21 minute read

Le novità di Gruppo Caffo

Mentre continua ininterrotto il successo di Vecchio Amaro del Capo, arriva il nuovo Blood Bitter e torna in funzione l’alambicco di nonno Sebastiano Caffo.

L’antico alambicco dei Fratelli Caffo è tornato alla sua attività dopo un lungo restauro voluto da Pippo e Nuccio Caffo, proprio nell’anno in cui Nuccio è stato eletto Presidente dell’Istituto Nazionale Grappa. L’alambicco restaurato è il simbolo di un vero legame affettivo con il passato, che non può nascere con le grandi fabbriche e gli impianti ultramoderni standardizzati. Così, dopo anni dedicati al restauro e ad un importante lavoro di ammodernamento (revamping), l’antico alambicco in rame è tornato in funzione.

Ricorda Pippo Caffo Presidente di Gruppo Caffo 1915: “Quando con mio padre arrivai dalla Sicilia per la prima volta in Calabria per vedere questa distilleria che voleva acquistare con i suoi fratelli, era il 1952 ed io ero ancora un bambino. All’epoca, al piccolo impianto presente nella distilleria che avevano appena rilevato dalla famiglia Biondi di Gravina di Catania, apportarono modifiche ed ottimizzazioni. Negli anni, l’impianto subì diverse trasformazioni e nel 1958 furono ultimati i lavori, che lo resero molto simile agli alambicchi “barbet” francesi, ma con l’anima ed il calore del sud Italia”. Come capita quando la passione per il proprio lavoro è il motore propulsore, è prevalso il sentimento rispetto a qualsiasi logica aziendale. Costruire un nuovo impianto, più moderno e funzionale sarebbe stato più veloce e con costi nettamente inferiori, ma non sarebbe stata la stessa cosa. In questi anni, la distilleria ha iniziato a imbottigliare piccole partite di distillati invecchiati, prodotte quando era in funzione questo impianto, come il Brandy 1964 riserva invecchiata oltre 50 anni, ed il brandy Heritage invecchiato dal 1970. Acquaviti che al palato sprigionano note uniche che fanno rivivere il gusto del passato, del periodo di piena attività di questo prezioso alambicco. Lo stesso che ha fatto nascere, tantissimi anni fa, i primi brandy e le prime grappe calabresi, oltre che l’alcool buongusto, dal quale sono nati nel tempo tutti i liquori Caffo ed in particolare l’ormai famoso Vecchio Amaro del Capo.

A proposito dell’amaro più amato, Vecchio Amaro del Capo si è aggiudicato il primo posto al Brands Award 2021 vincendo il premio ‘Retailer’, in una delle più importanti categorie, quella in cui oltre 100 prodotti sono sottoposti al giudizio degli addetti ed esperti della grande distribuzione, quali buyer, category e direttori acquisti. Vecchio Amaro del Capo non è nuovo a questi risultati, dimostrando la sua attitudine a emergere. Un successo che non si ferma e che rende orgogliosa l’azienda, essendo Vecchio Amaro del Capo leader indiscusso della categoria, tanto da imprimere con il suo carattere unico nuovo slancio al comparto. Uno slancio che ha investito lo stesso Gruppo che continua a portare sul mercato novità, che conservano però sempre un forte legame col passato e con la tradizione. L’ultima, lanciata a settembre, si chiama Blood Bitter ed ha una storia che viene da lontano, che parla di formule e ricette segrete, custodite in un antico manoscritto di proprietà dell’olandese Petrus Boonekamp, che l’azienda ha acquisito insieme al marchio. Petrus Boonekamp è l’antesignano dell’aperitivo di oggi, nato alla fine del ‘700, quando il signor Boonekamp nella sua piccola bottega nel sud dell’Olanda, ispirato da erbe e spezie esotiche in arrivo sulle navi provenienti da terre lontane, aveva creato una speciale formula e realizzato quello che sarebbe diventato “l’aperitivo all’uso d’Hollanda”, un nuovo alcolico da bere prima dei pasti, capace di piacere a tutti, nel quale confluisce tutto l’ardore, l’esperienza e l’innovazione del suo creatore. L’amarissimo Petrus Boonekamp, che ha conservato nei secoli la sua notorietà anche oltrefrontiera, ha un legame di sangue con Blood Bitter

Si tratta di un bitter ottenuto dall’infusione di circa trenta tra erbe e spezie naturali, selezionate, provenienti da tutto il mondo, tra queste l’arancio amaro delle colonie olandesi (curaçao) che si unisce al gusto intenso di agrumi pregiati, rigorosamente italiani, in perfetto equilibrio con radici esotiche, quali il rabarbaro e la galanga e la genziana delle Alpi. Blood Bitter attrae alla vista con il colore rosso, poi è l’intensa e piacevole fragranza amaricante a conquistare ed infine, il palato si lascia piacevolmente sedurre dal gusto secco, fatto di note legnose e a volte terrose con un finale lungo, pieno e gradevolmente amaro. “È un liquore versatile come pochi, perfetto per la miscelazione, per realizzare i classici cocktail italiani come il Negroni, lo Spritz o l’Americano che rende più graffianti grazie alla ricchezza al palato e alla particolare gradazione alcolica (30,00% alc/vol.), ben superiore rispetto a quella degli altri bitter” come spiega Fabrizio Tacchi Spirits & Amaro Ambassador di Gruppo Caffo 1915.

HAI UN LOCALE E VORRESTI MEESOO?

RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI SENZA ALCUN IMPEGNO

Suzhou Industrial Park Kalerm Electric Appliances Co. Ltd

PAD. 22 STAND S20

Kalerm è stata fondata nel 2010 in Cina ed è focalizzata nella ricerca e sviluppo, produzione, post vendita e soluzioni di macchine per caffè di alta qualità, destinate ai canali Ho.Re.Ca., OCS e domestico. Kalerm è leader nella produzione di macchine da caffè completamente automatiche e fornitore di soluzioni per diversi operatori del settore del caffè a livello globale. Per Kalerm il caffè è più di una semplice bevanda, è uno stile di vita. Sin dalla sua nascita, l'azienda si è posta la missione di creare il massimo grado di piacere e offrire un'ottima esperienza degustativa con il caffè. Oggi le macchine che Kalerm produce si trovano negli aeroporti, negli hotel e nei supermercati che visiti, nelle case in cui vivi e nelle aziende in cui lavori.

www.kalerm.com europe@kalerm.com

FARO, QUANDO PRECISIONE, REGOLARITÀ E CONSISTENZA SI INCONTRANO.

Il nuovo macinino firmato Storm è stato pensato per ottenere altissime prestazioni ed integrare l’offerta di ergonomia e performance del brand. Dall’operatività eccezionale, il settaggio di Faro è comodo e intuitivo mentre la regolazione con il massimo range consente di arrivare sempre più vicino alla granulometria perfetta. Il design di Faro si ispira alla filosofia di Storm. Il corpo in alluminio e i dettagli in legno e in acciaio inox parlano della cultura del caffè come esperienza che coinvolge tutti i sensi. Come nell’intera gamma Storm, anche qui le forme e i materiali hanno la capacità di creare un dialogo tra gli spazi e le persone, esaltando il potere aggregante della degustazione di un espresso.

PAD. 13 ST. N23 P22

PAD. 9 ST. M19 N20

Il Gruppo ARC con i suoi brand dedicati alla ristorazione professionale ARCOROC e CHEF&SOMMELIER, sarà presente a HostMilano con molteplici novità per l’universo hospitality.

Per il segmento Food Delivery, SO URBAN by ARCOROC è la nuova Collezione di recipienti appositamente studiata per la vendita da asporto e la consegna. Oltre a essere in vetro, un materiale sano che garantisce le qualità organolettiche e la sicurezza sanitaria degli alimenti, questi recipienti offrono innumerevoli vantaggi: sono infatti trasparenti per la perfetta presentazione dei cibi, impilabili, leggeri, ermetici, idonei al microonde ed estremamente resistenti (fino a 5 volte in più rispetto ad articoli in vetro non temperato).

Un’altra importante novità di HOST riguarda il segmento Barware: la tendenza di questo periodo vuole tumbler e bicchieri in stile Vintage. In linea con questo trend ARCOROC propone la collezione BROADWAY: forme dallo stile retrò anni '30 riviste in chiave moderna con nuovi colori. Le modanature moltiplicano gli effetti visivi dei continui giochi di luce e i curiosi rilievi aggiungono il piacere tattile a questi bicchieri. Per quanto riguarda il comparto Wine tasting si va verso nuove forme che esulano dall’ordinario, che rispettino sempre gli alti standard qualitativi e che garantiscano una degustazione impeccabile. Per l’occasione CHEF&SOMMELIER presenta EXALTATION, una nuova forma elegante e allungata a metà strada tra il flûte e il calice, ideale per champagne e vini frizzanti ma perfetta anche per cocktail e dessert. Grazie all’innovativo trattamento per l’effervescenza, Exaltation valorizza gli aromi più delicati dei vini frizzanti. Non solo gusto e olfatto, la trasparenza e la brillantezza del vetro consentono un’esperienza di degustazione multisensoriale.

Infine nel segmento Ristorazione collettiva c’è una richiesta di materiali sempre più leggeri e performanti. NOVA-AQUITANIA è l’innovativa Collezione del Brand ARCOROC in cui ogni pezzo si distingue per la sua finezza e per l’eccezionale leggerezza. L’obiettivo? Limitare i rischi di disturbi muscoloscheletrici del personale che si occupa del servizio. Nova-Aquitania si distingue anche per la dimensione originale dei piatti: la loro grandezza è pensata per limitare gli sprechi. Inoltre, questa collezione ha un’eccezionale resistenza agli urti, alle variazioni di temperatura e ai lavaggi intensivi.

PAD. 5 ST. H17 H25 - M20 M26

A Host Esmach presenta Climother Easy®, la tecnologia innovativa che consente di gestire e controllare la lievitazione dei prodotti formati e lievitati per panificazione, pasticceria, pizzeria e ristorazione, e di infornarli in qualsiasi momento della giornata. Questa tecnologia cattura l’energia che la natura ci offre e applica i parametri necessari per realizzare il clima ideale per la gestione e il controllo di un ambiente di lievitazione,

Per Le Piantagioni del Caffè Host è l'occasione per far conoscere i prodotti, recentemente rinnovati nelle tre linee Specialty People Blends, Di Piantagione e Dirompenti, ma sarà anche il palcoscenico per lanciare nuovi caffè e progetti innovativi che stanno prendendo forma all’interno dell’azienda. Tra le presentazioni di prodotto ci saranno le new entry della linea Dirompenti, un caffè di altissimo livello: Irlanda proveniente dal Messico, Oreti coltivato in Kenya e lo speciale caffè panamense dedicato al Natale, Baru Black. Sarà possibile, inoltre, prenotare una degustazione guidata dei caffè de Le Piantagioni del Caffè, per scoprire non solo la gamma prodotti ma anche i diversi modi di estrarli, per esaltarne le peculiari caratteristiche sensoriali. Host inoltre sarà l’occasione per annunciare la partnership di ricerca con Thimus, azienda italo-americana specializzata nello studio su base neuro-scientifica del rapporto tra uomo e cibo. Thimus sarà presente sabato 23 ottobre all’interno dello stand con un live test a cui potranno accedere alcuni fortunati. Verrà infine svelato un nuovo progetto riguardante l’ospitalità e la fruizione del caffè di qualità: un’operazione volta a stravolgere il mondo del caffè, che porterà gli specialty coffee alla ribalta.

consentendo un alto risparmio energetico nei processi del fresco, con la possibilità di essere impiegata anche per migliorare il rinvenimento dei prodotti surgelati.

A questo si legano diversi vantaggi. Per esempio, Climother Easy consente una gestione degli impasti senza sprechi e più semplice: infatti, il professionista può gestire e padroneggiare meglio il tempo a disposizione per cuocere il prodotto senza essere necessariamente un esperto. Ancora, il sistema consente di stabilizzare la lievitazione dei prodotti che possono essere infornati in vari momenti della giornata, con risultati ottimi, in termini di sapori e profumi. Infine, anche il rinvenimento dei prodotti congelati risulta migliorato, oltre ai minori costi di esercizio e alla possibilità di avere prodotti sempre freschi e pronti.

Il processo innovativo Climother® brevettato da Esmach, nasce dalla crescente attenzione di Esmach verso un consumatore sempre più alla ricerca di genuinità e semplicità in laboratorio e soprattutto all’utilizzo del Lievito Madre Naturale, molto apprezzato dal consumatore per la sua digeribilità, genuinità e per il sapore unico che rilascia nei prodotti.

PAD. 15 STAND F49

In linea con il tema della sostenibilità dominante a Host e in virtù dei continui e significativi investimenti in tecnologia e innovazione, compiuti da anni per la ricerca di materiali ecosostenibili, Covim presenta le nuove capsule com-

patibili Nespresso® in

alluminio, un materiale che può essere riciclato al 100% e riutilizzato all’infinito, nelle quattro referenze: Classico, Espresso, Oro e Deca. Accanto ad esse, le capsule compa-

tibili per il sistema Ne-

scafè® Dolce Gusto®, prodotte interamente in casa grazie all'implementazione di macchinari dedicati, disponibili dal mese di ottobre anche nei gusti the, nocciolino, cioccolato, ginseng e cortado. I professionisti del mondo Bar potranno apprezzare l’ampia gamma di caffè in grani, arricchita dalla miscela BIO 100% arabica proveniente dai paesi del Centro-Sud America, raccolto e selezionato rigorosamente a mano.

Particolare attenzione è stata data anche al mondo dei ristoratori, soprattutto per soddisfare la loro esigenza di poter offrire un caffè senza scendere a compromessi con la qualità. Per ovviare ai problemi connessi al basso numero di erogazioni, Covim ha studiato insieme a Spinel un sistema specifico con macchina e capsule, che consente di ottenere un espresso al ristorante che non ha nulla da invidiare a quello dei migliori bar. A completare l'offerta l'ampia gamma dei caffè dedicati al canale Vending.

PAD. 22 ST. E16 E26 - G15 G25

Lo staff Senzani Brevetti è a HostMilano per illustrare ai professionisti del comparto le ultime soluzioni, ideate per supportare co-packer e torrefattori, tra cui 0MNIA, la rivoluzionaria astucciatrice “all-in-one” in grado di confezionare le capsule in maniera ordinata, in tutte le configurazioni e tipologie di astuccio possibili: singolo strato o multistrato, con o senza cartoncino alveolare, con o senza cartoncino interfalda, a rosa 2×2, con chiusura flip-top; a capsule “dritte”, alternate o nestate; in tubo/stick o in cofanetto 3×3 o 4×4. 0MNIA è un macchinario estremamente flessibile, che può essere personalizzato dai progettisti Senzani in base alle richieste e alle configurazioni più complesse in termini di pack, prestazioni e ingombri, ma anche di formati di capsule (da Nespresso a Caffitaly, da K-cup

a Lavazza blu, da A Modo Mio fino alla nuo-

vissima Vertuo). Ecosostenibilità, con soluzioni tecniche ideate e brevettate per trattare con la massima cura anche capsule in alluminio, e dimensioni ridotte (a partire da 2 x 3,9 metri) ne fanno la soluzione ideale per un moderno stabilimento produttivo.

