http://www.vegaeditrice.it/images/pdf/il-mondo-dei-trasporti/mdt02_07_a

Page 12

12

ATTUALITÀ

IL MONDO DEI TRASPORTI • Febbraio 2007

SCANIA / RIPRENDE LA SFIDA DELLO “YOUNG EUROPEAN TRUCK DRIVER”

In palio la corona europea della guida Al centro delle attenzioni dei promotori la sicurezza stradale, da sempre una priorità per Scania di Fabio Basilico TRENTO - Torna l’appuntamento con lo Scania Young European Truck Driver, il popolare concorso che premia i giovani e più bravi autisti di tutta Europa con un nuovo e fiammante Scania Serie R. Quella del 2007 è la terza edizione del concorso, dopo i successi ottenuti dalle precedenti edizioni svoltesi nel 2003 e nel 2005. Lo YETD 2007 si preannuncia come la più grande edizione fra quelle finora organizzate, con au tisti provenienti da tutta l’Unione Eu ropea e da paesi come Bulgaria, Norvegia, Svizzera e Turchia. Gli autisti di tutto il vecchio continente, nati dal 1972 in poi, metteranno alla prova la loro esperienza nelle fasi di qualificazione e nelle finali nazionali che, in Italia, si terranno presso la concessionaria Scania di Frosinone rispettivamente nei giorni 19 e 20 maggio e 7 luglio. Al termine delle selezioni nazionali i migliori autisti di ogni Paese si contenderanno il titolo nella finale europea che si terrà in Svezia, presso la sede Scania, il 21 e 22 settembre. Il vincitore europeo si aggiudicherà un nuovissimo Serie R, del valore di 100.000 euro. I concorrenti dovranno affrontare una serie di test, comprendenti una parte teorica, con domande sulle regole della strada e sulle norme di sicurezza, e prove pratiche che prevedono manovre di precisione e guida economica. È evidente che lo YETD focalizza l’attenzione sulla sicurezza

Christian Levin, amministratore delegato di Italscania. stradale, in linea con la politica Scania che ne privilegia l’importanza, nonché sul talento al volante dei partecipanti al concorso. La sicurezza è da sempre una priorità per Scania. Fin dagli anni ’50, la Casa svedese ha riservato una particolare attenzione agli autisti, ai passeggeri e anche agli altri utenti della strada. Il ruolo più importante, per la sicurezza stradale, è sicuramente quello dell’autista, la cui abilità è spesso determinante in caso di incidente. Molti recenti sviluppi tecnici sono pertanto finalizzati al supporto delle decisioni dell’autista. Lo YETD rientra dunque nella strategia a lungo termine di Scania, volta al miglioramento della sicurezza sulle strade e all’aumento del prestigio attribuito alla figura dell’autista professionista. L’evento ha anche lo scopo di contribuire al raggiungimento dell’obiettivo posto dalla Commissione Europea, rivolto al dimezzamento dei decessi per incidenti stradali entro il 2010. GRANDE OPPORTUNITÀ “Lo Young European Truck Driver ha dichiarato Christian Levin, amministratore delegato di Italscania - è una grande opportunità che permette agli autisti di dimostrare le proprie qualità professionali. Gli autisti sono una com-

Sempre nel 1995 viene proposto il sistema Opticruise con un cambio marce automatizzato. Il sistema funziona su un cambio manuale, cambia le marce automaticamente e fa in modo che la guida risulti sicura e confortevole, in particolare in zone di traffico intenso. Opticruise ottimizza sia le prestazioni sia l’economia del carburante. Con il risparmio di carburante, si ottimizzano anche le emissioni. Nel 1996 Scania è il primo costruttore truck a lanciare i freni a disco controllati elettronicamente. Il controllo elettronico anziché pneumatico riduce i tempi di risposta del 50 per cento, accorciando la distanza di frenatura, a una velocità di 80 km/h, di circa sei metri con una combinazione a pieno carico. Ancora nel 1996, un altro passo in avanti migliora la sicurezza dell’autista: i pretensionatori e l’airbag sul lato del conducente incrementano la protezione delle cinture di sicurezza, seppure queste ultime rimangano comunque il salvavita basilare (infatti, senza l’utilizzo delle cinture, l’airbag potrebbe risultare addirittura pericoloso). Dal 2001, è in dotazione un training interattivo, impartito all’autista durante la consegna dei nuovi veicoli Scania. Il training si focalizza sulla sicurezza di guida e aiuta l’autista a familiarizzare con il suo nuovo veicolo. IL RUOLO DELLA SERIE R

