Valva è un piccolo borgo dell’entroterra appenninico campano, in provincia di Salerno; si raggiunge
facilmente dall’uscita ‘Contursi’, lungo la Salerno-Reggio Calabria, prendendo la fondovalle Sele in
direzione Lioni. 1.700 abitanti ad un’altitudine di 510 m. slm; un antico e nobile borgo dominato dai
Monti Eremita (1372 m) e Marzano (1524 m), parco regionale, in zona di alta sismicità sismica (zona
1). Il disastroso terremoto del 23 novembre 1980 fece 8 morti, distrusse il centro storico e assestò un
colpo mortale al maestoso complesso della Villa D’Ayala-Valva, di certo il monumento più bello, più
esteso e più importante non solo di Valva ma dell’intera valle del Sele. Si tratta di un parco botanico
di 17 ettari, con murature di cinta, boschi, viali e giardini all’italiana, e con un teatrino di verzura, fatto
di siepi di bosso e busti di marmo come spettatori; i giardini sono ricchi di statue di marmo e di
bronzo; all'interno di un ulteriore muro di cinta sorge il Castello, sontuosa