Il Mondo dei Trasporti - Luglio/Agosto 2022

Page 24

FRAIKIN / Riorganizzazione nelle vendite, al timone del team Luigi Beccalli VEGA DAY / Fiat Ducato “Ralla d’Oro”, De Rosa “Personaggio dell’Anno”

IDLE I M ONDO T R A S P O RT I Vega Editrice - Monza, Italy - Anno XXXI - N. 303 - Ottobre 2021 - Euro 5,00

24

N° 311 / Luglio-Agosto 2022

DEALER & AZIENDE

Mensile di Politica, Economia, Cultura e Tecnica del Trasporto - FONDATO

E DIRETTO DA

PAOLO ALTIERI

LA CONCESSIONARIA TOSCANA ENTRA IN UNA NUOVA ERA

SOCOM NUOVA Dieci unità Iveco S-Way entrano nella flotta campana

Giuseppe Barelli, Toscandia esempio di dealer vincente

Sepe, il cuore caldo della catena del freddo

ESPONENTE DELLA SECONDA GENERAZIONE DELLE FAMIGLIE DEI SOCI FONDATORI (I FRATELLI LORIS

E LIDO BINDI, LUCIANO BARELLI, DAVID PICCINI), GIUSEPPE BARELLI INSIEME A ROBERTO BENEDETTI E

PAOLO PICCINI DAL 2011 GUIDA LA CONCESSIONARIA SCANIA, VOLKSWAGEN, NISSAN, ISUZU

E GIOTTI VICTORIA NATA NEL 1976. CRESCIUTO TRA MAGAZZINO E CONTABILITÀ, CON UNA STRAORDINARIA PASSIONE PER L’INFORMATICA, È OGGI PROTAGONISTA DI UNA SCELTA DECISIVA: LA RIORGANIZZAZIONE

AZIENDALE IN LINEE DI BUSINESS E MIDDLE MANAGEMENT RICOPRENDO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE DELEGATO. Massimiliano Campanella da pagina 4

Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano

NETWORK

Veicoli di Riolo nella Rete Dif

Basilico a pagina 26

INTERVISTA A KUCHTA

“Man e Neoplan, quote da record”

Campanella a pagina 62

AUTOVEICOLI ERZELLI

OFFICINE BRENNERO / Consegnate 15 unità all’azienda veronese

Gruppo Spinelli, BISSOLI NEL SEGNO DI IVECO S-WAY svolta con Scania Altieri a pagina 24

MERCEDES-BENZ

La transizione energetica è qui

Basilico a pagina 27

B

issoli Autotrasporti, affermata società veronese specializzata nel trasporto nazionale e internazionale di merce pericolosa, in particolare gas tecnici, rinnova la sua fiducia, mai crollata, in Iveco e in Officine Brennero. Sono 15 i nuovissimi S-Way che, presso la sede di Verona della concessionaria Iveco per le province di Trento, Verona e Mantova, sono stati consegnati a Roberto e Paolo Bissoli, imprenditori appassionati e competenti che da sempre si affidano

KÖGEL

ESPOSITO

Servizio a pagina 16

SPACE LOGISTIC

ROSSI VEICOLI / Anche in Abruzzo assistenza al primo posto

NOVAMEC NELLA RETE FORD TRUCKS

al marchio Iveco. Alla consegna era presente, tra gli altri, Alberto Aiello, Amministratore delegato di Officine Brennero. La fornitura prevede 8 veicoli a LNG e 7 con motore Cursor 11 da 460 cv, nell’ambito di una stretta collaborazione con il marchio Iveco che passa anche dall’aftermarket: per l’assistenza il team Bissoli ha come riferimento l’officina SG di Affi, alle porte di Verona.

Q

uando il punto di forza di un affermato dealer è l’ampia e articolata gamma di servizi post-vendita, il rafforzamento del network di centri assistenziali è una priorità assoluta. È quanto sta facendo il management della concessionaria umbra Rossi Veicoli per il brand Ford Trucks. Dealer da anni ampiamente riconosciuto per la rappresentanza Mercedes-Benz a 360 gradi (dalle vetture Mercedes-Benz, AMG e Smart ai van della Stella fino ai truck, compresi Unimog e Fuso), Rossi Veicoli ha messo

REALTRAILER-KRONE

Trainato, le novità Iveco con Spinosa Combinati con Tip Fonzi, c’è squadra!

Altieri a pagina 44

Servizio da pagina 6

Basilico a pagina 18

Servizio a pagina 28

tutta la sua expertise al servizio del l’offensiva di Ford Trucks, marchio ultimo arrivato nel gruppo delle grandi del settore trasporti e già in progressiva ascesa sul mercato italiano. Offensiva che pone il servizio post-vendita al centro di una strategia che, accanto alle normali attività di vendita, intende soddisfare al meglio le richieste della clientela con un’assistenza premium puntuale ed efficiente.

