«Vedere il mondo in un granello di sabbia Ed il paradiso in un fiore di selva Stringere l’infinito nel palmo della mano E l’eternità in un’ora».
«To see a World in a Grain of Sand And the Heaven in a Wild Flower, Hold Infinity in the palm of your hand And Eternity in an hour.».
William Blake
Ad Alessandro per la sua visione per il suo amore per la sua passione che ancora oggi vivono con noi
To Alessandro for his vision for his love for his passion that still live today with us
Ideazione: Gianluca Lisi
Progetto editoriale: Comune di Vicchio
Realizzazione grafica: Franco Milani, Beatrice Belli
Stampato da studiomilani nel mese di luglio 2022
Le fotografie originali agli autori dei contributi sono di Cristina Salimbeni tranne che per Chiara Angeli, Paolo Casadio e Bruno Confortini che sono di Franco Milani.
La piazza con i fiori che illustra il contributo di Maurizio Pieri è uno scatto di Fabio Innocenti.
Vicchio Vive Vicchio Lives
“Industriosi per indole sono gli abitanti del Vicariato molto traendo dalla fatica, poco spendendo nel loro vivere, fanno cumulo di risparmi, compran casa o poderi e come vuol natural talento si dan ventura di mogli e figli”
Rapporto del Vicario Petri, 1826
“Industrious by nature are the inhabitants of the Vicariate much drawing from effort, little spending in their living, they make a heap of savings, buy a house or a farm and how natural talent wants venture out with wife and children”
Report of the Vicario Petri, 1826
Con la compartecipazione del Consiglio regionale della Toscana
I nostri sedici bisogni profondi Our sixteen deep needs
Filippo Carlà
Campa Sindaco di Vicchio Mayor of Vicchio
Individuare i sedici bisogni umani profondi serve per capire il futuro tenendo conto di ciò che è successo nel passato, scattando anche una fotografia del momento presente. Le riflessioni su ognuno di tali bisogni, svolta da parte di ciascun autore, di cittadini che hanno forni to il loro contributo scritto, aiutano a descrivere l’evo luzione della nostra comunità e, forse, delle comunità. E quindi credo che sia stato importante innanzitutto avere individuato questi bisogni e poi avere affidato ad autori anche molto diversi, dalla diversa sensibilità, la riflessione su di essi. Ne è risultato, a mio parere un in teressante mosaico, capace di rappresentare il sentire della nostra comunità e, ritengo, anche di molte altre.
Identifying the sixteen deep human needs serves to un derstand the future taking into account what happened in the past, taking a picture of the present moment too. The reflections on each of these needs, carried out by each author, of citizens who have contributed in writing, help to describe the evolution of our community and, perhaps, of the communities. And so I think it was important to first identify these needs and then have entrusted to authors also very different, from different sensitivity, the reflection on them. The result, in my opinion, is an interesting mosa ic, capable of representing the feelings of our community and, I think, of many others.
Vicchio Vive Vicchio Lives
Un biglietto da visita, con cui Vicchio possa presentar si al mondo. Una corale e cordiale lettera di invito, per esprimere l’accoglienza di Vicchio verso i suoi ospiti, sia che si fermino qualche giorno, sia che decidano di venire a vivere a Vicchio, ad entrare a far parte stabil mente della nostra comunità. Un segno di disponibilità pubblica: a descrivere la propria comunità, ad essere comunità. Una fotografia di gruppo, che ci aiuti, adesso e a distanza di tempo, a capire meglio chi siamo, da dove veniamo, dove ci stiamo dirigendo.
A business card, with which Vicchio can present itself to the world. A choral and cordial letter of invitation, to express the welcome of Vicchio to his guests, whether they stay a few days, or decide to come to live in Vicchio, to become a permanent part of our community. A sign of public readiness: to describe one’s own community, to be a community. A group photo, that helps us, now and after time, to better understand who we are, where we come from, where we are heading.
Una comunità, sedici bisogni INNOVAZIONE ETICA COMUNITÀ EDUCAZIONE NUOVI STILI DI VITA IMPATTO POLITICO RICONCILIAZIONE SACRIFICIO PASSIONE FIDUCIA AUTENTICITÀ SPIRITO DI SERVIZIO CRESCITA PERSONALE GIOIA DURATA ECCELLENZA PRENDERSI CURA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16
Un conto è un servizio, un conto è lo spirito di servi zio che anima, o non anima, chi lo sta compiendo. Un conto è porgere un cappuccino, un altro è porgerlo con un sorriso, sincero. Per descrivere davvero quello che è una comunità, è necessario andare oltre la superficie delle cose. O almeno provarci. Andare oltre le classifi cazioni abituali: attività produttive, turismo, sanità e via dicendo. Scendere in profondità, nel cuore delle perso ne. Cercare di capire quali bisogni profondi spingono le persone di una comunità a fare quello che fanno. Cosa cercano di creare davvero, senza dirlo a nessuno, le in tenzioni che dirigono il loro agire quotidiano. La pro messa che hanno dentro al cuore. Qui proviamo a de scrivere queste promesse: le abbiamo classificate in 16 tipi differenti. Poi si tratta di mettere insieme tutto que sto, in modo da intravedere i fili di quella trama che è la vita di una comunità. Una trama che possiamo definire Anima, oppure una certa Grazia nello stare al mondo, o anche, Civiltà. E quest’ultima operazione, questo tesse re i fili e vedere il disegno complessivo di una comunità, è giusto che ognuno lo faccia a suo modo, in base alla sua sensibilità.
One community, sixteen needs ETHICAL INNOVATION COMMUNITY EDUCATION NEW LIFESTYLES POLITICAL IMPACT RECONCILIATION SACRIFICE PASSION TRUST AUTHENTICITY SPIRIT OF SERVICE PERSONAL GROWTH JOY DURATION EXCELLENCE TO TAKE CARE OF 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16
One thing is a service, an one thing is the spirit of service that animates, or does not animate, who is carrying it out. It is one thing to offer a cappuccino, another to offer it with a smile, sincere. To really describe what a community is, you need to go beyond the surface of things. Or at least try. Go beyond the usual classifications: productive activities, tourism, health care and so on. Go deep into the hearts of people. Try to understand what deep needs drive people in a community to do what they do. What they really try to create, without telling anyone, the in tentions that guide their daily actions. The promise that they have inside their heart. Here we try to describe these premises: we have classified them into 16 different types. Then it’s about putting all this together, so you can see the threads of that plot that is the life of a community. A plot that we can define Soul, or a certain Grace in being in the world, or even, Civilization. And this last operation, this weaving the threads and seeing the overall design of a community, it is right that everyone does it in his own way, according to his sensitivity.
Ugo Biggeri 1
INNOVAZIONE ETICA
Ethical innovation
“SODDISFARE IN MODO NUOVO I BISOGNI UMANI RICONOSCENDO NUOVI DIRITTI” “A NEW WAY TO MEET HUMAN NEEDS BY RECOGNISING NEW RIGHTS”
L’innovazione è etica quando non si limita a creare nuove opportunità, ma le crea con un obiettivo lega to a temi etici. Ha cioè un intento strategico ricercato, o conseguente, che riguarda il miglioramento della so cietà o del nostro rapporto con la natura. Oggi molto si parla degli obiettivi di sviluppo sostenibili, ma il campo è decisamente più ampio ed in ogni caso può essere uno strumento eccezionale per soddisfare i bisogni umani in modo nuovo.
Per contro l’innovazione inoltre non sempre è etica, ba sta pensare al campo degli armamenti, alle speculazioni finanziarie, allo sfruttamento della natura o alle nuove forme di sfruttamento delle persone e dei lavoratori. Un errore che capita di fare oggi rispetto all’innovazione è quella di identificarla con la rapidità, la novità. Ingab biando l’innovazione in una misurazione temporale se ne perde la portata profonda di cambiamento.
L’innovazione ha scale temporali di diversa ampiezza e, nel caso di cambiamenti significativi, di lunga durata. Un ottimo esempio di innovazione etica e di lungo pe riodo legata a Vicchio è dato dalla rivoluzione artistica di Giotto. L’innovazione incredibile portata nell’arte da Giotto non fu solo una questione di tecnica artistica, di prospettiva o realismo, ma racchiudeva una visione nuo va del mondo. Una struttura etica che ha la sua fonte in San Francesco d’Assisi e non più in Tommaso d’Acquino (come fu per Dante). Un ruolo diverso dell’uomo e della natura un diverso modo di vedere la realtà. L’innovazione di Giotto contribuì ad aprire la strada al Rinascimento ed è viva ancora oggi. Nel mondo moderno il concetto di etica è diventato più laico ed una significativa innovazione tra le tante, tocca il
tema delle scelte responsabili che, come cittadini in una società democratica, possiamo attuare a partire dal no stro quotidiano.
Pensare che possiamo dire la nostra sui destini del mon do a partire dalle nostre scelte è un’innovazione decisa mente moderna. Le persone possono fare scelte etiche a partire dalle loro convinzioni e guardando alle ricadute sulla natura, la comunità, le generazioni future.
Vicchio ha ospitato un precursore di questa linea di pensie ro in Italia, Don Lorenzo Milani, che nella frazione di Bar biana ha fatto “scuola” spingendo il primato della coscienza rispetto alle convenzioni o alle letture economiche. Don Lorenzo citava un proverbio popolare “tanto è ladro chi ruba come chi ruba il sacco” per spingere a compren dere il nostro ruolo nei complessi meccanismi sociali: è il principio della responsabilità morale indiretta che è pos sibile applicare dalle guerre, ai sistemi sociali, agli scambi economici. Tale principio è stato ripreso con forza anche dalla chiesa in anni recenti ed è alla base delle innovazio ni etiche in campo economico: commercio equo e solida le, agricoltura biologica, consumo responsabile, finanza etica, energie rinnovabili… Una idea di etica che entra nell’agire economico e spinge ad una competizione sulla qualità piuttosto che sul ribasso dei costi. Un’innovazio ne che entra nel merito di come si fanno le scelte e della responsabilità conseguenti sia rispetto alla natura che ai diritti delle generazioni presenti e future. Come vivere, come abitare, cosa comprare, cosa mangia re, come produrre, come lavorare, dove metter i propri risparmi, quale energia usare... Anche a Vicchio si trova no tante persone che fanno innovazione etica in questi campi perché l’innovazione etica si fa meglio... insieme.
Innovation is ethical when it not only creates new op portunities, but creates them with an objective linked to ethical issues. In other words, it has a sought-after or consequent strategic intent, which concerns the improve ment of society or of our relationship with nature. Today we talk a lot about sustainable development goals, but the field is much wider and in any case can be an excep tional tool to meet human needs in a new way
On the other hand, innovation is not always ethical, just think about the field of armaments, financial speculation, the exploitation of nature or new forms of exploitation of people and workers. A mistake that happens to make to day with respect to innovation is to identify it with rapid ity, the novelty. By caging innovation in a time measure ment, it loses the profound impact of change. Innovation has time scales of varying magnitude and, in the case of significant changes, of long duration.
An excellent example of ethical and long-term innovation linked to Vicchio is the artistic revolution of Giotto. The incredible innovation brought to art by Giotto was not only a question of artistic technique, perspective or real ism, but it contained a new vision of the world. An ethical structure that has its source in Saint Francis of Assisi and no longer in Tommaso d’Acquino (as it was for Dante). A different role of man and nature a different way of seeing reality. Giotto’s innovation helped pave the way for the Renaissance and is still alive today.
In the modern world the concept of ethics has become more secular and a significant innovation among many, touches on the theme of responsible choices that, as citi zens in a democratic society, we can implement starting
from our daily lives.
To think that we can say our own about the destinies of the world starting from our choices is a decidedly mod ern innovation. People can make ethical choices based on their beliefs and looking at the impact on nature, com munity, future generations. Vicchio hosted a precursor of this line of thought in Italy, Don Lorenzo Milani, who in the hamlet of Barbiana has made “school” pushing the primacy of conscience over conventions or economic readings.
Don Lorenzo quoted a popular proverb “so much is the thief who steals as the one who keep the sack” to push us to understand our role in the complex social mecha nisms: it is the principle of indirect moral responsibility that can be applied by wars, social systems, economic exchanges. This principle has been forcefully taken up by the Church in recent years and is the basis of ethical inno vations in the economic field: fair trade, organic farming, responsible consumption, ethical finance, renewable en ergy... An idea of ethics that enters into economic action and pushes to a competition on quality rather than on the downside of costs.
