3 minute read

Iniziative di sezione

Next Article
Notiziario

Notiziario

Sezione medica

di Sonia Fanari Durante quest’anno accademico, su iniziativa della sezione medica di Villa Nazareth, sono state svolte tre principali attività che rispecchiano gli obiettivi cardine delle sezioni disciplinari: la divulgazione, lo sviluppo di skill pratiche e l’approfondimento di tematiche specifiche. Per quanto concerne divulgazione e formazione, già da ottobre si è svolto il corso BLSD (Basic Life Support Defibrillation) erogato dal centro di Italia Emergenza. L’iniziativa è stata estesa a tutta la comunità studentesca riscuotendo ampio successo e registrando circa 40 partecipanti. Nel mese di febbraio, grazie alla collaborazione della dott.ssa Antonella D’Annolfo, ex studentessa di Villa Nazareth e medico cardiochirurgo, è stato organizzato il corso di suture chirurgiche, dedicato agli studenti dal IV al VI anno della facoltà di medicina e chirurgia, permettendo loro di sviluppare delle skill essenziali nella pratica medica. L’ultima iniziativa, sviluppata in due incontri nelle giornate del 2 Aprile e 27 Maggio, ha invece permesso di approfondire un tema delicato ma molto importante attualmente quale i DAN (Disturbi dell’Alimentazione e Nutrizione), grazie alla collaborazione del dott. Leonardo Mendolicchio, medico psichiatra e presidente di Food For Mind. •

Advertisement

Sezione umanistica

di Paola Calabrese La sezione umanistica quest’anno ha deciso di interrogarsi sul funzionamento della democrazia, partendo dagli ideali e dai meccanismi di partecipazione del demos alla cosa pubblica nell’età di Pericle (460- 429 a.C). È proprio di questo che si è discusso il 6 maggio scorso assieme al prof. Gianfranco Mosconi, docente di Storia Greca presso l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Il discutere sull’organizzazione democratica dell’Atene periclea ha portato inevitabilmente a confrontarsi con le democrazie attuali e in particolare con il concetto di postdemocrazia che viene spesso utilizzato per definire l’epoca contemporanea. Esso farebbe riferimento all’idea ormai diffusa non solo di un popolo incapace di esercitare funzioni di governo, ma anche poco desideroso di farlo: l’astensionismo è infatti molto diffuso. Al posto del popolo, subentrerebbe dunque un’oligarchia. Si è discusso su quali istituzioni o strumenti potrebbero aiutare a sviluppare un sentimento democratico di partecipazione nella contemporaneità. Nel corso della discussione si è riconosciuto che in questo potrebbe avere grande impatto la scuola, che però stenta ancora a formare cittadini attivi e consapevoli. •

Il prof. Gianfranco Mosconi e lo studente moderatore Giuseppe Palumbella durante l’incontro della sezione umanistica.

Rosalinda Mallardi per la Global Thinking Foundation

Sezione scientifica

di Domenico Caparello Ispirate dalle parole del primo Nobel per la fisica Richard Feynman “Io, un universo di atomi, un atomo nell’universo”, le attività svolte dalla sezione scientifica del nostro collegio hanno avuto l’obiettivo di conoscere alcuni ambienti di ricerca presenti sul territorio regionale. A metà maggio abbiamo avuto l’opportunità di interagire con diversi ricercatori presso l’Area della Ricerca di Roma 1 di Montelibretti, che è il più vasto centro di ricerca del Cnr. Dopo un’introduzione storica della sede, siamo stati guidati presso diversi istituti di ricerca che trattano tematiche all’avanguardia all’interno del panorama scientifico internazionale: i ricercatori, oltre ad illustrare i laboratori e le varie strumentazioni in dotazione, ci hanno fornito diversi spunti per l’ingresso nel mondo della ricerca e hanno risposto puntualmente a tutte le nostre curiosità. Questo genere di attività ci offre l’occasione di divenire più consapevoli di come mettere al servizio della collettività le conoscenze e le competenza acquisite durante questi anni di studio, facendoci così promotori di uno dei concetti cardine della nostra comunità: reinvestire nella società i talenti ricevuti in dono. •

Sezione economica

di Maurizio Panzarino Il 20 e il 21 maggio la sezione economico-giuridica di Villa Nazareth è stata impegnata in un ciclo di due incontri denominato “Formazione Finanziaria: per un benessere economico presente e futuro”. Nella prima giornata, Rosalinda Mallardi, volontaria presso Global Thinking Foundation, ha introdotto gli studenti e le studentesse nel mondo della finanza offrendo una panoramica sui comuni mezzi di pagamento e le loro caratteristiche. Global Thinking Foundation è un ente non profit che si occupa di educazione finanziaria rivolgendosi prevalentemente a soggetti indigenti e fasce deboli, con lo scopo di aumentare il grado di inclusione sociale ed economica. Quest’anno ha sostenuto Villa Nazareth anche con una borsa di studio in favore di una delle studentesse afgane accolte. Il giorno seguente con Gian Luca Comandini, imprenditore e divulgatore tecnologico, è stata affrontata la tematica del futuro dell’economia, con il ruolo della blockchain, delle criptovalute e della finanza decentralizzata. Sono state presentate le principali caratteristiche di queste nuove tecnologie, indagando i possibili scenari futuri circa il loro ruolo, sia in ambito pubblico che privato. •

This article is from: