http://www.vegaeditrice.it/images/pdf/il-mondo-dei-trasporti/mdt01_08

Page 12

12

Attualità

Quando il successo è rosa

segue da pag. 11 Commercial Vehicles dove troviamo una bella squadra femminile. A cominciare dalla Responsabile dell’ufficio stampa, Patrizia Griffa, classe 1951, arrivata in Fiat nel 1975, una laurea in Scienze Politiche. “Il settore per cui sono il tramite per la stampa specializzata - com-

IL MONDO DEI TRASPORTI • Gennaio 2008

menta Patrizia Griffa, che ha avuto come maestra e guida la grande Maria Rubiolo, la donna che ha letteralmente inventato le relazioni pubbliche - è dinamico e concreto, qualità in cui si identificano anche i colleghi, uomini e donne, del brand con cui mi interfaccio quotidianamente. Il lavoro è senz’altro di squadra e ci coinvolge molto

Eleonora Megliorini - Man

Elena Cortesi - Ford

Monica Moro Beckert - Volvo

Marianna Benetti - Man

Antonella Del Duca - Ford

Cristina Gmeiner - Volvo

nel raggiungere gli obiettivi che ci poniamo di giorno in giorno. E sono tanti!”. Accanto a Patrizia Griffa troviamo Isabel de Haan, in Fiat Group Automobiles dal 1997, dal 2005 Area Manager Sales Europe di Fiat Professional, sposata, due figli, 42 anni, laureata in Giurisprudenza Internazionale; inoltre, Antonella Terlizzi, in Fiat Group Automobiles dal 2004, dal 2007 Sales Planning Fiat Professional, sposata, 44 anni, una figlia, laureata in Economia e Commercio, Ma ster in Finanza Aziendale; e an cora, Daniela Boetti, in Fiat Group Automobiles dal 2003, dal 2007 Product Manager Fiat Professional, 29 anni, laureata in Ingegneria Gestionale, Master in Logistica e Marketing. Lo schieramento al femminile in Fiat Professional continua con Laura Iascone, in Fiat Group Automobiles dal gennaio 2007, dal 2007 Marketing and Communication Fiat Professional, sposata, 39 anni, una figlia, laureata in Economia e Commercio, prosegue con Adriana Volpato, in Fiat Group Automobiles dal 1988, dal 2005 Fiat Professional Commercial Training, sposata, 41 anni, 2 figli, di plomata in Ragioneria, con Carla Fontanella, in Fiat Group Automobiles dal 2001, oggi Product Manager Fiat Professional, 30 anni, laureata in Ingegneria Gestionale. “Al contrario di quanto si potrebbe pensare, all’interno del nostro gruppo di lavoro - sottolinea Daniela Boetti - il clima è positivo e il contesto lavorativo è stimolante e gratificante. Non si percepiscono differenze con i colleghi sia nel raggiungere gli obiettivi sia nelle relazioni fra le diverse competenze. Verso l’esterno si verificano due situazioni estreme: da un lato, in quanto donne, dobbiamo superare le iniziali diffidenze dell’interlocutore e passare delle prove maggiori per dimostrare la nostra competenza. Dall’altro, le naturali caratteristiche delle donne (sapere ascoltare, la diplomazia, l’intuito, la flessibilità) fanno sì che determinate situazioni vengano risolte in una maniera concreta e originale”. LA RICERCA DELLA SPECIALIZZAZIONE