An innovation that goes into the merits of how the choic es are made and the consequent responsibility both with respect to nature and to the rights of present and future generations.
How to live, how to live, what to buy, what to eat, how to produce, how to work, where to put your savings, what energy to use... Even in Vicchio there are many people who make ethical innovation in these fields because ethi cal innovation is better... together.
In una parete della nostra scuola c’é scritto grande “I care”.
E’ il motto intraducibile dei giova ni americani migliori. “Me ne importa, mi stà a cuore”.
E’ il contrario esatto del motto fascista “Me ne frego”.
Scritto di pugno da Don Milani
On a wall of our school there is a large writing “I care”.
It is the untranslatable motto of the best young Americans.
“I care, it matters to me ”.
It is the exact opposite of the fascist motto “I don’t care”.
Handwritten by Don Milani
Lisi
COMUNITÀ Community Gianluca
“CONNETTERSI CON GLI ALTRI IN AMBITO SOCIALE, ECONOMICO, POLITICO, SPIRITUALE” “CONNECT WITH OTHERS IN THE SOCIAL, ECONOMIC, POLITICAL AND SPIRITUAL SPHERES” 2
Il giorno del trasloco piovigginava. Cambiare casa, per quanto la nuova abitazione e il nuovo luogo pos sano essere ideali per il lavoro e per la famiglia, è co munque un’operazione generalmente triste: lasci sem pre qualcosa dietro di te che non avrai più. Avevamo lasciato la piccola frazione del Mugello in cui avevamo vissuto per dieci anni e ci siamo spostati qui, in un’altra piccola frazione, ma di Scandicci. Un bel posto: la campagna, gli olivi, la comodità di es sere vicini alla città. Ma ci siamo subito resi conto che avevamo perso qualcosa d’importante. L’immagine mentale che ho di quel giorno è quella di lunghi fili trasparenti, quasi invisibili come quelli delle canne da pesca, che partivano da noi e che ci legavano alle per sone del luogo in cui avevamo abitato. Fili che durante il viaggio del trasloco si erano tesi e allungati a dismisura ma che, arrivati qua, si erano spezzati.
Avevamo un bel dirci con mia moglie che in fondo sia mo a pochi chilometri da dove eravamo prima, che in autostrada ci metti mezz’ora: la verità è che un conto è abitare insieme con le persone, nello stesso luogo, e un altro metterci dello spazio nel mezzo.
Adesso, vengo spesso a Vicchio per lavoro: e quei fili li vedo di nuovo, proprio tra le persone di Vicchio. Vedo chiaramente dove questi fili si intrecciano: come se ci fossero delle fortunate traiettorie che costringono le persone a intersecare il loro cammino e a salutar si, fermarsi, parlare per un po’. Certe volte mi viene di immaginare che questi passaggi favorevoli siano stati progettati a tavolino da chi ha costruito il paese e che in fondo basti abitare qua, camminare semplicemente da
un punto all’altro per compiere qualche acquisto quo tidiano o andare in banca, per intrecciare un po’ della propria vita con quella dei propri concittadini.
Ma non penso proprio che basti questo, che sia suffi ciente lasciarsi rotolare da una via all’altra seguendo i propri impegni quotidiani, seguendo le felici griglie urbanistiche di un bel borgo per mescolare la propria esistenza con quella delle altre persone.
Secondo me, c’è sempre un prezzo da pagare: quei cinque minuti che vanno impiegati per fare due chiac chiere e che vanno recuperati sull’impegno successivo; quella persona che magari non avevi tutto quel piacere di incontrare di nuovo; quel sorriso da tirare fuori an che se il tuo umore non è il migliore.
Poi ci sono le pietre di inciampo: i problemi che le per sone hanno in comune e che devono per forza essere risolti insieme. E qui, intorno a queste pietre, i fili invi sibili vengono messi in tensione, fino quasi a spezzarsi. Ma, almeno questa è la mia personale impressione dopo due anni che li osservo, i Vicchiesi continuano sempre a cercarsi: litigheranno pure per mille cose, si criticheranno anche e continuamente a vicenda, ma poi si ritrovano al mercato settimanale, ai festival e alle fiere, al bar. Si riuniscono in tante associazioni, suo nano in bande musicali di tanti tipi. Fanno tante cose insieme. Evidentemente, anche in questo caso, sono disposti a pagare quel prezzo, assai alto, quello che per mette di riavvicinarsi ogni volta. Si vede che i Vicchiesi hanno capito che essere una comunità ha un valore, infinito.
Io, voi Vicchiesi, vi invidio molto.
It was drizzling on the day of the moving. Changing home, although the new home and the new place may be ideal for work and family, is still a generally sad opera tion: you always leave something behind you that you will not have anymore.
We had left the small hamlet of Mugello where we had lived for ten years and we moved here, in another small hamlet, but of Scandicci.
A beautiful place: the countryside, the olive trees, the con venience of being close to the city. But we immediately re alized that we had missed something important.
The mental image I have of that day is of long transpar ent threads, almost invisible like those of fishing rods, that started from us and that tied us to the people of the place where we had lived. Threads that during the journey of the move had stretched and stretched excessively but that, arrived here, had broken.
We were talking with my wife that in the end we are a few kilometers from where we were before, that on the high way it takes only half an hour: the truth is that one thing
is to live together with people, in the same place, and an other to put space in the middle. Now, I often come to Vicchio for work: and I see those threads again, right among the people of Vicchio. I see clearly where these threads are intertwined: as if there were lucky trajectories that force people to intersect their path and to greet each other, stop, talk for a while.
Sometimes I imagine that these favorable passages were designed by the people who built the country and that basically it is enough to live here, simply walk from one point to another to make some daily purchases or go to
the bank, to intertwine a little of their lives with that of their fellow citizens.
But I do not think that this is enough, that it is enough to roll from one street to another following their daily com mitments following the happy urban grids of a beautiful village to mix their lives with that of other people.
In my opinion, there is always a price to pay: those five minutes that must be spent to have a chat and that must be recovered on the next commitment; that person that maybe you did not have all that pleasure to meet again; that smile to pull off even if your mood is not the best. Then there are the stumbling blocks: the problems that people have in common and that must necessarily be solved together. And here, around these stones, the invisi ble threads are put in tension, almost to break.
But, at least this is my personal impression after two years that I observe them, the “Vicchiesi” continue to look for each other: they will argue for a thousand things, they will also criticize each other continuously, but then find themselves at the weekly market, at festivals and fairs, at the bar. They get together in so many associations, they play in musical bands of so many kinds. They do so many things together. Obviously, even in this case, they are will ing to pay that price, very high, that allows you to come closer each time. We can see that the Vicchiesi have un derstood that being a community has an infinite value. I, you Vicchiesi, envy you very much.
EDUCAZIONE Chiara Angeli Education “INSEGNARE ED APPRENDERE PER APPORTARE CAMBIAMENTI NEL MODO DI VIVERE” “TEACHING AND LEARNING TO MAKE CHANGES IN THE WAY OF LIFE” 3
“Non c’è nulla di più ingiusto quanto far parti uguali fra disuguali…” (Don Milani).
Quale insegnante può non prendere come punto di ri ferimento chi la scuola l’ha saputa cambiare vedendo in essa e nel sapere che essa dà, lo strumento indispen sabile per un cambiamento sociale?
La scuola dà il sapere che è uno strumento per vivere e non un semplice orpello da mostrare. Per questo l’i struzione dovrà trasmettere il Sapere, anche quello più lontano e classico, ma in una lettura che abbia senso per l’allievo oggi. E come luogo sociale la scuola ha an che il vantaggio di poter fare da banco di prova, reale e non virtuale, dei valori appresi dai testi, può e deve es sere luogo in cui certi valori si vivono e si sperimenta no (aiuto reciproco, attenzione altrui, cooperazione...).
Occorre quindi insegnare a vivere usando i testi della cultura. La cultura aiuta a capire il mondo. La cultura è saper affrontare gli errori trovando altre soluzioni e altri dubbi la cui soluzione potrà risultare, forse nel fu turo, anche un nuovo errore. Solo così si impara a non diventare fanatici, a non pensarsi paladini di verità e ad essere più umili. Oggi più che mai la cultura è indispensabile per affron tare i cambiamenti, in un mondo in continua mutazio ne, pieno di implicazioni nascoste perché complesso, che offre cioè un’esperienza che per essere capita ha bisogno più che mai di un’adeguata formazione, affin ché da complesso ma dispiegabile, non diventi compli cato, ovvero incomprensibile e indistricabile, e porti allo sbando.
Come ci ricorda Ilaria Capua: “difronte alla pandemia,
evento pervasivo e inaspettato, abbiamo scoperto che quanto in retrospettiva definivamo progresso (merca to, lavoro, tecnologia, globalizzazione…) ci dava sola mente l’illusione di poter controllare tutto ma in realtà non controllavamo niente”.
La Capua afferma questo per ricordarci che i cambia menti ci costringono a lasciare qualcosa regalandoci però energia generatrice che siamo chiamati a gestire e a governare.
“Le persone resistono al cambiamento perché si con centrano su ciò che perderanno, anziché su ciò che guadagneranno.”
Quindi sarà l’educazione che ci dovrà sorreggere nel godere del proprio percorso di vita e i valori che l’i struzione ci deve offrire hanno il compito di insegnare all’individuo la tenacia e la capacità di saper distinguere tra l’essenziale e il futile in un percorso che come ci in segna Collodi, con la storia di Pinocchio, è fatto di con tinue prove ed errori.
Ad ogni prova e relativo cambiamento dobbiamo aver la capacità di guardarsi indietro e scoprire che il lascia to non era poi così imperdibile.
Pinocchio: Com’ero buffo quand’ ero un burattino!
“There is nothing more unjust than making equal parts among unequal...” (Don Milani).
What teacher can fail to take as a point of reference those who has changed the school seeing in it and in the knowledge that it gives it, the indispensable tool for social change?
The school gives the knowledge that it is a tool for living and not a mere tinsel to show. For this reason, education must transmit knowledge, even the most distant and classic, but in a reading that makes sense for the student today. And as a social place the school also has the ad vantage of being able to act as a test bench, real and not virtual, of the values learned from the texts, can and must be a place where certain values are lived and experienced (mutual help, attention to others, cooperation...). There fore, it is necessary to teach how to live using the texts of culture. Culture helps to understand the world. Culture is knowing how to face mistakes by finding other solutions and other doubts, the solution of which may, perhaps in the future, also be a new mistake. Only in this way will we learn not to become fanatics, not to think of ourselves as champions of truth and to be humbler. Today, more than ever, culture is indispensable to face the changes, in a changing world, full of hidden implica tions because it is complex, that is, it offers an experience that in order to be understood needs more than ever an adequate training, so that from complex but deployable, it does not become complicated, that is incomprehensible and indistinct, and leads to disarray.
As Ilaria Capua reminds us: ... In the face of the pandem ic, a pervasive and unexpected event, we discovered that
what we defined in retrospect as progress (market, work, technology, globalization...) gave us only the illusion of being able to control everything but in reality we didn’t control anything”.
Capua says this to remind us that the changes force us to leave something but giving us generating energy that we are called to manage and govern.
“People resist change because they focus on what they will lose, rather than what they will earn.” So it will be the education that will support us in enjoy ing their path of life and the values that education must offer us have the task of teaching the individual tenacity and the ability to distinguish between the essential and the futile in a path as Collodi teaches us, with the story of Pinocchio that is made of continuous trials and errors. With each test and relative change we must have the abil ity to look back and find that the left was not so unmiss able.
Pinocchio: How funny I was when I was a puppet!