Altieri da pagina 46

Alla consegna del primo veicolo nell’headquarter di Volla la stretta di mano tra Carmine Ceglia, Sales Specialist Medium, Heavy & Key Account della Concessionaria, e Raffaele Sepe, esponente della seconda generazione con il fratello Paolo e la sorella Teresa. di Massimiliano Campanella Volla

I

n Sepe Logistica, storica azienda con headquarter a Volla, alle porte di Napoli, ci si sente come in famiglia. Lo sa bene chi vi lavora da oltre trent’anni, che ha avuto modo di operare con il fondatore Enrico, scomparso nel 2009, e oggi prosegue con la seconda generazione nelle persone dei figli Paolo, Teresa e Raffaele Sepe. Dipendenti che sono cresciuti insieme all’azienda, nata negli Anni Sessanta e oggi punto di riferimento della logistica nazionale. Il rapporto familiare caratterizza le relazioni non solo con i 120 dipendenti: pur nel massimo rispetto dei ruoli e nella rigorosa richiesta di prodotti e servizi all’altezza di servire una clientela esigente, i Sepe hanno con la Concessionaria Socom Nuova un rapporto di amicizia e stima, con l’Amministratore delegato Michele Valiante e con Carmine Ceglia, Sales Specialist Medium, Heavy & Key Account del dealer Iveco, manager

che unisce a passione e competenza quell’approccio consulenziale che la famiglia Sepe ha sempre ricercato. È sulla base di questa solida partnership che Iveco rappresenta brand primario nella flotta di Sepe Logistica, in cui arrivano quest’anno dieci nuove unità dell’ammiraglia S-Way: cinque da 490 cv, per rafforzare le rotte regionali con base a Parma, e cinque da 530 cv per il lungo raggio con base a Napoli. Il primo trattore, con agganciato un semirimorchio furgonato, è stato consegnato a Volla sotto lo sguardo attento di Ceglia e dei fratelli Sepe, pronto a viaggiare in tutto il Nord Italia e in Sicilia. DA VOLLA ALLA ROMAGNA Trasporto e logistica per il freddo è il core business di Sepe, i cui veicoli servono punti vendita e GDO in Lombardia, Campania, Sicilia (grazie a due hub a Palermo e Catania con celle refrigerate a -25°) e Emilia Romagna, dal lungo raggio al last mile. La sede di Volla occupa una superficie di 11mila mq e ospita - oltre al

piazzale - uffici operativi, commerciali e amministrativi e un’officina interna. All’interporto di Parma è operativo un transit point per scambio semirimorchi e parcheggio automezzi: sono venti le unità (motrici e veicoli commerciali leggeri) che da lì servono mercati e GDO del Nord Italia. Casorate Primo, in provincia di Pavia, è l’hub per la logistica e l’ultimo miglio di prodotti surgelati. L’altro hub pavese di Calvignano è dedicato alla gestione dei banchi frigo per committenza come Algida e Findus e Sepe si occupa dell’intera filiera: ritiro, consegna, sanificazione, riparazione e installazione. “La nostra forza - afferma Paolo Sepe - è dare un servizio a 360 gradi, rispettando i tempi con la massima sicurezza. Con la clientela abbiamo un rapporto “da padroncino”, offriamo un servizio personalizzato, accurato, con controllo minuzioso del singolo trasporto: pur essendo oggi un’azienda dimensionata, non diciamo mai di no, andando a soddisfare le richieste anche se si tratta di nicchie di

Da sinistra: Carmine Ceglia, Sales Specialist Medium, Heavy & Key Account della Concessionaria Iveco Socom Nuova; Paolo, Teresa e Raffaele Sepe, rappresentanti della seconda generazione alla guida dell’azienda di trasporto di Volla, alle porte di Napoli. Tradizione e tecnologie all’avanguardia si sposano in Sepe: ai principi e ai valori di Enrico Sepe oggi si affiancano moderni processi operativi e digitalizzazione.

Sepe Logistica Sedi operative: Napoli, Parma, Catania, Palermo, Milano Fondazione: Anni Sessanta Amministratori: Paolo, Teresa e Raffaele Sepe Merce trasportata: Temperatura controllata e distribuzione al dettaglio Flotta: 150 unità Dipendenti: 120 Fatturato 2021: 14 milioni di euro Sito internet: grupposepe.com

lavoro, di attività particolari in cui si richiede qualità e sicurezza. La committenza sa di potersi affidare a noi per la sicurezza del carico e dei loro prodotti”. Approccio “da padroncino” anche in azienda, che di fatto rappresenta la grande famiglia dei Sepe. “Chi lavora con noi - aggiunge Paolo - si trova

Servizio a pagina 8

TMT INTERNATIONAL

Assistenza al top

bene: i dipendenti arrivati più recentemente hanno all’attivo già cinque o sei anni di lavoro. È una caratteristica che ci distingue nel mondo del trasporto, è motivo di orgoglio e di soddisfazione e non solo, visto che garantisce la continuità lavorativa. Con ciascun autista siamo sempre in contatto, ci sentiamo più volte al

Allegato inserto sul mondo dei veicoli commerciali


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Il Mondo dei Trasporti - Luglio/Agosto 2022 by Vega Editrice - Issuu