PAD. 22 STAND R03

PAD. 24 ST. K52 L51

BWT water+more sarà presente a HostMilano con le sue soluzioni per l'ottimizzazione dell’acqua per tutti gli usi nel mondo dell’ospitalità: tè e caffè, forni a vapore, lavastoviglie e fabbricatori di ghiaccio. Le soluzioni specifiche di ottimizzazione dell'acqua sviluppate da BWT water+more sono ora disponibili per tutte le applicazioni e qualità dell'acqua locale nella comoda App BWT Professional. Una volta inseriti i parametri di destinazione d'uso e i parametri chiave dell'acqua, l’utente riceverà immediatamente una chiara raccomandazione sul miglior prodotto della vasta gamma BWT water+more, sia dal un punto di vista tecnico che economico. Tornando ai sistemi filtranti, questi prevengono depositi di calcare e gesso e assicurano che l'acqua abbia la giusta durezza, livello di pH e contenuto minerale per il caffè perfetto. L'ultima aggiunta alla gamma è un sistema ad osmosi inversa con il nome di "BWT bestaqua ROC Coffee", che è attualmente l'unico con ottimizzazione sensoriale alimentato dalla tecnologia al magnesio BWT. Il sistema compatto è progettato per volumi di acqua elevati: può lavorare fino a 120 litri di acqua all'ora. Il sistema BWT bestaqua 14 ROC Coffee è dotato di tecnologia a membrana ad alte prestazioni e può essere comodamente controllato tramite l'app BWT Professional. Il team BWT presente allo stand fornirà tutti i dettagli ed illusterà tutti i vantaggi del nuovo sistema di filtrazione a osmosi inversa. Come recita lo slogan "For You and PlanetBlue" BWT ha compiuto passi da gigante in termini di sostenibilità, introducendo il piano di riciclaggio per i filtri per l'acqua e creando zone “Bottle Free”, senza bottiglie di plastica monouso, per ridurre i rifiuti di plastica".

PAD. 13 ST. N23 P22

GPE, azienda di riferimento nel Vending per l’ampia varietà di soluzioni automatiche che spaziano dai tradizionali distributori di bevande e snack fino agli erogatori di acqua microfiltrata ed ai compattatori/trituratori di bottiglie e lattine, entra ufficialmente nel canale Ho.Re.Ca. in occasione di HOST 2021. In tal modo l'azienda dispone di un’offerta trasversale che catturerà l’interesse di tutti i visitatori della manifestazione. Per quanto riguarda il mondo dell’accoglienza e dell’ospitalità, GPE presenta la propria linea di erogatori di acqua microfiltrata, che si distinguono per i sistemi di igienizzazione del vano prelievo, che vanno ad aggiungersi a quelli normalmente installati per la debatterizzazione dell’acqua. Tra le proposte merita un’attenzione particolare il modello Azzurra. Si tratta di un dispenser compatto per l’acqua microfiltrata, il cui vano prelievo è dotato di sistema di igienizzazione anche della bottiglia o della borraccia utilizzata dall’utente. Ma le novità in casa GPE non si fermano qui: l’azienda lancia in anteprima assoluta anche nuovi gruppi frigo, adatti a svariate configurazioni e contesti, tra i quali una linea da sottobanco e da sotto lavello, tutti dotati di gas naturale R290.

PAD. 24 ST. F50 G39 G50 K39

Carimali è presente a Host con uno stand completamente rinnovato; un’area di oltre 300mq pensata, ideata e condivisa con Elektra, l’azienda veneta produttrice di macchine per caffè tradizionali che, insieme a Carimali, fa parte del gruppo VEA. Un corner è dedicato a Heylo, il nuovo brand creato per presentare una novità nel mondo delle macchine da caffè. Nell'angolo Heylo sarà esposta la prima macchina da caffè del brand dotata di un innovativo sistema ad induzione per il riscaldamento dell'acqua. Heylo si è contraddistinta vincendo il prestigioso premio “Innovation Smart Label”.

Nello spazio dedicato alle superautomatiche molte le novità attese; fra tutte, farà il suo debutto ufficiale la gamma Silver. Una linea completamente nuova, sviluppata partendo dai punti di forza di due modelli storici e vincenti di Carimali, Armonia e Optima e pensata per location come convenience stores, lounge e sale colazioni.