Paolo Casadio
lifestyles
NUOVI STILI DI VITA New
4
“TRANSFORMING NEW AWARENESS INTO EVERYDAY LIFE” “TRASFORMARE IN VITA QUOTIDIANA LA NUOVA CONSAPEVOLEZZA”
Ci sono arrivato dalla Romagna non in treno, ma per un treno. O meglio: per una stazione abbandonata. Sino ad allora il Mugello era terra d’indefinito e non neces sario, il territorio al di là del crinale e basta. Quando ho scoperto la storia di Fornello – così si chiama la sta zione – e della comunità del Muccione, il torrente che dà nome alla valle, j’ai eu un coup de cœur. Lo scrivo in francese, poiché sono affascinato dall’espressività musicale delle lingue. Dovevo raggiungerla, vedere i luoghi, respirarne il sentore profondo del loro vissuto, e non immaginavo quel che sarebbe accaduto. Svalicare per quella biscia impazzita che passa dalla Colla di Casaglia, abbandonare la provinciale all’altezza della Madonna dei Tre Fiumi, seguire a passo d’uomo la lunga sterrata nominata “panoramica” e giungere sino a Gattaia. Non ho riflettuto sulla rarità di aver trovato un paese appenninico abitato, tant’ero perso nella de terminazione della meta, e ci sono arrivato, avventu randomi nelle stanze vuote d’oggetti e colme di ricor di della piccola stazione di montagna. Fornello: i muri serbano le tracce di chi vi ha vissuto, c’è nato e anche morto, e tanto m’hanno raccontato che ci ho scritto un romanzo. Perché nella vallata del Muccione c’è la storia quotidiana, ci sono le testimonianze d’una comunità rurale dell’Appennino: mezzadri, fittavoli, pastori, scal pellini, carbonai. E la loro storia ha generato la nostra. Nella vallata del Muccione ci siamo noi.
Da allora sono tornato parecchie volte a Fornello, quasi in pellegrinaggio, e poi a Vicchio per presentare il li bro, e m’accade appena odo la gorgia, quel fenomeno fonetico dei toscani che trasforma “una cocacola” in
“una hohahola”, di sentirmi a casa. E come mai? Per la musicalità derivata dalla spirantizzazione di vocali oc clusive?
Anche. E c’è di più.
Questo lembo verde del Mugello, questo comune che s’insinua a spina in quel pettine d’arenaria che è l’Ap pennino, ha espresso una partecipazione alle presen tazioni con cifre desuete: decine e decine di persone. Che sono intervenute, arricchendo con aneddoti e ri cordi il mio apporto da forestiero, significando vivacità della memoria, senso del passato come generatore del futuro e non vuota nostalgia. Ecco perché, a differen za di altri luoghi d’Italia, le frazioni montane qui sono ancora abitate. Ho avvertito un’appartenenza collettiva in grado di raccogliere il testimone della storia e farne, con mirabile equilibrio, una proposta di vita consape vole e quotidiana: una sintesi di identità, tradizioni, usi e costumi, capace di creare pesi e contrappesi neces sari alla vita utile: costruita sulla memoria, sul valore dei rapporti umani, sulla civiltà del rispetto, sul piacere della convivialità e del tempo semplice. Tutto questo non è frutto del caso: le navi hanno bisogno del noc chiero che intuisca la rotta giusta, le comunità di rife rirsi a enti locali in grado d’esser lungimiranti. Favorire nuovi stili di vita tessuti dell’ordito necessario della sto ria: accade qui.
I arrived from Romagna not by train, but due to a train. Or better: for an abandoned station. Until then Mugello was a land of indefinite and unnecessary, the territory be yond the ridge and that’s it. When I discovered the story of Fornello - this is the name of the station - and of the community of Muccione, the torrent that gives its name to the valley, j’ai eu un coup de cœur. I had to reach it, see the places, breathe the deep feeling of the gold lived, and I didn’t imagine what would happen. Devalue for that crazy snake that passes by the Colla di Casaglia, abandon the provincial road at the height of the Madonna dei Tre Fiumi, follow at a walking distance the long dirt road called “panoramic” and reach Gattaia. I didn’t think about the rarity of having found an inhabited Apennine village, so much lost in the determination of the goal, and I got there, venturing into the empty rooms of objects and full of memories of the small mountain sta tion. Fornello: the walls keep the traces of those who lived there, there was born and even died, and they told me that I wrote a novel. Because in the valley of the Muccione there is the daily history, there are the testimonies of a ru ral community of the Apennines: sharecroppers, tenants, shepherds, stonemasons, charcoal burners. And their sto ry generated ours. In the valley of the Muccione we are us. Since then I have returned several times to Fornello, al most on pilgrimage, and then to Vicchio to present the book, and it happens to me as soon as I hear the gorgia, that phonetic phenomenon of Tuscans that transforms “a cocacola” into “a hohahola”, to feel at home. And why?
For the musicality derived from the spirantization of oc clusive vowels? Also. And there is more.
This green strip of Mugello, this town that sneaks a thorn into that sandstone comb that is the Apennines, expressed a participation in the presentations with outdated figures: dozens and dozens of people. That I intervened, enriching with anecdotes and remember my contribution as a for eigner, meaning liveliness of memory, sense of the past as a generator of the future and not empty nostalgia. This is why, unlike other places in Italy, the mountain hamlets here are still inhabited. I felt a collective belonging able to gather the witness of history and make it, with admirable balance, a proposal of conscious and daily life: a synthe sis of identity, traditions, customs and traditions, able to create weights and balances necessary for the useful life: built on memory, on the value of human relationships, on the civilization of respect, on the pleasure of conviviality and simple time. All this is not the result of chance: the ships need the helmsman who intuits the right route, the communities to refer to local authorities able to be for ward-looking. Foster new into lifestyles of the necessary warp of history: it happens here.
Massimo Biagioni
IMPATTO POLITICO Political impact
5
“INCIDERE NELL’EVOLUZIONE DELLA REALTÀ NORMATIVA” “INFLUENCING THE EVOLUTION OF NORMATIVE” REALITY
La politica, il senso della comunità ideale e ideologica, l’appartenenza, la voglia di partecipare e di contribui re, di misurarsi con gli altri nella certezza di arrivare a una sintesi migliore perché comprensiva di più pun ti di vista, in questo tempo sono state profondamente stravolte, con il sopravanzare dell’individualismo e del qualunquismo.
Chi volesse in ogni caso sviluppare azioni e idee per contribuire a rendere migliore il posto in cui vive, tanti posti in cui vivere, deve oggi supplire alla mancanza di passione e di impegno generalizzato, e di considerare di dover introdurre il concetto di “utilità”. Di ancoraggio alla realtà e ai bisogni effettivi e riscontrabili dei citta dini. Per bilanciare il dover investire tempo e fatica e ri sorse affinchè possa tornare indietro un beneficio per la comunità.
Comitati spontanei o organizzati, associazioni e grup pi intercomunali di varie entità, consigli comunali, ma anche politici e istituzioni, non solo legislative, possono essere motivati all’agire etico e politico con un maggio re ancoraggio alla modifica di ciò che è un ostacolo, una difficoltà, un impedimento burocratico, l’estrema diffi coltà di bandi e regolamenti che impediscono nei fatti la partecipazione a piccole aziende, piccole associazioni, individui non scolarizzati o non assistiti da professio nisti perché costosi, tanta è il soverchiante orpello bu rocratico e riservato agli addetti ai lavori, agli specialisti del ramo.
Se un impegno collettivo o comunque plurimo, una ini ziativa politica o organizzativa ottengono la rimozione di un problema, la semplificazione della vita della co
munità e degli appartenenti, ottiene il finanziamento di un’opera che si aspettava da tempo, una “reunion” di soggetti che analizzano e spiegano i fatti che possono cambiare la vita, a partire dalle istituzioni europee che sembrano lontane e invece incidono tantissimo sul quotidiano, fa crescere la consapevolezza che “si può” fare.
Insieme, facendo comunità, allargandosi ad altre co munità con le medesime aspettative, allora possiamo cambiare il corso delle cose che sembra, sembrava, è sembrato per tanto tempo, ineluttabile e immodifica bile.
E anche una vittoria fa morale, porta consapevolezza di sé, di forza, di “potere” che tanti soggetti hanno trasfe rito.
Per continuare la politica con un linguaggio e una ope ratività diversa.
Torna o può tornare allora, la buona politica, l’impegno, il rispetto della parola data, la fiducia, la reciprocità: pic cole cose, un tempo scontate e oggi difficili da realizza re per la complicazione talvolta ricercata, l’acquedotto che arriva, la fognatura che entra in funzione, il finan ziamento per le attività, per la promozione, la comuni cazione di un evento ed altro, sono tutti piccoli mattoni per ricostruire un edifico solido, leale, dove la comunità sa di potervi entrare come a casa propria.
Politics, a sense of ideal and ideological community, belonging, the desire to participate and to contribute, to compete with others in the certainty of arriving at a better synthesis because it includes more points of view, In this time they have been profoundly upset, with the surpass ing of individualism and indifference. Those who want in any case to develop actions and ideas to help make better the place in which they live, so many places to live, must now make up for the lack of passion and widespread commitment, and consider having to in troduce the concept of “utility”. Of anchoring to reality and to the actual and verifiable needs of citizens. To balance the need to invest time and effort and resources so that a benefit to the community can come back. Spontaneous or organized committees, associations and inter-municipal groups of various entities, municipal councils, but also politicians and institutions, not only legislative, can be motivated to act ethically and political ly with a greater anchorage to change what is an obsta cle, a difficulty, a bureaucratic impediment, the extreme difficulty of calls and regulations that effectively prevent participation in small companies, small associations, in dividuals not educated or not assisted by professionals because expensive, So much is the overwhelming bureau cratic formality and reserved for professionals, specialists in the field.
If a collective or multiple commitment, a political or or ganizational initiative obtain the removal of a problem, the simplification of the life of the community and of the members, gets the financing of a work that had been ex pected for some time, a “reunion” of subjects that analyze
and explain the facts that can change life, starting from the European institutions that seem distant and instead affect a lot of everyday life, makes us grow awareness that “can” do.
Together, making a community, expanding to other com munities with the same expectations, then we can change the course of things that seems, seemed, it seemed for a long time, ineluctable and unchangeable.
And even a victory makes moral, brings awareness of self, of strength, of “power” that many subjects have trans ferred.
To continue the policy with a different language and op eration.
Back or back then, good politics, commitment, respect for the word given, trust, reciprocity: small things, once taken for granted and today difficult to achieve due to the com plication sometimes sought, the aqueduct that arrives, the sewer that comes into operation, The funding for the activities for the promotion, the communication of an event and other, are all small bricks to rebuild a solid, loy al building, where the community knows it can enter as at home.
Pieri
RICONCILIAZIONE Maurizio
Reconciliation 6
“UNIRE LE PERSONE E LE DIFFERENTI POSIZIONI IN UN PROGETTO COMUNE” “BRINGING PEOPLE TOGETHER AND DIFFERENT POSITIONS IN A JOINT PROJECT”
Riconciliazione: unire le persone e le differenti posi zioni in un progetto comune.
Per riconciliazione si intende il ristabilire un rapporto normale, civile e cordiale, fatto di rispetto tra due o più persone o gruppi di persone.
Credo che questo sia un tempo in cui si renda sempre più necessario creare occasioni di riconciliazione. Mi fermerò soltanto a suggerire alcuni ambiti in cui urge la riconciliazione.
