
2 minute read
IL GRUPPO DI LETTURAUTE “ G.PEDERIALI”
Il pomeriggio di sabato 25 marzo il gruppo di lettura si incontrerà per alcune riflessioni sul libro “In Patagonia” di Bruce Chatwin
Un viaggio che prende vita catturando il lettore dentro a scenari dal sapore atavico, caratterizzati da un’atmosfera rarefatta e da luoghi ancestrali, che ammaliano Chatwin, con il fascino del paesaggio desertico, con le montagne blu che graffiano il cielo e i laghi che addolciscono l’inospitale apparenza. Una terra fatta di microcosmi dall’anima primordiale, aspra ma capace di far innamorare in un modo dolcissimo qualunque viaggiatore.” n.b. L’INCONTRO PROGRAMMATO PER MARZO È STATO POSTICIPATO A SABATO 25 MARZO
Advertisement
In Patagonia di Bruce Chatwin è un susseguirsi di incontri, strani personaggi e storie di un tempo che pare ormai dilatato nei ricordi di un secolo intramontabile.
20 MARZO 2023 → INIZIA IL 3° BIMESTRE
Tra corsi e laboratori per una nuova energia
I corsi del TERZO bimestre sono una ottima occasione per affrontare tematiche nuove oppure riscoprire quelle a noi più care e motivanti
I laboratori come sempre ci vedono attivi e curiosi protagonisti impegnati nella ricerca e nella realizzazione di prodotti
→ quali le novità di questo nuovo bimestre oramai alle porte?
➢ Letteratura e cinema corso Lunedì ore 16 – 18 docente Assunta Devoti
➢ Storia Comunicazione pubblicitaria corso Giovedì ore 10 – 12 a cura della Fondazione Arti Visive di Modena
➢ Letteratura Fantastica corso Giovedì ore 16 18 docente Carla Bertacchini
Per avere la completa Proposta Formativa UTE del 3° bimestre puoi consultare la nostra pubblicazione cartacea “la bacca di lauro” n. 65/2022 oppure sul sito www.utemodena.it sezione Corsi oppure sezione Novità.
MAROCCO: IL GRAN TOUR

Luca Cavazzuti
Un viaggio che non è solo tracciare un itinerario, ma è l’incontro con un mondo dalle suggestioni speziate: un' esperienza dei sensi, che porta ad immergerci nelle atmosfere dei favolosi souk di Marrakesh o Fes, in un crogiuolo di colori e profumi. Il Marocco è molto altro ancora: dalle rovine dell'antica Volubilis all'oro delle sabbie del Sahara, dal rosso acceso delle pietrose gole dell'Atlante sino all' indaco del Grande Oceano.
Partiremo da settentrione, dove le tradizioni arabe si mescolano con la cultura dell’Occidente: visiteremo Tangeri affacciata sulle Colonne d' Ercole e porta del paese, con la sua bianca medina merlata di bouganville. Continueremo con Chefchaouen, che situata ai piedi delle aspre montagne del Rif è una cascata di case dalle pareti blu armonicamente inserite in un meraviglioso paesaggio naturale: un paradiso per fotografi, che ad ogni angolo trovano lo scorcio ideale per uno scatto mozzafiato. Volubilis, importante sito archeologico Patrimonio dell’Umanità Unesco ci mostrerà con le sue architetture ed i suoi preziosi mosaici il potere dell'antica Roma nella Provincia di Mauretania. Continueremo poi con Fes, considerata da molti la più elegante e spirituale delle città imperiali e prima capitale del Marocco. Il nostro tragitto giungerà nel deserto a Merzouga, sino a portarci con i fuoristrada sulle alte dune del Sahara, in uno scenario surreale dove sentirete solo il rumore del vento e del vostro respiro; poi passeremo la notte in un confortevole campo tendato sotto il cielo stellato del deserto. Scopriremo la kashba di Aït Ben Haddou , uno dei siti più famosi nel meridione del paese: villaggio fortificato in terra costruito su una collina nel mezzo di una valle ed inserito nel patrimonio mondiale dell'UNESCO dal 1987. Ci addentreremo poi nelle Gole di Todra, uno spettacolare canyon dalle ripide pareti rocciose. Ma il grande sud ci regalerà ancora due perle: Marrakech,laCittàRossa,dalleatmosferemagicheda“MilleeunaNotte”edinfineilnostroviaggio seguendo le vie carovaniere transahariane ci porterà sulle rive dell’Atlantico nella vivace Essaouria, l'antica Mogador dei Fenici, la cosiddetta Porta del Vento dove partirono le prime spedizioni per scoprire le Isole Fortunate (Canarie) del Grande Oceano.