i sp
notiziario uspi 2012:nuovo notiziario.qxd 11/12/2012 15.56 Pagina 1
u
La riforma dell’editoria, tra tecnologia e pluralismo, pagina 7 Deposito legale e Convenzioni USPI, pagina 9 Recepite le proposte dell’USPI sull’equo compenso giornalistico
Nella seduta del 4 dicembre scorso, presso la Commissione Cultura della Camera, in sede legislativa
ACCOLTO UN ORDINE DEL GIORNO SULLA COMPOSIZIONE DELLA PARTE DATORIALE DELLA COMMISSIONE VALUTATRICE
EQUO COMPENSO GIORNALISTICO, APPROVATA LA LEGGE ALLA CAMERA
Rappresentanza comune degli editori e rotazione dell’incarico
Voto unanime della Commissione Accolto dal Governo un ordine del giorno sulla composizione della Commissione per la valutazione del compenso
L
a Camera, nella seduta del 4 dicembre scorso, urante l’iter di approvazione della Legge sull’epresso la VII Commissione Cultura della quo compenso del lavoro giornalistico (vedi Camera – in sede deliberante - ha approvato, in articolo a fianco), il Sottosegretario all’editoria, seconda lettura, la legge sull’equo compenso per i Paolo Peluffo, ha accolto l’Ordine del giorno, primo giornalisti freelance e i collaboratori autonomi. firmatario l’On. Enzo Carra, che impegna il goverIl via libera, è arrivato con il voto unanime della no, nella - costituzione della Commissione che sarà commissione, ed il provvedimento, da mesi all’esaistituita presso il Dipartimento Informazione ed me del Parlamento, è divenuto legge dello Stato. Editoria della Presidenza del Consiglio e che dovrà valutare l’entità dell’eIN SINTESI quo compenso del lavoro giornalistico - ad adottare Ricapitoliamo, in breve, quello che prescrive la tutte le iniziative di pronuova legge: pria competenza, a far sì che la rappresentanza L’articolo 1 della legge spiega che per compenso della categoria degli equo si intende la corresponsione di una remuneraeditori, all’interno della commissione paritetica, zione proporzionata alla quantità e alla qualità del si realizzi attraverso lavoro svolto, tenendo conto della natura, del conteuna designazione comune effettuata in una sede nuto e delle caratteristiche della prestazione, nonché appropriata da tutte le principali associazioni della coerenza con i trattamenti previsti dalla conrappresentative degli editori, assicurando, al trattazione collettiva nazionale di categoria. tempo stesso, la rotazione nell’incarico al fine, di evitare che una sola associazione degli editori diven- L’articolo 2 prescrive l’istituzione, entro 30 giorni ga stabilmente, e in via di fatto, la rappresentante dalla data di entrata in vigore della legge, della unica del comparto su una questione di 5 Commissione per la valutazione dell’equo 2
D
Analisi dell’articolo 32-bis del DL 22 giugno 2012, n. 83, convertito in legge 134/2012
“Definire la libertà di stampa come la libertà di parlare e di dire ciò che si vuole fa il paio col fatto di spacciare la libertà in generale come la libertà di fare ciò che si vuole. Siffatto parlare appartiene alla rozzezza e alla superficialità”. Friedrich Hegel, Lineamenti di filosofia del diritto (1821)
NUOVO REGIME IVA PER CASSA Opzionabile dal 1° dicembre 2012 - Esclusa la vendita dei periodici regime forfetario
Carl Bernstein (Dustin Hoffman) e Bob Woodward (Robert Redford), giovane cronisti, si incontrano per la prima volta nella redazione del Washington Post (film “Tutti gli uomini del presidente” - 1976)
L’articolo 32 - bis del Decreto Legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito con modificazioni nella legge 7 agosto 2012, n. 134, detta le regole generali di funzionamento del nuovo regime “IVA per 11
Unione Stampa Periodica Italiana - ANNO 48° - MENSILE - 11 NUMERI - 12 dicembre 2012 Spedizione in abbonamento postale articolo 1, comma 1, del DL 24/12/2003 n. 353, convertito in L 27/2/04 n. 46 - DCB di Roma