Viviamo sempre più spesso in società che sono violen te, sia per violenza fisica che verbale. Non è infrequente assistere a scontri sia fisici che verbali, in cui si eviden ziano grandi distanze di posizioni tra le persone, spesso la non condivisione di valori e norme etiche comuni, creano distanze che sembrano incolmabili. Il rispetto della libertà e della dignità di ogni uomo, deve essere un principio sempre valido e condiviso da tutti. La grave si tuazione di individualismo e relativismo presente nella nostra società, esaspera questo atteggiamento. Talvol ta le persone si sentono autorizzate a giudicare tutto e tutti, senza prima fermarsi a riflettere. Modalità nuove di comunicazioni, hanno favorito questo atteggiamen to, mi riferisco ai social media, mettendo in piazza con un’amplificazione mai vista di notizie e giudizi, che rag giungono in pochi istanti migliaia di persone. Un lin guaggio violento e spesso accompagnato da fake news, inaspriscono il dialogo fino a creare forme di vera e propria violenza e linciaggio. Questo fa molto scalpore, e aggiungo crea scandalo, quando ad usare linguaggio e modalità di scontro cosi violenti sono uomini di cultura, della politica, della religione, ma anche genitori dei no
stri ragazzi, che invece dovrebbero dare educazione ed essere di esempio. Avvolte sembra che ogni argomento sia buono per creare scontro e alzare muri. L’obiettivo è invece ricreare una cultura del bene comune. “Io sto bene se anche tu stai bene e tutti stanno bene”. La cul tura del prendersi cura è proprio il contrario dell’indivi dualismo. Il prete don Lorenzo Milani, quando con i ra gazzi scrisse il cartello nella scuola di Barbiana “I Care”, pensava proprio a questo. Il “mi importa, mi sta a cuore“ è il contrario del motto “me ne frego” che sta alla base di una società che si prende cura l’uno dell’altro. Ribadisco che sia necessario coinvolgere tutti i soggetti che hanno finalità educative a fare lo sforzo di condividere stessi valori universali e di diritto naturale, per creare una cul tura del bene comune. Altro aspetto che credo necessiti di riconciliazione, sia quello di accogliere, capire e governare questo cam biamento epocale, fatto di grandi movimenti sul globo terrestre di idee, soldi, materie prime, ricchezze; questi movimenti sono molto apprezzati e valorizzati, ma che contrastano con la non accettazione dell’unico oggetto di cui si voglia vietare il movimento: le persone. La glo balizzazione ci rende tutti più partecipi di cambiamenti che ci coinvolgono, e dobbiamo trovare modelli umani tari che permettono pari opportunità a tutti gli uomi ni. La globalizzazione, forse non aveva tenuto di conto, che i paesi poveri del cosi detto terzo o quarto mondo, non sarebbero stati lì immobili a guardare i paesi ricchi, oltretutto spesso l’arricchimento deriva proprio dall’im poverimento di quegli stessi paesi. Pertanto rischiamo di fare una guerra a principi ormai passati, non pos
siamo vivere proiettati in una dimensione globale ri vendicando norme e leggi a carattere nazionalistico, che ormai è superato. Non esiste più un bambino che non abbia come compagno di scuola, un altro bambino proveniente da un altro paese, talvolta da un altro con tinente. I bambini crescono nello stare insieme con una innata normalità. E questo dovrebbe far riflettere tutti noi adulti.
Un ultimo ambito che necessita di riconciliazione è tra l’umanità avida di benessere a tutti i costi, con il rispetto del creato e del pianeta Terra. Siamo tutti concordi nel valutare che le ultime generazioni dell’umanità hanno depredato e incentivato uno sfruttamento del pianeta in maniera insostenibile. Riconciliarsi con la Terra, si gnifica prima di tutto non riporre tutte le nostre spe ranze sulla ricchezza e sul benessere a tutti i costi. Si gnifica guardare ai nostri figli e nipoti con uno sguardo d’amore e di rispetto. Fatto il danno, tocca a noi creare cultura, economia e politica del rispetto del creato. La nostra casa comune scricchiola da più parti. Non pos siamo permetterci il lusso di creare nuove abitudini di vita, facendo passare due o tre generazioni, aspettando, anzi perdendo altro tempo prezioso. I gravi disastri eco logici dovuti al cambiamento climatico ce lo ricordano ogni giorno.
Questi pochi esempi, che sono sotto gli occhi di tutti, stanno impoverendo l’uomo della propria umanità. Lo sforzo che dobbiamo affrontare è un nuovo slancio di umanesimo, un nuovo rinascimento, facendo leva su gli aspetti più umani in assoluto: l’intelligenza e l’amore. Quando queste due facoltà umane si fondano insieme,
ce lo insegna la storia, l’umanità fa grandi salti in avan ti, un progredire che fa crescere. Riconciliarsi significa mettere pace e amore nel proprio cuore, che è cosa da uomini intelligenti.
Reconciliation: to unite people and different positions in a common project.
Reconciliation means re-establishing a normal, civil and cordial relationship, made of respect between two or more people or groups of people. I believe that this is a time when it is increasingly necessary to create opportunities for reconciliation. I will stop only to suggest some areas where reconciliation is urgently needed. We live more and more often in societies that are violent, both for physical and verbal violence. It is not uncommon to witness both physical and verbal clashes, in which are evident large distances of positions between people, often the lack of sharing of common values and ethical norms, create dis tances that seem unbridgeable. Respect for the freedom and dignity of every person must be a principle that is always valid and shared by all. The serious situation of individualism and relativism present in our society exas perates this attitude. Sometimes people feel empowered to judge everything and everyone, without first stopping to think. New modes of communication, have favored this attitude, I mean social media, putting in the streets with an amplification never seen of news and judgments, which reach in a few moments thousands of people. A vi olent language and often accompanied by fake news, ex acerbate the dialogue to create forms of real violence and
lynching.This makes a lot of noise, and I add it creates scandal, when to use such violent language and methods of confrontation are men of culture, politics, religion, but also parents of our children, who should instead give edu cation and be an example. Wrapped up it seems that every argument is good for creating confrontation and raising walls. The goal is instead to recreate a culture of the com mon good. “I’m fine if you’re fine and everyone is fine”. The culture of caring is just the opposite of individualism. The priest Don Lorenzo Milani, when he wrote the sign with the boys in the school of Barbiana “I Care”, was think ing about this. The “I care, I care” is the opposite of the motto “I don’t care” that lies at the base of a society that takes care of each other. I repeat that it is necessary to in volve all those who have educational purposes in making the effort to share the same universal values and natural law, to create a culture of the common good.
Another aspect that I believe needs reconciliation, is to welcome, understand and govern this epochal change, made of great movements on the globe of ideas, money, raw materials, wealth; these movements are very appre ciated and valued, but that contrast with the non-ac ceptance of the only object of which you want to prohibit movement: people. Globalization makes us all more in volved in changes that involve us, and we must find hu manitarian models that allow equal opportunities for all people. Globalization, perhaps it had not taken into account, that the poor countries of the so-called third or fourth world, would not have been there to look at the rich countries, besides often the enrichment comes precisely from the impoverishment of those same countries. There
fore, we risk waging a war on principles that have already passed, we cannot live projected into a global dimen sion by claiming for nationalistic norms and laws, which are now outdated. There is no longer a child who has no schoolmate, another child from another country, some times from another continent. Children grow up together with an innate normality. And that should make to think all of us the adults.
A final area in need of reconciliation is between humanity greedy for well-being at all costs, with respect for creation and planet Earth. We all agree that the last generations of humanity have plundered and encouraged unsustain able exploitation of the planet. Reconciling with Earth means first of all not placing all our hopes on wealth and well-being at all costs. It means looking at our chil dren and grandchildren with a look of love and respect. Once the damage has been done, it is up to us to create culture, economy and a policy of respect for creation. Our common home creaks from many sides. We cannot afford the luxury of creating new habits of life, passing two or three generations, waiting, even wasting more precious time. The serious ecological disasters caused by climate change remind us of this every day. These few examples, which are before the eyes of all, are impoverishing the man of his own humanity. The effort we must face is a new momentum of humanism, a new re naissance, relying on the most human aspects: intelligence and love. When these two human faculties come together, history teaches us, humanity makes great leaps forward, a progress that makes us grow. Reconciliation means putting peace and love in our heart, which is for intelligent men.
7
Luciano Petti
SACRIFICIO
Sacrifice
“SPENDERSI IN NOME DI QUALCUNO O QUALCOSA” “SPEND IN THE NAME OF SOMEONE OR SOMETHING”
Fin dalla mia gioventù ho avuto modo di rapportarmi con il tema del Sacrificio, ed è per questo che oggi sono qui per trattarlo.
Quando ero giovane la mia realtà è stata diversa rispetto a quella dei ragazzi di oggi, compresa mia Nipote. Oggi la vita regala un sacco di agevolazioni, ma a me non è stato mai regalato niente. Fin da ragazzo mi sono sempre sacrificato per tirare avanti e per dare una mano a coloro che avevano più bisogno di me. Tutto allora ma anche oggi, è fatto di sa crifici, anche avere degli ideali e fare di tutto per esau dirli comporta sacrificio perché dobbiamo dedicare quel poco tempo che ci rimane dopo giornate di lavo ro. Quindi ho capito che la cosa più grande e bella che possiamo sacrificare è il tempo, il tempo che dobbiamo a qualcun altro che ha bisogno di aiuto, essendo con sapevoli che è qualcosa che forse non ci sarà restituito.
Ci vuole un po’ di coraggio all’inizio ma poi sapere di aver fatto qualcosa di cosi’ bello, può riempirci di un orgoglio genuino, un qualcosa che tutti dovrebbero provare.
Spend it on someone or something
Since my youth I have been able to relate to the theme of Sacrifice, and that is why I am here today to treat it. When I was young my reality was different from that of today’s boys, including my niece. Today life gives a lot of benefits, but I was never given anything. Since I was a boy I have always sacrificed myself to get by and to help those who most needed me. Everything then, but also today, is made of sacrifices, even having ideals and doing everything to fulfill them involves sacrifice be cause we have to devote that little time that remains af ter days of work. So I realized that the greatest and most beautiful thing that we can sacrifice is time, the time that we owe to someone else who needs help, being aware that it is something that maybe will not be returned to us. It takes a bit of courage at first but then knowing that you’ve done something so beautiful, it can fill us with a genuine pride, something that everyone should try.
PASSIONE Elettra Lorini Passion “COMPIERE UN’ATTIVITÀ PER IL PIACERE DI COMPIERLA” “DOING AN ACTIVITY FOR THE PLEASURE OF DOING IT” 8
Dicono che la nostra è “l’epoca delle passioni tristi”: segnata dall’incertezza, che genera impotenza e di sgregazione, stimola comportamenti distruttivi, a volte autolesionisti.
Vicchio non è un luogo alieno, dove di questo non c’è traccia e si vive in una dimensione di idilliaca armonia: anche qui si alimentano invidie e gelosie, si nutrono ri sentimenti, si guarda spesso al futuro con timore, più che con fiducia.
Per fortuna non sono però esaurite le sorgenti a cui at tingere per rinnovare vitalità ed energia, coltivare de sideri ed interessi, condividere il piacere di fare per la gioia di fare, da soli o insieme ad altri.
C’è qui un genius loci, un’entità che ha un profondo le game con questo lembo di territorio, che fa sentire la sua voce a chi si mette in ascolto: parla di bellezza ma nifesta o nascosta - fuori e dentro di sé - invita a cer carla e ad esprimerla. È quel genius che ha educato lo sguardo bambino dei grandi pittori che qui sono nati, ha suggerito ai contadini come disegnare il paesaggio e ai signori come impreziosirlo con le loro ville. Lo sente chi ama perdersi per le strade di campagna risveglian do il suo corpo nella passeggiata, nella corsa o nella pe dalata, chi cerca di catturare immagini con un obiettivo fotografico o con un pennello, chi scruta il sottobosco alla ricerca di funghi o il galleggiante di un’esca in un torrente di montagna...
La sua è una voce che risveglia, fa sentire il piacere di esserci, proprio qui e ora, di esprimersi al meglio nella risonanza tra sé e quanto c’è intorno.
È facile riconoscere chi la ascolta: l’agricoltore appas
sionato e rispettoso della terra e dei suoi frutti, l’artigia no fiero nel mostrare i propri “capolavori”, lo strumen tista che marcia nella banda al suono della sua musica, la padrona di casa gioiosa nell’aprire le porte dell’a griturismo, l’insegnante che accompagna i bambini a scoprire la meraviglia del mondo circostante… C’è poi il richiamo corale dei tanti che si aggregano per dar vita alle associazioni locali e offrire spazi e proget tualità per l’espressione libera e volontaria. Sono così tante che è impossibile elencarle. Ci sono quelle che si impegnano in varie modalità nel sociale; quelle che tengono aperti i circoli dove incontrarsi per una bevu ta, una partita a carte o guardare insieme una partita; quelle che si prendono cura del territorio e della sua memoria perché generi impegno e speranza. Lo fanno in tanti modi: aggregando giovani e meno gio vani perché non vadano disperse le esperienze della guerra di Liberazione, si dia attualità al messaggio edu cativo della scuola di Barbiana, si alimenti la creatività artistica nel nome di Giotto e di Beato Angelico, si cu rino i sentieri per camminarci insieme, si accolgano i turisti che arrivano e si creino iniziative di promozione locale…
Ci sono poi quelle nate per il piacere di coltivare insie me quello che appassiona: lo sport, la musica, il cine ma, il teatro...anche quando è con l’altro diversamente abile!