È arrivato alla terza edizione il popolare concorso che premia i giovani e più bravi autisti di tutto il continente con un nuovo e fiammante Serie R.

ponente fondamentale del trasporto commerciale su strada, sia dal punto di vista della sicurezza che per il contenimento dei costi di carburante e di manutenzione. Un corretto stile di guida contribuisce anche a un miglior flusso di traffico, aiutando indirettamente a ridurre i consumi globali di carburante e le emissioni inquinanti”. Va ricordato che lo Young European Truck Driver è anche un’ottima opportunità per i titolari delle aziende di trasporto, dal momento che un autista esperto e professionale, unitamente a un veicolo sicuro, consentono il raggiungimento di importanti traguardi: meno incidenti, ridotti consumi di carburante, contenuti premi assicurativi. In definitiva, un’ottimale e profittevole economia d’esercizio. Gli autisti professionisti possono iscriversi alla competizione, visitando l’apposita sezione dedicata all’evento all’interno del sito www.scania.it, oppure compilando i relativi moduli di adesione disponibili presso tutte le concessionarie e officine autorizzate Scania in Italia. Il modulo di adesione è reperibile anche presso tutti i rivenditori Certificati Qualità Michelin e Mastro. Il modulo di adesione dovrà essere inviato entro e non oltre le ore 24 del 30 marzo 2007. La competizione riceve, anche quest’anno, il supporto della Commissione Europea e della IRTU (International Road Transport Union) e viene sponsorizzata da Michelin, Shell, DKV, Hiab, Scania Finance Italy. Nel corso dell’intero concorso, Scania organizzerà seminari sulla sicurezza stradale in molte delle nazioni partecipanti, in collaborazione con l’Organizzazione Mondiale della Sanità. In casa Scania, gli anni ’50 sono stati caratterizzati dall’introduzione del servosterzo e dei freni ad aria mentre i successivi anni ’60 hanno tenuto a battesimo le norme svedesi per testare la sicurezza delle cabine, norme che sono tuttora le più restrittive a livello mondiale. I cilindri con freni a molla sono stati introdotti per garantire che il freno a mano rimanesse operativo anche in seguito a una perdita di pressione. A ciò è seguita l’introduzione delle leve auto-

registranti che ha segnato, all’inizio degli anni ’70, un accoppiamento tra i freni del veicolo e del rimorchio. All’inizio degli anni ’80, sono stati introdotti i freni antibloccaggio ABS e nel 1984 Scania ha lanciato sul mercato il primo sistema automatizzato di cambio marce. Lavorare con un cambio standard, in cui i cilindri pneumatici effettuano il cambio marce, significa che l’autista deve semplicemente azionare la frizione. Il cambio marce veniva gestito da un computer e, quindi, l’autista poteva intervenire in qualsiasi momento, per modificarne le indicazioni. LE TAPPE DELLA SICUREZZA Nel 1988, Scania è stato il primo costruttore a proporre sul mercato le cinture di sicurezza integrate standard. Le cinture, integrate nella struttura del sedile, si sono rivelate molto confortevoli

e in grado di adattarsi perfettamente al corpo, durante il movimento dei sedili. Scania voleva in questo modo promuovere l’obbligo delle cinture di sicurezza anche per i veicoli industriali. Negli anni ’90 diviene possibile integrare i sistemi elettronici e far si che funzionino in modo intelligente. Il retarder integrato Scania viene lanciato nel 1993. Grazie alla sua regolazione, per mezzo del pedale del freno, è in grado di coprire fino al 75 per cento dell’abituale funzione di frenatura e far si che i freni di servizio rimangano freschi ed efficienti, qualora si dovesse ricorrere al loro utilizzo nei casi di emergenza. Nel 1995, Scania introduce come equipaggiamento standard la barra anteriore antincastro sui veicoli a lungo raggio. Questo dispositivo, integrato nella struttura del paraurti anteriore, impedisce che le autovetture si incastrino sotto il veicolo, nel caso di collisione frontale.

