Logos Sud - Luglio 2016

Page 1

SUPPLeMeNto De IL GIORNALE DEL CILENTO

- ANNo 7 NUMero 6

email: redazionecilento@libero.it / info: 339.440.49.03 / Direttore: Prof. Marcello Federico SuPPLEMENTo DE “iL gioRNALE DEL CiLENTo”

SEGUI LogoS SuD SU

COPIA GRATUITA

EDiToRiALE

LA PRoPoSTA

RESPONSABILITÀ

Gemellaggio tra SALERNO e PERUGIA

AgRoPoLi

Posa della prima pietra della nuova Caserma della Guardia di Finanza

SERViZio A PAg. 2

SERViZio A PAg. 5

REgioNE CAMPANiA

DiR. PRoF. MARCELLo FEDERiCo

È importante ricordare che l’idea ispiratrice dell’Europa Unita, nata nella mente e nel cuore di molti democratici sul finire della seconda guerra mondiale, era la pace. Mai più guerra tra nazioni europee. A dirla tutta il primo e il più grande risultato dell’Unione è proprio questo. Settanta anni senza guerre. Ci vorrebbe un impegno educativo diffuso che risvegli gli ideali di pace, sviluppo e uguaglianza. È un lavoro di lungo periodo che i governanti possono facilitare se ricominciano a concepire l’Unione Europea come una unità di popoli e a farsi carico dei problemi della disoccupazione,dell’istruzione dei giovani, delle difficoltà a vivere delle fasce deboli, dell’integrazione di etnie diverse. È un cambiamento necessario, che non nasce da teorie economiche, ma che è destinato ad avere conseguenze immediate anche sull’economia, oltre che sulla politica dell’Unione, che deve comunque ripensarsi. Il passo che la UE deve fare per forza per ritrovare la sua forza delle sue radici è un passo di creatività e anche di sana “ disunione “, cioè dare di più indipendenza e più libertà ai Paesi dell’Unione, essere creativi nei posti di lavoro e nell’economia. Più libertà e quindi più responsabilità nel concepire il progetto comune, di cui si spera, l’Europa non farà mai a meno. Responsabilità della politica anche nel superare quell’ordoliberismo imposto come una cappa mortale, e nel ricominciare, magari come fu fatto dopo la seconda guerra mondiale, con un piano Marshall, costituito di massicci investimenti pubblici in aiuto alla vita concreta degli uomini, imprese, realtà sociali. Perché non pensare oggi a qualcosa di analogo? Perché accada occorre che, come fecero i padri fondatori, l’economia venga messa a servizio degli ideali di pace sviluppo e non, come sta avvenendo adesso che gli ideali siano subordinati all’economia DIR. PROF. MARCELLO FEDERICO

S.PiETRo AL TANAgRo

VERTENZA ERgoN

Braccio di ferro tra Comune e Prefettura

Cassa Integrazione per 45 dipendenti

SERViZio A PAg. 6

SERViZio A PAg. 7

iNCoNTRo A VALLo DELLA LuCANiA

Abbonamenti bus GRATIS Nasce l’Osservatorio per gli STUDENTI economico sul Turismo Il Governatore De Luca: e sulla filiera Agroalimentare «Manteniamo gli impegni assunti»

Considerazioni sull’importanza dell’Università per migliorare la competitività del territorio, tra obsolescenza delle competenze, obsolescenza delle prospettive e spin-off accademici. di giuSEPPE Di ViETRi

N

Grazie a uno stanziamento di 15,6 milioni della Regione Campania, dal prossimo 20 luglio gli studenti campani potranno richiedere gli abbonamenti gratuiti per il percorso casa/scuola. Ad annunciarlo è la Regione Campania. «Manteniamo gli impegni assunti», ha commentato il Presidente della Regione, Vincenzo De Luca. Potranno presentare domanda gli studenti che siano in possesso dei seguenti requisiti: residenza in Campania; età compresa tra gli 11 e i 26 anni compiuti; iscrizione a scuola secondaria di primo e secondo grado (medie e superiori) o università; distanza casa-scuola superiore a 1,0 km; possesso della certificazione ISEE non superiore a 35.000 euro. Nella nota, la Regione sottolinea

Vincenzo De Luca

che si tratta della quasi totalità della popolazione scolastica, cioè circa il 95%, considerato che il reddito ISEE indicato corrisponde mediamente ad un reddito lordo familiare di circa 100.000 euro. Per il rilascio dell’abbonamento gli utenti dovranno registrarsi sul sito del Consorzio UnicoCampania.

ella mattinata di sabato, nell’ex Convitto dei Domenicani di Vallo della Lucania, si è tenuto un incontro interessante su turismo e filiera agroalimentare. Ci sono andato con piacere e mi sono anche messo in prima fila con tanto di blocco per gli appunti e con le varie cianfrusaglie che mi porto dietro. Si stava bene, le poltrone erano comode, il tavolino abbastanza solido e con le finestre aperte si creava un piacevolissimo circolo d’aria che, vista l’ora, risultava essere tutt’altro che inopportuno ai molti presenti. Sabato scorso, in soldoni, la Banca del Cilento, di Sassano e del Vallo di Diano e della Lucania, attraverso la sua Fondazione “Grande Lucania” ha presentato un Osservatorio che fino a tutto settembre raccoglierà dati sul territorio per partire, in una fase successiva, all’elaborazione di misure tese allo sviluppo nei settori turistico e agroalimentare; una iniziativa interessante patrocinata dall’Ente Parco che SEguE A PAg. 17

FiSCo

No Ai CoNTRiBuTi ALLE SAgRE

FESTiVAL iNTERNAZioNALE

REgioNE CAMPANiA

I lucani preferiscono l’invio on-line

La Banca Monte Pruno in linea con Tommaso Pellegrino

Al SASSANO BEER FEST SERVIZI e AREE SPECIALI

Banca delle Terre Campane

SERViZio A PAg. 9

EVENTi

iL PRogRAMMA CoMPLETo A PAgiNA 15

SERViZio A PAg. 4

SERViZio A PAg. 20

SERViZio A PAg. 23

CuLTuRA

SANiTÀ NEL CiLENTo

“Il Giornale del Cilento” premiato alla Vetrina dell’Editoria del Sud

LA REGIONE AVVIA IL POTENZIAMENTO DELLO PSAUT DI AGROPOLI

SERViZio A PAg. 12

SERViZio A PAg. 8


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.