Insomma: a Vicchio passione si coniuga ancora con li bertà, impegno, cura, amore.
They say that ours is “the era of sad passions”: marked by uncertainty, which generates impotence and disin tegration, stimulates destructive behaviors, sometimes self-defeating.
Vicchio is not an alien place, where there is no trace of this and where we live in a dimension of idyllic harmony: here too we feed envy and jealousy, we feed resentments, we of ten look to the future with fear, more than with confidence. Luckily, however, are not exhausted sources to draw on to renew vitality and energy, cultivate desires and interests, share the pleasure of doing for the joy of doing, alone or together with others. Here there is a “genius loci”, an entity that has a deep bond with this strip of territory, that makes heard its voice to those who listen: it speaks of manifest or hidden beau ty - inside and outside - invites to look for and express it. It is that genius who educated the child gaze of the great painters who were born here, that suggested to the farm ers how to draw the landscape and to the gentlemen how to embellish it with their villas. Those who love to get lost in the streets of the country awakening his body in the walk, in the race or in the ride, those who try to capture images with a photo lens or with a brush, who looks at the undergrowth in search of mushrooms or the float of a bait in a mountain stream...
His it is a voice that awakens, makes us feel the pleasure of being here and now, to express ourselves in the reso nance between ourselves and everything around us. It is easy to recognize the listener: the farmer passionate and respectful of the land and its fruits, the craftsman
proud to show his “masterpieces”, the instrumentalist who marches in the band to the sound of his music, the joyful hostess in opening the doors of her house farm, the teacher who accompanies children to discover the won der of the surrounding world...
Then there is the choral call of the many who come to gether to give life to local associations and offer spaces and projects for free and voluntary expression. There are so many that it is impossible to list them. There are those who engage in various ways in the social; those who keep open the circles where to meet for a drink, a game of cards or watch a game together; those who take care of the ter ritory and its memory to generate commitment and hope. They do so in many ways: aggregating young and old so that the experiences of the war of Liberation are not dis persed, give relevance to the educational message of the school of Barbiana, nurture artistic creativity in the name of Giotto and Beato Angelico, take care of the paths to walk together, welcome tourists who arrive and create in itiatives for local promotion...
Then there are those born for the pleasure of cultivating together what they love: sport, music, cinema, theater... even when we are with a disabled person!
In short: in Vicchio passion is still combined with freedom, commitment, care, love.
FIDUCIA Bruno Confortini Trust “ESSERE SICURI CHE L’ALTRO DICA LA VERITÀ” “BE SURE THE OTHER IS TELLING THE TRUTH” 9
Tanti e tanti anni fa, in una campagna di Vicchio, suc cesse un fatto. Un ragazzetto di nove anni, un bambino, salito su una quercia, cadde rovinosamente e rimase ucciso.
Era salito per un gioco di ragazzi, di ragazzi dell’epoca e di campagna, la caccia ad un nido di uccellini che aveva avvistato qualche giorno prima. Ne parlò la stampa, una breve di cronaca come tante ce n’erano a quei tempi, in cui morti del genere erano frequenti: annegamenti, incidenti nei campi, rovinose cadute in dirupi, morti improvvise. Ma a differenza di altri casi, ci fu un seguito a rendere speciale l’episodio.
Qualche giorno dopo la morte del povero bambino, fu notato intorno alla stessa quercia da cui era rovinosa mente caduto, uno strano uccello bianco. Mai visto da quelle parti. Non conosciuto dai pur esperti contadini del posto. Da dove veniva?
Sia come sia, si diffuse la voce che quell’uccello aveva a che fare col povero bambino morto: ne era forse l’anima rimasta legata al luogo? Qualcuno lo pensò, raccontano le indignate e illuminate cronache del tempo. La voce si sparse, e iniziarono ad arrivare sul posto persone, tante persone. Più di mille al giorno se ne contarono, e per al cuni giorni. Lì, sotto la quercia, ad ascoltare il canto del misterioso uccellino e a tentare di avvicinarlo, a tentare di prenderlo. Finché, disturbati dall’affluenza, i padroni di quei cam pi, decisero di porre fine al pellegrinaggio, alla curiosità, alle fantasie e misero in moto l’implacabile macchina amministrativa, le Autorità Preposte, il Comune: che
cessasse quel teatrino! Fu chiamato il più esperto ed in fallibile dei cacciatori, che si appostò, sparò e uccise… al primo colpo uccise il misterioso uccellino bianco.
“Hippolais Poliglotta”, cioè Beccafico Canapino di va rietà albina: fu questa l’identità che poi si dette, tramite esperti ornitologi, alla povera bestia. Il sigillo scientifico che mancava, perbacco!
E fu tutto.
Il nostro eroe, l’uccellino bianco e misterioso, si era fi dato. Del luogo, delle persone. Si era fidato.
E in molti, sentendolo cantare, vedendolo svolazza re allegro, lo avevano caricato di significati, di simboli. Lui e quel bambino caduto dalla quercia, e idealmente lì sepolto, raccontavano una nuova storia, la loro. Erano una storia. Poi era arrivato l’Ordine e il fucile e... bum!
Fine della storia. O forse no, perché stiamo ancora a rac contarla dopo decenni. Perché le storie sono carsiche, scompaiono e poi riappaiono all’improvviso. Ma la morale è un’altra: la fiducia è una conquista, devi meritartela.
Possiamo fidarci di Vicchio?
Dipende, come sempre, dalle scelte, da dove ci ponia mo, tutti, nessuno escluso: impugniamo il fucile o tro viamo il tempo di starcene seduti sotto una quercia ad ascoltare e a raccontare storie?
Sparo o cinguettio?
Many, many years ago, in a the countryside of Vicchio, happened a fact. A nine-year-old boy, a child, climbed on an oak tree, fell and was killed.
He had gone up for a game of boys, boys of the time and of the country, hunting a nest of birds he had spotted a few days before.
The press spoke about it, a brief chronicle like many there were at that time, in which deaths like this were frequent: drowning, accidents in the fields, ruinous falls into cliffs, sudden deaths.
But unlike other cases, there was a sequel to make the ep isode special.
A few days after the poor child’s death, a strange white bird was spotted around the same oak tree from which he had fallen. Never seen it there. Not known by the local farmers. Where did it come from?
Be that as it may, the voice that that bird had to do with the poor dead child spread: was its soul tied to the place? Someone thought so, they tell the indignant and enlight ened chronicles of the time. The rumor spread, and people started coming in, so many people. More than a thousand a day were counted, and for a few days. There, under the oak tree, listening to the song of the mysterious bird and trying to approach it, to try to catch it.
Until, disturbed by the turnout, the masters of those fields, decided to put an end to the pilgrimage, curiosity, fanta sies and set in motion the implacable administrative ma chine, the Authorities, the Municipality: that that theater ceased! He was called the most expert and infallible of hunters, who leaned, shot and killed... the first shot killed the mysterious white bird.
“Hippolais Poliglotta”, that is Beccafico Canapino of albino variety: this was the identity that was then given, through expert ornithologists, to the poor beast. The scientific seal that was missing, by golly! And that was it.
Our hero, the mysterious little white bird, trusted. The place, the people. He trusted.
Many paople, hearing him sing, seeing him flutter cher fully, had loaded him with meanings, symbols. He and that child who fell from the oak tree, and ideally buried there, told a new story, theirs. They were a story. Then came the Order and the rifle and... boom! End of story. Or maybe not, because we’re still telling it after decades. Be cause the stories are karts, they disappear and then they reappear suddenly.
But the moral is another: trust is a conquest, you have to earn it.
Can we trust Vicchio?
It depends, as always, on the choices, where we stand, everyone, no one excluded: do we hold the gun or do we find time to sit under an oak tree to listen and tell stories? Do I shoot or do I chirp?
AUTENTICITÀ Enrico Paoli Authenticity “ESPRIMERE SINCERMENTE SE STESSI E LA PROPRIA IDENTITÀ” “SINCERELY EXPRESS YOURSELF AND YOUR IDENTITY” 10
Scadere nel banale, nello scontato, quando si prova a dare un contributo scrivendo di questo sostantivo, può risultare pericolosamente semplice. Ognuno di noi, intimamente, ritiene di essere una persona autentica, genuina. E lo stesso, se ci pensate bene, vale per le Co munità, per i paesi e le città. Vale anche per le Nazioni: Italiani brava gente, ci mancherebbe.
Preferisco quindi affidarmi a un ricordo che è mio e di mia nonna, Genovieri Milena, detta Linda, nata al Ponte a Vicchio nel 1931.
Il ricordo risale alla fine degli anni ’30 e lo voglio far par tire dalla fine. Se fosse un film, il regista indugerebbe su un paio di scarpine da bambina, che pesticciano la terra umida di pioggia. Sono appunto le scarpe di mia nonna, che una mattina assistette a una scena che pro babilmente la segnò per la vita. Torniamo alle scarpe; sono ancora lì in primo piano, poichè sui propri piedi è immobile lo sguardo di mia nonna – e il mio col suo - e non riesce ad alzarsi. Rimane giù, per l’imbarazzo, la paura e soprattutto la vergogna. Pochi istanti prima infatti suo babbo, ciabattino, povero e socialista, men tre passeggiava coi suoi figli al Ponte a Vicchio, era stato fermato e deriso prima e preso a scapaccioni poi da una bandaccia di tre o quattro uomini vestiti di nero, perché si rifiutava di aderire al partito fascista. Brutta storia ma probabilmente ordinaria in quegli anni. Quello che mi ha sempre colpito di quel ricordo, di quella vicenda, non è mai stato tanto l’atto in sé, il gesto violento, commesso in pieno giorno verso una perso na che stava camminando per il paese, in compagnia dei propri bambini. Quanto il fatto che mia nonna si
guardasse la punta dei piedi per la vergogna. Provava vergogna per aver visto il proprio babbo, il suo punto di rifermento familiare, trattato come un appestato, non degno del rispetto della comunità in cui vivevano, da chi invece era “accettato” da quel contesto sociale. Tanto da venir preso a scapaccioni appunto. Una cosa difficile da comprendere per una bambina, immagino. Così com plessa da non capire dove stia il giusto o lo sbagliato, il torto o la ragione. Ho letto in rete una bella frase su cosa sia l’Autenticità. Questa, si dice, riguarda la congruenza tra i nostri valori e credenze più profondi (vale a dire, il nostro “vero sé”) e le nostre azioni.
Mia nonna Linda è stata una persona semplice, per tut ta la vita. Ma nella sua semplicità ha capito quale era la parte giusta e quale quella sbagliata; ed è stata con gruente tra i suoi valori e le sue azioni e non si è mai più vergognata.
Falling into the banal, the obvious, when you try to make a contribution by writing about this noun, can be danger ously simple. Each of us, intimately, believes that we are an authentic, genuine person. And the same, if you think about it, applies to the Communities, to the countries and cities. It also applies to the Nations: Italians good people, we would miss them.
I therefore prefer to rely on a memory that is mine and my grandmother, Genovieri Milena, called Linda, born at “Ponte a Vicchio” in 1931. The memory goes back to the late ‘30s and I want to start from the end. If it was a film, the director would indulge in a pair of little girl’s shoes, which would crush the damp earth with rain. They are my grandmother’s shoes, who one morning witnessed a scene that probably marked her for life. Let’s go back to the shoes; they are still there in the foreground, because my grandmother’s gaze - and mine with her - is motionless on her feet and she can’t get up. It remains down, for the embarrassment, the fear and above all the shame. A few moments before in fact his father, cobbler, poor and socialist, while walking with his children at the “Ponte a Vicchio”, He had been stopped and mocked before and taken to shoulder then by a bandage of three or four men dressed in black, because he refused to join the fascist party. Bad story but probably ordinary in those years.
What always struck me about that memory, about that story, has never been so much the act itself, the violent gesture, committed in broad daylight towards a person who was walking around the country, in the company of his children. Like the fact that my grandmother looked at
her toes whit shame. She was ashamed to have seen her father, her point of familiar reference, treated as a plague, not worthy of the respect of the community in which they lived, by those who instead were “accepted” by that social context. So much so that he was slapped around. A diffi cult thing for a child to understand, I guess. So complex that you don’t know where right or wrong is, wrong or right.
