belle ed interessanti dell’ambito artistico ed è questo che rende il percorso universitario così affascinante ai miei occhi. Mi è sempre piaciuto viaggiare per poter conoscere ed osservare da vicino la grande bellezza del patrimonio artistico. Sono una ragazza amante della libertà, della diversità, dell’arte e dell’idea di poter un giorno contribuire, anche solo in piccolissima parte, ad arricchire con le proprie idee la bellezza artistica del nostro mondo.

Dati personali

Cell: +393519691213

Email: viola.tagliati@mail.polimi.it

Fogli elettronici; Software: Excel LIVELLO

Competenze manuali

- Plastici architettonici

- Disegno a mano libera

- Pittura

Competenze informatiche

Sistemi CAD; Software: Autocad, Archicad

Sistemi di grafica; Software Photoshop, Illustrator, Indesign

Programmi di modellazione; Rhinoceros, Meta Shape, Revit

Lavori inerenti la carriera universitaria

2019-2020

- Laboratorio di Urbanistica; Prof. Curci Francesco, Savoldi Paola

- Laboratorio di Progettazione Architettonica 1; Prof. Di Gennaro Maria Francesca, Di Maria Francesca, Landsberger Martina Elena

- Laboratorio di Caratteri tipologici dell’Architettura; Prof. Gritti Andrea

- Laboratorio di Costruzione dell’Architettura; Prof. Delera Anna Caterina, Muzio Giovanni Tomaso

2020-2021

- Laboratorio di Progettazione Architettonica 2; Prof. Caja Michele Giovanni, Maroldi Fabio

- Laboratorio di Progettazione Architettonica 3; Prof. Barazzetta Giulio Massimo, Colonna Di Paliano Edoardo

2021-2022

- Laboratorio di Conservazione dell’Edilizia storica; Prof. Barazzetti Luigi, Aliverti Lucia

- Laboratorio di Progettazione Finale; Prof. Crespi Pietro Giuseppe, Oreni Daniela, Pertot Gianfranco

Certificati e documenti di attività di tirocinio o professionali

- Tirocinio curriculare svolto presso ARREDAESSE S.R.L. data di inzio 13-04-2022 data di fine 25-05-2022 durata in ore 100 convalidato il 03-06-2022

- Collaborazione extracurriculare di organizzazione e allestimento mostra AR GALLERY QATAR 2022, svolta presso ARREDAESSE S.R.L. data di inzio 01-06-2022 data di fine 08-06-2022

- Collaborazione extracurriculare di progetto per NUOVO POLO SCOLASTICO DI CADORAGO (CO), svolta presso STUDIO TAGLIATI S.R.L. data di inzio ---- data di fine -----

Certificati e documenti relativi ad attività di ricerca o formazione

- Test TOEIC: Sostenuto a novembre 2021 con risultato: 825 (B2)

- Corso extra-curriculare formativo: Sustainable building design for tropical climates: integrating design of buildings and technology systems. Polimi Open Knowledge; Maggio 2022

- Corso extra-curriculare formativo: Sustainable building design for tropical climates: principles and guidelines for EAC Polimi Open Knowledge; Maggio 2022

Presentazione dei Lavori proposti

Durante il mio percorso di carriera universitaria ho affrontato molti temi architettonici: progettazione ex novo di edifici residenziali o pubblici, riqualificazioni di edificati per destinazione pubblica o privata siti in importanti centri urbani o in periferia, studi di conservazione e restauro di costruzioni storiche, appartenenti anche a enti nazionali quali il FAI, approfondimenti sulla funzionalità dell’arredo, urbano o interno. In questo portfolio ho voluto proporre i progetti più significativi ed esplicativi di quello che è stato il mio percorso di studi per intero, sottolineando le più numerose possibili sfumature dell’architettura che ho studiato ed approfondito in questi anni.

Sono proposti progetti con rilevanza urbana, pubbica e privata. Ogni progetto analizzato in questi elborati è studiato e ideato sotto più punti di vista e scale architettoniche, si studia sempre il contesto, per l’importanza e la risonanza che questo ha a prescindere dalla natura e destinazione dell’incarico che si riceve, si progettano esterni ed interni per far coesistere la parte privata o pubblica che sia con il riflesso della futura realizzazione del progetto sulla parte urbana e sociale del sito.