Il fiore all’occhiello della gamma Silver è SilverAce, macchina sviluppata per far fronte alle richieste di una sempre più ampia offerta di bevande. Grazie ai 4 hopper si possono avere fino a 5 prodotti (2 miscele di caffè, 2 prodotti solubili e il latte fresco). Un display touch screen da 10 pollici ad alta risoluzione e una nuova veste grafica delle icone offriranno all’utente la possibilità di un’elevata e facile personalizzazione e renderanno l’interazione con la macchina semplice e intuitiva. Altra importante novità sarà rappresentata dalla

nuova versione del gruppo caffè con camera

maggiorata da 20 g, ideata per far fronte alla domanda sempre più insistente di bevande lunghe ottenute con grammature di caffè importanti.

Particolare attenzione per la gamma 26, che attraverso i modelli con e senza display touch (BlueDot 26 Plus e BlueDot 26), è in grado di racchiudere in soli 26 cm di larghezza una macchina dalle molteplici funzionalità. Caratterizzata da un design compatto, modulare e da una praticità unica, è pensata per ambienti con una produttività media giornaliera di 75 bevande come piccoli uffici, B&B e sale colazioni.

Sempre tra le superautomatiche Carimali della gamma BlueDot i modelli Power, Plus e Mya Ultra, prima macchina Carimali ad elevate prestazioni interamente prodotta da Carimali China, la filiale produttiva di base a Suzhou. Tra i prodotti più rappresentativi della filiale cinese ma spostandoci sul lato delle tradizionali, occhi puntati su Nimble, la nuova macchina disponibile nelle versioni a 1 e 2 gruppi alti, pensata in particolare per coffee shop e ristoranti di medie dimensioni.

GLI INSERZIONISTI DI QUESTO NUMERO

Gaggia Milano Perfetti Van Melle

ELISABETTA CANALIS

Il mio segreto nei momenti di piacere e di relax? Bibite San Benedetto Zero. Il gusto dell’allegria, zero zuccheri aggiunti.

Acqua Minerale San Benedetto Ferrero

Sistema di gestione remota 4.0 Camera con argento antibatterico

Ventole a sospensione magnetica Alta velocità di erogazione Massima igiene

Minima manutenzione

#BETHECHANGE

NATURA

Un concentrato di innovazione

Acqua fredda, frizzante, calda. Succhi di frutta, bevande refrigerate e calde.

Hotel Bar Ristoranti Catering

Zerica Tecnoinox Caffè Moreno Caffè Toraldo

ARE YOU READY READY FOR SOMETHING DIFFERENT

Novità in arrivo… TI ASPETTIAMO!

PAD. 5 | Stand Q15 R18

www.elframo.com

Elframo Brita

MOLTIPLICA LE TUE OPPORTUNITÀ DI BUSINESS

COMITATO TECNICO SCIENTIFICO MARCA

www.marca.bolognafiere.it

blickdesign.it

Ad_MARCA2022_01_205x297_ITA.indd 1

Marca

22/09/21 17:16 Professional onlY

beerandfoodattraction.it

in contemporanea con organizzato da

Beer & Food Attraction

RIVISTA D’INFORMAZIONE DEDICATA ALL’HORECA E AI CONSUMI OUT OF HOME

A proposito dell’amaro più amato, Vecchio Amaro del Capo si è aggiudicato il primo posto al Brands Award 2021 vincendo il premio ‘Retailer’, in una delle più importanti categorie, quella in cui oltre 100 prodotti sono sottoposti al giudizio degli addetti ed esperti della grande distribuzione, quali buyer, category e direttori acquisti. Vecchio Amaro del Capo non è nuovo a questi risultati, dimostrando la sua attitudine a emergere. Un successo che non si ferma e che rende orgogliosa l’azienda, essendo Vecchio Amaro del Capo leader indiscusso della categoria, tanto da imprimere con il suo carattere unico nuovo slancio al comparto. Uno slancio che ha investito lo stesso Gruppo che continua a portare sul mercato novità, che conservano però sempre un forte legame col passato e con la tradizione. L’ultima, lanciata a settembre, si chiama Blood Bitter ed ha una storia che viene da lontano, che parla di formule e ricette segrete, custodite in un antico manoscritto di proprietà dell’olandese Petrus Boonekamp, che l’azienda ha acquisito insieme al marchio. Petrus Boonekamp è l’antesignano dell’aperitivo di oggi, nato alla fine del ‘700, quando il signor Boonekamp nella sua piccola bottega nel sud dell’Olanda, ispirato da erbe e spezie esotiche in arrivo sulle navi provenienti da terre lontane, aveva creato una speciale formula e realizzato quello che sarebbe diventato “l’aperitivo all’uso d’Hollanda”, un nuovo alcolico da bere prima dei pasti, capace di piacere a tutti, nel quale confluisce tutto l’ardore, l’esperienza e l’innovazione del suo creatore. L’amarissimo Petrus Boonekamp, che ha conservato nei secoli la sua notorietà anche oltrefrontiera, ha un legame di sangue con Blood Bitter

