Edizione N. 7-8 - Luglio/Agosto

Page 1

i sp

nuova versione:nuovo notiziario.qxd 11/07/2011 16.43 Pagina 1

u

Scadenze ROC: la Comunicazione Annuale e la nuova IES, pagina 15 Deposito legale e Convenzioni USPI, pagina 16 Come previsto dal Decreto interministeriale 21/10/2010

LE NUOVE “TARIFFE POSTALI ROC” IN VIGORE DAL 1°° SETTEMBRE 2011 Aumento del 17% medio delle attuali tariffe per la spedizione postale dei quotidiani e periodici – Nessun aumento per i pieghi di libri - Resteranno in vigore fino al 31 dicembre 2012

C

on l’aumento programmato delle tariffe postali ROC, a partire dal 1° settembre 2011, si porta a compimento l’accordo Poste Associazioni degli editori, concordato a settembre scorso e “ufficializzato” con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n. 274 del 23/11/2010 del decreto interministeriale (Sviluppo Economico – Economia) del 21 ottobre 2010. Poste Italiane ha stimato che questa nuove tariffe comporteranno un aumento medio del 17% rispetto alle tariffe in vigore fino al 31 agosto 2011. Come le precedenti, le nuove tariffe postali sono diversificate per i quotidiani (ai quali sono assimilate le pubblicazioni con minimo due uscite a settimana e i “giornali locali”) e per tutti gli altri periodici (con almeno due spedizioni l’anno). Confermate le distinzioni tariffarie per aree geografiche di destinazione degli invii postali (Aree metropolitane, Capoluoghi di provincia, Aree extraurbane) ed a seconda che il prodotto sia omologato, prelavorato o standard. Ricordiamo, infine, che il decreto

L’USPI ha scritto a Letta e Bonaiuti

“TARIFFE NO-PROFIT”: TROVIAMO UNA SOLUZIONE EQUA PER TUTTI Consentire a tutte le associazioni di accedere alla Tariffa ROC

C

ontinua il pressing dell’USPI sul Governo perché possa essere individuata una soluzione soddisfacente al problema (dimenticato?) delle tariffe postali per gli editori no-profit. Soprattutto per quelle associazioni senza fini di lucro di minori dimensioni che non possono avvalersi dell’offerta commerciale di Poste Italiane denominata “Postatarget Day” (vedi Notiziario USPI n. 5 – maggio 2011) perché non possono rispettare i volumi di traffico previsti nella suddetta offerta, o come le associazioni di categoria e assimilate, escluse dal novero del “no-profit” dall’articolo 2, comma 2-undecies del decreto legge 40/2010 convertito in Legge 73/2010. Ed allora l’USPI ha di nuovo richiamato l’attenzione del Governo, sollecitando l’intervento del Sottosegretari Gianni Letta e Paolo Bonaiuti sulla questione delle tariffe postali del no-profit, con la lettera che di seguito pubblichiamo, nella quale si richiede una norma che permetta a tutte le associazioni senza fini di lucro previste dalla Legge 46/2004 di accedere, senza ulteriori vincoli, alla tariffa ROC: Ill.mo Dott. Gianni LETTA Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei 5 Ministri

14

Modifiche al Regolamento del ROC “Come la circolazione del denaro è avvantaggiosa perché accresce il numero delle azioni degli uomini sulle cose, così la circolazione dei fogli periodici aumenta il numero delle azioni della mente umana, dalle quali dipende la perfezione delle idee e de’ costumi. Se le cose scritte possono cangiare le direzioni del costume, ciò devesi sperare da’ fogli periodici”. Cesare Beccaria Il Caffè (1764 - 1766)

NUOVI ADEMPIMENTI PER GLI EDITORI RICHIEDENTI I CONTRIBUTI DELLA LEGGE 250/90 Le dichiarazioni supplementari riguardano soprattutto gli assetti societari. Nuova “Comunicazione Annuale” aggiornata al 31 dicembre 2010. Scadenza 31 luglio 2011.

Ricostruzione con oggetti originali di Ufficio Postale del Gran Ducato di Parma (1861) - Museo delle PP.TT

Con la Delibera n. 283/11/CONS., pubblicata sulla G.U. n. 140 del 18/6/2011, l’Autorità per le garanzie nelle Comunicazioni ha modificato ed 2

Unione Stampa Periodica Italiana - ANNO 47° - MENSILE - 11 NUMERI - 7-8 luglio/agosto 2011 Spedizione in abbonamento postale articolo 1, comma 1, del DL 24/12/2003 n. 353, convertito in L 27/2/04 n. 46 - DCB di Roma


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Edizione N. 7-8 - Luglio/Agosto by USPI - Issuu