Info Rionero, gennaio 2013

Page 1

RIAPERTURA E INAUGURAZIONE STADIO ‘CORONA’ DI RIONERO

Finalmente dopo tanti, troppi anni, una piazza calcistica importante come Rionero ha rinnovato il terreno di gioco del ‘vecchio’ stadio intitolato a Pasquale Corona (personaggio simbolo della storia sportiva della città), con l’installazione dell’attesissima erba sintetica che prende il posto del rovinato e super sfruttato fino all’inverosimile suolo polveroso e in terra battuta, che ormai aveva ceduto e diventava sempre più impraticabile, inguardabile e anacronistico.

L’ultima gara disputata risaliva a un anno e mezzo fa, poi l’apertura delle procedure di intervento e il conseguente cantiere, con data prevista di consegna circa sette mesi fa e oggi finalmente cosa fatta, dopo i relativi lavori di ammodernamento delle strutture perimetrali e una doverosa

sistemazione generale del tutto (nelle prossime settimane saranno ultimati ulteriori lavori di ripristino per migliorare la fruibilità della struttura). Ora lo stadio è operativo, dopo l’ok burocratico e il nulla osta della F.I.G.C. per lo svolgimento regolare delle gare, con la soddisfazione di essere il primo campo in Basilicata e uno dei pochi in Italia con il sintetico di ultima generazione (versione recente e aggiornata del procedimento) con giustificato vanto per l’amministrazione comunale e per il numeroso pubblico che affolla l’impianto, dopo tanto tempo e imprecazioni per l’esigenza, la voglia, l’ambizione e il desiderio di poter gustare partite di calcio su un campo degno di tale nome. E considerando il blasone e la storia del sodalizio cittadino C.S. Vultur, che figura come una delle più antiche società del pallone in Basilicata, fin dal 1921, era ora che si arrivasse a raggiungere questo obiettivo per non sfigurare, non essere presi in giro e non provare più vergogna per una situazione diventata insostenibile e improponibile. Nel giorno dell’inaugurazione e riapertura, ad inizio mese, il pubblico delle grandi occasioni con mille presenze, per la ‘prima’ dell’erba sintetica a Rionero, con apposito cerimoniale con interventi del sindaco Placido, vice sindaco con delega allo sport D’Angelo, il presidente Nardozza, il figlio Mauro dell’indimenticabile Pasquale Corona, e la benedizione del parroco Don Giovanni De Palma, con ricordo dei tifosi e dirigenti scomparsi, tra cui l’intervento di

Savina Caputo figlia del compianto Nicola e il delegato del Comitato Regionale Lucano F.I.G.C. Gianluca Tartaglia. L’unica nota stonata, sarà stato per l’emozione o per la giornata storta capitata, il risultato sul campo a sfavore dei bianconeri rioneresi, costretti a soccombere per quattro reti a zero tra l’incredulità e la delusione generale. Una struttura che dopo il termine dei lavori integrativi sarà probabilmente concessa in gestione, inoltre utilizzata anche dall’altra società cittadina la Fortitudo San Tarcisio e le giovanili impegnate nei rispettivi tornei. Si organizzeranno inoltre amichevoli con squadre affermate e l’impianto potrà ospitare squadre in ritiro e impegnate nella preparazione dei prossimi campionati. Uno stadio che dovrà essere necessariamente salvaguardato e curato con una regolare manutenzione, per evitare danni o usi impropri o maldestri che ne potrebbero compromettere l’ottimo lavoro realizzato e sarebbe un vero peccato. Antonio Petrino www.sideurgikatv.com www.youtube.com/rioneroinvulturetv

PICCOLACITTA’- informazione sugli eventi culturali e sociali della nostra città

Gennaio 2013 Vulture, tre brevi racconti di Renato Spicciarelli

A Bisanzio per Morire di Matteo Donato Gallucci

Il 14 dicembre scorso si è tenuto l'incontro di presentazione di Vulture. 3 brevi racconti di Renato Spicciarelli. Del libro dell'entomologo Renato Spicciarelli, alla sua prima prova narrativa, hanno parlato Antonio Placido, Angelo Nardozza, Maria Teresa Imbriani, Giovanna La guardia, ha coordinato l’incontro Michele Rizzo. L’autore, entomologo naturalista, ricostruisce, servendosi della narrativa, quello che doveva essere l’habitat originale del vulcano spento Vulture agli albori della civiltà.

Approdato in terra turca in aiuto della moglie Amina, il nobile Trevin s'imbatte in quattro voraci lupi che cercano di sbranarlo. Ma ha ben altri nemici da affrontare: una banda di tagliagole, un potente signore che congiura contro il trono del sultano. E poi, ha da combattere una guerra civile. “A Bisanzio per morire” fa parte, insieme al romanzo “L'Ombra del Visir” e “Non sono creature di Dio”, della trilogia “Cronache Bizantine”, la saga sul declino dell'Impero Turco e della Repubblica di Venezia. Un'opera, che potremmo definire un ‘fantasy story’, quasi un genere letterario nuovo, originale, dove s'innestano realtà storiche e personaggi immaginari. Gli avvenimenti s'intrecciano con la magia, che agisce da collante fra la verità storica e l'afflato delle vittime innocenti a superare ad arte i torti subiti. Il libro è stato presentato lo scorso 1 dicembre, presso il Centro Sociale. Presenti all’incontro: Antonio Placido - Sindaco di Rionero,

www.sideurgikatv.com www.youtube.com/rioneroinvulturetv

Donato Martello, Nicola Rigante. Lettura dei brani Pietro D’Adamo. Ha coordinato Nicola Giansanti www.sideurgikatv.com www.youtube.com/rioneroinvulturetv

GRANDE SUCCESSO DEI CONSIGLI COMUNALI SU YOUTUBE

Da oggi tutti i Consigli Comunali li puoi seguire su www.youtube.com/rioneroinvulturetv

e www.sideururgikatv.com . I precedenti Consigli Comunali, del 29 Novembre 2012 e 18 Gennaio 2013 sono stati cliccati su YouTube e SiderurgikaTv da circa 500 utenti. Un grande successo di trasparenza e visibilità che l’Amministrazione Comunale e l’Associazione Vibrazioni lucane intendono perseguire.

Le News della Settimana, gli Eventi su www.tg7basilicata.blogspot.it www.siderurgikatv.com facebook


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.