Catalogo Natale 2016 - Isola Service

Page 1

Natale 2016


Henriot

2

1 Cuvée Des Enchanteleurs 2000 L’emozione di un millesimo, l’armonia e l’equilibrio, quando lo Champagne stupisce. Vera perla di Henriot è la Cuvée Des Enchanteleurs, uno Champagne eccezionale, uno di quelli che hanno contribuito a costruire la fama di questa incredibile Maison. Naso ricco ed elegante, cristallino, molto minerale. Bella vena dolce di miele, oltre ad un frutto rotondo e coinvolgente. Espressione pulita, fresca ed invitante è uno Champagne intenso più che potente, con uno

slancio fruttato che rende il finale pieno ed appagante.

1. Cofanetto 1 bottiglia cl 75 105,00 h

La famiglia Henriot fonda le sue tradizioni nella Champagne già dalla metà del Seicento, stabilendosi a Reims dalla Lorraine, attratta dal commercio dei tessuti e dei vini. Immediatamente scocca l’amore per le vigne e si dedica al vino, acquisendo vigneti ed iniziando così la produzione. Inizia così una lunga ricerca di qualità che vedrà la fondazione ufficiale della Maison Henriot nel 1808, in concomitanza con l’investitura a capo aziendale delle vedova Apolline Henriot, donna dal fortissimo temperamento e carattere che porterà ai vertici l’Azienda diventando casa ufficiale prima della Corte d’Olanda, poi della Corte Asburgica d’Austria. Da allora Henriot sarà sinonimo e simbolo di qualità, e – di generazione in generazione – la Maison mette a profitto tutta la sua esperienza per esaltare le caratteristiche delle uve che ha selezionato con rigore nei migliori terreni della “Montagne di Reims” e della “Côte des Blancs”.

3 Brut Souverain Rivela abbondanza e qualità della materia, con un naso che esprime un’evidente base agrumata. Completano il quadro spunti di frutta secca e, dopo una breve attesa, una singolare mineralità. La bocca apre con una bollicina finisissima; lo sviluppo è un vero e proprio intreccio di contrapposizioni e per questo affascinante: polposa ma tesa, secca ma finemente dolce, con un ritorno sul finale di mineralità. Lascia la bocca pulita, quasi sapida, con un finale netto e fresco.

4 2. Astuccio 1 bottiglia cl 75

29,80 h 5. Astuccio 1 magnum cl 150 62,80 h

6. Astuccio 2 bottiglie cl 75 59,60 h

5 Blanc de Blancs Questo Blanc de Blancs sfodera un naso ricco e indiscutibilmente affascinante, certamente complesso, opulento. In una fusione veramente perfetta, si esaltano tante note minerali, spezie e frutta a pasta gialla. La bocca attacca in maniera avvolgente, con una bollicina finissima, giocata su un’affascinante contrapposizione tra freschezza e ossidazione, con l’agrume, i ritorni minerali e speziati, un piacevole ricordo di crosta di pane che rende ancora più vivace, ampio e profondo il finale.

6 3. Astuccio 1 bottiglia cl 75

37,20 h 4. Astuccio 1 magnum cl 150 77,20 h

Brut Rosé Intenso, complesso e secco, caratteristiche che lo rendono versatile a tutto pasto e delizioso come semplice aperitivo. Il suo rosa pallido e raggiante è ornato da riflessi dorati e caldi, mentre le sue bollicine regalano il perlage compatto e persistente. Al naso l’aroma è delicato e delizioso, un bouquet fine agrumato e fruttato. Una Cuvée che delizia con la freschezza, la mineralità e la purezza.

7 7. Astuccio 1 bottiglia cl 75 44,40 h


Remy Massin

Da quattro generazioni di viticoltori, Remy Massin nasce dalle uve raccolte dai venti ettari vitati di proprietà, situati sui colli soleggiati di un piccolo villaggio della Côte des Bar: Ville Sur Arce. Grazie alle nuove tecnologie, Sylvére Massin cresce ed affina i suoi vini in tini termoregolati che permettono il controllo costante delle fermentazioni e soprattutto di conservare tutti gli aromi. La qualità dei prodotti, però, è anzitutto generata dal rigore osservato nella scelta dei vitigni, nei metodi di lavorazione della terra, nella cura portata al momento della vendemmia e infine soliti assemblaggi di diverse annate, scelte con molta cura.

8 Cuvée Integrale L’essenza del Pinot Noir: è un trionfo di frutti maturi e frutta secca, ma è anche brillante, vivace, vivissimo e profondo. Bocca di spessore, supportata da un’acidità incredibile e da una bollicina finissima. Il tutto arricchito da mineralità e una gustosa e sapida chiusura che esalta una perfetta persistenza. Un grande Champagne e un grande Blanc de Noirs, non solo per gli appassionati del genere.

8. Astuccio 1 bottiglia cl 75 26,50 h

9 Cuvée Special Club Millésime 2009 Un’annata piacevole incontra una materia d’eccezione e nasce un grande Champagne, appena maturo sul frutto, con una balsamicità da erbe aromatiche, ma anche di fiori secchi, dall’energia sicuramente rinfrescante. Complesso ed intrigante, in bocca è brillante, croccante nella sua freschezza, tesa nella sua profondità. Il finale è appagante, che cresce anno dopo anno, riuscendo a mediare alla perfezione tra complessità e piacevolezza.

9. Astuccio 1 bottiglia cl 75 42,20 h

10 Cuvée Tradition Champagne è sinonimo di festa, di grande occasione, di evento importante. Con questo Champagne l’aperitivo è di prima classe e a tutto pasto può regalare sorprese abbinato a piatti di pesce (crudo e cotto) e con leggere fritture vegetali. Giallo paglierino scintillante, con perlage fine e persistente, apre su note floreali e fruttate, a seguire crosta di pane, mandorla dolce e sentori agrumati. Il palato è rinfrescato dall’effervescenza ed ha un ottimo equilibrio con sapidità ed acidità.

11

10. Astuccio 1 bottiglia cl 75 24,40 h

11. Astuccio 1 magnum cl 150 49,80 h

Louis Roederer

Fondata a Reims nel 1776, la Casa Louis Roederer è rimasta negli anni di proprietà strettamente familiare; tutt’oggi appartiene infatti ai discendenti di Louis Roederer. La Casa vanta una proprietà di quasi duecento ettari di vigna che sono classificati tra il 95% ed il 100% nella scala qualitativa dei “Crus” e che garantiscono la quasi totalità del fabbisogno di uve. Questo fatto, oltre a spiegare il meritato appellativo di “Champagne de Propriétaire”, consente all’Azienda di mantenere come obiettivo costante la ricerca del miglior risultato qualitativo.

12 Cuvée Cristal 2007 Per gli appassionati è la Cuvée de Prestige di Louis Roederer, per molti altri è uno degli Champagne più famosi al mondo, per altri ancora è il simbolo del lusso. Questa Cuvée è stata creata da Louis Roederer nel 1876 in esclusiva per lo zar Alexandr II. Oggi il Cristal viene prodotto con le migliori uve di proprietà fermentate in legno per circa un quarto e con i vini che non svolgono mai la malolattica; l’assemblaggio vede il Pinot Noir sempre in prevalenza sullo Chardonnay (ad eccezione di rarissime

13

annate) e la maturazione sui lieviti dura poco più di sei anni. Un grandissimo Champagne testimone di eccellenza e costanza in seno alla gamma Roederer.

12. Cofanetto 1 bottiglia cl 75 164,00 h

14 Brut Premier Il Brut Premier rappresenta il biglietto da visita della Maison, l’emblema del suo stile. È un Sans Année di fascia alta, di valore assoluto. Piacevole, di assoluta coerenza stilistica con i millesimati Roederer, è uno Champagne che invecchia in maniera straordinaria, così se da giovane è più fresco, teso, più giocato su un versante agrumato, dopo un paio di anni si fa rotondo, grasso, tostato, profondo e perfettamente bilanciato. Serietà e rispetto della tradizione,

15 grande materia prima e consapevolezza di rappresentare il nome Louis Roederer sul mercato permettono a questo Champagne di fare costantemente centro.

13. Astuccio 1 bottiglia cl 75 41,00 h

14. Astuccio 2 bottiglie cl 75 82,00 h

15. Astuccio 1 magnum cl 150 93,00 h


Bellavista

Centonovanta ettari distribuiti in dieci Comuni della Franciacorta, quaranta persone che lavorano a tempo pieno tra vigneti e cantina, per elaborare i più affascinanti vini a metodo classico d’Italia. La filosofia dell’eccellenza di Bellavista in questi trent’anni non è mai cambiata, seguita da un uomo di tempra ed esperienza eccezionale, Mattia Vezzola, enologo dell’anno nel 2008. Persegue in tutte le fasi di produzione dal vigneto al vino attraverso lavorazioni artigianali affidate alle mani dell’uomo. In equilibrio ideale con la natura.

Bellavista nasce nel 1977 per intuizione e volontà dell’imprenditore Vittorio Moretti. Da una piccola Azienda vitivinicola con pochi ettari di proprietà di famiglia, in quest’arco di tempo, come toccata da una bacchetta magica, si è trasformata in una “stupenda sovrana delle bollicine”.

19

16

17

58,00 h

Franciacorta D.o.c.g. Satèn 2010 Il Satèn di Bellavista è un vino davvero morbido, dotato di buona freschezza e di una polposità di succo notevole. Eleganza e personalità fanno di questo vino un Franciacorta che merita, ispirato alla sensualità e alla seduzione. Prodotto esclusivamente con uve Chardonnay attraverso la tradizione dell’Azienda delle piccole botti di rovere bianco, il risultato è quello di dare vita ad un pensiero che si materializza nell’effervescenza delle bollicine finissime ed armoniose.

29,00 h

39,00 h

18 Franciacorta D.o.c.g. Alma Gran Cuvée Brut Questa Cuvée rappresenta in qualità e tipologia l’anima più misteriosa della terra di Franciacorta e lo stile enologico della cantina Bellavista. Nasce dal sapiente assemblaggio di diverse selezioni di vendemmia ottenute in cantina, al quale si aggiungono poi i profumi ed i sapori di particolari “vini riserva”

ottenuti da diverse vendemmie. Questa sottile ed attenta composizione di materie prime eccezionali vengono esaltate da una lavorazione manuale secondo i metodi artigianali più scrupolosi e tradizionali, definendo il profilo sensoriale che contraddistingue l’inconfondibile stile Bellavista.

16. Astuccio 1 magnum cl 150 58,00 h

17. Astuccio 2 bottiglie cl 75 18. Astuccio 1 bottiglia cl 75

19. Cofanetto 1 bottiglia cl 75

20 Franciacorta D.o.c.g. Rosé 2010 Una bollicina perfetta per le occasioni speciali. Il Rosé Bellavista è la versione intrigante e garbata del Franciacorta tradizionale, capace di unire la freschezza delle grandi bollicine alla delicata struttura dovuta all’assenza profonda del Pinot Nero. Come ogni rarità questa Cuvée viene prodotta in quantità limitate: un capolavoro unico e delizioso, che conquista e si lascia conquistare, romantico nell’aspetto e travolgente nel gusto.

20. Cofanetto 1 bottiglia cl 75 41,00 h

21

22

Franciacorta D.o.c.g. Pas Dosè 2009 Un Franciacorta creato secondo la più antica metodologia di lavorazione, che prevede la fermentazione di buona parte del mosto in piccole botti di rovere bianco. Questo Pas Operé rappresenta la classicità, il sapore maschile del carattere di casa Bellavista. Nasce da selezioni accuratissime provenienti dai vigneti storici aziendali e riposa sei anni in cantina fino a raggiungere il suo carattere determinato, raffinato ed elegante che vuole sottolineare il valore dei legami sinceri che durano nel tempo.

Franciacorta D.o.c.g. Riserva Vittorio Moretti 2008 Come l’opera d’arte impone all’uomo di porsi umile di fronte alla conoscenza, anche la creazione di una Cuvée esige di ascoltare la complessità della natura per poi comporla in un’opera unica. Così nasce Bellavista Vittorio Moretti, per il quale si ricercano vendemmie che confermano il carattere e lo stile di una grande riserva, note distintive di un vino di eccezionale personalità, complessità aromatica e straordinaria longevità.

43,00 h

79,00 h

21. Cofanetto 1 bottiglia cl 75

22. Cofanetto 1 bottiglia cl 75


Contadi Castaldi

23

25

24 Franciacorta D.o.c.g. Brut Un colore giallo paglierino intenso, con intense venature dorate, ottima spuma, persistente e finissimo perlage e grande brillantezza. Naso molto pulito e di bella intensità. All’assaggio ha un piacevole impatto nervoso e di buon corpo, con acidità spiccata e un frutto agrumato, ma non spigoloso, preciso nel suo evolversi.

23. Astuccio 1 magnum cl 150 33,00 h

25. Astuccio 2 bottiglie cl 75 33,00 h

26. Astuccio 1 bottiglia cl 75 16,50 h

Franciacorta D.o.c.g. Satén 2010 Dolcezza, sia nella componente fruttata che in quella speziata. Vino che gioca sull’immediatezza, sulla piacevolezza delle note rotonde, vellutate e di facile impatto. Morbidezza ed avvolgenza sono le sue doti principali. Finale ammandorlato che richiama le tostature e le dolcezze speziate.