Anche l’introduzione sul mercato, nel 2004, della Serie R ha contribuito a far crescere il livello di sicurezza sulla strada. Il nuovo veicolo svedese è stato infatti progettato per aiutare il lavoro dell’autista in tutti i modi possibili. Il nuovo cruscotto di forma arrotondata ha ulteriormente migliorato le caratteristiche Scania, collocando l’autista al centro, per un più facile accesso a pulsanti e comandi. La possibilità di poter dotare il sistema di frenatura elettronica ESP, ossia del programma di stabilità elettronica, migliora ancora di più il supporto all’autista in caso di condizioni difficili. Inoltre, la Serie R ha introdotto uno sterzo e un piantone di guida nuovi l’Unità di Controllo di Guida - che riduce le probabilità di lesioni per l’autista in caso di collisione violenta. Poiché per una maggiore sicurezza è opportuno che l’autista allacci la cintura di sicurezza, Scania ha introdotto nel 2005 l’avviso sonoro per l’allacciamento delle cinture. Nel 2006, infine, sono stati approntati ulteriori sistemi di sicurezza: LDW (Lane Departure Warning), che controlla la posizione del veicolo fra le demarcazioni delle carreggiata, segnalando eventuali scostamenti; TPM (Tyre Pressare Monitoring), che avvisa il conducente in caso di riduzione della pressione dei pneumatici; ACC (Adaptive Cruise Control), che man tiene un intervallo di tempo costante rispetto al veicolo che precede e avverte l’autista se la distanza si riduce rapidamente.

Per Scania un anno all’insegna dei record

Il Grifone vola sempre più in alto SODARTALJIE - Per il costruttore svedese Scania, il 2006 è stato un anno di risultati commerciali e finanziari record. Il reddito operativo è salito di un ragguardevole 28 per cento a 8,7 milioni di euro, con un margine operativo del 12,4 per cento. Il conteggio del reddito operativo include i costi di ristrutturazione sostenuti per far fronte ai processi di concentrazione delle attività produttive così come i costi relativi al tentativo di offerta di acquisizione di Scania che ha visto protagonista il colosso tedesco Man. Il reddito netto è risultato pari a 70,7 milioni di euro mentre gli ordini acquisiti sono saliti del 20 per cento a 74.898 unità (nell’ultimo trimestre dell’anno da poco conclusosi, la crescita della raccolta ordini è stata del 44 per cento). Le vendite di truck e bus chassis sono aumentate del 12 per cento a 65.281 veicoli. Nei prossimi anni Scania si aspetta di aumentare i volumi di vendita di circa il 10 per cento annuo. In Europa, l’andamento della raccolta ordini per il segmento truck è stato particolarmente sostenuto nella prima metà del 2006 sull’onda della corsa all’acquisizione di veicoli che soddisfino le nuove normative antinquinamento in vigore nell’Unione Europea. L’effetto dell’anticipazione dell’acquisto è stata comunque inferiore al previsto. L’incremento degli ordini verificatosi in casa Scania durante l’ultimo trimestre 2006 è stato influenzato anche dalle performance accordate dai consumatori

alle nuove prestazionali motorizzazioni dotate di tecnologia EGR. Le stime Scania per il 2007 indicano una domanda per truck ancora forte a livello europeo. La maggior parte degli altri mercati ha manifestato un trend positivo nel 2006. La domanda di veicoli pesanti è cresciuta in America Latina e Asia, mentre è rimasta stabile in Africa.Per far fronte alla forte domanda, la produzione Scania crescerà nel periodo marzo/aprile a un livello annuale di 80.000 veicoli, cioè il 25 per cento in più di quello registrato nel primo trimestre del 2006. Negli obiettivi del management del Grifone, gli investimenti in corso contribuiranno a incrementare la capacità produttiva per raggiungere gradualmente la cifra di 100.000 veicoli. Quest’anno, Scania introdurrà sul mercato i nuovi motori Euro 5, dove viene utilizzato il sistema EGR. Con ulteriori modifiche e perfezionamenti, questi stessi motori saranno in grado di soddisfare i futuri standard Euro 6. Nel contempo, Scania sta mantenendo il suo ruolo leader a livello mondiale nella produzione di propulsori diesel per veicoli pesanti e in questo senso l’alleanza strategica con Cummins gioca una parte importante. Si approfondisce intanto la collaborazione con Hino: nella prima metà del 2007, Scania inizierà a distribuire sul mercato sud-coreano i truck medio-pesanti del marchio asiatico. Prosegue altrettanto bene la cooperazione con Larsen&Toubro in India.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.