Indice dei Lavori proposti

Lavori inerenti la carriera universitaria

- Laboratorio di Costruzione dell’Architettura; Prof. Delera Anna Caterina, Muzio Giovanni Tomaso

- Laboratorio di Progettazione Architettonica 2; Prof. Caja Michele Giovanni, Maroldi Fabio

- Laboratorio di Progettazione Architettonica 3; Prof. Barazzetta Giulio Massimo, Colonna Di Paliano Edoardo

- Laboratorio di Progettazione Finale; Prof. Crespi Pietro Giuseppe, Oreni Daniela, Pertot Gianfranco

Certificati e documenti di attività di tirocinio o professionali

- Collaborazione extracurriculare di organizzazione e allestimento mostra AR GALLERY QATAR 2022, svolta presso

ARREDAESSE S.R.L. data di inzio 01-06-2022 data di fine 08-06-2022

- Collaborazione extracurriculare di progetto per NUOVO POLO SCOLASTICO DI CADORAGO (CO), svolta presso STUDIO TAGLIATI S.R.L. data di inzio novembre 2022 data di fine febbraio 2023

Certificati e documenti relativi ad attività di ricerca o formazione

- Corso extra-curriculare formativo: Sustainable building design for tropical climates: integrating design of buildings and technology systems. Polimi Open Knowledge; Maggio 2022

- Corso extra-curriculare formativo: Sustainable building design for tropical climates: principles and guidelines for EAC

Polimi Open Knowledge; Maggio 2022

- Corso extra-curriculare formativo: Test di inglese TOEIC

Integrazioni competenze e passioni personali

-Disegno a mano libera

-Fotografia

RIQUALIFICAZIONE RESIDENZIALE NEL QUARTIERE SANSIRO DI MILANO

L’esercizio progettuale si colloca in un complesso edilizio interno al noto quartiere di Edilizia Residenziale Pubblica San Siro e più precisamente ci troviamo a lavorare sul civico 6 di via Preneste progettato dal gruppo di Franco Albini e composto da due edifici in linea di 5 piani fuori terra di cui uno con affaccio diretto sulla via Preneste e l’altro, parallelo, identico ma speculare al primo, interno al cortile. Il lavoro di progetto insiste sulla riqualificazione edilizia dell’edificio in linea interno al cortile di via Preneste 6 e consiste nell’affrontare la necessità di essere riqualificato per adempiere da una parte agli obblighi di legge sul risparmio energetico e dall’altra al necessario adeguamento normativo per le dimensioni dei locali e dei servizi igienici, per le barriere architettoniche presenti, per ripensare complessivamente alla qualità fruitiva degli alloggi, alla loro distribuzione, ai nuovi stili di vita, anche nella prospettiva di un utilizzo diverso e più intenso dell’alloggio come ormai un anno di costrizioni s anitarie ci hanno imposto. Si tratta di questioni che potrebbero contribuire a restituire “vitalità urbana” al luogo, e dunque anche decoro e sicurezza, per contrastare il degrado legato all’abbandono degli spazi pubblici e collettivi.

Lavori inerenti la carriera universitaria Anno 2020-2021; Laboratorio di
Costruzione
dell’architettura; Prof. Delera Anna Caterina, Muzio Giovanni Tomaso, con arch. Vaninetti Francesco; Studenti: Sava Gianfranco, Scopellittii Matteo, Tagliati Viola

Sul piano della copertura sono stati previsti due volumi, uno di passaggio e uno per la permanenza, allestito con tavoli per lo studio o altre attività per bambini e ragazzi residenti. all’esterno si trovano delle panche e degli orti comuni. tutti gli spazi sono collegati da una alternanza di pensiline che permettono il riparo in zoe di ombra e in caso di pioggia. Lo spazio di primo ingresso è anche adibito a magazzino per un uso funzionale degli orti.

Al fine di adeguare il palazzo alle normative si è pensato ad un ampliamento della metratura degli appartamenti. Tale modifica è attuata inglobando le logge presenti all’interno dell’edificio e ideando un nuovo incremento volumetrico, di massimo 1,50 mt di profondità, in corrispondenza di esse per fornire un affaccio esterno agli appartamenti. Per quanto riguarda la struttura interna dell’edificio è possibile creare un controsoffitto di un’altezza massima di 30 cm, essendo l’altezza attuale di ogni piano di 3,00 mt., che possa contenere i sistemi di impiantistica.

Per lo spazio esterno è stato introdotto un volume di 30mq all’estremità Nord della proprietà posizionandolo a debita distanza dagli ingressi, mentre sul fronte Sud, dove verrà posto il nuovo civico, uno spazio è dedicato all’allocazione di biciclette o passeggini dei condomini. Questo sarà un’area aperta ma coperta per riparare gli oggetti in caso di intemperie e posta di fianco al nuovo ingresso per garantire una maggiore comodità di entrata ed uscita. Il cortile studiato prevede inoltre un percorso che attraversa per intero questo spazio comune in modo lineare e posto a debita distanza dai due edifici che lo comprendono, così da garantire la privacy anche a chi abita gli appartamenti al piano più basso con affaccio sul cortile.

1- PIANTA PIANO TERRA 2- PIANTA PIANO TIPO 3- PIANTA COPERTURA
Lavori inerenti
Sviluppo progettuale
la carriera universitaria

Sviluppo progettuale di dettaglio

SEZIONE B-B’ SEZIONE A-A’
Lavori inerenti la carriera universitaria

PROGETTAZIONE RESIDENZIALE NEL CENTRO STORICO DI MIALNO

Analisi del contesto

EDIFICI PUBBLICI

Attrezzature religiose

Immobili con valore estetico -culturale - ambientale

Proposta tipologica di progetto

EDIFICI PUBBLICI

Complessi edilizi caposaldi Complesi edilizi con valore storico architettonico

STEP 1 :

Studio degli assi importanti, dei passaggi e delle corrispondenze da mantenere nel progetto

STEP 2 : Individuazione dell’area edificabile e dei collegamenti storici di contesto da mantenere

STEP 3 : Tipologie a terra e sviluppo di corti semipubbliche.

VISTA AEREA AREE DI PROGETTO
STEP studio degli assi importanti, dei passaggi e delle corrispondenze da mantenere nel progetto. STEP individuazione dello spazio da edificare e dei collegamenti da mantenere per rispetto delle corrispondenze con il contesto. STEP 3 tipologie a terra e sviluppo di una corte semipubblica.
Lavori inerenti la carriera universitaria Anno 2020-2021; Laboratorio di Progettazione Architettonica II; Prof. Caja Michele, Maroldi Fabio; Studenti:
Camacho Katherine, Murati Naime, Tagliati Viola, Vignati Beatrice

Il progetto rsviluppa un edificio a destinazione mista; attività commerciali, uffici, residenze, inserito all’interno di un contesto urbano consolidato. L’impostazione del progetto prevede la prima parte comune di analisi e definizione sia urbana che tipologica per poi arrivare ad uno sviluppo individuale del singolo edificio. Il complesso ideato nell’area di progetto sviluppa una corte centrale semi pubblica di collegamento che invita i passanti a vivere lo spazio e i negozi previsti ai piani terra dei singoli complessi edificati. Si sottolineano con i passaggi creati per l’attraversamento della corte gli assi storici importanti che rappresentano una permanenza urbana e si crea una piccola area verde nel contesto del centro estremamente urbanizzato di Milano.

Fronte urbano sud di Via Fosse Ardeatine FRONTE URBANO LOTTO EX PARCHEGGIO SAN REMO COMPLESSO RESIDENZIALE AREA EX PARCHEGGIO SAN REMO
Sviluppo progettuale
Lavori inerenti la carriera universitaria

Sviluppo progettuale di dettaglio

Il progetto di dettaglio dell’edificio parte dallo studio di facciata del complesso di Miller & Maranta, Hamburger Bahnof 4, Berlin 2016. La facciata risulta essere simmetrica e modulare, ma anche dinamica grazie alle ombre che si creano per le sporgenze dei falsi pilastri della griglia apllicata. Sullo stesso fronte si scorge un terrazzo, del piano attico, mentre sulla parte interna che affaccia alla corte si hanno balconi ad ogni piano.

