Periodico di informazione dell’Amministrazione Comunale
Anno 12 - N. 2 Febbraio 2010
“Urp 24 ore” una realtà per l’emergenza
Parola di Sindaco Nel mese di Febbraio il Consiglio comunale ha approvato il bilancio di previsione 2010. Questo anno è stato particolarmente difficile chiudere i conti, ma ci siamo riusciti mantenendo ferma la tassazione ai livelli degli scorsi anni. Prima però di parlare dei programmi futuri, un piccolo passo indietro. Il nostro Comune grazie al rispetto del patto di stabilità nell’anno 2008 è rientrato nell’elenco dei 1.723 comuni virtuosi premiati dal ministero, Decreto del 22.12.2009, con un bonus di € 82.054,00.= da escludere dal patto di stabilità dell’anno 2009. Nell’anno 2009 il patto è stato abbondantemente rispettato, con un saldo finanziario netto di € 529.000,00.= e una differenza tra risultato netto e obiettivo annuale programmatico pari a € 671.000,00.=. Non vi spiego come si arriva al calcolo delle suddette cifre, è noioso e complicato, ma vi posso garantire che è la dimostrazione che, quando si vuol raggiungere un obiettivo, con fatica ed impegno, si raggiunge, grazie anche al continuo monitoraggio delle entrate/spese da parte dei funzionari comunali che lavorano al mio fianco. Purtroppo ciò che gli Enti Locali risparmiano, lo Stato sperpera. Ma questa è un’altra storia. È un bilancio che si chiude con un pareggio pari a € 7.718.930,27.=. Oltre alle opere pubbliche, di cui abbiamo parlato nello scorso numero, e alla valorizzazione e manutenzione del patrimonio comunale, un’attenzione particolare è stata rivolta all’istruzione, confermando gli impegni dell’anno precedente a sostegno del diritto allo studio, all’associazionismo, incrementando i contributi a sostegno di chi presta la propria opera volontaria a favore della comunità, e alle politiche sociali, dove è stato fatto lo sforzo maggiore per mantenere alto il livello dei servizi offerti, assistenza domiciliare, infermieristica e scolastica, mantenendo inalterati gli stanziamenti rispetto l’anno precedente e aumentandoli soprattutto negli interventi a sostegno delle famiglie, come nel caso dei contributi per riduzione/ esenzione del buono mensa, quelli a sostegno delle famiglie con bambini che frequentano l’asilo nido e la creazione di un fondo di solidarietà alle famiglie. A tal riguardo è intenzione dell’Amministrazione comunale aprire un tavolo di confronto con il “Privato Sociale” al fine di programmare interventi a favore delle fasce deboli. Per ultimo, ma non perché meno importante, l’innovazione e la comunicazione. L’obiettivo è quello di facilitare al massimo i cittadini attivando servizi fruibili on line con accesso mediante CRS, migliorando la fruibilità del portale internet comunale, in modo che non sia solo uno strumento per comunicare notizie al cittadino ma uno strumento utilizzabile dal cittadino in modo complementare all’attività di sportello con la possibilità di visualizzare e controllare i propri dati personali e dei membri del nucleo famigliare, utilizzare la modulistica per le autocertificazioni e per effettuare il pagamento e l’iscrizione ai servizi comunali. Un cordiale saluto a tutti. Il Sindaco Massimo Olivares
“Urp 24 ore”, ovvero servizio di pronto intervento, fornito da una società privata del gruppo Telecontrol, per fronteggiare rapidamente le emergenze di ogni genere che si presentano sul territorio. È sufficiente digitare il numero verde gratuito 800100337, in qualunque ora del giorno e in ogni giorno dell’anno che le segnalazione dei cittadini avranno un ascolto e una soluzione. In funzione dal primo gennaio 2010, “l’URP 24 ore” integra i servizi che il Comune aveva già attuato in passato. “ Già da qualche anno avevamo attivato un servizio di segnalazione disfunzioni attraverso il sito comunale che a breve sarà nuovamente ripristinato. – spiega il Sindaco Massimo Olivares - Il cittadino poteva segnalare l’inconveniente e poi monitorare attraverso dei semaforini colorati giallo rosso verde, il percorso fino alla conclusione della segnalazione. Ma, dal primo gennaio è in fun-
zione anche questo nuovo servizio che permetterà la rapida soluzione ai problemi urgenti come: le perdite di acqua, o di gas, oppure illuminazione pubblica spenta e via di questo passo. Insomma, le emergenze. Il Comune continuerà ad avere i soliti canali di segnalazione come l’URP Comunale e il sito internet, però, per una risposta immediata: “URP 24 ore”. Come funziona? Il cittadino chiama telefonicamente il servizio e la centrale operativa contatta direttamente e subito i gestori, per il pronto intervento. Se, invece la segnalazione non è urgente, ma necessaria, percorrerà il canale della normale prassi. “È un servizio importante che va’incontro alle esigenze dei cittadini”. Però, da non confondere con l’URP comunale. Telefonando al numero verde 800100337 si devono segnalare solo dei disservizi, non si può pretendere di richiedere documenti o informazioni comunali.
SERVIZIO TELEFONICO “URP 24 ore su 24” Il servizio telefonico “URP 24 ore” è un incarico d’assistenza di pronto intervento, affidato dall’Amministrazione Comunale al Gruppo Telecontrol SpA, ed è attivo 365 giorni all’anno sia di notte che di giorno. Le prerogative principali di questo servizio, sono quelle di ascoltare e monitorare le esigenze del cittadino, accorciare i tempi di erogazione dell’informazione e dei servizi, ridurre il fabbisogno informativo della comunità. il numero verde gratuito senza limiti di richieste e di orario è il seguente: Ricevuta la segnalazione, parte l’intervento. Nei casi malavitosi o di disturbo della quiete pubblica la comunicazione viene trasmessa alle forze dell’ordine. Nei casi di intervento di manutenzione ai pubblici impianti vengono immediatamente allertate le società convenzionate con il Comune e così via secondo la richiesta ricevuta. Marcallo con Casone è il secondo Comune italiano ad adottare questo servizio e funzionerà da pilota per altre comunità della Lombardia . L’Assessore ai servizi di pubblica utilità Ermanno Fusè