Patrizia Sala - Peugeot

Marilena Ferreri - Mercedes-Benz

Eleonora Sciascia - Mercedes-Benz

Corinna Regalli - Mercedes-Benz

Julia Wilson - Melian

Karin Scanzoni - Melian

Federica Bennato - Volkswagen

Arianna Bollini -Peugeot

Souad Wrixen - Peugeot

In Ford Italia, dall’inizio dello scorso anno Commercial vehicles brand manager è Antonella Del Duca, nata a Roma il 24 febbraio 1974, laurea in Scienze statistiche ed economiche presso l’Università La Sapienza di Roma. Ha iniziato in Ford Italia come specialista di prodotto nel settore marketing per il lancio del Transit dell’ultima generazione. Prima del l’attuale incarico ha ricoperto la po sizione di Finance analyst con specializzazione per i veicoli commerciali, poi Commercial vehicle pricing analyst in Inghilterra per due anni e mezzo e poi un anno Car pricing ana lyst sempre in Inghilterra. Due sono le sue grandi passioni, la famiglia e il Transit. “Quan do si è appassionati di qualcosa - dice Antonella Del Duca - non è così difficile farsi accettare e stimare, è forse più facile che per un uomo. Personalmente non ho mai vissuto momenti difficili dovuti all’essere una donna nel business dei commerciali”. Un altro bel volto femminile in Ford Italia è quello di Elena Cortesi a capo della Direzione comunicazioni e pubbliche relazioni. Quarantadue anni, originaria di Brescia, una laurea in Business Administration, in Ford dal 1° gennaio 2000, Ele-

na Cortesi ha iniziato la sua carriera professionale nel mondo motoristico, come Area manager della zona di Bologna, per poi divenire direttore dello sviluppo rete e passare ai veicoli commerciali, dapprima come direttore vendite aziendali e usato e dal febbraio 2006 con l’attuale incarico. “Per me - afferma - il mondo dei motori è molto stimolante, si lavora in un ambiente composto di grandi professionisti. Come donna non ho avuto particolari difficoltà, se non, in alcune occasioni, la sottovalutazione da parte degli interlocutori sulla mia preparazione. Ma se si met te sul piatto competenza e professionalità, il rapporto che s’instaura con i colleghi maschi diventa estremamente facile”. CRESCERE NEL MONDO DEI MOTORI Manager donna a capo delle Relazioni esterne e stampa anche in Peugeot Italia. Patrizia Sala, 54 anni, è una “self-manager”, cresciuta nel mondo dei motori negli anni Settanta. Assunta in Peugeot nel 1973, dal 1977 ha iniziato a occuparsi di vendite speciali, marketing, pubblicità, organizzazione di eventi e convention. Nel 1995 la formazione della Direzione relazioni e informazioni esterne, di cui ha preso le redini nel 1996. “Siamo una bell’équipe dichiara Patrizia Sala - e sono contentissima. Se è stato difficile in un settore maschile? Certamente quando ho cominciato a lavorare non è stato facile, ma io dico sempre che, in o gni caso, per essere credibile una donna che occupa posizioni di rilievo deve fare almeno il cinquanta per cento in più rispetto all’uomo: è tutto più difficile. Per quanto mi riguarda non mi sono presentata come colei che pretendeva di sapere tutto, dal punto di vista tecnico. Piuttosto, ho messo a disposizione dell’azienda le mie capacità in termini di trasmissione al l’esterno dell’immagine e delle iniziative aziendali. Sono molto contenta dell’esperienza vissuta e continuo a essere soddisfatta del mio lavoro”. Nell’équipe di Philippe Vidal, direttore dei veicoli commerciali Peugeot, invece, operano Arianna Bollini e Souad Wrixen. La prima, 26 anni, laurea in Economia Aziendale con specializzazione Marketing, una grande passione per il mondo dell’automobile, è stata assunta in Peugeot Italia nel settembre 2006 con l’incarico di specialista prodotto veicoli commerciali. “Il mio compito afferma - è quello di seguire i veicoli commerciali durante tutto il loro ciclo di vita, analizzare il mercato e la concorrenza, in mo do da posizionarli nella maniera più competitiva nel mercato”. Souad Wrixen, invece, entrata nel gruppo francese nel luglio 1988, sposata in Inghilterra dove ha perfezionato il percorso universitario con un Master in marketing, tre figli (due maschi di 20 e 8 anni, una femmina di 14), laurea in Economia e Lingue, è arrivata tre anni fa in Peugeot Italia, dove oggi ha l’incarico di Responsabile Prezzo-Prodotto, Mercato e Omologazioni con una squadra di Specialisti Prodotto che seguono e anticipano l’andamento del mercato italiano per poter offrire una gamma sempre adatta, innovativa e competitiva a confronto con la concorrenza. Da Milano a Salorno, in provincia di Bolzano, dove ha sede la società che importa e distribuisce i prodotti Tata. Qui chief