Lavori inerenti la carriera universitaria
Lavori inerenti la carriera universitaria
“CONTINUARE A FARE CITTA’” NEL CENTRO STORICO DI IMOLA
Sviluppo progettuale Lavori inerenti la carriera universitaria

L’area di progetto su cui si è andati ad operare è la zona dell’ex ASL ad Imola. Si è trattato il lotto urbano assegnatoci cercando di connettere, con un sistema di relazioni, sia di tipo infrastrutturale che di tipo volumetrico, i complessi realizzati, quali il centro sportivo, la scuola, (preesistenti) il cohousing, la residenza studentesca e un museo. Si è pensato, quindi a una riprogettazione che tenesse conto di ciò che già precedentemente sorgeva nell’area, fino a comporre un’analisi più puntuale per l’inserimento di nuovi volumi e, quindi, nuovi rapporti. Nello specifico, questo intervento si concentra sulla progettazione della residenza destinata a studenti, il tutto realizzato anche in vista del nuovo polo universitario che sorgerà nella città. Si è pensato, in primo luogo, di prolungare, sull'area di interesse, la piastra che domina gran parte dell'area di progetto complessiva, con l'idea di sfruttare il dislivello di 2m tra la strada principale e le aree connesse destinate al co -housing, che sorgono a quota zero. E' stato possibile quindi creare un edificio residenziale che sfruttasse la connessione con la piastra,ma che, soprattutto, fungesse da fulcro direzionale dell'area di progetto, da cui poter incanalare lo sguardo verso gli edifici, sviluppati in blocco, del co-housing e andando quindi a legarsi con l'intera area residenziale. Il progetto si sviluppa dunque con un volume,dotato di due componenti volumetriche di dimensioni differenti, le quali presentano, sui lati del fronte strada, un' inclinazione delle paretistrutturali convergente, in modo da creare una direzionalità interna che dalla piastrapotesse consentire l'ingresso alla residenza studentesca, per poi convergere, grazie ad una rampa di passaggio, nell'area co-housing. In questo modo si creerebbe una forte connessione tra tutti i blocchi residenziali andando ad accentuare il potenziale della piastra e le relazioni con gli edifici adiacenti e ottostanti questa. Il volume, soprastante la piastra, risulta leggermente indietreggiato al fine di creare uno spazio esterno della piastra sfruttabile direttamente dai fruitori della residenza (come spazio relax/living, data la presenza al piano terra di un bar). Un punto e ssenziale del progetto,infatti, risiede nella concezione di numerose aree comuni presenti sul piano terra e alcune di queste ripetute poi sui successivi piani e sfruttabili, quindi, per diverse esigenze (lavanderie, aree di deposito bici, area cinema, aree relax, aree giochi, spazi studio con biblioteca/archivio, palestra e altri spazi polifunzionali).

Lavori inerenti la carriera universitaria
Sviluppo progettuale di dettaglio
Anno 2021-2022; Laboratorio di Progettazione Architettonica III; Prof. Colonna di Paliano Edoardo, Barazzetta Giulio Massimo; Studenti: Smaldone Francesca, Tagliati Viola
Lavori inerenti la carriera universitaria
Sviluppo progettuale di dettaglio

Sviluppo progettuale di dettaglio

PROSPETTO TRASVERSALE NORD-EST PROSPETTO LONGITUDINAlE SUD-EST VISTA ESTERNO LATO STRADA VISTA ESTERNO LATO CO-HOUSING DETTAGLIO TERRAZZE DETTAGLIO CAMERA TIPO
Lavori inerenti la carriera universitaria

