Programma Villa Aurora Meeting 2024

Page 1


VILLA AURORA MEETING

ÆPOCALISSE

Conversazioni sulla ne del mondo

25 - 31 AGOSTO 2024

Istituto Avventista - Firenze

...vidi una porta aperta nel cielo...

“Gli apocalittici son persone inquiete. Hanno uno sguardo penetrante sul mondo che c’è e sul mondo che verrà. Non sono sognatori ma visionari. Non lanciano allarmi, svelano orizzonti. Raccontano le visioni di Dio, il simbolo è il loro linguaggio. Perché solo il simbolo permette di cogliere la complessità dell’esistere. Gli apocalittici ci fanno strada verso il futuro”.

Davide Romano

Direttore Istituto Avventista

Programma

Domenica 25 agosto

Parco monumentale

17.30 | MOMENTO MUSICALE Voci dell’Aurora

17.45 | INAUGURAZIONE

Benvenuto e saluti istituzionali

Intervengono: Davide Romano, Direttore IACB, Gioele Murittu, Amministratore IACB, Nicola Paulesu, Assessore al Welfare del Comune di Firenze, Gherardo Gambelli, Arcivescovo di Firenze

18.30 | MOMENTO MUSICALE Voci dell’Aurora

18.45 | INAUGURAZIONE MOSTRA

Mostra “Quotidiana Apocalisse” a cura di Elisabetta Susani

19.15 | MOMENTO MUSICALE Voci dell’Aurora

19.30 | APERICENA NEL PARCO

21.00 | CONCERTO Cappella storica

Esecuzione del Requiem di Mozart a cura dell’Ensemble Capriccio Armonico con la partecipazione del Coro Città di Firenze e del Coro di Montughi

Lunedì 26 agosto

Parco monumentale

17.15 | MOMENTO MUSICALE

Voci dell’Aurora

17.30 L’Apocalisse negli Stati Uniti

Modera: Gaëlle Courtens | Intervengono: Stefano Luconi, Pasquale Annicchino, Massimo Rubboli

18.45 | MOMENTO MUSICALE Voci dell’Aurora

20.30 Presentazione del nuovo numero di Coscienza e Libertà

Intervengono: Davide Romano, Silvia Baldassarre, Francesca Evangelisti, Tiziano Rimoldi

22.00 | MOMENTO MUSICALE Voci dell’Aurora

Martedì 27 agosto

Parco monumentale

20.30 | MOMENTO MUSICALE The Villagers

20.45 Il futuro della Terra

Modera: Tiziano Rimoldi | Intervengono: Mariagrazia Midulla, Anita Gramigna, Hanz Gutierrez

22.15 | MOMENTO MUSICALE The Villagers

19.45 |

Modera: Mariana Romlow | Intervengono: Filippo Alma, Saverio Scuccimarri, Enrichetta Cesarale

Intervista: Davide Romano | Inteviene: Patrizia Giunti

Modera: Davide Romano | Intervengono: Emanuele Felice, Giovanni Gozzini

Venerdì 30 agosto

Parco monumentale

20.30 | MOMENTO MUSICALE Be Lights

20.45 Geopolitica. Una discussione

Intervista: Davide Romano | Intervengono: Paolo Gila, Manlio Graziano

22.15 | MOMENTO MUSICALE Be Lights

Sabato 31 agosto

Parco monumentale

9.30 “…ma non sarà ancora la fine” l’apice di una storia d’Amore

Predicazione a cura del pastore Nicolò D’Elia

11.15 | MOMENTO MUSICALE Be Lights

11.30 | PRESENTAZIONE LIBRO

Oltre la Bibbia, oltre l’Occidente. L’eros dell’interpretazione

Modera: Davide Romano | Intervengono: Hanz Gutierrez (autore) Marco Ventura, Filippo Alma

13.00 | MOMENTO MUSICALE

Be Lights

17.15 | MOMENTO

MUSICALE

Be Lights

17.30

La fine del mondo liquido e il ritorno

delle religioni sulla scena pubblica

Modera: Debora Monni | Intervengono: Carlo Bordoni, Stefania Palmisano, Tamara Pispisa

19.00 | MOMENTO

MUSICALE

Be Lights

19.15 | APERITIVO

21.00

| CINEMA NEL PARCO

Her (2013)

Regia di Spike Jonze

Con Joaquin Phoenix, Amy Adams, Scarlett Johansson

*Leggi la sinossi a pagina 13

Gli incontri contrassegnati con questo simbolo verranno trasmessi in streaming su hopemedia.it/istituto-avventista

In caso di pioggia gli eventi di svolgeranno all’interno della cappella storica

Foto di Freepik

Gli eventi del VAM

“QUOTIDIANA

APOCALISSE”

Mostra a cura di Elisabetta Susani

La Quotidiana Apocalisse concepita da Elisabetta Susani ci invita a sperimentare con i sensi una riflessione che non può non riguardarci, in questi travagliati giorni della contemporaneità, e tradisce l’interrogativo che attanaglia e attraversa la tormentata esistenza dell’artista.

