Il Giornale del Cilento - Anno 1 Numero 5

Page 1

ilgiornale

del COPIA GRATUITA

EDITORIALE

Cilento: mancanza di rete Quando si è soli si avverte maggiormante la paura di intraprendere iniziative e di sviluppare progetti. L’assenza di una rete sul territorio penalizza quanti volenterosi intendano investire energie e capitali nella piccola impresa. Il Cilento non è certamente un’area a vocazione industriale, le imprese che vi operano hanno generalmente dimensioni troppo piccole per incidere in maniera significativa sull’economia locale. Il livello di disoccupazione rimane sostenuto soprattutto tra i giovani. La crisi finanziaria internazionale e l’evoluzione del quadro politico inducono a ritenere sempre più improbabile il ricorso a finanziamenti pubblici a fondo perduto. I tentativi di creare aggregazioni virtuose tra istituzioni e imprenditori non hanno per il momento portato a risultati concreti a causa della atavica scarsa fiducia dei Cilentani verso la cultura dei progetti comuni. Nel Cilento la politica, pur pagando debiti all’economia di mero sostegno, come accade in altre aree d’Italia, appare slegata dalle esigenze e dalle aspettative dei cittadini in termini di sviluppo e propulsione economica, restando sostanzialmente assistenzialista. In questo contesto per i giovani, donne e uomini, il sogno di esercitare in autonomia una piccola attività d’impresa rappresenta una possibile via di fuga verso un futuro responsabile e sostenibile. Direttore Marcello Federico

La Redazione tutta di CilentoLive augura ai suoi affezionati lettori

Buone Feste

Cilento

periodico di informazione del Cilento e Vallo di Diano www.ilgiornaledelcilento.it - info@ilgiornaledelcilento.it - 339.440.49.03 - Direttore Marcello Federico

ANNO I

-

NUMERO 5

DICEMBRE 2010

GRAZIE ALLA COMPAGNIA DI BANDIERA MAGGIORI COLLEGAMENTI PER IL CILENTO

L’aeroporto di Salerno riapre con Alitalia Si torna a volare dall’aeroporto Salerno Costa d’Amalfi. Con il volo delle 6.45 Alitalia diretto a Milano Malpensa, dell’1 dicembre scorso, è ufficialmente ripartita l’attività nello scalo di Pontecagnano. La compagnia di bandiera ha attualmente attivato due voli giornalieri dal lunedì al venerdì su Milano Malpensa e un volo giornaliero su Roma Fiumicino. I voli Salerno - Milano Malpensa sono effettuati due volte al giorno dal lunedì al venerdì con orari studiati per consentire alla clientela business viaggi di andata e ritorno in giornata. La partenza da Salerno è alle ore 6.45 e alle ore 17.40. Da Milano Malpensa l’aereo decolla per Salerno alle ore 9.05 e alle ore 19.55. Per questi nuovi voli, Alitalia offre tariffe di sola andata a partire da 49 euro (tasse e supplementi inclusi), disponibili con un acquisto anticipato di almeno 7 giorni per i collegamenti Salerno - Milano Malpensa. Per tutto il mese di

150° ANNIVERSARIO DELL’UNITA’ D’ITALIA

Montano Antilia ospita la presentazione dell’ultimo lavoro letterario di Leonardo Rossiello Ramirez

dicembre sarà possibile raggiungere Milano in un’ora, partendo alle 6.45 da Pontecagnano, con arrivo alle 8.25, e alle 9.05 da Milano nelle giornate di mercoledì, giovedì e venerdì, con voli pomeridiani da Salerno alle 17.40 e da Milano alle 19.55. Mentre per Roma, negli stessi giorni, si potrà partire da Salerno alle 11.15, con arrivo alle 12.05, e dalla capitale alle 16.20 con arrivo alle 17.10. Stessi orari anche per il lunedì con un volo per Milano alle 6.45 e da Malpensa alle 9.05. Nel week end si potrà volare solo per Roma: il sabato alle 7.40 e la domenica da Roma alle 20.55 con arrivo alle 21.45 (gli orari

sono consultabili sul sito www.aeroportosalerno.it dove è stato pubblicato il programma operativo voli per il mese di dicembre e per gennaio 2011). Distanze che si accorciano anche per i potentini che in meno di 45 minuti possono raggiungere Pontecagnano, grazie al nuovo svin• SEGUE A PAG. 10

AGROPOLI

Gli uffici del Giudice di Pace saranno trasferiti al centro della città

CULTURA • SERVIZIO A PAG. 23

• SERVIZIO A PAG. 2 MARINA DI CAMEROTA

Il turismo nel Cilento prende il volo • SERVIZIO A PAG. 14 CASTELLABATE

La vicenda narrata si svolse tra un paese del Cilento, Massicelle, e Montevideo: ne è protagonista un giovane, Luciano Volterra, affiliato alla Giovane Italia, «un visionario ostinato che ha attraversato l’Atlantico fino a Montevideo, per incontrare Garibaldi» e convincerlo

• SEGUE A PAG. 16

Identità Mediterranee, associazione di promozione delle eccellenze del Mediterraneo

DISSESTO IDROGEOLOGICO

L’assessore provinciale Marcello Feola: «Servono 30 milioni di euro per fronteggiare emergenze» • SERVIZIO A PAG. 11 TRATTO STRADALE SS. N. 166

Consegnata pergamena di ringraziamento a Sua Eccellenza • SERVIZIO A PAG. 6

Il teatro Palarusso di Sala Consilina inizia con il tutto esaurito • SERVIZIO A PAG. 19

Cobellis salva le Comunità Montane

Il Consigliere Regionale Donato Pica denuncia all’Anas lo stato di precarietà

E pensare che c’era il pensiero, il teatro canzone di Gaber interpretato da Maddalena Crippa

• SERVIZIO A PAG. 16

• SERVIZIO A PAG. 7

• SERVIZIO A PAG. 19

• SERVIZIO A PAG. 15

TEATRO DI SANT’ARSENIO


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.