Via Claudia Augusta in Valsugana e nel Lagorai

Page 1

04 VCA VALSUGANA_ITA:VCA

3-07-2008

11:36

Pagina 72

4

Da Trento a Feltre attraverso la Valsugana

Trento - Martignano - Civezzano - Pergine Valsugana - Levico Terme Novaledo - Marter - Roncegno Terme - Borgo Valsugana - Castelnuovo Scurelle - Strigno - Spera - Samone - Bieno - Pradellano - Pieve Tesino Castello Tesino - Lamon - Sovramonte - Pedavena - Feltre

Castello Tesino

La Forcella

Torcegno Carzano Scurelle Spera Sarmone Bieno

Ronchi Valsugana

Roncegno

400 Trient

Levico

800

Madrano Vigalzano Pergine Valsugana Visintainer

Tavernaro

1200

Civezzano

Luogo di partenza: Trient Lunghezza: 123 km Cartografia: carte KOMPASS WK 75, WK 76, WK 77 (1:50 000) WK 621, WK 626, WK 647, WK 649 (1:25 000) Trient, Renaissancehäuser. Croce d’Aune Aune Lamon

0m km 477

484 488 492 498 501 493

509

520 525

540 531 536 538 545 550 555 537

800

Cesi Feltre 400

Trento

72

1200

1015

0 572

586 587

600

Per raggiungere la Valsugana, uno dei tratti più belli lungo la strada imperiale romana, esistono diverse possibilità. Quella più comoda prevede di andare in treno dalla stazione ferroviaria di Trento fino a Pergine. Per chi vuole invece percorrere il tracciato storico è stato individuato un percorso molto interessante denominato “Le Vie della Storia” che, collegando tra di loro i diversi centri abitati della Valsugana, permette al visitatore di entrare in contatto con tutti i più importanti punti di interesse del territorio (tracce storiche, bellezze artistiche, musei, gastronomia e prodotti tipici). Il percorso nel suo tratto in Valsugana è dotato di un’apposita segnaletica con bacheche informative che descrivono le specificità del territorio. Il tracciato utilizza, salvo qualche


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.