executive officer è Julia Wilson, originaria di Exeter, nel sud della Gran Bretagna, fin da giovane una grande passione per i motori, ap prodata nel nostro Paese per frequentare un corso di lingua italiana, poi fermatasi definitivamente. In Italia, insieme al socio Adriano Doriguzzi, fonda negli an ni Novanta la Melian Italia, per l’importazione e la distribuzione dei prodotti della indiana Tata. “I primi passi - ricorda - non sono stati facili, ma oggi Tata è un marchio che gli italiani hanno imparato a conoscere e apprezzare. Con i veicoli commerciali leggeri abbiamo fatto un buon lavoro e i nuovi prodotti che sono al l’o riz zonte non potranno che far crescere il nostro business”. In Melian Italia troviamo anche Karin Scanzoni, Pr & Marketing Manager. A parte un breve trascorso come insegnante di tedesco e storia e qualche intervallo riflessivo lontano dal mondo automobilistico, praticamente si occupa da sempre di pub bliche relazioni, ufficio stampa e marketing. Ha esordito in Suzuki, quando l’importatore aveva sede a Ora, in provincia di Bolzano, ha collaborato con Subaru, agli albori della distribuzione in Italia, passando poi per Bugatti Automobili. Per un periodo ha collaborato anche con Kia, proprio all’inizio della importazione nel nostro Paese. “Nel 1998 - dice Karin Scanzoni - ho accettato con entusiasmo questo incarico anche e soprattutto perché mi piaceva l’idea di poter lavorare su un marchio tutto nuovo per l’Europa. Una bella esperienza, rara oggigiorno, ancora stimolante e in continua evoluzione! Non solo in campo automobilistico ma in generale, fare comunicazione oggi è senz’altro più complesso che in pas sato. Occorre una grande conoscenza e molto impegno, sia a livello di “media” che di contenuti. Nessun problema ad essere donna, ci sono sempre state nel nostro settore. Non è stato difficoltoso nemmeno per il comparto dei veicoli commerciali, in quanto Tata propone una linea di pick up che oggigiorno praticamente rientrano qua si nei segmenti delle automobili”. CARRIERE CHE INIZIANO PRESTO Direttore Ufficio Stampa e Pr al femminile anche in casa Volkswagen Group Italia. Si chiama Federica Bennato e ha iniziato presto a operare nel settore. “Sì - racconta Federica Bennato - è tuttora difficile lavorare nel settore automobilistico e dei truck, che rimane prettamente maschile. Purtroppo le donne in questo campo sono an cora poche e, probabilmente per questo motivo, conquistare la fiducia, e di conseguenza crescere e fare carriera, risulta mol to faticoso. Credo che la ragione stia principalmente nella cultura e nella mentalità comuni: le donne di motori non ne capiscono niente per definizione, secondo l’opinione generale. E far cambiare idea, si sa, richiede molte energie e molto impegno”. Momenti di difficoltà nella carriera professionale? “Sì - risponde - soprattutto all’inizio, quando dovevo farmi conoscere. La credibilità l’ho ottenuta pian piano dimostrando tre volte tanto rispetto agli uomini. Ogni decisione era una conquista, ogni volta e sempre daccapo. La fiducia non era mai assodata, ma sempre in discussione. Dopo però, con il passare del tempo, le cose si sono stabilizzate e la differenza con i colleghi uomini non è più così evidente”.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.