Perderci, guardare, ascoltare, dal crepuscolo al silenzio della notte: l’istallazione ci conduce verso un’esperienza intima, lenta e solitaria.

Le opere esposte sono una ristretta selezione di un corpus di circa tremila istantanee, scattate passo dopo passo dall’artista “incatenata dalla solitudine e trafitta dai giorni

della malattia e dell’abbandono”, per circa un decennio, sempre al crepuscolo, sempre dallo stesso affaccio sul paesaggio, in automatico, senza filtri né cavalletto. La porzione di cielo ritratta è proprio la stessa che possiamo ammirare anche noi dal Parco monumentale di Villa Aurora, giorno dopo giorno, levando lo sguardo.

Le immagini ci inducono ad attraversare un tratto del cammino dell’artista, metafora della Quotidiana Apocalisse che ciascuno di noi è chiamato a vivere.

Nel parco si odono sussurri, sette alberi rivelano le parole indirizzate alle sette chiese dell’Apocalisse, fino a giungere al messaggio rivolto alla chiesa di Laodicea: “Oh, fossi tu pur freddo o fervente!”.

Proprio la tiepidezza corrisponde per l’artista alla zona grigia, nella quale oggi è quantomai facile adagiarsi e che porta dritta dritta all’indifferenza, al demandare alla legge l’esercizio della giustizia, a non esporci, fino al paradosso di dover catalogare e numerare i nostri alberi per preservarli.

MOSTRA 80 ANNI ISTITUTO AVVENTISTA “Ottantesimo. L’Istituto Avventista tra storia e attualità”.

La mostra permanente è allestita all’interno delle sale della Villa storica

AREA STAND

Spazi espositivi e promozionali di realtà locali e nazionali come l’editoria oltre che enti del terzo settore, associazioni e fondazioni a movente sociale.

Ensemble Capriccio Armonico

25 agosto | 21.00 - 21.50

Cappella storica

Esecuzione del Requiem di Wolfgang Amadeus Mozart

Introduce il pastore della Chiesa Avventista del Settimo

Giorno di Firenze, Nino Plano

L’Ensemble Capriccio Armonico viene fondato nel 2006 dal maestro Gianni Mini.

L’organico vocale, composto da musicisti ed esperti di canto, si è esibito in luoghi fiorentini di grande rilievo, quali ad esempio il Salone del Cinquecento in Palazzo Vecchio. Il repertorio dell’ensemble, progressivamente estesosi dalla musica profana rinascimentale e barocca alle composizioni sacre dello stesso periodo, negli ultimi anni si è mosso verso il registro classico, romantico e contemporaneo. L’Ensemble ha così eseguito opere di Monteverdi, Antonio Caldara, Charpentier, Antonio Lotti, e poi ancora di Antonio Vivaldi, Wolfgang Amadeus Mozart e Dietrich Buxtehude. Nel luglio del 2014 ha eseguito per la prima volta al festival Terre d’Arezzo il Requiem di W. A. Mozart, che ripresenterà in una nuova veste qui, al Villa Aurora Meeting, con il contributo del Coro Città di Firenze e il Coro di Montughi.

Presentazione rivista

26 agosto | 20.30

Parco monumentale

Presentazione del nuovo numero di Coscienza e Libertà

Intervengono: Davide Romano, Silvia Baldassarre, Francesca Evangelisti, Tiziano Rimoldi

Coscienza e libertà è una rivista scientifica di impronta giuridica, organo di stampa dell’Associazione internazionale per la difesa della libertà religiosa (AIDLR). Presente in Italia dal 1978, promuove la libertà religiosa e di coscienza, i diritti della persona e delle minoranze religiose. La rivista ha nei decenni raccolto e pubblicato importanti interventi di giuristi, scienziati politici e teologi, nella convinzione che la promozione dei diritti necessiti di un approccio interdisciplinare. In occasione del Villa Aurora Meeting, sarà presentato il nuovo numero della rivista dal titolo Religione . Il nuovo numero vuole affrontare il rapporto tra religione e sicurezza, una tematica attuale se si pensa ai conflitti nei quali oggi giorno la questione religiosa diventa fattore centrale, se non motivo stesso di scontro. Alla luce delle Linee Guida 2019 dell’OSCE/ODIHR in materia di “libertà di religione o convinzione e sicurezza”, si vuole sostenere la necessità di un approccio multidimensionale alla sicurezza che tenga conto dei diritti fondamentali della persona, tra cui quello di libertà religiosa.