I read on the net a beautiful sentence on what Authen ticity is. This, it is said, concerns the congruence between our deepest values and beliefs (i.e., our “true self”) and our actions.
My grandmother Linda has been a simple person all her life. But in her simplicity she understood which was the right and which was the wrong; and she was congruent between her values and her actions and she was never ashamed again.
Paolo Bacciotti
SPIRITO DI SERVIZIO
Spirit of service
11
“SERVIRE TRASMETTENDO INTERESSE PER IL BENESSERE DELL’ALTRO” “SERVING BY CONVEYING INTEREST IN THE WELFARE OF OTHERS”
Che cosa si intende per spirito di servizio? Documen tandomi e curiosando qua e là ho trovato tale definizio ne “essere pronti a dare se stessi ed essere al servizio di qualcuno” e nella lettera ai Cristiani di Filippi, San Paolo, parlando dello spirito di servizio lo descrive nel seguente modo: “non fate nulla per spirito di rivalità o per vanagloria, ma ognuno di voi, con tutta umiltà, con sideri gli altri superiori a se stesso. Non cerchi ciascuno il proprio interesse, ma piuttosto quello degli altri”. Sono partito da queste definizioni, perché quando mi è stato chiesto di scrivere il capitolo sullo “spirito di ser vizio” mi è tornato alla mente che nel lontano 2000 alla nascita della Fondazione Tommasino Bacciotti, dedi cata al mio primo figlio scomparso all’età di due anni per una rara forma di tumore cerebrale; sicuramente non ero a conoscenza di cosa potesse significare tale termine e nemmeno tali definizioni me lo avrebbero fatto capire, ma solo il trascorrere degli anni, con tutti i progetti portati a termine, mi hanno portato a prendere consapevolezza e a toccar con mano del significato più vero e intimo del termine spirito di servizio. Esso è infatti quello che per anni e ancora oggi muove ogni singola azione posta in essere dalla mia fondazione.
Per me lo spirito di servizio è mettere al servizio degli altri le proprie competenze e la propria professionalità, per me soddisfare le esigenze quotidiane delle famiglie che accogliamo nelle nostre strutture è la vera essenza del servizio che la fondazione ormai da anni svolge. Tutto ciò che facciamo è cercare nel nostro piccolo e nelle nostre possibilità di aiutare il prossimo, che nel nostro caso sono i bambini e le loro famiglie che stanno
combattendo loro malgrado la più grande battaglia che la vita li potesse mettere davanti.
Lo spirito di servizio è quello che muove ogni azione, progetto, tutti i servizi che noi proponiamo gratuita mente sono pensati per rispondere alle innumerevoli richieste che le nostre famiglie hanno, per citarne al cuni messi in essere dalla nostra fondazione: ricerca medico scientifica, attività con le famiglie che consiste nel creare situazioni di “normalità”, facendo vivere alle famiglie momenti di gioia, sorrisi e legami che potreb bero protrarsi nel tempo, case accoglienza. Per me lo spirito di servizio è amore, amore per nostro figlio che non c’è più, amore per i più piccoli che sono bisognosi di cure, amore per tutto quello che viene fatto per alle viare le loro sofferenze.
La nostra priorità è quella di servire trasmettendo in teresse per il benessere dell’altro e il benessere altrui, a mio avviso, deve ricoprire un ruolo centrale nella nostra mission, non ultimo le nostre case accoglienza hanno proprio questo obiettivo, basti pensare alle fa miglie che si trovano a dover affrontare e trascorrere molti mesi lontani dal proprio ambiente familiare, dalle proprie certezze e sicurezze, necessitano di quella in timità e riservatezza che unicamente l’appartamento può garantire.
Per tal motivo la nostra Fondazione offre appartamenti indipendenti con aree comuni ad esempio ludoteche in grado di creare dei momenti di condivisione e tutto questo è mosso dallo spirito di servizio che i nostri vo lontari hanno nei confronti dei piccoli ospiti. Con tale progetto la fondazione mette a disposizione
delle famiglie 24 appartamenti in modo totalmente gratuito, provvedendo al pagamento di affitti ed utenze e mensilmente, con il contributo di aziende sostenitri ci anche esse mosse unicamente dal famoso spirito di servizio, rifornisce le famiglie con alimenti e generi di prima necessità.
Soprattutto nei casi delle lungodegenze che possono durare anche più di un anno, l’ospitalità deve essere gratuita, se si vuole dare la possibilità anche alle fami glie economicamente più fragili di trascorrere uniti i difficili momenti lontano da casa.
Inoltre, vengono offerte sistemazioni in b&b e hotel per le famiglie che tornano per brevi controlli e che non possono essere ospitate dalla rete di accoglienza ospe daliera.
Il nostro scopo è proseguire la missione di supporto sociale alle famiglie meno fortunate, migliorando le at tuali strutture, proponendo attività di svago e aumen tando annualmente il numero di appartamenti. Sarebbe dunque auspicabile che lo spirito di servizio e solidarietà volto a volere e ricercare il bene dell’altro fosse accolto da tutti, concludo questa breve trattazio ne, riportando una frase che mi ha molto colpito quan do venne chiesto a Giovanni Falcone “ma chi glielo fa fare”, lui sorrise e rispose: “soltanto lo spirito di servizio”.
What is meant by a spirit of service? In documenting and snooping around here and there I found this defini tion “to be ready to give oneself and to be at the service of someone” and in the Letter to the Christians of Philippi, Saint Paul, speaking of the spirit of service describes it as follows: “Do nothing in the spirit of rivalry or vainglory, but each of you, with all humility, consider others superior to himself. You do not each seek your own interest, but rather that of others”.
I started from these definitions, because when I was asked to write the chapter on the “spirit of service” I remembered that back in 2000 at the birth of the Foundation Tomma sino Bacciotti, dedicated to my first child who died at the age of two from a rare form of brain cancer; surely I was not aware of what such a term could mean and not even such definitions would have made me understand, but only the passing of years, with all the projects complet ed, have led me to take awareness and to touch with hand the truest and most intimate meaning of the term spirit of service.
It is in fact what for years and still today moves every sin gle action put in place by my foundation. For me, the spirit of service is to put at the service of oth ers their own skills and professionalism, for me satisfying the daily needs of the families we welcome in our facilities is the true essence of the service that the foundation has been carrying out for years. All we do is to look at our own little selves and our own possibilities of helping others, that in our case is the children and their families who are fighting in spite of the greatest battle that life could put in front of them.
The spirit of service is what drives every action, project, all the services that we offer for free are designed to respond to the countless requests that our families have, to name a few put in place by our foundation: scientific medical research, activity with families that consists in creating situations of “normality”, making families live moments of joy, smiles and ties that could last over time, welcome homes.
For me the spirit of service is love, love for our son who is no longer there, love for the little ones who are in need of care, love for everything that is done to alleviate their suf fering.
Our priority is to serve by transmitting interest in the welfare of the other and the welfare of others, in my opin ion, must play a central role in our mission, not least our hospitality homes have precisely this goal, just think of the families who are faced with and spend many months away from their family environment, their certainties and security, need that intimacy and confidentiality that only the apartment can guarantee.
For this reason, our Foundation offers independent apart ments with common areas such as playrooms that can create moments of sharing and all this is driven by the spirit of service that our volunteers have towards young guests.
With this project, the foundation makes available to fam ilies 24 apartments totally free of charge, providing for the payment of rents and utilities and monthly, with the contribution of supporting companies also driven solely by the famous spirit of service, supplies families with food and basic necessities.
Especially in the long-term cases that can last even more than a year, hospitality must be free, if you want to give the opportunity to even the most economically fragile families to spend together the difficult moments away from home. In addition, accommodation is offered in B&Bs and hotels for families that return for short checks and that can not be accommodated by the hospital reception network.
Olga Angelini
CRESCITA PERSONALE Personal growth
12
“DEVELOPING A MATURE IDENTITY WITHIN” “SVILUPPARE INTERIORMENTE UN’IDENTITÀ MATURA”
La crescita personale comprende tutta la vita di un essere umano. Non si smette mai di crescere, che si abbiano diciotto o sessanta anni. Parlo, anzi scrivo, da ragazza di ventuno anni e tutti potrebbero pensare “che avrà mai vissuto a questa tenera età, ancora nien te, nessun’esperienza che l’ha cambiata”. Ebbene non è così. La crescita interiore non è subordinata solo al tempo, ma anche al pensiero e alla maturità che carat terizza gli individui. Il sesso biologico non c’entra nien te, dobbiamo abbattere gli stereotipi secondo i quali le donne sono più mature e intelligenti degli uomini. Vi voglio accompagnare all’interno del mio viaggio in teriore, da quando ero una ragazzina ingenua fino ad ora, una donna matura. Sono una forte sostenitrice del tema del viaggio come crescita e fu così che, dopo il mio primo viaggio all’estero, a Madrid, niente è stato più come prima per me. Vedevo il mondo con un’altra prospettiva ed è lì che ho iniziato a scrivere. Scrivere è sempre stato uno sfogo, soprattutto quando sei nel pie no periodo dell’adolescenza, quando pensi di avere il mondo contro di te e pensi anche di poterlo sconfigge re con il tuo spirito ribelle. Ebbene a me non è successo, l’ho sconfitto? Sì, ma assieme ad una compagna di vita: la scrittura. Avevo quattrodici anni quando ho iniziato a frequentare le scuole superiori: ambiente nuovo, pro fessori nuovi ma, soprattutto, compagni nuovi. Non ero popolare come loro e quindi automaticamente venivo esclusa. Ho iniziato a sentirmi inadeguata e, soprattut to, a disagio. Talmente tanto a disagio che decisi che la scelta giusta sarebbe stata quella di dimagrire, apparire più bella, ma non dimagrire mangiando sano e facen
do sport, ma smettendo completamente di mangiare al punto di arrivare al limite dell’anoressia. Per fortuna, dopo molte preoccupazioni e malessere, sono riuscita a venirne fuori nel miglior modo possibile. Quei mesi del la mia vita hanno segnato un cambiamento significante nella crescita interiore perché mi sono resa conto che non dobbiamo cambiare per piacere agli altri e che non dobbiamo vergognarci per il proprio corpo, carattere, per il rendimento scolastico, per i nostri interessi, per il nostro colore della pelle o per l’orientamento sessuale. È la società ad aver imposto degli stereotipi, ma siamo noi a doverli abbattere, a dover andare oltre. Il saperlo fare significa crescere, creare un pensiero critico e au mentare la consapevolezza che il mondo è bello perché è vario e che nessuno merita di essere giudicato. Crescere interiormente, soprattutto se adolescenti o giovani adulti, significa anche aver a che fare con le pri me esperienze amorose. Il primo bacio, le prima usci te, la prima volta, il relazionarsi per la prima volta con persone del sesso opposto con un approccio diverso da quello a cui siamo abituati. Non solo, ma questo pas saggio include l’entrare a far parte del mondo del lavo ro o di quello universitario, impari a diventare adulto e cavartela da solo. Tutto questo, nel mio caso, si è esem plificato nella scrittura. La scrittura che, come direbbe la scrittrice Sylvia Plath, è come una discarica in cui le cose vengono fuori a caldo e poi si raffreddano, im primendo in questo modo istanti della nostra vita che hanno contribuito a creare la persona che siamo oggi. L’aver scritto i miei pensieri, la mia visione del mondo, soprattutto su quello dei giovani, mi ha permesso di
formarmi non solo letteralmente, ma come persona. Non solo la pubblicazione del libro, ma la scrittura mi ha permesso di entrare a contatto con altri scrittori che prima non conoscevo, ovvero i miei compaesani. Il re lazionarmi e lavorare con persone molto più grandi di me, con un vissuto alle spalle e soprattutto molta più esperienza, mi ha aiutata ad apprendere un tipo di ap proccio e di realtà nuovi ai miei occhi che, senza alcun dubbio e almeno per il momento, ha segnato l’ultima tappa della mia crescita personale in modo del tutto positivo.