24. Astuccio 1 bottiglia cl 75 22,70 h

Contadi Castaldi, Azienda del gruppo Terra Moretti, nasce da un progetto di Martino De Rosa e Vittorio Moretti. Le idee si sono trasformate in realtà grazie al lavoro di Mario Falcetti e dal suo staff di validi collaboratori che hanno agito senza mai perdere di vista la costante ricerca della qualità nel prodotto e alla massima valorizzazione della tipicità del territorio. L’Azienda – come gli antichi “castaldi” – raccoglie e vinifica le pregiate uve provenienti dai vigneti, con diversi microclimi e terreni, siti nei comuni che un tempo corrispondevano alle antiche contee di Franciacorta, denominate “contadi”.

26

27

Ahumados Sabal Salmone Norvegese affumicato

Ahumados Sabal ripropone un Salmone Norvegese affumicato eccellente grazie all’equilibrio dei suoi ingredienti e grazie alla lavorazione esclusiva ed accurata della materia prima, che contraddistingue questo Salmone dal sapore unico ed inconfondibile.

Contadi Castaldi Franciacorta D.o.c.g. Brut

Un colore giallo paglierino intenso, con intense venature dorate, ottima spuma, persistente e finissimo perlage e grande brillantezza. Naso molto pulito e di bella intensità. All’assaggio ha un piacevole impatto nervoso e di buon corpo, con acidità spiccata e un frutto agrumato, ma non spigoloso, preciso nel suo evolversi.

27. Salmone e Contadi Castaldi

1 Ahumados Sabal Salmone Norvegese affumicato kg 1 cca 2 Franciacorta D.o.c.g. Brut cl 75 84,00 h


Antica Fratta

L’Azienda vinicola fu costruita a metà dell’Ottocento dal Cavalier di Gran Croce Luigi Rosetti, progettata appositamente per la produzione e vendita di vino in maniera professionale. La cantina fu creata scavando nella roccia viva, sotto la collina retrostante la villa. Le gallerie sono profonde ben dodici metri con una temperatura di 11°- 14° e con un ambiente piuttosto umido, condizioni ideali per il vino. Antica Fratta, controllata dalla Guido Berlucchi, inizia a modificarsi quando uscì in commercio il primo Franciacorta, nel lontano 1992, per poi rendersi più indipendente con la costruzione di impianti di pressatura e vinificazione e con la scelta di avvalersi di un enologo esterno, Piero Bonomi, diventando così un’entità completamente autonoma e distinta dalla Guido Berlucchi.

28 Franciacorta D.o.c.g. Brut Colore paglierino di bella intensità, brillante e luminoso, un perlage sottile e continuo. È un naso chiaramente netto, affilato, vivo e salato, fresco, intensamente minerale, pulito e accattivante. All’insegna di una piacevolezza franca, in bocca è di grande equilibrio, di leggera acidità. Un Brut di nerbo, preciso e molto fresco. 28. Astuccio 3 bottiglie cl 75 48,80 h 30. Astuccio 1 bottiglia cl 75 16,30 h

Franciacorta D.o.c.g. Essence Satén Dolcezza, sia nella componente fruttata, che in quella speziata con ricordi di vaniglia e di lieve tostatura. Un Satén che gioca sull’immediatezza, sulla piacevolezza delle note rotonde, vellutate, di facile impatto. Lievemente mordente in bocca, la morbidezza e l’avvolgenza sono le sue doti principali. Aperitivo di gran classe, è anche un magnifico abbinato tutto pasto con piatti delicati e semplice di pesce o carne bianca.

29

Franciacorta D.o.c.g. Essence Rosé Sensuale, elegante ed estremamente eclettico. Impressiona il suo equilibrio e la sua innata piacevolezza, per il colore buccia di cipolla brillante, pieno di riflessi prodotti dalle numerose colonnine di bollicine che risalgono al calice, per la delicatezza e la fragranza aromatica, che non sfodera esclusivamente note di piccoli frutti rossi, ma anche eteree nitide sfumature floreali in una cornice di grande fragranza ed eleganza.

30

29. Astuccio 2 bottiglie cl 75

1 Franciacorta D.o.c.g. Essence Satén cl 75 1 Franciacorta D.o.c.g. Essence Rosé cl 75 41,00 h

Bersi Serlini

L’Azienda Agricola Bersi Serlini sorge nel cuore della Franciacorta, tra Provaglio d’Iseo e Timoline di Cortefranca in una località denominata “Cerreto”. La poliedricità architettonica di questa bella cantina non può essere utilizzata per la sola produzione enologica. Così la famiglia Bersi Serlini ha trasformato la sede aziendale in un centro molto attivo nell’organizzazione di eventi, mostre d’arte e convegni culturali dove ovviamente è il Franciacorta a fare gli onori di casa con la sua garbata presenza.

31

32 33

Franciacorta D.o.c.g. Brut Anteprima Potente, incisivo, di piacevole trama espressiva. Dalla scorza di agrumi alla polpa bianca della frutta e ancora note speziate e qualche cenno di vaniglia a disegnare un olfatto di magistrale pulizia. Avvolgente il palato, gioca sulla potenza, con una morbidezza presente, ma non preponderante, che sullo slancio sapido e minerale. 31. Astuccio 1 magnum cl 150 33,90 h 32. Astuccio 1 bottiglia cl 75 17,40 h

Franciacorta D.o.c.g. Brut La famiglia Bersi Serlini ha dato vita a una versione Brut da Chardonnay in purezza, dove la classica champagnotta veste una grafica del tutto diversa, con una proposta in stile liberty dell’etichetta storica e con una capsula di dodici diversi colori. Nel calice non risparmia una ricca spuma bianca, che svanisce senza fretta lasciando il classico perlage. Articolato l’olfatto svela note fruttate e agrumate tipiche del Brut. Al palato ha slancio, morbido ma sferzato da lunga freschezza e sapidità.

Franciacorta D.o.c.g. Satén Il suo colore è giallo paglierino luminoso con guizzi verdolini, le bollicine sono finissime e numerose. Le bollicine portano in superficie il profumo agrumato del dolce cedro, di frutti tropicali e dolce spezia. Fine ed elegante, in bocca ha incedere inizialmente brioso per via del perlage deciso, poi via via fresco e morbido, equilibrato e fruttato, mai caldo bensì accattivante.

34

33. Astuccio 2 bottiglie cl 75

1 Franciacorta D.o.c.g. Brut cl 75 1 Franciacorta D.o.g.c. Satén cl 75 32,90 h

34. Astuccio 1 bottiglia Brut cl 75 15,90 h


Ferghettina

Azienda Vitivinicola

Roberto Gatti e sua moglie Andreina, con i figli Laura - enologo - e Matteo - studente di enologia - controllano ormai centoventi ettari di belle vigne dislocate in bei sei diversi comuni della DOCG e vinificano nella loro nuova ed attrezzatissima cantina di Adro. Roberto Gatti ha iniziato fin da giovane a lavorare in diverse aziende della zona come responsabile di vigna e cantina, ma solo nel 1991 ha fondato Ferghettina. Da allora le produzioni rimangono costanti ed accattivanti, con lavorazioni delle uve capaci d’esaltare i terreni locali di natura calcarea e con una totale aderenza alla denominazione di origine franciacortina.

Una produzione varia ma che punta principalmente sulla valorizzazione ed il giusto riconoscimento della piccola denominazione della Valcalepio. L’Azienda Vitivinicola La Collina sorge a Grumello del Monte, ovvero il cuore pulsante della DOC, tanto da essere riconosciuta Città del Vino. Un requisito unico per le vigne che traggono mineralità, eleganza nella sottile vena sapida che accomuna tutta la produzione.

38

35 Franciacorta D.o.c.g. Milledì Brut 2012 Da sole uve Chardonnay, fa della morbidezza e della setosità i tratti che maggiormente lo contraddistinguono. Brillante, di un gran bel giallo paglierino con riflessi verde-oro, bollicine finissime, numerose e persistenti. Dolce al naso, con profumi di pane tostato, vaniglia e frutti bianchi maturi, in bocca è un vero e proprio velluto, morbido e ben bilanciato, di grande spessore ed eccellente nelle sensazioni, con un finale molto corrispondente all’olfatto.

36 37 35. Valigetta in pelle

con 1 bottiglia cl 75, 1 sciabola e guanti 69,00 h

36. Cofanetto 1 magnum cl 150 54,00 h

37. Cofanetto 1 bottiglia cl 75 23,60 h

La Collina

Valcalepio Rosso D.o.c. È un Valcalepio Rosso, ovvero uno dei tagli bordolesi italiani più tradizionali. È un vino di colore rosso rubino, di media concentrazione e consistenza. Ha olfatto diretto su toni di frutti scuri tendenti alla loro confetture. Il palato è di media struttura e morbidezza, con tannino in bella mostra, polposo nelle note di frutta rossa e dal finale speziato.

40

39

prettamente fruttato e con il caratteristico leggero sentore di mela verde e mandorla. Gusto morbido e rinfrescato da una viva sinergia acido-sapida, al palato è pieno e di buona persistenza aromatica.

Valcalepio Rosso D.o.c. Riserva Rossa Passione Il Valcalepio Rosso Riserva subisce un invecchiamento di dodici mesi in barrique e un affinamento di sei Valcalepio Bianco D.o.c. mesi in bottiglia. Colore giallo paglierino con ri- Alla degustazione si presenta di flessi verdognoli. Tutto impron- colore rosso rubino con riflessi tato su un bouquet interessante granati. Il suo profumo è intenso,

potente, con una marcata presenza di vaniglia, spezie dolci su un fondo di base fruttato. Fitta la trama gustativa, pieno, ricco e goloso, intensamente fruttato, di sottile freschezza e tannino elegante.

38. Cassetta legno

3 bottiglie cl 75 1 Valcalepio Rosso D.o.c. cl 75 1 Valcalepio Bianco D.o.c. cl 75 1 Valcalepio Rosso D.o.c. Riserva Rossa Passione cl 75 34,00 h

39. Cassetta legno

2 bottiglie cl 75 1 Valcalepio Rosso D.o.c. cl 75 1 Valcalepio Bianco D.o.c. cl 75 20,00 h

40. Cassetta legno 1 magnum

1 Valcalepio Rosso D.o.c. cl 150 17,00 h


Perla del Garda

La storia di questa Azienda ha radici che affondano in una consolidata passione per la terra ed i suoi frutti. L’attività tramandata di generazione in generazione produce vini con carattere ed anime propri, che raccontano storie e volti di chi ha portato in vigna ed in cantina l’impegno e la genialità. Il vigneto di Perla del Garda è concentrato nel territorio di Lonato, a ridosso della strada che collega il paese con il Santuario della Madonna della Scoperta. La dolcezza del clima, insieme alle caratteristiche dei suoli e delle giaciture, agevolano non solo la coltivazione del Trebbiano di Lugana, ma anche delle varietà internazionali. La moderna cantina a tre livelli, realizzata per la vinificazione a caduta, fa poi il resto, regalando una produzione egregia e costante.

43

42

Lugana Superiore D.o.c. Madonna della Scoperta 2011 Cristallino, giallo paglierino netto e ben luminoso. L’impatto olfattivo

Viticoltori da generazioni, spumantisti dagli anni ottanta, hanno saputo crescere senza allontanarsi dalle proprie origini. L’attività vitivinicola ed enologica inizia con passione da Angelo e prosegue tutt’oggi dai tre figli: Mauro, enotecnico e responsabile delle relazioni aziendali, Paolo attento alle pratiche colturali dei vigneti e Gianni, amministrativo e responsabile dei contatti esteri.

46

41 Brut Nature Millesimato 2010 Prodotto da uve Trebbiano di Lugana in purezza fermentate diciotto mesi sui lieviti. È caratterizzato da un colore giallo paglierino intenso e da un perlage finissimo. Si apre con aromi di noce e erbe medicinali . Il palato vivace offre la scorza di agrumi , buccia di mela e mandorla amara 41. Cofanetto 1 magnum cl 150 29,00 h

Rebuli Angelo&Figli

è di grande ampiezza che spazia dal vegetale al floreale, al fruttato esotico sino a sentori speziati con note dolci. Secco e caldo, in bocca è ben bilanciato tra morbidezza e freschezza con finale decisamente appagante.

Leonatus Benaco Bresciano I.g.t. 2009 Un Merlot dal colore rubino intenso e dai bei riflessi violacei. Al naso è intrigante e ben fatto, variegato e progressivo: si spazia da note di frutto di bosco che virano verso la confettura, tabacco e accenni balsamici. In bocca si offre caldo ed asciutto, di buon corpo e molto corrispondente nelle sensazioni retrolfattive.

42. Cofanetto 2 bottiglie cl 75

1 Lugana Superiore D.o.c. Madonna della Scoperta 2011 cl 75 1 Leonatus Benaco Bresciano I.g.t. 2009 cl 75 27,00 h Terre Lunari Benaco Bresciano I.g.t. Elegante e morbido con rilevanti profumi varietali. Un rosso rubino intenso che al naso è ricco di sentori fruttati e freschi e dal sapore pieno, vellutato e caldo, di grande beva. Questo vino è perfetto per accompagnare preparazioni della cucina di terra.

Lugana D.o.c. Perla Un bianco stimolante e facilmente accostabile. Presenta un colore giallo dorato luminoso, con un perfetto riscontro nel profilo olfattivo, molto floreale, erbe di campo e leggero agrumato. All’assaggio conferma la sua spinta giovanile in vibrate freschezza che rende il frutto nuovamente agrumato e successivamente gradevolmente sapido.