Presentazione libro

31 agosto | 11.30

Parco monumentale

Oltre la Bibbia, oltre l’Occidente. L’eros dell’interpretazione

Di Hanz Gutierrez Salazar

Prefazione di Luisella Battaglia

Con la partecipazione dei professori Filippo Alma, Davide

Romano e Marco Ventura.

La lettura può diventare la tomba del senso o il luogo della sua risurrezione. Diviene la sua tomba quando i significati si susseguono ininterrottamente ma in modo automatico, meccanico, prevedibile e tautologico; quando la lettura diventa calcolo anche sofisticato ma privo di contingenza e quando il risultato esclude e cancella la sorpresa e il mistero; quando la lettura è pura constatazione e da questa non deriva essenzialmente nulla di asimmetrico, nessuna rottura e nessun paradosso che punti in avanti. È il luogo della suarisurrezione, invece, quando i significati non sono automatici ma intermittenti, imprevedibili, fragili e frammentari; quando la lettura diventa come un parto, esperienza segnata dalla fatica e dalla sofferenza ma nell’attesa di...

Cinema nel parco

31 agosto | 20.30

Her (2013)

Parco monumentale

Presentazione a cura del direttore Davide Romano

L’Intelligenza artificiale può aiutarci a risolvere i problemi o può essa stessa diventare il problema? L’uomo è obsoleto? Potenziamento o rimpiazzamento? Miglioramento o minaccia? Questi alcuni degli interrogativi principali del dibattito sul futuro del mondo di oggigiorno. Indagando sul tema, il Villa Aurora Meeting propone il film Her, scritto e diretto da Spike Jonze, che per questo film ha ricevuto il Premio Oscar 2014 alla miglior sceneggiatura originale. La pellicola ruota attorno al rapporto tra tecnologia, società e individuo raccontando la storia di Theodore, scrittore della Los Angeles di un futuro non troppo lontano dal nostro in cui la tecnologia sembra essere

onnipresente, e Samantha, il sistema operativo di nuova generazione acquistato dal protagonista. La storia di Theodore e Samantha mette a fuoco il rapporto tra uomo e macchina e il contrasto tra progresso e necessità di connessione genuina col mondo, con gli altri e con sé stessi, e così facendo, aggiunge altri interrogativi al dibattito: Fino a che punto la tecnologia può influenzare i rapporti umani? Fino a che punto l’uomo deve permetterle di partecipare ai momenti significativi della propria vita?

Sponsor e partner

Il Villa Aurora Meeting è un incontro annuale dove mettiamo a confronto idee diverse di mondo e di futuro, dialogando con personalità di ispirazione laica, religiosa, accademica e rappresentanti delle istituzioni su tematiche di natura etica, politica ed ecologica.

Lo facciamo non rinunciando a una visione teologica del mondo e della storia. Nella splendida cornice di Villa Aurora e del suo parco monumentale, ospitiamo diversi panel tematici,che sappiano rappresentare la complessità dei fenomeni attraverso un approccio interdisciplinare.

Tutto questo è stato reso possibile, anche quest’anno, grazie alla collaborazione e il contributo di diverse realtà territoriali e nazionali che hanno creduto nel progetto e nella sua utilità per il territorio.

A tutti loro va il nostro più sentito ringraziamento!

Con il contributo di Media partner

Partner

Strada bianca che conduce al parco
ViadePergolino12

INQUADRAMI

Scopri l’offerta formativa: villaaurora.it

L’ISTITUTO AVVENTISTA È UN CENTRO EDUCATIVO

AVVENTISTA ISPIRATO AI PIÙ ALTI VALORI

CRISTIANI. LE SUE ATTIVITÀ DI STUDIO E DI RICERCA

SONO FINALIZZATE A PENSARE LA VITA, AD

ANNUNCIARE LA FEDE NEL VANGELO ETERNO, AD

ALIMENTARE LA SPERANZA NEL REGNO DI DIO CHE

VIENE, A IMPARARE E INCARNARE L’AMORE, SENZA

RISERVE E SENZA DISCRIMINAZIONI, AL SERVIZIO DI UNA CHIESA ATTENTA AI BISOGNI DEI PIÙ DEBOLI E DI UNA SOCIETÀ PIÙ GIUSTA.

tu

L’ 8X1000 DELLA CHIESA CRISTIANA AVVENTISTA

DEL SETTIMO GIORNO SOSTIENE ANCHE

“FUI FORESTIERO”, UNA BORSA DI STUDIO

A SOSTEGNO DI STUDENTI DI TEOLOGIA STRANIERI

E DI ORIGINE STRANIERA

Destina l’8x1000 alla Chiesa Avventista

INQUADRAMI

Scopri tutti i progetti ottopermilleavventisti.it

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.