Gli Ultimi Filibustieri di Emilio Salgari

Page 1

Gli Ultimi Filibustieri Emilio Salgari Gli Ultimi Filibustieri ********************************** Capitolo I UN TERRIBILE TAVERNIERE Co... co... co... Che cosa vuol dire, per tutti i tuoni e le tempeste del mare di Biscaglia? Co... co... So che dei pappagalli si chiamano Cocò, ma io credo che chi mi ha scritto questa lettera non sia uno di quei volatili variopinti!... Sarà meglio che chiami mia moglie. Chissà che non riesca a decifrare questi scarabocchi. Panchita!... Una robusta donna sui trentaquattro trentacinque anni, bruna, cogli occhi tagliati a mandorla come le andaluse, vestita leggiadramente, ma colle maniche rimboccate che mostravano delle ben tornite e vigorose braccia, uscí dal lunghissimo banco d'acagiú, dietro a cui stava risciacquando dei bicchieri. - Che cosa vuoi, Pepito? - chiese. - Al diavolo Pepito!... Sono don Barrejo io e non un Pepito qualunque. Quand'è, moglie, che ti ricorderai che io sono un nobile della Guascogna? - Pepito è un nome piú dolce, marito mio. - Lascialo in Siviglia. L'uomo che parlava cosí era uno spilungone, alto e magrissimo, con due baffi spioventi, un po' brizzolati, ed i lineamenti energici, che mal si adattavano ad un taverniere. Colle gambe allargate, ritto di fronte ad una tavola occupata da una mezza dozzina di meticci, i quali stavano vuotando un grosso boccale di mezcal, fissava i suoi occhi grigiastri, che avevano il lampo dell'acciaio, su un pezzo di carta. - Leggi tu, Panchita, - disse, porgendo alla donna il foglio. - In Guascogna non si scrive cosí, per tutti i tuoni del mar di Biscaglia!... La taverniera prese la lettera e vi gettò sopra uno sguardo. - Caramba!... - disse. - Io non ci capisco niente. - Sono dunque tutti asini i castigliani!... - esclamò il taverniere, allargando maggiormente le sue magre gambe. - Eppure laggiú si parla la purissima lingua della grande Spagna! - E in Guascogna? - chiese la bella bruna, scoppiando in una allegra risata. Non vi sono asini nel tuo paese, Pepito? - Lascia stare la Guascogna. Quella è una terra eccezionale che non nutre che spadaccini. - Come vuoi, marito mio; ma io non capisco niente di ciò che è scritto su questa carta. - Non ci vedi? Hai forse le traveggole? Co... co... - E poi? Avanti, giacché tu, don Barrejo, ci capisci qualche cosa. - Tonnerre!... Non ci capisco niente, io! - Chi ti ha portato questa lettera? - Un ragazzo indiano, che non mi parve appartenesse all'Amministrazione delle Poste. - Ehi!… don Barrejo!... - gridò Carmencita, mettendosi le mani sui fianchi e lasciando sul marito uno sguardo di fuoco. - Sarebbe forse un appuntamento con qualche donna straniera? Ricordati che le castigliane portano sempre un pugnale nel seno!... - Non te l'ho mai veduto, - rispose il taverniere, ridendo. - Saprei mettercelo però. - Allora c'è tempo e in tanto potremo decifrare tranquillamente questi dannati sgorbi. Tonnerre!... Co... co... Al diavolo tutti i pappagalli dell'America!... In quel momento la porta si aprí ed entrò un uomo coperto da un ampio mantello grondante d'acqua, poiché in quel momento si rovesciava su Panama un furioso acquazzone accompagnato da lampi e tuoni. Era uno splendido tipo d'avventuriero, non piú giovane però, poiché la sua barba ed i suoi baffi erano quasi bianchi e la sua fronte spaziosa era solcata da profonde rughe che l'ampio feltro piumato nascondeva malamente. I suoi altissimi stivali di cuoio giallo erano ritagliati bizzarramente verso l'estremità superiore e dal fianco gli pendeva una spada. Si diresse verso un tavolino, aprí il mantello mostrando una ricca giubba di panno finissimo con alamari d'oro, si tolse il cappello e batté un pugno formidabile, gridando: - Ehi, oste del malanno, non si dà dunque da bere ai gentiluomini? Il taverniere, tutto occupato a decifrare la lettera misteriosa, non si era Pagina 1


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.