Analisi del contesto

RIQUALIFICAZIONE DI CASCINA SELLA NUOVA, MILANO

Sviluppo progettuale

L’esistenza di cascina Sella Nuova è documentata per la prima volta da atti ufficiali del 1400; allora risultava essere di proprietà di Gian aleazzo Visconti. Nella cascina a corte, gli edifici destinati all’attività agricola sono distribuiti intorno ad uno spazio quadrato (aia) dominato dalla casa del padrone, configurando un complesso autosufficiente e permettendo al padrone il controllo diretto dei luoghi di produzione e lavorazione. L’impianto chiuso, inoltre, permetteva di difendersi da furti e razzie, molto frequenti nelle campagne. Nel 1998 venne proposto il primo progetto di recupero per l’edificio. A quell’epoca la cascina era ancora parzialmente attiva ed era gestita dai Farina, una famiglia di fittavoli presente dal 1928, che ha risieduto a Sella Nuova fino a fine secolo. Il WWF, con il sostegno della Coop Lombardia, propose al Comune un progetto di riqualificazione e riuso. Dal 2003 la cascina è disabitata; l’assenza di manutenzione e l’incuria degli ultimi decenni hanno causato alcuni crolli, anche in epoca recente

13 16 11
ANALISI PERMANENZE STORICHE ANALISI STRATIGRAFIA DEI QUARTIERI ANALISI
STRATIGRAFIA DEGLI EDIFICATI
Lavori inerenti la carriera universitaria
Anno
2021-2022; Laboratorio di Progettazione Finale; Prof. Crespi Pietro Giuseppe, Oreni Daniela, Pertot Gianfranco; Studenti: D’Ambrogio Giorgio, Ricci Anna, Tagliati Viola
Sviluppo progettuale Lavori inerenti la carriera universitaria

Obbiettivi di progetto

Modalità di intervento

- NUOVE FUNZIONI

- NUOVA MOBILITA’ CICLABILE

- INTERVENTI SULLE CRITICITA’

- STUDIO DI RIUSO DELLA CASCINA

Lavori inerenti la carriera universitaria

Studio di Architettura ARREDAESSE S.R.L.

Finita l’esperienza curriculare mi è stato chiesto dall’ente ospitante di continuare la collaborazione per qualche giorno per portare a termine un lavoro iniziato durante l’esperienza fatta. Le proposte dello studio che mi ha ospitata mi sono piaciute fin da subito così come l’azienda in sé in quanto è solita avere collaborazioni anche internazionali e con istituti artistici. La mostra sopracitata, infatti, è stata progettata in collaborazione con un liceo vicino al quale annualmente viene assegnato dall’ente che mi ha ospitata un tema sul quale lavorare per dare la possibilità ai ragazzi di progettare e realizzare anche manufatti che la ditta stessa permette di esporre in una mostra in loro sede. Durante il tirocinio ho avuto la possibilità di partecipare all’ideazione di questa mostra e mi è stata data successivamente anche la possibilità di portare a termine il lavoro per farmi fare qualcosa che potrò effettivamente vedere poi realizzato. Trovo questo approccio molto produttivo perché è un metodo che di sicuro serve per responsabilizzarmi sui tempi e sulla gestione di attività che condizionano anche il lavoro di tante altre persone e che quindi devono essere curate al meglio in ogni particolare, oltre a servire per farmi entrare a tutti gli effetti nel vero mondo del lavoro professionale, non dandomi l’impressione di essere ancora una studentessa che vada seguita e guidata passo a passo; ma dandomi invece l’impressione di essere una laureanda vogliosa di imparare il più possibile con la possibilità di essere revisionata ed eventualmente corretta alla fine dello svolgimento di lavori in autonomia così da essere messa alla pari di una vera professionista già laureata che quotidianamente deve svolgere il suo lavoro. È stato interessante osservare il metodo di lavoro diverso di persone diverse che hanno in comune la stessa professione perché così ho potuto apprendere di più potendo acquisire da ogni figura qualche aspetto che potesse aiutarmi per autogestirmi al meglio. Mi è piaciuta questa esperienza perché ho spaziato tra più attività e temi della professione non rimanendo limitata soltanto a una determinata mansione. Essendo l’ente ospitante uno studio che si occupa di architettura di esterni e di interni ho avuto la possibilità di approfondire molti aspetti e di studiare da vicino anche elementi che magari nella carriera didattica non mi era mai capitato di affrontare come ad esempio la scelta dei tessuti o delle rifiniture del mobilio interno dei progetti.

