2019
ANNUARIO Trucks & Vans
IVECO l 2019 di Iveco è iniziato con il cambio al Inizzazione vertice coinciso con il progetto di riorgagestionale di CNH Industrial, pensato per rispondere alle sfide del mercato e porre le fondamenta per un’accelerazione della crescita e della redditività a livello globale. L’organizzazione di CNH Industrial viene semplificata attraverso il rafforzamento dei suoi cinque segmenti globali supportati da funzioni globali ottimizzate. La precedente struttura per regioni viene in larga misura assorbita dai segmenti operativi, portando perciò i business a essere più vicini ai rispettivi clienti e accelerando i processi decisionali. Dei cinque segmenti operativi previsti, il Commercial and Specialty Vehicles, che include Iveco, Iveco Bus e Heuliez Bus, Iveco Astra, Magirus e Iveco Defence Vehicles, è guidato da Gerrit Marx, che ha sostituito Pierre Lahutte alla guida di Iveco. Gerrit Marx ha maturato significative esperienze nel settore automotive, anche nell’ambito dei veicoli commerciali, avendo lavorato per Daimler Trucks e Volkswagen in varie aree del mondo. Pierre Lahutte ha dunque lasciato il suo incarico di Brand President Iveco, che ricopriva da oltre quattro anni, e contestualmente archivia ben 21 anni di servizio, con incarichi in New Holland Agriculture, Iveco Bus, Heuliez Bus e appunto Iveco. Mentre veniva implementata la nuova struttura manageriale, Iveco ha chiuso il 2018 con nuovo record di volumi di vendita dello Stralis a gas naturale liquefatto (LNG), raddoppiati rispetto al 2017 e arrivati a oltre 1.000 unità commercializzate nell’anno in Italia. Gran parte del merito va all’introduzione sul mercato dello Stralis NP con motorizzazione da 460 cavalli, che ha raccolto da subito forti consensi, perché dotato di una tecnologia che coniuga elevate prestazioni e grande sostenibilità, e che ha abbattuto definitivamente anche il tabù delle lunghe distanze, con un’autonomia di ben 1.600 km fra un rifornimento del doppio serbatoio a LNG e quello successivo. Iveco conferma dunque la sua leadership italiana ed europea nella propulsione a gas naturale. Stralis NP 460 ha dimostrato di essere il veicolo ideale per un trasporto realmente sostenibile, sia sotto il profilo ambientale sia sotto quello economico. Anche il contesto economico sta virando in una direzione che conferma le scelte strategiche compiute da Iveco nell’ambito delle alimentazioni alternative. Le Regioni del Nord Italia, per esempio, si stanno orientando sempre più verso un trasporto pulito attraverso provvedimenti come quello adottato da Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto, che introduce il blocco del traffico per i veicoli maggiormente inquinanti.
DAILY Il Daily è un veicolo commerciale leggero con telaio a longheroni prodotto nello stabilimento di Suzzara (MN) da Iveco a partire dal 1978 e finora sono state lanciate otto generazioni diverse. Venduto in numerosi varianti di carrozzeria e in numerose configurazioni il Daily è stato commercializzato anche con altri marchi e prodotto su licenza anche da altri costruttori: fino al 1983 è stato commercializzato come Fiat Daily mentre la prima generazione è stata venduta anche come Alfa Romeo AR8 e OM Grinta. Inoltre la Zastava Kamioni ha prodotto in Serbia su licenza i modelli ZK Rival e New Rival identici al Daily prima e seconda serie. Configurazione - Furgone, cabinato, semivetrato, doppia cabina. Architettura - Longheroni a C. Dispos. propulsore - Anteriore longitudinale. Trazione - Posteriore. Impianto frenante - Freni a disco, ESP 9, ABS 9, ASR 9, Hill Holder. Sterzo - A cremagliera con idroguida. Capacità serbatoio - 70 litri/120 litri. Impianto elettrico - A 12 volt. Motore F1AGL411H _C - Carburante: gasolio. Cilindri: 4 in linea. Alimentazione: iniezione diretta Common rail Multijet di 2° generazione a
TIPOLOGIE
Furgoni, autocarri
MODELLI
Daily Eurocargo Trakker Stralis Stralis NP Stralis X-Way
pag. 87 pag. 172 pag. 183 pag. 188 pag. 202 pag. 208
ALIMENTAZIONI elettrico (Daily) metano (Daily) gasolio (tutti) SITO www.iveco.com
controllo elettronico, turbocompressore WG con intercooler, EGR LP, catalizzatore e FAP allo scarico. Distribuzione: 2 ACT, 4 valvole per cilindro. Livello ecologico: Euro 6 Light Duty. Cilindrata: 2.286 cc. Potenza max CE: 85 kW/116 CV da 2.500 a 3.600 giri/min. Coppia max. 320 Nm da 1.800 a 2.500 giri/min. Motore F1AGL411J - Carburante: gasolio. Cilindri: 4 in linea. Alimentazione: iniezione diretta Common rail Multijet di 2° generazione a controllo elettronico, turbocompressore a geometria variabile, EGR LP, catalizzatore e FAP allo scarico. Distribuzione: 2 ACT, 4 valvole per cilindro. Livello ecologico: Euro 6 Light Duty. Cilindrata: 2.286 cc. Potenza max CE: 100kW/136 CV da 2.750 a 3.600 giri/min. Coppia max. 350 Nm da 1.500 a 2.750 giri/min. Motore F1AGL411G - Carburante: gasolio. Cilindri: 4 in linea. Alimentazione: iniezione diretta Common rail Multijet di 2° generazione a controllo elettronico, turbocompressore a geometria variabile con intercooler, EGR LP, catalizzatore e FAP allo scarico. Distribuzione: 2 ACT, 4 valvole per cilindro. Livello ecologico: Euro 6 Light Duty. Cilindrata: 2.286 cc. Potenza max CE: 115 kW/156 CV da 2.510 a 3.500 giri/min. Coppia max. 350 Nm da 1.500 a 2.910 giri/min. Motore F1AGL411R - Carburante: gasolio. Cilindri: 4 in linea. Alimentazione: iniezione diretta Common rail Multijet di 2° generazione a controllo elettronico, turbocompressore a geometria variabile, EGR + SCR, catalizzatore e FAP allo scarico. Distribuzione: 2 ACT, 4 valvole per cilindro. Livello ecologico: Euro 6 Light Duty. Cilindrata: 2.286 cc. Potenza max CE: 100kW/136 CV da 2.750 a 3.600 giri/min. Coppia max. 350 Nm da 1.500 a 2.750 giri/min. Motore F1AGL411N (trasmissione manuale) F1AGL411S (trasmissione automatica) Carburante: gasolio. Cilindri: 4 in linea. Alimentazione: iniezione diretta Common rail Multijet di 2° generazione a controllo elettronico, turbocompressore a geometria variabile con intercooler, EGR + SCR, catalizzatore e FAP allo scarico. Distribuzione: 2 ACT, 4 valvole per cilindro. Livello ecologico: Euro 6 Light Duty. Cilindrata: 2.286 cc. Potenza max CE: 115 kW/156 CV da 2.510 a 3.500 giri/min. Coppia max. 350 Nm (trasmissione manuale) 380 Nm (trasmissione automatica) da 1.500 a 2.910 giri/min. Motore F1CGL411A - Carburante: gasolio. Cilindri: 4 in linea. Alimentazione: iniezione diret-
IL MONDO DEI TRASPORTI
87