Personal growth includes the whole life of a human be ing. You never stop growing, whether you are eighteen or sixty years old. I speak, indeed I write, as a twenty-oneyear-old girl and everyone could think that she will have never lived at this tender age, still nothing, no ‘experience that has changed’. Well it is not so. Inner growth is not only subordinated to time, but also to the thought and maturi ty that characterizes individuals. Biological sex has noth ing to do with it, we have to break down the stereotypes that women are more mature and intelligent than men. I want to accompany you on my inner journey, from when I was a naive little girl until now, a mature woman. I am a strong supporter of the theme of travel as growth and so it was that, after my first trip abroad, to Madrid, noth ing was like before for me. I saw the world from a differ ent perspective, and that’s when I started writing. Writing has always been an outlet, especially when you are in the
middle of adolescence, when you think you have the world against you and you also think you can defeat it with your rebellious spirit. Well it didn’t happen to me, did I defeat it? Yes, but together with a life partner: writing.
I was fourteen years old when I started attending high school: new environment, new teachers but, above all, new companions. I wasn’t as popular as them and so I was automatically excluded. I started to feel inadequate and, above all, uncomfortable. So uncomfortable that I decided that the right choice would be to lose weight, look more beautiful, but not lose weight by eating healthy and doing sports, but completely stopping eating to the point of reaching the limit of anorexia. Fortunately, after many worries and malaise, I managed to get out of it in the best possible way. Those months of my life marked a significant change in inner growth because I realized that we should not change to please others and that we should not be ashamed of our own body, character, aca demic performance, our own interests, for our skin color or sexual orientation. Society has imposed stereotypes, but we have to break them down, we have to go further. Knowing how to do it means growing up, creating critical thinking and increasing the awareness that the world is beautiful because it is diverse and that no one deserves to be judged.
Growing up inwardly, especially if adolescents or young adults, also means dealing with the first love experiences. The first kiss, the first dates, the first time, the relationship for the first time with people of the opposite sex with an approach different from what we are used to. Not only that, but this step includes joining the world of work or
university, you learn to become an adult and manage on your own. All this, in my case, has been exemplified in writing. The writing that, as the writer Sylvia Plath would say, is like a dump where things come out hot and then cool down, impressing in this way moments of our lives that have helped create the person we are today. Having written my thoughts, my vision of the world, especially of young people, has allowed me to form not only literally, but as a person. Not only the publication of the book, but the writing has allowed me to get in touch with other writ ers that I did not know before, namely my fellow country men. The relationship and work with people much older than me, with a background and above all much more ex perience, helped me to learn a type of approach and new realities in my eyes that, without any doubt and at least for the moment, It marked the last stage of my personal growth in a very positive way.
GIOIA Leandro Lombardi Joy “PROVARE FELICITÀ ALL’INTERNO DI UN QUADRO DI SENSO SUPERIORE” “EXPERIENCING HAPPINESS WITHIN A FRAMEWORK OF HIGHER SENSE” 13
Lettere alla mamma di Don Lorenzo Milani: “La gran dezza di una vita non si misura dalla grandezza del luo go in cui s’è svolta, ma da tutt’altre cose. E neanche le possibilità di far del bene si misurano sul numero dei parrocchiani”
Talmud degli Ebrei di Babilonia: “Perché chi salva una vita salva il mondo intero”
Lettera di San Giacomo: “Considerate Gioia perfetta, miei fratelli, quando subite ogni sorta di prove, sapendo che la prova della vostra fede produce la pazienza”.
La nostra Comunità ha ricevuto e custodito nel tempo un dono prezioso: in una sperduta frazione di monta gna di Vicchio, Barbiana, dal 1954 al 1967 è vissuto, ha reso la sua bella testimonianza umana e cristiana ed è sepolto un grande maestro di vita, il Prete Don Lorenzo Milani.
Don Lorenzo ha trovato il senso profondo della sua esistenza, quindi la gioia di vivere, nel donare tutto sé stesso fino all’estrema consumazione per l’elevazione culturale, sociale e spirituale di uno sparuto gruppo di ragazzi svantaggiati ed emarginati. La sua memoria e le sue parole restano imperiture ed hanno creato un vasto movimento che cresce di anno in anno, e ancora oggi in tutto il mondo ispira docenti e discenti, pastori e fedeli, uomini politici ed operatori sociali.
Le tre citazioni riportate nell’intestazione disegnano ef ficacemente la sua personalità e il suo messaggio: Don Lorenzo ha accettato di pagare di persona le conse guenze delle sue scelte di coscienza a favore dei poveri, ha sofferto con pazienza, con la sua passione ha salvato la vita di chi amava, ed ha lasciato al mondo un’eredità
preziosa di idee e di gesti profetici che tutt’ora illumina no e fanno lievitare iniziative di pace, di giustizia sociale e percorsi di crescita culturale e religiosa.
Questa formula è la sua ricetta per rispondere alle do mande di senso che emergono nel cuore di ogni uomo e tracciano l’itinerario più sicuro per la felicità: imparare ad ascoltare la propria coscienza e il proprio cuore per operare le scelte necessarie a salvare e a far crescere chi si ama, con coerenza, sopportando con pazienza le pro ve e le persecuzioni che questo comporta.
La nostra Comunità vicchiese ha l’onere e l’onore di rendere fruibile per tutti l’eredità umana e spirituale che Don Lorenzo ha lasciato a Barbiana nella sua pic cola Scuola, caratterizzata da quella espressione inglese scritta in stampatello rosso su una porta, visibile ancora oggi: “I CARE”, che significa “mi interessa, mi sta a cuore, mi lascio coinvolgere”, fino al punto di prendermi cura dell’oppresso e del bisognoso, in inglese “TAKE CARE”. Questa profezia deriva dalla parabola evangelica del Buon samaritano dove si descrive il suo atteggiamen to compassionevole verso il bisognoso con queste due espressioni: “Lo vide, si interessò a lui”, è l’I CARE, “se ne prese cura”, è il TAKE CARE.
L’origine di ogni disastro umano, ambientale, educati vo, sociale e politico è l’atteggiamento che soggiace al fascistissimo “Me ne frego”, perché provoca inevitabil mente conflitti, prevaricazioni, ingiustizie, fino alla di struzione di tutto e di tutti e in ultimo anche all’annien tamento dello stesso soggetto menefreghista.
La salvezza, ogni salvezza, si fonda sull’ I CARE/ TAKE CARE, cioè sull’”interessarsi e prendersi cura”, e questo
principio salvifico è declinabile in ogni campo del vi vere umano, questo è il grande tesoro di sapienza che risponde al più radicale bisogno del cuore umano: la fe licità, non quella egoistica, ma quella condivisa con tutti gli altri, specie se piccoli e poveri.
Letters to his mother by Don Lorenzo Milani: “The great ness of a life is not measured by the greatness of the place where it was held, but by all other things. And not even the possibilities of doing good are measured by the number of parishioners”
Talmud of the Jews of Babylon: “For who saves a life saves the whole world”
Letter of Saint James: “Consider Joy perfect, my brothers, when you endure all sorts of trials, knowing that the test of your faith produces patience. Our Community has received and guarded over time a precious gift: in a remote mountain hamlet of Vicchio, Barbiana, from 1954 to 1967 lived, gave its beautiful hu man and Christian witness and is buried a great teacher of life, the Priest Don Lorenzo Milani. Don Lorenzo found the deep meaning of his life, there fore the joy of living, in giving all of himself to the extreme consummation for the cultural, social and spiritual eleva tion of a small group of disadvantaged and marginalized children. His memory and his words remain imperisha ble and have created a vast movement that grows from
year to year, and still today throughout the world inspires teachers and learners, pastors and faithful, politicians and social workers.
The three quotes in the header, effectively draw his per sonality and his message: Don Lorenzo agreed to pay in person the consequences of his choices of conscience in favor of the poor, he suffered with patience, With his passion he saved the lives of those he loved, and left the world a precious legacy of ideas and prophetic gestures that still illuminate and make leaven initiatives of peace, social justice and paths of cultural and religious growth. This formula is his recipe to answer the questions of meaning that emerge in the heart of every man and trace the safest route to happiness: learn to listen to your con science and your heart to make the necessary choices to save and grow those you love, with consistency, patiently enduring the trials and persecutions that this entails.
Our Vicchiese Community has the burden and honor to make available for all the human and spiritual heritage that Don Lorenzo left to Barbiana in his small school, characterized by the English expression written in red capital on a door, still visible today: “I CARE”, which means “I care, I care, I get involved”, to the point of taking care of the oppressed and the needy, in English “TAKE CARE”.
This prophecy derives from the Gospel parable of the Good Samaritan where he describes his compassionate attitude towards the needy with these two expressions: “He saw him, he took an interest in him”, he is I CARE, “he took care of him”, he is TAKE CARE.
The origin of every human, environmental, educational, social and political disaster is the attitude that underlies
the fascist “I don’t care”, because it inevitably provokes conflicts, prevarications, injustices, until the destruction of all and all and ultimately also the annihilation of the same uncaring subject. Salvation, all salvation, is based on ‘I CARE/ TAKE CARE, that is, on “caring and caring”, and this principle of sal vation can be declined in every field of human life, this is the great treasure of wisdom that responds to the most radical need of the human heart: happiness, not the self ish one, but the one shared with all the others, especially if small and poor.
L’annuale “Marcia a Barbiana”
The annual “Marcia a Barbiana”
DURATA Adriano Gasparrini Duration “TRAMANDARE ED INNOVARE A VANTAGGIO DELLE FUTURE GENERAZIONI” “PASSING ON AND INNOVATING FOR THE BENEFIT OF FUTURE GENERATIONS” 14
Una comunità locale è un organismo vivente, in con tinua trasformazione. Lo è tanto più in zone rurali come quella di Vicchio dove sono profondamente cambiati la mentalità, gli atteggiamenti e il rapporto con l’ambiente circostante. Nel secondo dopoguerra il tramonto del la mezzadria, le lotte sociali e la democratizzazione di massa hanno posto fine a odiose soggezioni consen tendo il superamento di ruoli predefiniti; si è attenua to il divario tra città e campagna; le nuove opportunità hanno generato un diffuso senso di libertà. Il trapasso epocale, avvenuto nel corso di un solo ventennio, ha portato maggior benessere e un netto miglioramento delle condizioni di vita. Poi la progressiva globalizza zione ha reso fluide le appartenenze e uniformato le aspirazioni e gli orizzonti simbolico-rituali. Ad allentare i legami tradizionali ha contribuito anche l’immigrazio ne da altre località e da nazioni diverse, che ha avuto il merito di rivitalizzare il capitale umano e ridurre il de clino demografico. Si sono via via disseccate le radici del vecchio mon do mezzadrile, dove il suono delle campane scandiva il tempo del giorno e della festa: le chiese e gli edifici parrocchiali abbandonati patiscono un irreversibile de grado, gli innumerevoli segni della devozione popolare (come i tabernacoli, le cappelline, le croci di processio ni rogazionali) hanno perso la loro funzione vitale. Del vecchio mondo agricolo mezzadrile si è smarrito anche il linguaggio: provate a domandare in giro che signifi ca “essere più indietro della martinicca” oppure “dare il concio alle colonne”! Non rischieranno i nostri paesi di diventare anonimi
assembramenti di persone chiuse nella solitudine del la cerchia familiare o tutt’al più amicale? Per rimanere una comunità aperta e solidale, che valorizzi le pecu liarità umane e materiale dei nativi e dei nuovi arrivati, bisogna guardare con gli occhi della storia i luoghi e i volti che incontriamo ogni giorno. D’altronde gli antro pologi e gli economisti concordano sul fatto che lo svi luppo della globalizzazione ha saturato il mercato por tando alla riscoperta delle identità locali, che possono essere rilette creativamente per farne un elemento di attrattiva turistica e non di rado una vera risorsa per lo sviluppo economico. Limitiamoci al settore della tradizione alimentare. Un piatto “povero” come i tortelli di patate, un tempo consu mato solo nei “ghetti” delle frazioni appenniniche è oggi una specialità gastronomica ampiamente commercia lizzata, sulle tavole dei migliori ristoranti toscani. Ma vi sono altri cibi, non altrettanto celebri, che ricordano le pratiche della religiosità popolare. Ne rammento uno, conosciuto e consumato solo a Vicchio. Si tratta del la “scola”, un delizioso dolce con l’uvetta aromatizzato all’anice venduto dai fornai esclusivamente nel periodo della Candelora (2 febbraio). Il termine, registrato nei dizionari storici della Toscana come variante di “spola”, evoca infatti la sua tipica forma a fuso. Da epoca imme morabile nel nostro Comune la festa della Purificazione della Vergine, che cade appunto 40 giorni dopo il Na tale, si celebrava con solenni cerimonie e grande con corso di popolo nell’Oratorio della Madonna, posto sulla vecchia strada maestra verso Borgo San Lorenzo, che conserva un affresco trecentesco raffigurante l’imma
gine di una Vergine con Bambino. La devozione attesta quanto fosse in uso nelle campagne la benedizione del le puerpere, che dovevano “tornare in santo” (ammesse cioè alle funzioni liturgiche) in quanto ritenute impure a causa del parto. Le “scole” della Candelora sono la riprova di quanti frammenti del nostro recente passato abbiamo forse troppo superficialmente rimosso.