43. Cofanetto 6 bottiglie cl 75

3 Terre Lunari Benaco Bresciano I.g.t. 2009 cl 75 3 Lugana D.o.c. Perla cl 75 55,00 h

44 Prosecco di Valdobbiadene Superiore D.o.c.g. Selezione La Riva Il suo colore giallo paglierino tenue nasconde un’intensità ed una freschezza notevoli ed un perlage persistente. Ha un profumo fruttato dal quale risalta incontenibile l’aroma della mela Golden. Ottimo aperitivo, viene abbinato facilmente agli antipasti, ma accompagna degnamente tutto il pasto.

45 Glera Vino Spumante Dry Millesimato Vino giovane, bollicine che durano minuti nel paglierino lucente e screziato d’oro. Profumi intensi di pera, vaniglia ed erbe aromatiche. Leggermente abboccato, fresco e piacevole per la sua leggera sapidità, chiude nitido e coerente.

44. Astuccio 1 bottiglia cl 75

1 Prosecco di Valdobbiadene Superiore D.o.c.g. Selezione La Riva cl 75 8,90 h

45. Valigetta Coccodrillo Rosso 2 bottiglie cl 75 1 Glera Vino Spumante Dry Millesimato cl 75 1 Prosecco di Valdobbiadene Superiore D.o.c.g. Selezione La Riva cl 75 27,00 h

Prosecco di Valdobbiadene Superiore D.o.c.g. Extra Dry Spumante fruttato dal colore paglierino, brillante, ravvivato dalla nitida vivacità delle bollicine e dal gusto morbido ed avvolgente. Da aperitivo per eccellenza, ma ideale su minestre di legumi e frutti di mare, paste con delicati sughi di carne, formaggi freschi e carni bianche.

46. Astuccio 1 magnum cl 150 17,90 h


Castello Banfi

Banfi nasce nel 1978 su iniziativa dei fratelli italo-americani Harry e John Mariani, titolari della più importante società di importazione di vini statunitense (Banfi Vintners). L’Azienda si colloca sul versante di Montalcino, consta di duemilaottocentotrenta ettari, circa ottocento dei quali ospitano vigneti specializzati, con una massiccia prevalenza di vitigni locali (Sangiovese, Brunello e Moscatello di Montalcino). A fianco della famiglia Mariani, Ezio Rivella, uno dei più grandi enologi italiani, che assieme ad uno staff affiatatissimo ha permesso ai vini di Castello Banfi di ottenere straordinari riconoscimenti nazionali.

49

47 Vino spumante Brut Tener Uno spumante dal gusto rotondo, di carattere. Un blend speciale dove le selezionatissime ed inusuali uve Sauvignon Blanc conferiscono al Tener Brut aromi e sapori particolari ed armonici. 47. Astuccio 1 magnum cl 150 14,90 h Centine Toscana I.g.t. Un rosso caldo, morbido e dalla buona tannicità. Un vino capace di evolvere ma anche gustato subito accostandolo a preparazioni speziate e dalla buona succulenza.

48. Astuccio 1 magnum cl 150 19,50 h

50 48 Brunello di Montalcino D.o.c.g. 2011 Rubino granato caldo, lucente. La qualità dei profumi si sente subito, una bellissima nota floreale che gioca con i sentori classici fruttati. L’assaggio rivela una struttura importante sorretta da buona freschezza e da un tannino importante. Rosso di Montalcino D.o.c. 2014 Il colore è di un rosso rubino molto profondo; il profumo è ricco, molto esplicito ed estende note fruttate e agrumate. L’attacco è gentile e la struttura si allarga morbidamente in tutta la bocca, grazie ad un tannino avvolgente.

49. Cassetta legno 2 bottiglie cl 75

1 Brunello di Montalcino D.o.c.g. 2011 cl 75 1 Rosso di Montalcino D.o.c. 2014 cl 75 39,90 h

che ricordano indiscutibilmente la Borgogna: un bianco raffinato e pieno, elegante e bilanciato, di grande freschezza ideale come aperitivo con piatti leggeri di pesce e carni delicate.

Col di Sasso Toscana I.g.t. Un rosso giovane, di grande armonia e piacevolezza, che si distinCollepino Toscana I.g.t. gue per il sapore pieno, morbido La profondità aromatica e la mor- ed equilibrato e dalla gradevole bidezza del Merlot incontrano la acidità. potente struttura del Sangiovese. Questo vino con stile e personalità 50. Cassetta legno 6 bottiglie cl 75 unici è perfetto per gli abbinamenti 2 Collepino Toscana I.g.t. cl 75 classici dei vini rossi. 2 Fumaio Toscana I.g.t. cl 75 2 Col di Sasso Toscana I.g.t. cl 75 Fumaio Toscana I.g.t. Chardonnay e Sauvignon Blanc 37,00 h

Tenuta Sant ’Antonio

Quattro fratelli - Armando, Tiziano, Massimo e Paolo Castagnedi - uniti da quattro qualità fondamentali: passione, entusiasmo, capacità imprenditoriale e grande esperienza. Il nome della tenuta ha una doppia origine. Anzitutto è un omaggio ad Antonio Castagnedi, padre degli attuali proprietari e fondatore della Cantina Sociale di Colognola ai Colli, la prima a credere nelle potenzialità produttive della zona. In secondo luogo richiama il ritrovamento - in mezzo ai vigneti - di un antico capitello che testimonia la particolare devozione degli abitanti della zona a Sant’Antonio. Solo nel 1989 si decide di ampliare i vigneti acquistando trenta ettari in zona Mezzane e diventare viticoltori, in quanto in precedenza le uve venivano destinate alla Cantina Sociale. Oggi possiamo dire che la sfida intrapresa è stata un bene per il panorama vinicolo italiano; Tenuta Sant’Antonio è considerata una delle più qualitative del Veneto con una produzione eccelsa che si può riscoprire ad ogni assaggio.

51

Amarone della Valpolicella D.o.c.g. Selezione Antonio Castagnedi 2012 Un vino che conquista, caldo, morbido, avvolgente. Nasce dalla selezione delle migliori uve Corvina, Rondinella ed altre varietà di vigneti caratterizzati da differenti pedoclimaticità. È uno splendido Amarone, equilibrato, che mantiene freschezza grazie ad un buon tenore di acidità, ideale per numerosi abbinamenti gastronomici. Valpolicella Ripasso D.o.c. Superiore Monti Garbi 2014 Il colore è uno splendido rubino intenso e luminoso, di un rosso non estremo ma fatto per essere

52

bevuto senza sentirsi appesantiti. Il bouquet non ha esitazioni, dona sentori fruttati maturi, poi sfumature speziate e un leggero richiamo balsamico. Al palato è gustoso. Va giù con piacere, senza eccessi alcolici, proponendo un tannino di grane finezza e setosità.

Soave D.o.c. Vecchie Vigne Monte Ceriani Presenta un bel colore paglierino di buona intensità con riverberi verdolini. Al naso spiccano piacevoli nuances floreali, frutto bianco maturo, sfumature di mandorla, leggeri richiami agrumati e cenni minerali.

53

In bocca è quasi denso, con un’ottima spinta acida e una perfetta sapidità. Un bel bere, da sorseggiare fresco per poter percepire tutte le sfumature del bouquet.

54

51. Cassetta legno 1 magnum cl 150 53. Cassetta legno 1 bottiglia cl 75 1 Amarone della Valpolicella D.o.c.g. Selezione Antonio Castagnedi 2012 cl 150 66,00 h

1 Amarone della Valpolicella D.o.c.g. Selezione Antonio Castagnedi 2012 cl 75 28,50 h

1 Valpolicella Ripasso D.o.c. Superiore Monti Garbi 2014 cl 150 29,40 h

1 Valpolicella Ripasso D.o.c. Superiore Monti Garbi 2014 cl 75 1 Soave D.o.c. Vecchie Vigne Monte Ceriani cl 75 28,00 h

52. Cassetta legno 1 magnum cl 150 54. Cofanetto 2 bottiglie cl 75


Vini e Accessori 57

58

55

Agricoltori Del Geografico Chianti Classico D.o.c.g. Contessa di Radda cl 75 Un colore che colpisce subito, rubino con venature violacee. Al naso non smentisce la logica della denominazione, si percepisce una ricchezza di frutto che ancora deve mostrarsi completamente. L’assaggio conferma la sua ricchezza, un palato intenso, dall’acidità che gli conferisce energia, dal tannino perfetto e delicatamente aggressivo.

Morellino di Scansano D.o.c.g. Campo Vernino cl 75 Un vino sincero e sicuro di sé, un rosso purpureo con riflessi inchiostro. Al naso parte profondo con frutti di bosco, macchia mediterranea, viola appassita e un corredo speziato. In bocca conferma la struttura, procede fitto, deciso il supporto sapido, di media persistenza. 55. Cassetta legno verticale 2 bottiglie cl 75 25,00 h

56

Cantine Ceci 1. Lambrusco Terre Verdiane Emilia I.g.t. cl 75 Un colore di straordinaria intensità, rubino violaceo lucente con una spuma decisa e vigorosa. Accostato al naso regala una sequenza di rose a cui si accompagnano impetuosi toni di more, amarene e

susine. L’assaggio è fresco, appena sapido, propone una trama squisitamente vinosa lasciando la bocca pulita in modo esemplare.

Azienda Agricola Moscatelli 1 Parmigiano Reggiano gr 500 cca Il processo di lavorazione e stagio-

natura è lungo e lento, ma il risultato fa la differenza. Sia all’olfatto che al palato sarà un piacere gustare questo prezioso formaggio.

Antica Torroneria Piemontese 1 Tartufi Gianduja gr 200 Le eccezionali peculiarità della Nocciola Piemonte I.g.p., la ricchezza di profumo e gusto del cioccolato Gianduja in questa eclettica interpretazione di tartufo dolce.

56. Cassetta legno piramide 35,00 h

Tenuta Del Cerro 1 Decanter calice Carol 1 Vino Nobile di Montepulciano D.o.c.g. cl 75 Rubino di buona intensità e profondità. Accattivante, il manto odoroso è caratterizzato da una perfetta fusione tra il frutto di bosco in confettura e le sensazioni speziate e balsamiche che rendono il vino particolarmente avvincente. Ricco di polpa, mediamente tannico e con graziosa verve acida, al palato è ben presente, senza resistenze con una delicata e suggestiva sapidità che permane a lungo confondendosi con la polpa fruttata e le spezie.

1 Rosso di Montepulciano D.o.c. cl 75 Un vino di “un tempo”, schietto, vinoso, rustico. Un vino libero da condizionamenti, che si ritrova nel suo rosso rubino intenso e nel suo poderoso e classico profumo fresco di visciola, ciliegia, con un gradevole tocco floreale, sottobosco e toni speziati. Diretto ed avvolgente, non appesantisce il sorso. Il gusto è equilibrato, fresco, poco tannico e dal finale lievemente sapido.

57. Cassetta legno con decanter 45,00 h

Masi Amarone della Valpolicella Classico D.o.c.g. Riserva Costasera cl 75 Un bel granato scuro con riflessi ancora rubini si affaccia alla vista. La trama olfattiva è potente, ricca ma elegante, ben delineata e piacevole. L’impatto iniziale è dominato dalla confettura di frutto rosso maturo con richiami naturali al cacao, al caffè. La frusciante setosità tannica e l’abbondante alcol restituiscono un insieme elegante e morbidissimo, sempre ben sostenuto da una buona vena acida che stempera l’ondata di frutta in confettura e passita.

58. Baule bicolore in pelle con accessori per il vino 55,00 h


Marzadro

Un vasto complesso di pietra, legno e vetro, un’armoniosa architettura immersa nel verde dei vigneti della Vallagarina e circondata dai monti.

59

La storia della distilleria ha inizio nel 1949 a Brancolino di Nogaredo, con i fratelli Attilio e Sabina Marzadro, appassionati dell’antica arte della distillazione della vinaccia, a quel tempo limitata per lo più alla soddisfazione di fabbisogni familiari. Negli anni è stato conservato intatto il patrimonio di tradizioni tramandate di generazione in generazione, con grande impegno e professionalità, nell’ottica di un’innovazione costante volta al soddisfacimento delle esigenze del mercato internazionale.

61

60

62

59. Marzadro e Domori

60. Mignon

61. Collezione Diciotto Lune

1 Grappa Trentina Morbida cl 50 MARZADRO 2 Tavolette cioccolato Gianduja gr 25 DOMORI 2 Bicchieri grappa Tulipano

1 Grappa morbida Barricata La Trentina cl 4 1 Grappa Tradizionale La Trentina cl 4 1 Grappa Trentina 43° cl 4 1 Grappa Le Diciotto Lune cl 4 1 Liquore di Olive cl 4

42,00 h

Una bottiglia da assaporare nelle grandi occasioni e da servire in esclusivi bicchieri Tulipe, accompagnata dallo sfizioso cioccolato Gianduja Domori per un sensazionale abbinamento: la dolcezza che incontra la morbidezza.

38,00 h

Un regalo per veri appassionati o per far scoprire il mondo della grappe Marzadro. Un’occasione da vivere insieme alla scoperta di un gusto tutto trentino da degustare in eleganti mignon.

