u
i sp
notiziario uspi 2012:nuovo notiziario.qxd 23/01/2012 14.35 Pagina 1
SPECIALE SUL CREDITO D’IMPOSTA PER L’ACQUISTO CARTA, la circolare applicativa, tutta la normativa, la modulistica, pagine da 1 a 12 Circolare della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento Editoria (su G.U. 16/01/2012 n. 12).
CREDITO D’IMPOSTA PER ACQUISTO CARTA 2011, DOMANDA ENTRO IL 15 FEBBRAIO 2012 Finanziati 30 milioni di euro. Bilancio certificato, o certificazione dei soli costi carta, entro 30 giorni dall’approvazione del bilancio. Escluso il consumo carta per la pubblicazione di inserzioni pubblicitarie. Convenzione USPI per la certificazione dei costi carta CREDITO D’IMPOSTA DEL 10% SULLA CARTA ACQUISTATA E CONSUMATA NEL 2011 L’articolo 1, comma 40, della legge 13 dicembre 2010, n. 220 (legge di stabilità per l’anno 2011) ha destinato 30 milioni di Euro agli “Interventi straordinari a sostegno del settore editoriale, nel quadro di compatibilità comunitaria, di cui all’articolo 4, commi da 181 a 186, della legge 24 dicembre 2003, n. 350”. Si tratta del rifinanziamento del credito d’imposta riconosciuto - negli anni 2004 e 2005 – nella misura del 10 per cento delle spese sostenute dalle imprese editoriali iscritte al ROC, per l’acquisto della carta necessaria alla stampa dei quotidiani e dei periodici, e dalle imprese editrici di libri. Ricordiamo che la carta deve essere stata acquistata e consumata nel 2011. Segnaliamo, infine, che il fondo di 30 milioni di euro sicuramente non sarà sufficiente, e, quindi, 2
Emanato il decreto-legge 29/12/2011, n. 216 (c.d. Milleproroghe)
TARIFFE POSTALI ONLUS, LA NORMA C’E’ MA E’ INUTILE. EMENDAMENTI DELL’USPI L’articolo 21, comma 3, prevede “apposite tariffe” per le spedizioni postali delle associazioni no-profit, ma conferma l’obbligo del “titolo oneroso” al 50% per i prodotti editoriali delle associazioni senza fine di lucro
S
ulla Gazzetta Ufficiale del 29 dicembre 2011, n. 302, è stato pubblicato il Decreto Legge 29/12/2011, n. 216, concernente “Proroga di termini previsti da disposizioni legislative”, più comunemente conosciuto come “decreto mille proroghe”. Dopo tante insistenze dell’USPI (ma anche di Poste Italiane e di molte associazioni di volontariato), il Governo ha finalmente mantenuto gli impegni presi con i rappresentanti del settore ed ha inserito una norma che riguarda l’annoso problema delle tariffe postali per gli editori no-profit che subiscono, da quasi due anni ormai, l’applicazione della tariffa postale “piena”, venendo così penalizzati anche nei confronti dell’editoria commerciale. Peccato, però, che il testo del comma 3, dell’articolo 21 del citato decreto, non risolve in alcun modo il problema della determinazione delle tariffe di spedizione dei prodotti editoriali delle Onlus e assimilati, perché non solo prevede una generica autorizzazione ai gestori dei servizi postali ad applicare “apposite tariffe per le spedizioni di prodotti 13
Dopo le dimissioni del Sottosegretario Malinconico “Definire la libertà di stampa come la libertà di parlare e di dire ciò che si vuole fa il paio col fatto di spacciare la libertà in generale come la libertà di fare ciò che si vuole. Siffatto parlare appartiene alla rozzezza e alla superficialità”. Friedrich Hegel, Lineamenti di filosofia del diritto (1821)
A PAOLO PELUFFO LA DELEGA PER L’EDITORIA Il neo-Sottosegretario con delega all’editoria, Carlo Malinconico, il 10 gennaio scorso, ha rassegnato le dimissioni dal suo incarico, per le note vicende personali. Il Presidente del Consiglio, Mario Monti, - si legge in una nota di Palazzo Chigi – «ha inoltre ringraziato il Sottosegretario per il suo contributo al lavoro del Governo, pur nella brevità del suo 2
Unione Stampa Periodica Italiana - ANNO 48° - MENSILE - 11 NUMERI - 1 gennaio 2012 Spedizione in abbonamento postale articolo 1, comma 1, del DL 24/12/2003 n. 353, convertito in L 27/2/04 n. 46 - DCB di Roma