Certificati e documenti di attività di tirocinio o professionali

Mostra “QATAR 2022”

Certificati e documenti di attività di tirocinio o professionali

Le proposte dello studio che mi ha ospitata per questa esperienza di collaborazione mi sono piaciute fin da subito così come l’azienda in sé in quanto è solita avere proposte progettuali di edilizia sia pubblica che privata, non limitandosi soltando ad un unico contesto. Il progetto in questione prevede la riqualificazione di un polo scolastico sito nel comune comasco di Cadorago. Durante il tirocinio ho auto la possibilità di partecipare all’ideazione di questo lavoro per farmi fare qualcosa che potrò effettivamente vedere poi realizzato. Trovo questo approccio molto produttivo perché è un metodo che di sicuro serve per responsabilizzarmi sui tempi e sulla gestione di attività che condizionano anche il lavoro di tante altre persone e che quindi devono essere curate al meglio in ogni particolare, oltre a servire per farmi entrare a tutti gli effetti nel vero mondo del lavoro professionale, non dandomi l’impressione di essere ancora una studentessa che vada seguita e guidata passo a passo; ma dandomi invece l’impressione di essere una laureanda vogliosa di imparare il più possibile con la possibilità di essere revisionata ed eventualmente corretta alla fine dello svolgimento di lavori in autonomia così da essere messa alla pari di una vera professionista già laureata che quotidianamente deve svolgere il suo lavoro. È stato interessante osservare il metodo di lavoro diverso di persone diverse che hanno in comune la stessa professione perché così ho potuto apprendere di più potendo acquisire da ogni figura qualche aspetto che potesse aiutarmi per autogestirmi al meglio. Essendo l’ente ospitante uno studio di ignegneria ho avuto la possibilità di approfondire molti aspetti e di studiare da vicino anche elementi che magari nella carriera didattica non mi era mai capitato di affrontare molto, come ad esempio la progettazione precisa della parte strutturale applicata anche a tutte le norme sulla sicurezza previste per l’edilizia pubblica.

società di ingegneria unipersonale

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

Si attesta che la studentessa Viola Tagliati, matricola nr. 949604, ha partecipato con interesse allo studio del Progetto di Fattibilità

Tecnico Economica riguardante la realizzazione del nuovo Polo

Scolastico del Comune di Cadorago , per un monte ore equivalente di 20 giornate lavorative (160 ore complessive).

Cadorago, lì 28 febbraio 2023

L’Amministrazione

studioTagliatisrl
Studio Tagliati s.r.l. – società di ingegneria unipersonale a responsabilità limitata Direttore Tecnico Dott. Ing. Daniele Tagliati albo di Como A1331 Cadorago (CO) Via Manzoni 57 – telefono 031.905017 – partita IVA e codice fiscale 03587200134
Gent.ma VIOLA TAGLIATI
Certificati e documenti di attività
di tirocinio o professionali
Studio di Ingegneria STUDIO TAGLIATI S.R.L.

Prpgetto “Polo Scolastico, comune di Cadorago”

Certificati e documenti di attività di tirocinio o professionali
Certificati e documenti relativi ad attività di ricerca o formazione
Corsi
formativi sulla sostenibilità

Test di inglese TOEIC

Certificati e documenti relativi ad attività di ricerca o formazione

Disegno a mano libera

“Il disegno è un linguaggio, una scienza, un mezzo espressivo, uno strumento di trasmissione del pensiero”

Integrazioni competenze e passioni personali
Integrazioni competenze e passioni personali

“La luce può fare tutto. Le ombre lavorano per me. Io faccio le ombre. Io faccio la luce. Io posso creare tutto con la mia macchina fotografica.”

Integrazioni competenze e passioni personali
Fotografia
- Man Ray
Integrazioni competenze e passioni personal i

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.