
3 minute read
Presentazione
Questa rassegna di ricette tradizionali di Villavallelonga è nata da un progetto comune del Centro Anziani e della Pro Loco, entrambi impegnati nella raccolta e nella valorizzazione delle tradizioni locali a vantaggio delle future generazioni. La sola trasmissione orale infatti non è sufficiente alla conservazione di tali tradizioni. Pertanto, il tentativo è quello di costruire una rete di informazioni scritte per tenere vivo il ricordo e l’orgoglio delle proprie radici. Esso è rivolto, in primo luogo, a tutti coloro che hanno un legame affettivo o di origine con Villavallelonga e dunque anche a coloro che, per motivi di lavoro, sono emigrati oltre oceano e ai loro figli e nipoti che hanno perso la dimestichezza con la lingua italiana. Per questo, il ricettario è redatto in italiano e in inglese.
Ringraziamo le chef della Pro Loco e del Centro Anziani senza la cui preziosa consulenza il ricettario non avrebbe visto la luce, Nicoletta Rocchi autrice del libro, Valentino Mastrella che ne ha curato il progetto grafico, le foto e i filmati, Elena Lippa, che ha realizzato i disegni di corredo e Maria Grazia Mastrella che ha curato i testi in inglese.
Si ringrazia l’amministrazione comunale di Villavallelonga per il sostegno e il contributo finanziario.
Giovanni SerafiniPresidente del Centro Anziani - Villavallelonga
This collection of traditional recipes from Villavallelonga was born from a joint project by the Senior Citizens Center and the Pro Loco, both committed to collecting and promoting local traditions for the benefit of future generations. Oral transmission alone is not sufficient to preserve these traditions. Therefore, the aim is to create a network of written information to keep the memory and pride of one’s roots alive. It is primarily directed at all those who have an emotional or ancestral connection to Villavallelonga, including those who, for work reasons, have emigrated overseas, as well as their children and grandchildren who may have lost familiarity with the Italian language. For this reason, the recipe collection is written in both Italian and English. We would like to thank the chefs of the Pro Loco and the Senior Citizens Center, without whose valuable input this recipe book would not have been possible; Nicoletta Rocchi, the author of the book; Valentino Mastrella, who oversaw the graphic design, photos, and videos; Elena Lippa, who created the accompanying illustrations; and Maria Grazia Mastrella, who translated the texts into English.
Thanks also go to the municipal administration of Villavallelonga for their support and financial contribution.
Giovanni Serafini
President of the Senior Citizens Centre - Villavallelonga