/mdt02_05_a

Page 1

IL MONDO DEI TRASPORTI

Mensile di Politica, Economia, Cultura e Tecnica del Trasporto FONDATO E DIRETTO DA PAOLO ALTIERI

€ 3,00

Vega Editrice - Monza, Italy - Anno XV - N. 132 - Febbraio 2005

MERCEDES-BENZ

VEICOLI COMMERCIALI

MAN

Mobilità e grande sicurezza con la Stella a tre punte a pag. 6

TeleMatics sbarca in Italia a pag. 20

Citroën, Fiat, Mercedes, Iveco e Peugeot: così i loro risultati nell’anno che si è chiuso a pag. 26

IL MONDO DEI VEICOLI INDUSTRIALI E COMMERCIALI IN PIENA EFFERVESCENZA

Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano

Nuovi protagonisti in arrivo L’anno che si è appena concluso è stato caratterizzato dal lancio di numerosi nuovi prodotti. Il rinnovo delle gamme e delle motorizzazioni proseguirà anche nel 2005 con tutta una serie di novità che contribuiranno a qualificare ulteriormente, sotto il profilo del comfort, della sicurezza, della riduzione dei consumi e delle emissioni i veicoli destinati al trasporto e alla distribuzione delle merci

di Paolo Altieri

I

l mondo dei veicoli industriali non si evolve, in fatto di novità, con lo stesso ritmo di quello dei veicoli commerciali o con quello ancora più veloce delle automobili, ma nei tempi più recenti i vari costruttori hanno fatto segnare tappe sempre più frequenti sulla strada dell’innovazione e non solo per quanto riguarda i propulsori con i quali rispondere alle nuove normative in materia di emissioni. Anche l’anno che si è appena concluso è stato, da questo punto di vista, piuttosto vivace con i vari costruttori impegnati in taluni casi a rinnovare le proprie gamme con nuovi modelli, in altri casi ad affinare i prodotti esistenti. Il 2004 si era aperto in gennaio con Mercedes-Benz che lanciava l’Actros in versione cantiere e subito dopo la nuova generazione del Vito, mentre Daf arricchiva la Serie XF con nuove versioni destinate ai trasporti speciali e al settore costruzioni. Febbraio era il mese delle novità nel settore dei commerciali con i nuovi Scudo e Doblò della Fiat, il nuovo Export di Peugeot, il rinnovato Jumpy della Citroën e infine, in casa Ford, con il Transit a trazione anteriore, ai quali in marzo seguivano il Vivaro Tour della Opel e il Daily Up&Down dell’Iveco. I riflettori di aprile erano invece tutti per la nuova gamma R di Scania che andava a sostituire la Serie 4. Momenti di gloria anche per il Volvo FM 12.460 in versione 8x4. Una vera cascata di novità accompagnava il mese di maggio, con l’XF Estreme di Daf, le nuove versioni FH 16 di Volvo Trucks, il nuovo Mascott, il Master Propulsion di Renault Trucks, il nuovo Trafic e la Mégane Van di Renault, il C2 Entreprise, il Cityway, il C8 Freespace, il Berlingo Freespace di Citroën e il nuovo Caddy di casa Volkswagen. AL MAGNUM IL COMPITO DI APRIRE IL SIPARIO In piena estate, a luglio, MercedesBenz presentava la nuova gamma Econic mentre in settembre ricominciavano i fuochi di artificio con le nuove Serie P e T che si aggiungevano e completavano l’offerta Scania R, con il TG-A Low Entry di Man, con l’FH 16 Anniversary di Volvo Trucks, con il restyling del Daily in casa Iveco, con il nuovo Combo di Opel. Ottobre e il Salone di Hannover salutavano il Radian-

ce, prototipo funzionante che anticipa il camion del futuro secondo gli stilisti di Renault Trucks con i quali hanno collaborato in via eccezionale anche i designer di Renault Auto. Infine, novembre segnava il debutto dei nuovi Atego e Axor nonché del rinnovato Actros di Mercedes-Benz, delle Serie R, P e T per il cava e cantiere in casa Scania, del nuovo Trakker che nella gamma Iveco per il cava e cantiere ma

anche per le missioni speciali andava a sostituire il precedente modello EuroTrakker. Cosa ci dobbiamo aspettare, sotto il profilo delle novità, per l’anno che si è appena aperto? In casa Renault Trucks, già in febbraio si alza il sipario sul nuovo Magnum con motore D12 Volvo (si cominciano a vedere le prime siner(segue a pag. 2)

IRISBUS IN CINA

TRASPORTI ECOLOGICI LIONE - Il Governo centrale cinese supporta pienamente e controlla da vicino l’implementazione delle politiche ambientali intraprese dalle amministrazioni locali del Paese. L’introduzione dei veicoli per il trasporto urbano a basse emissioni e alimentati a GNC (Gas naturale compresso) rientra tra le alternative individuate dalle principali città cinesi per affrontare il problema dell’inquinamento urbano. I bus a GNC sono diventati infatti oggetto di priorità a livello politico, così come i provvedimenti per il rafforzamento del controllo delle emissioni delle automobili e dei veicoli commerciali. Irisbus ha unito l’indiscusso know-how di Iveco in fatto di motori puliti con l’esperienza e la leadership di CBC-Iveco (società al 50 per cento di proprietà Irisbus) sul mercato degli autobus per il trasporto urbano, per la fornitura di moderni veicoli a GNC in grado di soddisfare la crescente domanda del mercato cinese. (Servizio a pag. 30)

L’Iveco Stralis è uno dei grandi protagonisti del mercato dei pesanti.

SCANIA / I DRIVER COINVOLTI NELLA PROGETTAZIONE DEI TRUCK

Quando il cliente diventa protagonista Non si limitano a usufruire dei veicoli firmati dal marchio svedese, ma partecipano anche alla loro realizzazione con osservazioni, pareri e suggerimenti. Chi sceglie il Grifone può contare su una qualità davvero elevata (a pag. 12)


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
/mdt02_05_a by Vega Editrice - Issuu