19,00 h

Le tre versioni della grappa stravecchia emblematica della cultura, della pazienza e dell’arte del distillare. Un gusto unico e avvolgente ricavato da un lungo invecchiamento. Sono grappe preziose, da offrire a chi si ama o per stupire anche i palati più esigenti. 1 Grappa Le Diciotto Lune cl 20 1 Grappa Le Diciotto Lune Riserva Porto cl 20 1 Grappa Le Diciotto Lune Riserva Anniversario cl 20

62. Le Giare

La degustazione delle tre grappe monovitigno prodotte in questa particolare bottiglia: la grappa di Amarone dal profumo fine e deciso e dal gusto piacevolmente avvolgente, armonica e persistente al palato; la grappa di Gewurztraminer dal profumo intenso, di notevole impatto sensoriale con una sensazione gustativa molto armonica e la grappa di Chardonnay dal profumo fine ed elegante e dal gusto intenso e asciutto. 1 Grappa di Amarone Barricata cl 20 1 Grappa di Gewurztraminer Barricata cl 20 1 Grappa di Chardonnay Barricata cl 20 45,00 h


Dolci Pensieri

65

63

69 04

67

66

64

63. Vicente

1 Panettone ricoperto di Cioccolato Bianco e Pistacchi gr 750 Un classico della tradizione arricchito dall’innovazione: un morbido panettone siciliano ricoperto da delizioso cioccolato bianco e ricco di una golosissima crema dolce al pistacchio. 1 Crema al Pistacchio verde di Bronte D.o.p. gr 180

La crema di pistacchio, molto dolce ed accattivante, può essere usata per farcire torte o dolcetti preparati in casa, ma è ottima anche assaporata da sola o spalmata su pane e biscotti. 29,00 h

64. Bodrato

1 Scatola degustazione assortita gr 320 Una delle classiche produzioni Bodrato, questa elegante confezione

racchiude la massima espressione dell’alta cioccolateria piemontese, frutto di anni di esperienza e passione intensa per il cioccolato. 22,00 h

65. Antica Torroneria Piemontese

1 Calendario dell’Avvento “Albero di Natale” gr 175 Un dolce calendario dell’Avvento, dove ogni giorno è giusto per scartare piccole golose sorprese dolci

70

68 (tartufi) da mangiare. 13,50 h 66. Antica Torroneria Piemontese 1 Nocciolotti con gocce di cioccolato gr 240 Questi deliziosi biscotti, solitamente accompagnati da un buon caffè o da un tea caldo, sono uno dei dolci più apprezzati e diffusi in tutto il mondo. 9,50 h

67. Antica Torroneria Piemontese

1 Scatola degustazione gr 500 Un superbo assortimento di piccole prelibatezze (tartufi dolci, torroncini, praline, ..) per lasciarsi ispirare per poi scoprire la ricetta migliore. 19,80 h 68. Scarpier 1 Panettone Artigianale kg 1 Di origine milanese, il fragran-

te panettone classico, farcito con uvetta e canditi e ricoperto da una gustosa glassa, unisce in tavola la tradizione natalizia degli italiani. 11,90 h

69. Jakobsen

1 Praline gr 675 La degustazione completa di tutte le praline della prestigiosa cioccolateria Danese. 28,00 h

71 70. Loriano Paolini

1 Tris di Golosoni kg 1 I Golosoni sono i biscotti dei golosi: una friabile gustosa frolla ricca di burro scelto e farcita con morbide creme (nocciola, pistacchi e cioccolato). Per la gioia dei palati più ghiotti ed esigenti. 19,90 h

71. Albertengo

1 Panettone Gran Passito Box kg 1 Il panettone classico artigianale si fonde con il gusto delicato del Moscato, che ne esalta il profumo e la dolcezza. 18,80 h


Il Cioccolato

Il Caffè

72

73

73. Il Cioccolato

ALBERTENGO 1 Panettone al Cioccolato gr 750 Sapore deciso e profumo intenso per il più classico degli abbinamenti: panettone classico farcito di stuzzicanti gocce di cioccolato fondente.

72. Il Caffè

ALBERTENGO 1 Panettone al Caffé kg 1 La tradizione del caffè in un’edizione intensa, ricca di gocce succulenti di cioccolato fondente e un impasto speciale realizzato con il caffè. MARIA VITTORIA 1 Biscotti al Caffè gr 250 Bastano pochi ingredienti e una preparazione semplice ed artigia-

nale per questi dolcetti golosi, ideali nei momenti di calo psico-fisico che ci prendono nell’arco della giornata.

TERRE DI PUGLIA 1 Taralli dolci al Caffè gr 80 Preparati in quasi tutte le città della Puglia, questi dolci hanno la forma classica dei taralli, ma il composto viene amalgamato con il caffè e poi glassato.

ANTICA TORRONERIA PIEMONTESE 1 Tartufi al Cappuccino gr 85 Piccole delizie impreziosite dall’aroma del cappuccino, perfette da gustare da sole o da sbriciolare sulle ricette più sfiziose. BODRATO 1 Praline ripiene alla crema caffè gr 150

Ogni cioccolatino fondente racchiude al suo interno tutto il gusto caldo e suadente del caffè; tutte incartate singolarmente in un elegante incarto che riproduce la grafica ed il colore dell’esclusivo progetto grafico aziendale. 41,90 h

BARBERO 1 Grissini Rubatà al Cioccolato gr 200 Prodotti come una volta, in modo semplice ed artigianale. Un grissino di straordinaria croccantezza in una versione ricoperta al cioccolato fondente per i palati più golosi. 1 Tripolino ricoperto di Cioccolato gr 100 Un nome storico per una variante

del torrone friabile bianco ricoperto da un deciso cioccolato extra fondente.

DULCIOLIVA 1 Tartufi misti gr 130 Questi tartufi dolci sono quello che ci vuole per concedersi una dolce coccola, facendosi conquistare dalla loro infinita bontà.

1 Cremosetta Gianduja gr 200 Ottima sia spalmata sul pane per la merenda classica per eccellenza, sia utilizzata per arricchire qualsiasi tipo di dolce (crostate, crepês, rotoli,..).

CAFFAREL 1 Pochette Sferette gr 180 Una proposta regalo per trascorrere le festività natalizie gustando ottime delicate sferette di cioccolato al latte.

PASTICCERIA SARA 1 Croccante alle arachidi glassato al Cioccolato gr 120 Una merenda sana, calorica, ma irresistibile: una vogliosa versione al cioccolato del classico croccatante alle arachidi.

LORIANO PAOLINI 1 Golosoni al Cioccolato gr 200 Biscotti che nascono dalla voglia di mettere le mani in pasta. Una frolla ripiena di crema al cioccolato ideali come fine pasto e ottimi per una sfiziosa colazione e merenda. VIRGINIA 1 Baci di Dama con Nocciole e Cioccolato Fondente gr 80 Tipico dolce piemontese interpretato da Virginia in una ricetta davvero unica, ricca di sapori di nocciola e cioccolato fondente. 48,90 h


Rossa Passione

74

74. Rossa Passione

SCARPIER 1 Panettone Artigianale gr 750 Una ricetta antica e piena di gusto, frutto di pazienza ed ingredienti semplici e genuini: uova, farina, latte e zucchero, insaporiti da uvetta e canditi in questo dolce natalizio tradizionale per eccellenza.

ANTICA TORRONERIA PIEMONTESE 1 Torrone morbido con le Ciliegie gr 180 Le versioni del torrone morbido sono infinite, ma questa con le ciliegie saprĂ stupire per il gusto davvero unico e speciale.

CASCINA SAN CASSIANO 1 Ciliegie sciroppate gr 580 Le ciliegie sciroppate sono una conserva classica e sempreverde. Lo sciroppo, preparato semplicemente con acqua e zucchero, è un ottimo metodo per conservarle al naturale.

CAFFAREL 1 Tavoletta Cioccolato al latte gr 100 La classica tavoletta con un cioccolato esclusivo ed amabile, capace di stupire ed appagare tutti gli amanti del cioccolato.

VIRGINIA 1 Pasticceria assortita gr 150 Pasticceria varia di squisite e stuzzicanti frolle per allietare il palato con piccoli piaceri quotidiani. 32,90 h


é non perch e s e p s e ll e di to d ontenimen sità, ma per il gustosente c o m e tr s “E ’avaro si a la neces lo impong fine a se stesso. L ettivi delicati ed e g risparmiar e si descrive con ag oculato, parco. ” un virtuoso: prudente, attento, equilibrati

Avarizia

l’accidioso : a z n e r e ’ozio e za, indiff “ Indolen voluttuosamente nelloi impegni, indugia a quali siano i su ensiona .S ridim nell’errore i non assolverli, ne dosi che si ma pur d ta, autoconvincen ndarle non la porta olezze e che rima i. ” c av tratti di picorti conseguenze gr p com

Accidia

76

75

75. Avarizia

ARMAR 1 Spumante Millesimato Extra Dry cl 75 Perle minutissime, note floreali e pulite, primaverili; bocca cremosa, sostenuta da una morbida efferve-

scenza. Struttura, grinta e fresca spinta per un’eccellente aperitivo.

SCARPIER 1 Panettone Artigianale gr 750 Una ricetta antica e piena di gusto, frutto di pazienza ed ingredienti semplici e genuini: uova, farina, latte e zucchero, insaporiti da uvetta

76. Accidia e canditi in questo dolce natalizio tradizionale per eccellenza. 12,60 h

CASA COLLER 1 Spumante Extra Dry Cuvée Vittoria cl 75 Morbido e intrigante, di grande finezza ed equilibrio, è ottimo a tutto pasto e particolarmente

adatto per le ricette più leggere.

SCARPIER 1 Panettone Artigianale kg 1 Di origine milanese, il fragrante panettone classico, farcito con uvetta e canditi e ricoperto da una

gustosa glassa, unisce in tavola la tradizione natalizia degli italiani.

CAFFAREL 1 Tavoletta Cioccolato fondente incarto nero gr 100 Un cioccolato dal carattere nuovo

e sorprendente, che colpisce per la lunga persistenza del cacao e un palato finale completamente pulito. 17,50 h


ia: ne di rabb io s lo p s e nale ma è l’occasio resenza di un’estre n o n a ir ’ p “L vizio in sì che anche la più nare n u ta n e iv d di scate à che fa suscettibilit lle inezie sia capace ia.” e de trascurabil una furia selvagg

Ira

di ltrui è fontei altrui a à it c li fe e i success vidioso, la “ Per l’in strazione. Sminuisc aso o sostiene che lc fru personale isce alla fortuna o aiustizia. ” u g e li attrib siano frutto di in

Invidia

78

77. Ira

COL MESIAN 1 Spumante Extra Dry Cuvée 910 cl 75 Perlage fitto, colore brillante, di grande freschezza con evidente note fruttate. Effervescente, morbido e fresco è sublime come aperitivo o a tutto pasto. SCARPIER 1 Panettone Artigianale kg 1 Di origine milanese, il fragrante panettone classico, farcito con

78. Invidia

77

uvetta e canditi e ricoperto da una gustosa glassa, unisce in tavola la tradizione natalizia degli italiani.

PASTICCERIA SARA 1 Croccante alle arachidi glassato al Cioccolato gr 120 Una merenda sana, calorica, ma irresistibile: una vogliosa versione al cioccolato del classico croccatante alle arachidi.

VIRGINIA 1 Cuor di Cacao gr 80 La semplicità di queste piccole gemme scure nasconde tutta la loro bontà: forma perfettamente rotonda, profumo irresistibile e delizioso ripieno di crema al cacao e nocciole.

DULCIOLIVA 1 Scatola Delice Cuneesi gr 200 Una piccola selezione del miglior cioccolato extra fondente dall’insuperabile bontà con i ripieni di rhum, caffè, amaretto, cointreau, cherry.. da assaporare uno dopo l’altro. 23,80 h

ARMAR 1 Spumante Millesimato Extra Dry cl 75 Perle minutissime, note floreali e pulite, primaverili; bocca cremosa, sostenuta da una morbida effervescenza. Struttura, grinta e fresca spinta per un’eccellente aperitivo.

SCARPIER 1 Panettone Artigianale gr 750 Una ricetta antica e piena di gusto, frutto di pazienza ed ingredienti semplici e genuini: uova, farina, latte e zucchero, insaporiti da uvetta e canditi in questo dolce natalizio tradizionale per eccellenza.

CAFFAREL 1 Tavoletta Cioccolato al latte gr 100 La classica tavoletta con un cioccolato esclusivo ed amabile, capace di stupire ed appagare tutti gli amanti del cioccolato.

SALUMIFICIO COLOMBO LUIGI 1 Salsiccia dolce gr 250 cca Gustosa ed invitante, la salsiccia si presta all’uso in moltissime ricette della tradizione: dai deliziosi primi piatti a saporiti secondi.

VIRGINIA 1 Pasticceria assortita gr 150 Pasticceria varia di squisite e stuzzicanti frolle per allietare il palato con piccoli piaceri quotidiani.