Si tratta di un bitter ottenuto dall’infusione di circa trenta tra erbe e spezie naturali, selezionate, provenienti da tutto il mondo, tra queste l’arancio amaro delle colonie olandesi (curaçao) che si unisce al gusto intenso di agrumi pregiati, rigorosamente italiani, in perfetto equilibrio con radici esotiche, quali il rabarbaro e la galanga e la genziana delle Alpi. Blood Bitter attrae alla vista con il colore rosso, poi è l’intensa e piacevole fragranza amaricante a conquistare ed infine, il palato si lascia piacevolmente sedurre dal gusto secco, fatto di note legnose e a volte terrose con un finale lungo, pieno e gradevolmente amaro. “È un liquore versatile come pochi, perfetto per la miscelazione, per realizzare i classici cocktail italiani come il Negroni, lo Spritz o l’Americano che rende più graffianti grazie alla ricchezza al palato e alla particolare gradazione alcolica (30,00% alc/vol.), ben superiore rispetto a quella degli altri bitter” come spiega Fabrizio Tacchi Spirits & Amaro Ambassador di Gruppo Caffo 1915.

HAI UN LOCALE E VORRESTI MEESOO?

RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI SENZA ALCUN IMPEGNO

MEESOO® È IL PRIMO TIRAMISÙ ESPRESSO

VIENI A SCOPRILO A

info@meesoo.it

PAD. 10 STAND F38

Meesoo SIGEP 2020

IN CUCINA, SCEGLI

L’ALLEATO PERFETTO.

PROVALO COME SUGO PRONTO • BASE • TOPPING

PER INFORMAZIONI: NUMERO VERDE 800 388 288 - WWW.BARILLAFOODSERVICE.IT - FOODSERVICE@BARILLA.IT

Barilla G. e R. F.lli S.p.A.

Periodico di informazione dell'Ho.Re.Ca. supplemento di www.horecanews.it

Numero 3 - Ottobre 2021 Editore Fabio Russo srl Media & Trade Consulting Viale Gramsci, 17/B 80122 Napoli - Italia Partita IVA 06552741214 CCIAA 822695 Contatti con la redazione

redazione@ilfuoricasa.it

Tel. 0810152150 Fax. 0810152151

Supplemento della testata Horecanews.it Iscrizione al Tribunale di Napoli n° 48 del 08-11-2018 Direttore responsabile Fabio Russo Direttore editoriale Flora Seta Hanno collaborato a questo numero Fabio Russo Flora Seta Angela Petroccione Valentina Masotti Tommaso Tafi Simona Riccio Luciano Rubino Lino Enrico Stoppani Cristina Allodi Francesca Bodini Chiara Tonon Fabrizio Perretti Stefano Basaglia Marcello Peluso Valentina Sargenti Michela Scapin Jo Giuseppe Francione Stampa Tipografia 4GRAPH.IT - Cellole (CE) Pubblicità: inferiore al 50%

Il Fuoricasa è una rivista tecnica di informazione dedicata alla Ho.Re.Ca. e all'Out of Home. I manoscritti e le fotografie, anche se non pubblicati, non vengono restituiti www.ilfuoricasa.it

Questa testata è associata a

IN CUCINA, SCEGLI

L’ALLEATO PERFETTO.

PROVALO COME SUGO PRONTO • BASE • TOPPING