Il Mondo dei Trasporti - Gennaio/Febbraio 2016

Page 1

Logistica / Accordo green DHL Express Italy con Iveco e Mercedes-Benz Mobilità / Anche la Seta di Modena punta sui Solaris Urbino a metano Euro 6 Vega Editrice - Monza, Italy - Anno XXVI - N. 246 / GENNAIO-FEBBRAIO 2016 - Euro 5,00

IL MONDO

ALLEGATO INSERTO SUI VEICOLI COMMERCIALI

DEI TRASPORTI Mensile di Politica, Economia, Cultura e Tecnica del Trasporto - FONDATO

2016 S

e in prossimità della fine del 2015 si guardava con ragionato ottimismo all’“anno che verrà” come al momento tanto atteso per la fatidica ripresa economica, a 2016 avviato possiamo dire con relativa sicurezza che il mercato dei veicoli da lavoro, pesanti e leggeri, ha forse finalmente imboccato la strada giusta per uscire da una crisi lunga e sofferta. Il 2016 è infatti atteso come l’anno del definitivo consolidamento della ripresa. I numeri lo confermano. Se prima della crisi, nell’ormai lontanissimo 2008, i veicoli pesanti immatricolati in Italia toccavano quota 30mila unità, negli anni successivi si è scesi addirittura a meno di 10mila unità. Un salto nel buio proseguito senza interruzioni a cavallo tra il primo e il secondo decennio del nuovo secolo. Poi, negli ultimi tempi, il vento è cambiato e se già a fine 2014 si poteva vantare un immatricolato oltre le 3,5 tonnellate superiore alle 12mila unità, il 2015, dati provvisori alla

Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano

Scania in prima linea con i suoi veicoli

L’UOMO CHE GUIDA IL DESIGN IVECO

Bissato il successo del 2012

Iveco trionfa alla Dakar GERARD DE ROOY, ALLA GUIDA DI UN IVECO POWERSTAR, CONQUISTA DI NUOVO LA VITTORIA NEL RALLY RAID PIÙ FAMOSO DEL MONDO.

costruttori stanno facendo attivamente la loro parte, proponendo sul mercato prodotti costantemente aggiornati e migliorati dal punto di vista delle performance complessive e della salvaguardia ambientale nonché servizi in linea con le richieste dei clienti; dall’altra, i clienti stessi, gli utilizzatori finali di questi veicoli, richiedono non solo prodotti al top ma anche servizi proporzionati alla complessità delle loro esigenze, all’interno di un meccanismo che, a monte, necessità di stabilità economica e sicurezza finanziaria, premesse indispensabili per generare una visione positiva del futuro imprenditoriale. Il settore dei trasporti, con tutti gli uomini e le donne che quotidianamente vi lavorano mettendoci impegno e professionalità, rimane indiscusso pilastro dell’intero Sistema Paese: i segnali positivi di tenuta e ripresa che finalmente sono tornati a caratterizzarlo, sono i migliori auspici che possiamo augurarci per l’Italia di domani.

Guerra all’inquinamento

Intervista esclusiva a David Melvin Wilkie

Altieri a pagina 3

PAOLO ALTIERI

Il camion si rilancia

mano, ha regalato agli operatori risultati intorno alle 15mila unità. A dare fiato alla ripresa ci hanno tra l’altro già pensato i veicoli commerciali. Da sempre, gli LCV sono il termometro dell’andamento generale del mercato dei mezzi da lavoro: il loro trend, positivo o negativo che sia, accompagna, al rialzo o al ribasso, quello dei fratelli maggiori, i truck pesanti. Ebbene, alle 117mila unità consuntivate nel 2014 si sono affiancate le oltre 130mila del 2015, un anno che, in confronto al precedente, ha visto i leggeri fino a 3,5 tonnellate registrare il segno più mese dopo mese. Segnali positivi vengono anche dal mercato autobus, finalmente in grado di esprimere valori positivi in linea con un’offerta di prodotto completa e all’avanguardia. Tutti i protagonisti del settore sono concordi nel considerare il 2016 come vero e proprio banco di prova della capacità del mercato di autorigenerarsi, facendo leva sulle proprie forze: da una parte, i

Da quando il design ha assunto un ruolo di primo piano, non secondo alla meccanica o ad altri ambiti di intervento, nella progettazione dei moderni camion così come delle altre macchine professionali, le case costruttrici hanno dovuto mettere d’accordo le imprescindibili esigenze di funzionalità richieste a un veicolo destinato a soddisfare le esigenze lavorative degli utenti professionali con la ricerca di una sempre più originale caratterizzazione estetica e stilistica. Funzionale e bello: nel mondo dei truck e delle macchine da lavoro è ciò che ci si aspetta da un designer. Lo dice senza mezzi termini David Melvin Wilkie, CNH Industrial Design Director, uno dei più esperti del settore, formatosi nel mondo dell’automobile e poi passato con grande soddisfazione al mondo dei veicoli da lavoro.

E DIRETTO DA

La Casa svedese sta lavorando in profondità per affrontare questa sfida e offre già

oggi conoscenze e soluzioni costruttive. Basilico a pagina 12

Fraikin

Sbarca in Italia il colosso del noleggio Dal mese di gennaio operativa la filiale italiana. Claudio Gariboldi spiega progetti e ambizioni. Servizio a pagina 24

MAN Truck & Bus

VOITH TURBO

La rete si rafforza con tre nuovi concessionari

Rinaldi: “Con i nostri prodotti minori consumi”

Servizio a pagina 20

Campanella a pagina 25

Pirelli

Scatta la nuova offensiva Supertruck Sotto un’unica insegna i rivenditori specializzati nell’offerta di prodotti e servizi a valore aggiunto per i professionisti dell’autotrasporto. In

Renault Trucks

Nuovi propulsori sulla serie D Servizio a pagina 7

Sinari a pagina 21

ogni dealer Supertruck le migliori soluzioni per abbattere i costi dei pneumatici, soprattutto per le flotte. Servizio a pagina 27


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.