CA’ VECCHIA 1 Riso Arborio gr 500 Caratterizzato da chicchi grandi e perlati, ha una resa elevata e durante la cottura i granelli cuociono

uniformemente mantenendo al dente il cuore ricco di amido. FELICETTI 1 Fusilloni Selezione biologica Matt gr 500 Tenace e ricca di varietà di grano duro, questa pasta biologica offre il meglio di se’ regalando il suo profumo di fieno estivo leggero, di cocco disidratato, dal sapore primordiale di pane cotto e pietra, burro e bambù. 26,50 h


Gola

“ Il peccato o la smoda di gola non è la mera lusso alime ta consumazione di ingordigia raffinata, la ntare, la predilezion cibo, ma il e per la propen di pietanze sione a cibarsi esclus cucina iva pregiate e c ostose. ” mente

79

79. Gola

COL MESIAN 1 Spumante Extra Dry Cuvée 910 cl 75 Perlage fitto, colore brillante, di grande freschezza con evidente note fruttate. Effervescente, morbido e fresco è sublime come aperitivo o a tutto pasto. SCARPIER 1 Pandoro Artigianale gr 750 Immancabile il pandoro dalla clas-

sica forma di stella a cinque punte, dall’interno morbido e dorato, ricco di sapore e dal gusto intenso degli aromi di burro e vaniglia.

VIRGINIA 1 Cuor di Cacao gr 80 La semplicità di queste piccole gemme scure nasconde tutta la

loro bontà: forma perfettamente rotonda, profumo irresistibile e delizioso ripieno di crema al cacao e nocciole. DULCIOLIVA 1 Nocciolghiotti gr 150 Queste praline di creme sono un eccellente dopo pasto, che abbina

l’amaro del cioccolato fondente e la dolcezza delle varie creme che lo compongono. 1 Cremosetta Gianduja gr 200 Ottima sia spalmata sul pane per la merenda classica per eccellenza, sia utilizzata per arricchire qualsiasi tipo di dolce (crostate, crepês, rotoli,..).

SALUMIFICIO COLOMBO LUIGI 1 Salame gr 300 cca Insaccato di carne suina tipico della tradizione italiana, viene prodotto con carne di suino selezionata, macinata con grasso, sale, spezie ed aromi e poi sottoposto a salatura e stagionatura.

SALCIS 1 Monnalisa allo Zafferano gr 500 cca La colorazione giallo intenso di questo Pecorino davvero eccezionale è data da una ricca dose di Zafferano, che dona al formaggio un sapore unico e caratteristico.

FILOTEA 1 Pappardelle gr 250 Il taglio di pasta all’uovo maggiormente utilizzato nelle famiglie italiane, le pappardelle hanno un’ottima capacità di assorbimento dei sughi, quindi perfette da condire con sughi corposi di carne e selvaggina.

TERRE DI PUGLIA 1 Taralli al Curry gr 230 Il procedimento tradizionale rimane invariato, ma all’impasto viene aggiunto un piccolo tocco indiano di curry per gustare un’innovazione di gusto davvero vincente. 39,50 h


Superbia

“ Il superb o i meriti altr ostenta sicurezza e cu lt però più co ui. La sua posizione ura e sminuisce m convinto di plessa: non sempre psicologica è stesso si att possedere tutte le q è realmente perché rivele ribuisce. Teme delus ualità che lui sospetta, q rebbero la triste ver ioni e insuccessi uella ità c normodota di essere in realtà un he egli stesso to, di rientr m are nella m ediocre, un edia. ”

80

80. Superbia

MARINIG 1 Cabernet Franc Colli Orientali del Friuli D.o.c. cl 75 Rubino vivo, al naso è vegetale, ma tipico, semplice, fragrante. All’assaggio è corposo, sapido, piacevole e di buona persistenza.

RUMMO 1 Radiatori Bio Integrali gr 500 Una pasta integrale biologica

ricca di fibre, ideale per chi è alla ricerca di piatti sani ed equilibrati, senza rinunciare al piacere unico della pasta.

LA BELLA ANGIOLINA 1 Focaccia croccante all’Olio di Oliva gr 150 La “fügassa” è una specialità tipica della cucina ligure; la sua antica preparazione e la sua fragranza e bontà l’hanno fatta diventare un presidio slow food.

IMPORT FUNGO 1 Lenticchie di montagna gr 500 Un sacchetto di juta e la confezione in atmosfera protettiva garantisce un’ eccellente conservazione della freschezza e del sapore originale del chicco appena raccolto. CAMPISI 1 Salsa di pomodoro Ciliegino I.g.p. cl 33 Questa salsa di pomodoro Ci-

liegino, dal sapore intenso e mediterraneo, ricalca la ricetta dei pomodorini confit però cotti in padella. Ottima come condimento per pasta o per cucinare verdure al pomodoro. CA’ VECCHIA 1 Riso Carnaroli gr 500 Possiede un ottimo equilibrio tra capacità di assorbimento e perdita di amido. Un riso eccellente

indicato per tutti i risotti e piatti pregiati.

Azienda Agricola MOSCATELLI 1 Parmigiano Reggiano gr 500 cca Il processo di lavorazione e stagionatura è lungo e lento, ma il risultato fa la differenza. Sia all’olfatto che al palato sarà un piacere gustare questo prezioso formaggio.

SALUMIFICIO COLOMBO LUIGI 1 Salsiccia piccante gr 250 cca Ottima per antipasti, aperitivi o per insaporire varie ricette, la salsiccia piccante è un salume opportunamente aromatizzato con pepe nero e pepe rosso piccante.

CA’ DEL BOTTO 1 Pancetta steccata kg 1 cca La pancetta viene piegata a libro ed “imprigionata” con l’ausilio

di una pressa tra due bastoncini di legno, per poi farla stagionare diversi mesi. Il suo gusto è particolarmente delicato, gradevole e dolce.

SALUMIFICIO VECCHI 1 Cotechino gr 250 cca L’insaccato povero per eccellenza, il cotechino è composto da un impasto di carni magre fresche selezionate (polpa di spalla, gamba,

collo e geretto) e piccoli percentuali di cotenna tenera, guanciale e pancetta. 49,00 h


Lussuria

“ La luss sensuali. Luria non è la semplice u d e cullare cossurioso è soprattutto edizione ai piaceri La lussuriantinuamente dalla fa chi si lascia rapire volgersi del diventa un vizio ntasie sensuali. quan pen svolgimentosiero al desiderio impe do il costante dis delle incom benze quoti ce il normale diane. ”

81 81. Cesto Lussuria

SAN ROMIDIO 1 Cabernet Sauvignon D.o.c. cl 75 Rubino vivo, con profumi netti di frutti rossi e note balsamiche. Piacevolmente sapido, morbido, teso e di media lunghezza si abbina piacevolmente a piatti di carne.

ASTORIA 1 Spumante Brut Casa Diletta cl 75 Paglierino con tenui riflessi verdognoli, brillante e dal perlage fine e persistente. Al naso è intenso, fresco e delicato, dove vibrano

eleganti note floreali e fruttate. Al palato è secco, sapido e ben equilibrato.

SCARPIER 1 Panettone Artigianale kg 1 Di origine milanese, il fragrante panettone classico, farcito con uvetta e canditi e ricoperto da una gustosa glassa, unisce in tavola la tradizione natalizia degli italiani. CAFFAREL 1 Pochette Sferette gr 180 Una proposta regalo per trascor-

rere le festività natalizie gustando ottime delicate sferette di cioccolato al latte.

DI CIACCIO 1 Lingue di gatto gr 120 La loro forma stretta e lunga ricorda la lingua di un gatto; in realtà sono dei biscotti leggeri e friabili fatti di soli albumi, zucchero, burro e farina.

LA BELLA ANGIOLINA 1 Focaccia croccante all’Olio di Oliva gr 150

La “fügassa” è una specialità tipica della cucina ligure; la sua antica preparazione e la sua fragranza e bontà l’hanno fatta diventare un presidio slow food.

1 Trenette gr 500 Nella tradizione ligure è il tipico piatto che vede protagonista questo formato con il superbo pesto con i fagiolini e le patate. IMPORT FUNGO 1 Lenticchie di montagna gr 500 Un sacchetto di juta e la confezio-

ne in atmosfera protettiva garantisce una eccellente conservazione della freschezza e del sapore originale del chicco appena raccolto. Azienda Agricola MOSCATELLI 1 Parmigiano Reggiano gr 500 cca Il processo di lavorazione e stagionatura è lungo e lento, ma il risultato fa la differenza. Sia all’olfatto che al palato sarà un piacere gustare questo prezioso formaggio.

SALUMIFICIO VECCHI 1 Cotechino gr 250 cca L’insaccato povero per eccellenza, il cotechino è composto da un impasto di carni magre fresche selezionate (polpa di spalla, gamba, collo e geretto) e piccoli percentuali di cotenna tenera, guanciale e pancetta. SALUMIFICIO COLOMBO LUIGI 1 Salame gr 300 cca Insaccato di carne suina tipico

della tradizione italiana, viene prodotto con carne di suino selezionata, macinata con grasso, sale, spezie ed aromi e poi sottoposto a salatura e stagionatura.

CAMPISI 1 Salsa di pomodoro Ciliegino I.g.p. cl 33 Questa salsa di pomodoro Ciliegino, dal sapore intenso e mediterraneo, ricalca la ricetta dei pomodorini confit però cotti in

padella. Ottima come condimento per pasta o per cucinare verdure al pomodoro.

DELIZIE DI CALABRIA 1 Peperoncini ripieni con Pecorino gr 280 Sono un antipasto davvero originale e sfizioso. Serviti ad un aperitivo saranno come delle ciliegie: uno tirerà l’altro. 64,90 h


Spumantiera Rossa

81. Spumantiera Rossa

CASTELLO BANFI 1 Dolcetto d’Acqui D.o.c. L’Ardi cl 75 Un vino da pasto di color rubino intenso e dal sapore vinoso, con sentori di frutti rossi maturi. In bocca è secco, asciutto e gradevolmente ammandorlato. Si sposa con antipasti, salumi, primi di pasta e formaggi a pasta morbida. SCARPIER 1 Panettone Artigianale kg 1 Di origine milanese, il fragrante panettone classico, farcito con uvetta e canditi, unisce in tavola la tradizione natalizia degli italiani. VIRGINIA 1 Canestrelli gr 80 Biscotti tipici della tradizione ligure e piemontese a forma di margherita, si conservano a lungo migliorando di sapore anche con il tempo. Ideali per l’ora del tea e perfetti da regalare. ANTICA TORRONERIA PIEMONTESE 1 Torroncini morbidi gr 135 Il torroncino bianco morbido è uno dei dolci per eccellenza del

periodo natalizio, ma si gusta golosamente tutto l’anno. Questa elegante versione è morbida e prodotta esclusivamente con nocciole Piemonte I.g.p..

CAFFAREL 1 Tavoletta Cioccolato al latte gr 100 La classica tavoletta con un cioccolato esclusivo ed amabile, capace di stupire ed appagare tutti gli amanti del cioccolato. IMPORT FUNGO 1 Lenticchie di montagna gr 500 Un sacchetto di juta e la confezione in atmosfera protettiva garantisce un’ eccellente conservazione della freschezza e del sapore originale del chicco appena raccolto.

81 RUMMO 1 Spaghetti Bio Integrali gr 500 Prodotti con una miscela di grani selezionati, questi spaghetti mantengono perfettamente la cottura e si distinguono per il loro profumo ed il sapore intensi.

TERRE DI PUGLIA 1 Tarallini, Aglio, Olio e Peperoncino gr 230 Aglio, olio e peperoncino: sicuramente la ricetta più semplice e veloce della cucina italiana, in questa versione dal sapore autentico e contadino.

CASCINA SAN CASSIANO 1 Ciliegie sciroppate gr 580 Le ciliegie sciroppate sono una conserva classica e sempreverde. Lo sciroppo, preparato semplicemente con acqua e zucchero, è un ottimo metodo per conservarle al naturale.

MASSERIA MIROGALLO 1 Peperoni secchi fritti gr 34 I peperoni secchi fritti “cruschi”sono una specialità tipica della Basilicata. Sono un delizioso snack molto stuzzicante, perfetto per un aperitivo rustico o uno spuntino pomeridiano.

CAMPISI 1 Salsa di pomodoro Ciliegino I.g.p. cl 33 Questa salsa di pomodoro Ciliegino, dal sapore intenso e mediterraneo, ricalca la ricetta dei pomodorini confit però cotti in padella. Ottima come condimento per pasta o per cucinare verdure al pomodoro. DELIZIE DI CALABRIA 1 Cipolle Rosse di Tropea I.g.p. gr 280 Sono un contorno molto aromatico e sfizioso. Perfette in abbinamento a carne e pesce oppure servite su fette di buon pane casereccio.

1 Nduja gr 180 La Nduja è un salame morbido, spalmabile e soprattutto piccantissimo. Eccellente per insaporire i sughi e primi piatti, e ottima da gustare naturalmente su pane e bruschette. SALUMIFICIO VECCHI 1 Cotechino gr 250 cca L’insaccato povero per eccellenza, il cotechino è composto da un impasto di carni magre fresche selezionate (polpa di spalla, gamba, collo e geretto) e piccoli percen-

tuali di cotenna tenera, guanciale e pancetta.

SALCIS 1 Monnalisa tinto rosso gr 500 cca Dopo un’attenta e lunga stagionatura, il Pecorino è pronto a ricevere un trattamento con il concentrato di pomodoro. Questo leggero strato di pomodoro gli conferisce un gradevole profumo ed un sapore più intenso e sicuramente originale. 1 Guancia pepata gr 800 cca Inconfondibile con la sua forma

irregolare, tendente al rettangolare e con la faccia pepata più o meno convessa. È un ottimo antipasto servita con il tipico pane toscano. SALUMIFICIO COLOMBO LUIGI 1 Salsiccia piccante gr 250 cca Ottima per antipasti, aperitivi o per insaporire varie ricette, la salsiccia piccante è un salume opportunamente aromatizzato con pepe nero e pepe rosso piccante. 88,00 h


Orange

83. Orange

BELLAVISTA 1 Franciacorta D.o.c.g. Alma Gran Cuvée Brut cl 75 Luminoso, dal perlage elegante. Ricco e profondo l’olfatto nell’abbracciare note dolci insieme a sentori agrumati e sottile mineralità. Pienezza e finezza conducono un assaggio morbido, appagante ed equilibrato. TOMMASI 1 Rompicollo Toscana I.g.t. cl 75 Un blend di Sangiovese e Cabernet Sauvignon per un Supertuscan dagli intensi profumi di bacca rossa matura, dal sapore pieno, corposo, morbido e vellutato.

83 RIPA DELLE GHIANDE 1 Falanghina Beneventano I.g.t. cl 75 Un vitigno autoctono di pregio dalle antiche e gloriose tradizioni. Ottimo servito come aperitivo, si accompagna egregiamente ai piatti tradizionali della cucina mediterranea. SCARPIER 1 Panettone Artigianale kg 1 Di origine milanese, il fragrante panettone classico, farcito con uvetta e canditi, unisce in tavola la tradizione natalizia degli italiani.

DAVIDE PALLUDA 1 Albicocche e Croccantino gr 330 Un dolce da servire da solo oppure accostato ad un gelato alle creme per esaltare la dolcezza del croccante di mandorla e la profumata freschezza dell’albicocca. ANTICA TORRONERIA PIEMONTESE 1 Tartufi Gianduja gr 85 Le eccezionali peculiarità della

Nocciola Piemonte I.g.p., la ricchezza di profumo e gusto del cioccolato Gianduja in questa eclettica interpretazione di tartufo dolce. 1 “8 Fette”di torrone friabile con Nocciole Piemonte I.g.p. gr 240 Ne esistono molteplici varianti, ma questa a fette – confezionate singolarmente – è ottima per concludere degnamente tutti i pasti delle feste.

DULCIOLIVA 1 Nocciolghiotti gr 130 Queste praline di creme sono un eccellente dopo pasto, che abbina l’amaro del cioccolato fondente e la dolcezza delle varie creme che lo compongono. DI CIACCIO 1 Brutti ma buoni gr 200 La loro consistenza è molto particolare: croccantissimi fuori e più

morbidi dentro. Essendo preparati con gli albumi montati, senza farina, sono molto leggeri oltre che gluten free. VIRGINIA 1 Gubeletti gr 80 I Gubeletti sono golosi biscotti di frolla dal cuore di confettura. Ottimi per una colazione completa e nutriente, piaceranno a grandi e piccini.

LA BELLA ANGIOLINA 1 Focaccia croccante all’Olio di Oliva gr 150 La “fügassa” è una specialità tipica della cucina ligure; la sua antica preparazione e la sua fragranza e bontà l’hanno fatta diventare un presidio slow food. FILOTEA 1 Spaghetti alla chitarra gr 250 Un formato di spaghetti originale

che viene prodotto con un attrezzo chiamato chitarra, che taglia la sfoglia a forma di lunghi spaghetti sottili e quadrati. 99,00 h


Giro d’Italia

Enogastronomico

84

84. Giro d’Italia Enogastronomico

SCARBOLO 1 Ribolla Gialla Colli Orientali del Friuli D.o.c. cl 75 Leggero, delicato e fresco in bocca è un aperitivo eccellente ed un magnifico abbinamento con tutti i piatti di pesce (tartare, antipasti, ..). FATTORIA LE PUPILLE 1 Morellino di Scansano D.o.c.g. cl 75 Veste un rosso rubino intenso e il suo panorama olfattivo è scuro, austero, con intensi aromi vegeta-

li. Bocca strutturata e fresca, finemente tannico.

AMERIO AGOSTINO 1 Moscato d’Asti D.o.c.g. cl 75 Un bianco dolce dalla fresca aromaticità con leggeri sentori agrumati. Dolce ma con freschezza e delicata sapidità a corredo dell’equilibrio si sposa amabilmente con tutti i dolci.

ANTICA TORRONERIA PIEMONTESE 1 Tartufi Gianduja gr 200 Le eccezionali peculiarità della Nocciola Piemonte I.g.p., la ricchezza di profumo e gusto del cioccolato Gianduja in questa eclettica interpretazione di tartufo dolce. PEZZETTA 1 Montasio Stravecchio gr 400 cca Le caratteristiche organolettiche del Montasio sono diverse a secon-

da della stagionalità: stravecchio (oltre diciotto mesi) assume gusti aromatici, piccanti per i gusti forti e decisi.

SALCIS 1 Salamino di Cinghiale gr 200 cca Ha un gusto molto intenso e profumato, arricchito di aromi (aglio e pepe), molto magro e dal bel colore rosso intenso punteggiato dal grasso in presenza ridotta.

DAVIDE PALLUDA 1 Fonduta di Cioccolato gr 180 Riscaldata e leggermente amalgamata è un ottimo fine pasto da gustare in compagnia immergendo frutta fresca o secca, scorze di limone o biscotti.

FELICETTI 1 Fusilli al farro gr 500 Per variare un po’ l’alimentazione non c’è di meglio che sostituire la pasta normale con quella al farro, cereale proveniente da agricoltura

biologica e da sempre riconosciuto per le sue proprietà benefiche.

DELIZIE DI CALABRIA 1 Peperoncini ripieni con Pecorino gr 280 Sono un antipasto davvero originale e sfizioso. Serviti ad un aperitivo saranno come delle ciliegie: uno tirerà l’altro.

LA BELLA ANGIOLINA 1 Acciughe al prezzemolo gr 300 Una classica preparazione della

tradizione culinaria italiana, da gustare come antipasto in bruschette o crostini, oppure naturalmente come condimento per le più svariate preparazioni. MASSERIA MIROGALLO 1 Bocconcini di Carciofi (ripieni di pomodori essicati) gr 260 Questi deliziosi bocconcini di carciofo ripieno sono un’ottima soluzione per un antipasto last minute con ospiti improvvisi e poco tempo per preparare.

DOK DALL’AVA 1 Orzo e fagioli gr 530 Alimento perfetto in quanto ricco di sapore, liquidità, proteine, carboidrati, minerali e povero di grassi: orzo e fagioli mantiene un posto di rilievo nella tradizione culinaria friulana. 99,00 h


Delizie del Sud

85 85. Delizie del Sud

CINCINNATO 1 Polluce Nero Buono Lazio Rosso I.g.t. cl 75 Dalle uve rare Nero Buono si ottiene questo rosso cupo che tinge il calice. Spettro olfattivo che varia dai frutti rossi per arrivare note primordiali di mollica di pane. Sorso potente e vigoroso, caldo, di dolci e nobili tannini.

FIRRIATO 1 Branciforti Catarratto Sicilia I.g.t. cl 75 L’idea di un vino siciliano di pronta beva, un blend fantastico dal colore giallo paglierino lucente con riflessi verdi, dall’aroma delicato e floreale, dal gusto elegante e fine.

VICENTE 1 Panettone ricoperto di Cioccolato Bianco e Pistacchi gr 750 Un classico della tradizione arricchito dall’innovazione: un morbido panettone siciliano ricoperto da delizioso cioccolato bianco e ricco di una golosissima crema dolce al pistacchio. 1 Tronchetto Croccante in astuccio oblò gr 90 Solo pistacchi e mandorle siciliane, uniti allo zucchero e al famigerato miele di Zagara per il croccante siciliano per eccellenza.

1 Alta Pasticceria al Pistacchio gr 180 Paste di mandorla classica agli agrumi e al Pistacchio di Bronte: l’essenza della perfezione, della delicatezza, dei profumi e degli autentici aromi della Sicilia.

SICILIAN EXQUISITENESS 1 Marmellata di arance gr 280 Sole, passione e tradizione per questa marmellata dolce che conquista sempre più estimatori grazie al suo gusto unico e raffinato. 1 Miele di Zagara d’arancio gr 270 Meraviglioso risultato dell’affascinante processo della natura, il miele è un prodotto completo, genuino, particolarmente ricco di vitamine e proteine.

CAMPISI 1 Salsa di pomodoro Ciliegino I.g.p. cl 33 Questa salsa di pomodoro Ciliegino, dal sapore intenso e mediterraneo, ricalca la ricetta dei pomodorini confit però cotti in padella. Ottima come condimento per pasta o per cucinare verdure al pomodoro. 1 Tonno del Mediterraneo gr 600 Il Tonno Campisi, pescato esclusivamente nel Mar Jonio e Mediterraneo, viene ancora oggi lavorato a mano nel rispetto delle più antiche tradizioni artigiane.

LA MOLISANA 1 Rigatoni Divini linea Extra Lusso gr 500

Dal cuore dell’altopiano del Matese, nel Molise, sgorga l’acqua pura che incontra ciò che fa’ amare la pasta senza riserve: il grano.

TERRE DI PUGLIA 1 Taralli dolci al Cioccolato gr 80 Una pasta frolla a base di ingredienti semplici, naturali e gustosi, modellate in tante piccole ciambelline friabili e fragranti. 1 Taralli alla Cipolla gr 230 Un impasto tradizionale reso originale dalla sua friabilità e dal gusto deciso della cipolla, che lo rende stuzzicante e goloso ai palati più esigenti.

DELIZIE DI CALABRIA 1 Peperoncini ripieni con Pecorino gr 280 Sono un antipasto davvero originale e sfizioso. Serviti ad un aperitivo saranno come delle ciliegie: uno tirerà l’altro. 1 Cipolle Rosse di Tropea I.g.p. gr 280 Sono un contorno molto aromatico e sfizioso. Perfette in abbinamento a carne e pesce oppure servite su fette di buon pane casereccio. 1 Nduja gr 180 La Nduja è un salame morbido, spalmabile e soprattutto piccantissimo. Eccellente per insaporire i sughi e primi piatti, e ottima da gustare naturalmente su pane e bruschette.

MASSERIA MIROGALLO 1 Zucchine alla scapece gr 275 Preparazione tipica campana ma diffusa in tutto il meridione. Le zucchine vengono fritte e successivamente aromatizzate nell’aceto. Ottime da servire come antipasto assieme a crostini di pane. 1 Peperoni secchi fritti gr 34 I peperoni secchi fritti “cruschi” sono una specialità tipica della Basilicata. Sono un delizioso snack molto stuzzicante, perfetto per un aperitivo rustico o uno spuntino pomeridiano. 1 Bocconcini di Carciofi (ripieni di pomodori essicati) gr 260 Questi deliziosi bocconcini di carciofo ripieno sono un’ottima solu-

zione per un antipasto last minute con ospiti improvvisi e poco tempo per preparare. 1 Peperoni ripieni gr 250 Questi peperoni ripieni di zucchine e capperi sono un focoso, saporito e piccante antipasto tipico del Sud Italia da gustare tutto l’anno.

PASTICCERIA SUA MAESTA’ 1 Cubotto Re Tartù al Rhum gr 100 I cioccolatini ripieni di crema al Rhum sono un’eccellente dopo pasto che abbina l’amaro del cioccolato fondente al cuore sprigionato da un morbido ripieno aromatizzato al Rhum. 119,00 h


Spumantiera Bianca

86

86. Spumantiera Bianca

Azienda Agricola Fratelli REBULI 1 Glera Vino Spumante Dry Millesimato cl 75 Vino giovane, bollicine che durano minuti nel paglierino lucente e screziato d’oro. Profumi intensi di pera, vaniglia ed erbe aromatiche. Leggermente abboccato, fresco e piacevole per la sua leggera sapidità, chiude nitido e coerente. CANTATERRA 1 Barbera d’Asti D.oc.g. cl 75 Rubino scuro, all’olfatto è dolce e complesso con evidenti note balsamiche. In bocca è quasi imponente, ma molto ben equilibrato.

JACK DANIEL’S 1 Tennesee Whiskey cl 100 Il carattere unico ed il gusto ricco è dovuto all’accurata maturazione goccia a goccia attraverso tre metri di carbone vegetale di legno d’acero ed il lento processo di maturazione in botti di produzione aziendale. GARDINERS OF SCOTLAND 1 Latta Jack Daniel’s gr 300 I fudge sono delle tipiche caramelle fondenti scozzesi, lavorate con il latte e lo zucchero, in questa versione arricchite dal prezioso whiskey.

SCARPIER 1 Panettone Artigianale gr 750 Una ricetta antica e piena di gusto, frutto di pazienza ed ingredienti semplici e genuini: uova, farina, latte e zucchero, insaporiti da uvetta e canditi in questo dolce natalizio tradizionale per eccellenza.

ANTICA TORRONERIA PIEMONTESE 1 Tartufi dolci bianchi e dolci neri gr 125 Una volta portati alla bocca si scioglieranno come neve al sole, solleticando il gusto puro e raffinato di chi li mangerà.

BARBERO 1 Torroncini friabili alla Nocciola Piemonte I.g.p. gr 200 L’inconfondibile impasto di miele, vaniglia, zucchero, albume e Nocciole viene tagliato a misura e sigillato in monoporzioni.

TERRE DI PUGLIA 1 Taralli dolci al Cioccolato gr 80 Una pasta frolla a base di ingredienti semplici, naturali e gustosi, modellate in tante piccole ciambelline friabili e fragranti.

DOK DALL’AVA 1 Tortellini al San Daniele gr 250 La cordialità festosa della pasta ripiena e l’intensità del sapore del Prosciutto Crudo di San Daniele, ingrediente principe, protagonista del morbido ripieno dal gusto ricco e dolce. CA’ VECCHIA 1 Riso Vialone Nano gr 500 Re dei risi semifini, è una squisita varietà particolarmente versatile e dal sapore caratteristico, indicato per la preparazione di minestre di brodo, timballi ed insalate di riso.

I PORCI COMODI 1 Cotechino “Come una volta” gr 500 cca Deve il suo nome alla “cotica” (ossia la cotenna del maiale) e prende nomi locali a seconda della zona in cui viene prodotto. La tradizione vuole che si consumi il primo giorno dell’anno assieme alle lenticchie come augurio per l’anno nuovo.

LA BELLA LODI 1 Punta Formaggio Stagionato gr 200 cca Un formaggio stagionato dalla crosta nera, dal profumo intenso, fragrante e dal sapore pieno e non piccante. LEONARDI 1 Aceto Balsamico di Modena I.g.p. cl 25 Un balsamico dal gusto classico

con un aroma forte ed un sapore pieno, che regala importanti sfumature aromatiche al condimento. FILOTEA 1 Fettuccine Integrali gr 250 Ricca di amido, vitamine, maggiori fibre, proteine, sali minerali, questa versione si sposa perfettamente con sughi semplici a base bianca. 119,00 h


Triveneto

87

87. Triveneto

Azienda Agricola Fratelli REBULI 1 Valdobbiadene Prosecco Superiore D.o.c.g. cl 75 Spumeggiante e di uno sgargiante paglierino, al naso suggerisce note di frutta esotica, agrumi e biscotti. Assaggio importante, morbido e decisamente fresco, coerente con i ritorni olfattivi. CANTINA DI ALDENO 1 Gewurztraminer Alto Adige D.o.c. EnOpere cl 75 Dorato brillante. Profumi intensi, aromatici, note di fiori, poi toni affumicati e di agrumi amari. Pieno, glicerico, caldo, di buon corpo, con finale lungo ed avvolgente.

SCARBOLO 1 Refosco dal Peduncolo Rosso Colli Orientali del Friuli D.o.p. cl 75 Rubino cupo con un olfatto dominato da sentori di frutti rossi, note lievemente fumé e profumi vegetali. Pieno e caldo all’assaggio, con tannini morbidi, buona componente di acidità e finale di ottima persistenza.

SCARPIER 1 Panettone Artigianale kg 1 Di origine milanese, il fragrante panettone classico, farcito con uvetta e canditi e ricoperto da una gustosa glassa, unisce in tavola la tradizione natalizia degli italiani.

GIUDITTA TERESA 1 Cuor di Gubana gr 450 Un dolce tipico friulano che si prepara in occasioni di festa. Si tratta di una pasta lievitata con un prezioso ripieno di frutta secca aromatizzato con la grappa.

DOK DALL’AVA 1 Tortellini al San Daniele gr 250 La cordialità festosa della pasta ripiena e l’intensità del sapore del Prosciutto Crudo di San Daniele, ingrediente principe, protagonista del morbido ripieno dal gusto ricco e dolce.

1 Giardiniera gr 200 La giardiniera è una delle conserve più classiche e conosciute, un composto di ortaggi selezionati, spezzettati, lessati in acqua e aceto e poi serviti come contorno o guarnizione di altri pasti. 1 Orzo e fagioli gr 530 Alimento perfetto in quanto ricco di sapore, liquidità, proteine, carboidrati, minerali e povero di grassi: orzo e fagioli mantiene un posto di rilievo nella tradizione culinaria friulana. MARIA VITTORIA 1 Biscotti Nocciole e Cranberries gr 250 Un biscotto goloso e semplice, con

i profumati frutti di bosco racchiusi in una friabile pasta frolla arricchita da una classica intrigante granella di nocciole. FELICETTI 1 Penne ritorte di Selezione Biologica Matt gr 500 Interpretata a regola d’arte dal mastro pastaio, in cottura la pasta Matt regala il suo profumo di fieno estivo e di pasta filata, con un sapore primordiale di pane e burro. PEZZETTA 1 Montasio Stravecchio gr 400 cca Le caratteristiche organolettiche del Montasio sono diverse a secon-

da della stagionalità: stravecchio (oltre diciotto mesi) assume gusti aromatici, piccanti per i gusti forti e decisi. 1 Soppressina Veneta gr 500 cca Squisita specialità frutto di anni di esperienza e tradizione. Ottenuta dalla lavorazione accurata di pancetta, spalla e prosciutto, tutto impastato a grana media con sale, pepe e aromi. 1 Salame affumicato di Sauris gr 600 cca Seguendo l’antica tradizione, il delizioso impasto insaccato e stagionato esprime dolcezza e profumi caratteristici.

MERANO SPECK 1 Speck affumicato gr 400 cca Unico nella produzione e nel gusto, è un salume che con la sua affumicatura leggera e la sua accurata stagionatura è conosciuto dai buongustai di tutto il mondo. FRIULTROTA 1 La Regina di San Daniele gr 100 Specialità locale prodotta con trote salmonate allevate naturalmente e successivamente lavorate e spinate a mano. Pronta all’uso, si può gustare al naturale aggiungendo un filo d’olio.

1 Filetto di Trota agli Agrumi gr 160 cca La ricetta di un antipasto gustoso e sfizioso che ha come protagonista una trota marinata agli agrumi. 1 Sgombro alla Mediterranea gr 130 cca Un particolare processo di cottura a vapore esalta il sapore e i profumi tipici dello sgombro, impreziositi dalle fragranze mediterranee del pomodoro e dell’origano. 134,00 h


Grand Gourmet

88

88. Grand Gourmet

CASTELLO BANFI 1 Collepino Toscana I.g.t. cl 75 La profondità aromatica e la morbidezza del Merlot incontrano la potente struttura del Sangiovese. Rubino compatto e luminoso dai profumi profondamente fruttati, da intense sensazioni di macchia mediterranea. Assaggio fresco, caratterizzato da elegante supporto tannico e da saporita acidità.

ALBERTENGO 1 Panettone Specialità Moscato kg 1 Il panettone classico artigianale si fonde con il gusto delicato del Moscato, che ne esalta il profumo e la dolcezza.

BARBERO 1 Torrone morbido ai Pistacchi gr 150 Il torrone morbido artigianale con pistacchi viene prodotto con una ricetta di nuova generazione. Una deliziosa prelibatezza da gustare in qualsiasi occasione.

ANTICA TORRONERIA PIEMONTESE 1 Tartufi dolci bianchi gr 200 Espressione artigianale, piacevolmente equilibrata e genuina dei famosi tartufi dolci piemontesi. 1 Tartuti dolci al Pistacchio gr 200 Questi tartufi dolci sono una versione golosa e insolita dei classici tartufi al cioccolato; si prestano per le feste e per piccoli ghiotti regali.

1 Tondi gentili con Nocciole Piemonte I.g.p. gr 240 Per una deliziosa colazione, fantastici biscotti alle nocciole per cominciare la giornata in modo salutare ed energico. 1 Baci di Dama gr 150 La ricetta più artigianale e tradizionale per piccole delizie fragranti a base di farina di nocciole e ripieni di una golosa crema Gianduja.

VICENTE 1 Crema al Pistacchio verde di Bronte D.o.p. gr 180 La crema di pistacchio, molto dolce ed accattivante, può essere usata per farcire torte o dolcetti preparati in casa, ma è ottima anche assaporata da sola o spalmata su pane e biscotti.

FILOTEA 1 Fettuccine agli spinaci gr 250 La pasta all’uovo si coniuga con gli spinaci. Ideali condite semplicemente con il Parmigiano, con altri formaggi (ricotta, gorgonzola,..) oppure con le verdure.

DAVIDE PALLUDA 1 Albicocche e Croccantino gr 330 Un dolce da servire da solo oppure accostato ad un gelato alle creme per esaltare la dolcezza del croccante di mandorla e la profumata freschezza dell’albicocca. 1 Pesche di fine estate in acqua di sorgente gr 850 Pronte da degustare, sono un ottimo fine pasto dove la fragranza delle

pesche appena colte viene mantenuta in uno dei classici dessert piemontesi. 1 Fonduta piemontese gr 190 Ideale su pane tostato, verdure lesse, risotti e zuppe, questa fonduta è un piatto ricco e gustoso che abbraccia amorevolmente anche un piatto a base di prezioso tartufo bianco. 1 Uva rossa al Moscato gr 350 Le uve immerse nella grappa di Moscato sono un abbinamento perfetto alla pasticceria secca o a dolci a base di cioccolato extra fondente. 1 Dal macello – Ragù di carne a lenta cottura gr 180 Una lenta e dolce cottura per pochi, semplici e selezionati ingredienti: polpa di vitella e di maiale, verdure fresche, pomodoro e un soffio di spezie.

1 Zabajone gr 200 Lo zabaione è una crema classica e deliziosa che si può servire in ciotoline di vetro accompagnandolo con biscottini lingue di gatto o gocce di cioccolato.

SALCIS 1 Monnalisa allo Zafferano gr 500 cca La colorazione giallo intenso di questo Pecorino davvero eccezionale è data da una ricca dose di Zafferano, che dona al formaggio un sapore unico e caratteristico. 1 Finocchiona Toscana gr 200 cca Passo dopo passo, la Finocchiona nasce ancora oggi come da ricetta degli antichi salumai delle campagne toscane: carni scelte, ingredienti precisi e il solito tocco

di magica artigianalità. 1 Salamino di Cinta Senese gr 200 cca Ottenuto dalla stagionatura della carne tritata e salata, miscelata con lardo cubettato, addizionata di varie spezie ed insaccata in piccoli budelli naturali. 1 Salamino al Chianti gr 200 cca Aromatizzato con pepe macinato e in grani, con l’aggiunta del Chianti per enfatizzare il sapore morbido e delicato, va provato in fette mediamente spesse accompagnato da piccoli crostini e da un calice di buon Chianti. 1 Salamino di Cinghiale gr 200 cca Ha un gusto molto intenso e profumato, arricchito di aromi (aglio e pepe), molto magro e dal bel colore rosso intenso punteggiato dal

grasso in presenza ridotta. IL CAVALLINO 1 Olio Extra Vergine d’Oliva cl 50 Un alimento naturale ed unico nel sapore e nel profumo. Le sue caratteristiche organolettiche e sensoriali lo rendono inconfondibile ed indispensabile nelle nostre dispense. 149,00 h


Piemonte e Liguria

89 89. Piemonte e Liguria

VILLA SPARINA 1 Monferrato Rosso D.o.c. Montej cl 75 Naso scuro, preciso e immediato di frutto rosso (mirtillo, ciliegia), ha una corposa pienezza senza perdere la dinamicità, la bevibilità. Fresco e di buona struttura, preciso nella chiusura. 1 Monferrato Bianco D.o.c. Montej cl 75 Punta sulla finezza: paglierino, tenue di fiori e polposo di frutta gialla. Struttura e persistenza, equilibrato e caldo, dimostra che eleganza è sinonimo di semplicità. ALBERTENGO 1 Panettone all’Albicocca kg 1 Una bontà esclusiva. La ricetta classica arricchita da gocce di fragrante albicocca candita in un impasto davvero morbido e dal sapore unico e sorprendente.

BARBERO 1 Grissini Rubatà al Cioccolato gr 200 Prodotti come una volta, in modo semplice ed artigianale. Un grissino di straordinaria croccantezza in una versione ricoperta al cioccolato fondente per i palati più golosi. 1 Scatola Torronfini alla Nocciola Piemonte I.g.p. gr 130 L’innovazione per il classico torroncino alle nocciole: un taglio tutto nuovo, più sottile e croccante per allietare qualsiasi momento della giornata.

DULCIOLIVA 1 Cremosetta Gianduja gr 200 Ottima sia spalmata sul pane per la merenda classica per eccellenza, sia utilizzata per arricchire qualsiasi tipo di dolce (crostate, crepês, rotoli,..).

VIRGINIA 1 Pasticceria assortita gr 150 Pasticceria varia di squisite e stuzzicanti frolle per allietare il palato con piccoli piaceri quotidiani.

CAFFAREL 1 Pochette Sferette gr 180 Una proposta regalo per trascorrere le festività natalizie gustando ottime delicate sferette di cioccolato al latte.

MICHELIS 1 Melighe ricoperte di Cioccolato gr 220 Gustoso presidio Slow Food, le paste di Meliga sono biscotti tipici delle vallate cuneesi, in questa versione arricchite da una nota golosa e intensa di copertura di cioccolato.

1 Crostata di Meliga all’Albicocca gr 340 Dall’impasto del biscotto di Meliga nasce una sorprendente crostata. La farina di mais la rende più friabile e leggera, ottima come dessert o per una nutriente merenda. ANTICA TORRONERIA PIEMONTESE 1 Nocciole Piemonte I.g.p. gr 200 Le nocciole è uno dei prodotti tipici italiani più versatili ed amati. Per conservarle a lungo senza guscio si sottopongono al processo di tostatura in padella o al forno.

BODRATO 1 Tavoletta di Cioccolato Bianco con noci Pecan, uvetta e albicocca candita gr 130 Un’intrigante variante di cioccolato bianco dove un mix esplosivo

di sapori saprà appagare anche il palato più sopraffino.

CASCINA SAN CASSIANO 1 Marmellata Extra ACE gr 350 La consistenza polposa e l’aroma intenso di agrumi e carote la rendono ideale in abbinamento a formaggi, ma anche a dolci, yogurt e dessert alla frutta. 1 Giardiniera in agrodolce gr 570 La giardiniera rappresenta un ottimo modo per conservare tutta la bontà e la freschezza delle verdure della stagione estiva. 1 Albicocche sciroppate con Moscato d’Asti D.o.c.g. gr 580 Le albicocche sciroppate sono una conserva dell’estate ideale per gustare le albicocche anche in inverno con tutto il loro buon sapore fresco di stagione.

ACQUERELLO 1 Latta di Riso kg 1 Un riso Carnaroli superfino, dai chicchi integri e sodi, sgranati e saporiti. Un riso sempre perfetto, ricco e sano, che subisce attenti processi di invecchiamento, lavorazione e gemmatura.

LA BELLA ANGIOLINA 1 Focaccia croccante all’Olio di Oliva gr 150 La “fügassa” è una specialità tipica della cucina ligure; la sua antica preparazione e la sua fragranza e bontà l’hanno fatta diventare un presidio slow food. 1 Maccheroni Genovesi gr 500 In Liguria è la pasta natalizia per eccellenza. Nelle festività è tradizione infatti mangiarli in brodo di cappone, salsiccia, manzo e aromi.

1 Olive schiacciatelle piccanti gr 180 Un antipasto, aperitivo o condimento per i palati decisi: olive verdi schiacciate e notevolmente arricchite con peperoncino, pomodoro, aglio e origano. 1 Zucchine Liguri Trombette gr 280 Le zucchine Trombetta di Albenga hanno un gusto più aromatico e delicato delle zucchine normali, la loro consistenza e la loro polpa sono molto più compatte. 1 Acciughe al prezzemolo gr 300 Una classica preparazione della tradizione culinaria italiana, da gustare come antipasto in bruschette o crostini, oppure naturalmente come condimento per le più svariate preparazioni. I PORCI COMODI 1 Salame Cresponetto gr 450 cca E’ un salame particolare, dal gu-

sto “antico”, diverso dagli altri salami. La concia è la stessa, lavorata a mano, ma i budelli sono più grassi, così da renderlo più morbido. 1 Cotechino “Come una volta” gr 500 cca Deve il suo nome alla “cotica” (ossia la cotenna del maiale) e prende nomi locali a seconda della zona in cui viene prodotto. La tradizione vuole che si consumi il primo giorno dell’anno assieme alle lenticchie come augurio per l’anno nuovo. IMPORT FUNGO 1 Lenticchie di montagna gr 500 Un sacchetto di juta e la confezione in atmosfera protettiva garantisce una eccellente conservazione della freschezza e del sapore originale del chicco appena raccolto. 159,00 h


Meraviglie del Mondo

90 90. Meraviglie del Mondo

MAISON D’ARMORINE - Francia 1 Caramelle al burro salato cubo gr 150 WORLD OF ALLY - Germania 1 Spiedino di Marshmallows gr 90 1 Cubi di Marshmallows gr 160 REINHARDT - Germania 1 Lecca lecca gr 55 SIMPKINS - Inghilterra 1 Ginger fruit drops gr 200

GARDINERS OF SCOTLAND - Scozia 1 Latta Jack Daniel’s Honey gr 300 WALKERS - Inghilterra 1 Toffee Duo gr 200 MERANGZ - Inghilterra 5 Meringhe assortite gr 75 PAUL & PIPPA - Spagna 1 Don Manchego biscotti salati formaggio Manchego gr 150

1 Me & Grandma biscotti dolci mela e cannella gr 150 DENISE’S DELICIOUS - Irlanda 1 Mince pies gr 220 FOSSIER - Francia 1 Biscuit roses de Reims gr 100 CAMPBELLS - Scozia 1 Petticoat Tails ventagli di pastafrolla gr 125

THE FINE CHEESE CO. - Inghilterra 1 Toast for cheese datteri gr 100 JAQUES MENOU - Francia 1 Palmiers sfogliatine Bretoni al burro gr 120 1 Galettes biscotti al burro con caramello e burro salato gr 120 LE DUKERQUOISE - Francia 1 Cialde al caramello e burro salato gr 240

EUGENE BLOND - Francia 1 Les Aperisable al bacon e birra gr 85 INES ROSALES - Spagna 6 Sfoglie all’olio d’oliva con sesamo e sale marino gr 180 CAFE’ TASSE - Belgio 1 Tavoletta al cioccolato bianco e the matcha gr 85

LILY O’BRIEN - Irlanda 1 Dessert collection gr 230 JACOBSEN - Danimarca 1 Medaglioni latte e nocciole gr 75 TRAPA - Spagna 1 Cremini di cioccolato assortiti Crecion gr 115 BAUDRY - Francia 1 Confettura di albicocca con Armagnac gr 250

HEATH & HEATHER - Regno Unito 1 Liquorice & Oriental spices WOSTOK - Germania 1 Bibita Zenzero e Dragoncello cl 33 MILLER’S - Inghilterra 1 Cracker con luppolo, orzo e malto con birra Ale gr 100 BORNIBUS - Francia 1 Moutarde au Herbes de Provence gr 250

GREEN CUSINE - Inghilterra 1 Curry Madras gr 60 HENRIOT - Francia 1 Champagne Henriot Brut Souverain cl 75

169,00 h


91

92

Vini Pregiati 93

94

95

96

97

Liquori Esclusivi

98

123 99

107

100

108

101

109

102

110

103

111

104

112

105

113

124

116

117

118

119

120

121

126

127

106

129

128

114

136

135 115

125

130

131

137

132

133

138

139

134

140

122

141

142

143

144

145

146


Listino Prezzi Vini e Liquori Pagina 1 - Riga 1

Vini Pregiati

91 Sassicaia Bolgheri D.o.c. Tenuta San Guido 137,00h

92 Ornellaia Bolgheri D.o.c. Tenuta dell’Ornellaia 137,00h

93 Tignanello Toscana I.g.t. Marchesi Antinori 60,00h

94 Grattamacco Bolgheri D.o.c. Rosso Superiore Collemassari 48,00h

95 Flaccianello Della Pieve Colli Toscana Centrale I.g.t. Fontodi 55,00h

96 Amarone Della Valpolicella Classico D.o.c.g. Allegrini 55,00h

97 Amarone Della Valpolicella Classico D.o.c.g. Vintage Tommasi 30,00h

98 Gewurztraminer Alto Adige D.o.c. Kolbenhof J. Hofstatter 23,00h

99 Brunello di Montalcino D.o.c.g. Pian delle Vigne Antinori 41,50h

100 Tenuta Guado al Tasso Bolgheri D.o.c. Superiore Antinori 78,00h

101 Vintage Tunina Bianco Venezia Giulia I.g.t. Jermann 37,00h

102 Colli Orientali del Friuli D.o.c.g. Rosazzo Bianco Terre Alte Livio Felluga 38,50h

103 Sagrantino di Montefalco D.o.c.g. Collepiano Arnaldo Caprai 31,50h

104 Cervaro della Sala Umbria I.g.t. Castello della Sala Antinori 35,00h

105 Trebbiano d’Abruzzo Riserva D.o.c. Marina Cvetic Masciarelli 24,00h

106 Chardonnay Colline Teatine I.g.t. Marina Cvetic Masciarelli 24,00h

107 Chianti Classico D.o.c.g. Castello di Ama 19,50h

108 Barolo D.o.c.g. Dagromis Gaja 45,00h

109 Barolo D.o.c.g. Bussia Aldo Conterno 48,00h

110 Turriga Isola dei Nuraghi I.g.t. Argiolas 55,00h

111 Carignano del Sulcis D.o.c. Superiore Terre Brune Santadi 33,00h

112 Vendemmia Tardiva Isola dei Nuraghi I.g.t. Capichera 45,00h

113 Santa Cecilia Noto D.o.c. Planeta 22,00h

114 Chardonnay Sicilia I.g.t. Planeta 20,50h

115 Barbaresco D.o.c.g. Gaja 118,00h

116 Barolo D.o.c.g. Ceretto 32,00h

117 Barbera d’Asti D.o.c.g. Bricco dell’Uccellone Giacomo Bologna 40,00h

118 Barbera d’Asti D.o.c.g. Ai Suma Giacomo Bologna 44,00h

119 Sfursat D.o.c.g. 5 Stelle Nino Negri 49,00h

120 Contessa Entellina Rosso D.o.p. Mille e una notte Donnafugata 44,00h

121 Contessa Entellina Chardonnay D.o.p. Chiarandà Donnafugata 21,00h

122 Harmonium Nero d’Avola Sicilia I.g.t. Firriato 22,50h

Pagina 1 - Riga 2

Pagina 1 - Riga 3

Pagina 1 - Riga 4

Pagina 2 - Riga 1 123 Grappa Casalotto Distilleria Berta 72,00h

Pagina 2 - Riga 2 128 Grappa di Sassicaia Incisa della Rocchetta e Jacopo Poli 64,00h

Pagina 2 - Riga 3 135 Vodka Crystal Head 55,00h

Pagina 2 - Riga 4 141 Bas Armagnac Millesimè 1992 Vaghi 45,00h

Liquori Esclusivi 124 Grappa Roccanivo Distilleria Berta 82,00h 129 Grappa di Barolo Lorenzo Inga 17,00h

125 Grappa Tre Soli Tre Distilleria Berta 82,00h

130 Grappa di Amarone Lorenzo Inga 17,00h

131 Grappa di Brunello Lorenzo Inga 17,00h

126 Grappa Bric del Gaian Distilleria Berta 82,00h 132 Grappa di Barolo Gaja 32,00h

127 Grappa Oltre il Vallo Distilleria Berta 46,00h

133 Grappa di Barbaresco Gaja 32,00h

134 Grappa Segnana Selezione Solera Fratelli Lunelli 22,00h

136 Rhum Diplomatico Riserva Esclusiva 43,00h

137 Rhum Diplomatico Reserva 26,00h

138 Rhum Dictator 12 Years 44,00h

139 Rhum Zacapa Centenario 23 Years cl 100 59,00h

140 Rhum Zacapa Centenario X.O. Gran Reserva Especial 92,00h

142 Cognac X.O. Vaghi 54,00h

143 Bas Armagnac V.S. Vaghi 24,50h

144 Bas Armagnac Millesimè 1982 Vaghi 59,50h

145 Bas Armagnac Millesimè 1973 Vaghi 96,00h

146 Amaro d’Erbe Distilleria Berta 25,50h

Confezionamenti I prezzi sono da intendersi comprensivi di confezionamento. A seconda del Vostro desiderio, tutte le bottiglie possono essere gratuitamente incartate a mano oppure confezionate in eleganti cassette di legno da due, tre, quattro o sei bottiglie.


Isola Service presenta il nuovo catalogo, frutto di un accurato lavoro di selezione delle più pregiate specialità enologiche e gastronomiche. Qui trovate una vasta scelta di Confezioni Natalizie curate nei dettagli con prodotti di alta qualità, in grado di soddisfare tutte le esigenze con proposte attente e raffinate. Potete scegliere tra Vini, Spumanti italiani ed esclusivi Champagnes francesi, tutti provenienti dalle più rinomate Aziende vinicole. Le prestigiose confezioni vengono composte, a seconda dei casi, con vini pregiati, con prodotti alimentari di qualità, con dolci di alta pasticceria ed arricchite di specialità gastronomiche. Sono previste anche confezioni che, oltre a vini e liquori, includono interessanti ed utili accessori per il vino. Degustare un buon vino è segno ed espressione viva della nostra grande tradizione enologica. Isola Service dà la possibilità di scegliere un regalo di classe e qualità, certamente grandissimo ed apprezzato.

Ecco il catalogo on line dove acquistare comodamente da casa e in tutta sicurezza i Vostri regali di Natale. Isola Service assicura sempre ottimi prezzi e la consegna tempestiva in azienda o a domicilio. Una enoteca-esposizione dei migliori vini, Champagnes di prestigio, liquori esclusivi e prelibate specialità alimentari, per apprezzare Isola Service tutto l’anno e acquistare sempre ottimi prodotti ad un prezzo speciale. Le nuove tecnologie al servizio di una lunga tradizione, grazie all’esperienza sempre tesa a diffondere prodotti di qualità, con il nostro sito internet desideriamo poterVi guidare nel fantastico mondo del vino, la cui cultura è fra le più antiche e affascinanti. Per questo è nata “Isola di Bacco”, un’oasi dedicata al buon bere, alla degustazione di grandi vini e di specialità gastronomiche che Isola Service da anni seleziona accuratamente per la propria Clientela.

Isola Service Srl 20056 Trezzo sull’Adda (Milano) - Via Trento e Trieste, 16 Tel. 02 9092218 - 9091237 - Fax 02 9091301

email: info@isolaservice.it - www.isolaservice.it

Siamo a disposizione per ogni necessità, cogliamo l’occasione per augurarVi Buon Natale e un sereno 2017 Enrico Perego

www.isolaservice.it

I prodotti freschi presentati sono confezionati allo scopo di mantenere inalterate le loro caratteristiche organolettiche e di freschezza per i periodi indicati. Riportano a volte una scadenza a breve termine, proprio per le loro lavorazioni improntate alla massima genuinità. I prezzi si intendono al netto di IVA, Isola Service si riserva di sostituire eventuali prodotti mancanti con altri di pari valore.


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.