A local community is a living organism, in continuous transformation. It is all the more so in rural areas such as Vicchio where the mentality, attitudes and relation ship with the surrounding environment have profoundly changed. In the post-World II War period, the decline of sharecropping, Social struggles and mass democratiza tion put an end to hateful subjugation by allowing prede fined roles to be overcome; the gap between city and coun try has narrowed; the new opportunities have spawned a new sense of freedom. The epochal transition, which took place in the course of only twenty years, has brought greater well-being and a marked improvement in living conditions. Then the progressive globalization has made the members fluid and standardized the aspirations and the symbolic-ritual horizons. The relaxation of tradition al ties was also helped by immigration from other places and from different nations, which had the merit of revital izing human capital and reducing demographic decline. The roots of the old sharecropping world have gradual ly dried up, where the sound of the Scandinavian bells was the time of the day and of the feast: the abandoned
churches and parish buildings are irreversibly degraded, the innumerable signs of popular devotion (like the tab ernacles, the hats, the crosses of rotational processions) have lost their vital function. Of the old agricultural world sharecroppers is also lost language: try to ask around that means “to be behind the martinique” or “give the tanning to the columns”!
Won’t our countries risk becoming the largest gathering of people locked in the solitude of the family circle or at the most friendly? To remain an open and supportive com munity that values the human and material peculiarities of the natives and newcomers, it is necessary to look with the eyes of history at the places and faces we meet every day. On the other hand, anthropologists and economists agree that the development of globalization has saturat ed the market leading to the rediscovery of local identities, which can be creatively re-read to make it an element of tourist attraction and not infrequently a true resource for economic development. Let us confine ourselves to the traditional food sector. A “poor” dish like potato tortelli, once consumed only in the “ghettos” of the Apennine hamlets, is today a gastronomic specialty widely marketed, on the tables of the best Tus can restaurants. But there are other foods, not so much knew, that recall the practices of popular religiosity. I re member one, known and consumed only in Vicchio. It is the “scola”, a delicious dessert with raisins flavored with anise sold by bakers exclusively in the period of Candle mas (2 February). The term, recorded in the historical dic tionaries of Tuscany as a variant of “spola”, evokes in fact the typical fused shape.
From immemorial time in our Municipality the feast of the Purification of the Virgin, which falls precisely 40 days after Christmas, was celebrated whith solemn ceremonies and large concourse of people in the Oratory of the Ma donna, located on the old highway to Borgo San Lorenzo, which preserves a fourteenth-century fresco depicting the image of a Virgin with Child. The devotion attests how much in use in the campaigns the blessing of the puer pere, that they had to “return in saint” (that is admitted to the liturgical functions) in how much they are deemed im pure because of the delivery. The “scole” of Candelora are the proof of how many frag ments of our recent past we have perhaps removed too superficially.
ECCELLENZA Stefano Parrini Excellence “STABILIRE STANDARD PIÙ ALTI NEL COME SI FANNO LE COSE” “SETTING HIGHER STANDARDS IN HOW THINGS ARE DONE” 15
Quando si pronuncia la parola “eccellenza” nel mio lavoro, è facile immaginarne il significato, o meglio i significati più diretti. Quindi prodotti di ottima quali tà, ottima fattura, materie prime ottime, legami con la tradizione, fino a sconfinare per naturale deduzione nel famosissimo Made in Italy. Tutto bello e tutto vero, anche se col tempo e la consuetudine questi concetti finiscono per banalizzare il ruolo che l’eccellenza ha e può avere nella società odierna e del futuro, rimanen do in uno strato estetico e superficiale. Approfondendo anche solo un po’ il pensiero viene da aggiungere subito una caratteristica ulteriore del prodotto di eccellenza: la sua durata nel tempo. Immaginiamoci se i nostri grandi artisti del passato avessero lavorato con materiali sca denti, mano d’opera non all’altezza e progetti frettolosi, ora non avremmo niente di quell’immenso patrimonio di bellezza che ancora cerca dal passato di riscattare un’ umanità che purtroppo negli ultimi decenni di ec cellenze ne produce ben poche. Abbiamo fatto passi da gigante nella ricerca scientifica, nel progresso tecnolo gico, e questo si, sta generando eccellenze, vedremo nel tempo se saremo in grado di metterle a disposizione del mondo intero. Io che personalmente sono molto attento alla ricerca dell’ eccellenza nel mio lavoro, ben sapendo che non la raggiungerò mai, per ovvie ragio ni, cerco di allargarne le applicazioni tentando di ren dere il concetto di eccellenza più adeguato alle istanze che vengono dalla realtà odierna. Abbiamo bisogno di affrontare tanti problemi in ambiti che diventano ogni giorno più urgenti. L’eccellenza del futuro non dovrà es sere più legata solo all’arte, alla bellezza fine a se stessa,
alla moda e più generalmente a una concezione elitaria e quindi minoritaria dalla fruizione dell’eccellenza. L’ec cellenza del futuro dovrà venire incontro al problema delle risorse, quindi produrre meno e farlo meglio. Non più beni di consumo ma beni durevoli. Non produrre solo medicine ma produrre salute, quindi aria sana, acqua sana, terra sana, cibo sano. Sembrerebbe facile ma tutto questo si scontra con i principi economici che regolano il nostro vivere ormai da qualche secolo e che hanno portato a riempire il pianeta di prodotti di bassa o nulla qualità, a prezzi irrisori, e prodotti da una uma nità affamata e infelice, comprati e utilizzati da una umanità più o meno affamata ma sicuramente ugual mente infelice. Quindi cose ben fatte, di ottima qualità, durevoli nel tempo, perfettamente compatibili con i cri teri necessari di rispetto dell’ambiente e di utilizzo delle risorse. Questa secondo me dovrà essere l’eccellenza da ora in poi, e soprattutto, a beneficio di tutti.
When you pronounce the word “excellence” in my work, it is easy to imagine its meaning, or rather the most di rect meanings. So products of excellent quality, excellent workmanship, excellent raw materials, ties with tradition, to encroach by natural deduction in the famous Made in Italy. All beautiful and all true, even if with time and habit these concepts end up trivializing the role that excellence has and can have in today’s society and in the future, re maining in an aesthetic and superficial layer. Deepening even a little the thought comes immediately to add an ad ditional feature of the product of excellence: its durability. Let us imagine if our great artists of the past had worked with poor materials, labor not up to par and hasty pro jects, now we would have nothing of that immense herit age of beauty that still tries from the past to redeem a hu manity that unfortunately, in recent decades of excellence, produces very few.
We have made great strides in scientific research, in tech nological progress, and this is generating excellence, we will see over time if we can make it available to the whole world. Personally, am very attentive to the search for ex cellence in my work, knowing that I will never reach it, For obvious reasons, I try to broaden its applications by trying to make the concept of excellence more appropriate to the demands coming from today’s reality. We need to tackle so many problems in areas that are becoming more ur gent every day. The excellence of the future must no longer be linked only to art, to beauty, as an end in itself, to fash ion and more generally to an elitist and therefore minority conception from the fruition of excellence. The excellence of the future will have to meet the problem of resources, so
produce less and do it better. No more consumer goods but durable goods. Not only produce medicine but pro duce health, so healthy air, healthy water, healthy land, healthy food. It would seem easy but all this clashes with the economic principles that govern our lives for some centuries now and that have led to fill the planet with low or no quality products, at derisory prices, and produced by a hungry and unhappy humanity, bought and used by a more or less hungry but surely equally unhappy hu manity. So things well done, of excellent quality, durable over time, perfectly compatible with the necessary criteria of respect for the environment and the use of resources. This, in my opinion, must be excellence from now on, and above all, to the benefit of all.
16
Daniela Landi
PRENDERSI CURA
Take care
“METTERE IN SALVO E RIPORTARE ALL’ORDINE” “SAFE AND RESTORE ORDEN”
È mattina presto, le 6.15 per la precisione. Come tut te le mattine mi avvio verso Viale Mazzini, il Viale del la Mirandola per i vicchiesi. Sono con il mio cagnolino, Neo, che scodinzolando felice annusa qua e là. Ed ecco il Lago di Montelleri, il sole che sorge, un raggio lo attra versa, uno spettacolo bellissimo, la sua isoletta al cen tro, i suoi abitanti.
Le oche chiacchierone mi vengono incontro sperando in qualcosa di buono da mangiare: mi spiace, ma sta mattina non ho niente; le oche egiziane che ormai si sono stabilite qui, mi guardano male (sono preoccupate per i loro cuccioli); e poi le rane che si fanno sentire e i cormorani che in inverno spiegano le loro grandi ali al sole per asciugarle.
Il nostro Lago dal 1970 è il luogo preferito dai vicchiesi, anche perché abbiamo la fortuna di averlo dentro il pa ese. Dalla mattina presto c’è già chi cammina, chi corre, ci sono i pescatori e con l’andare della giornata arrivano i bambini con i loro genitori vanno alla Baracchina, gio cano con lo scivolo. E il Lago vive… Ma torniamo alla mia mattina.
Mi godo lo spettacolo del giorno che nasce, faccio una foto e penso: lo spettacolo che la natura ci offre. Tutti amiamo la natura, o almeno sembra. La fotografiamo sotto ogni forma: animali, fiori, tramonti, albe. I social sono pieni di foto.
Poi abbasso lo sguardo e vedo cartacce, lattine e ma scherine. Forse la natura solo per i “mi piace” sui social?
In lontananza vedo un signore che non conosco, anche lui col suo cane, anche lui si gode lo spettacolo del sor gere del sole: ma lui armato di guanti e sacchetti racco
glie cartacce e lattine…
Ognuno di noi può fare qualcosa, come lui sta facendo. Magari tenere in ordine il proprio “pezzetto” di paese, adottare un’aiuola, pulire una fontana. Nella via princi pale del paese abbiamo adottato le conche dei gerani. Il nostro è un piccolo paese fatto di piccoli angoli. Ognuno di questi angoli è preziosi. Ognuno di noi deve custodir lo e mantenerlo, per noi stessi e per chi verrà.
It’s early morning, 6.15 to be precise. As every morning
I start pouring Viale Mazzini, the Viale della Mirandola for the “vicchiesi”. I’m with my little dog, Neo, wagging his tail happily sniffing here and there. And here is Montell eri Lake, the sun that rises, a radius crosses it, a beautiful sight, its islet in the center, its inhabitants. The chatty geese come towards me hoping for something good to eat: I’m sorry but this morning I have nothing. The Egyptian geese, who have now settled here, look at me badly because they are worried about their cubs. Then the frogs, which make themselves felt and the cormorants that in winter spread their big wings in the sun to dry them.
Our lake since 1970 is the favorite place of the vicchiesi, also because we are lucky to have it inside the town. From early morning there are already those who walk, who run, there are fishermen and with the going of the day the children arrive with their parents at the Baracchina, play with the slide. The Lake lives ... But back to my morning.
I enjoy the spectacle of the day that is born, I bull and think about the wonder that nature offers us. We all love nature, or at least it seems. We photograph it in all its forms: an imals, flowers, sunsets, sunrises. Social networks are full of photos.
Then I look down and I see paper, cans and masks. Maybe we love nature only for the “likes” on social media?
In the distance I see a gentleman I do not know, he too with his dog, and he enjoys the spectacle of the sunrise: but he, armed with gloves and bags, collects paper and cans. Each of us can do something, like he’s doing.
Maybe keep the “own” bit of coutown in order, adopt a flower bed, clean a fountain. In the main street of the vil lage we adopted the basins of geraniums. Ours is a small village, made of small corners. Each of these corners is precious. Each of us must guard and maintain it, for our selves and for those who will come.
Con il contributo di: