i sp
nuova versione:nuovo notiziario.qxd 12/04/2011 16.19 Pagina 1
u
Deposito legale e Convenzioni USPI con le Biblioteche Nazionali, pagina 8 Notizie dall’INPGI - Circolare n. 3 - pagina 12
Forte richiesta dell’USPI
Delibera AGCOM 80/11/CONS
INTERPELLANZA PARLAMENTARE SULLE TARIFFE DEL NO-PROFIT
LA PAR CONDICIO NELLE AMMINISTRATIVE 2011
S
ul precedente numero del “Notiziario USPI” avevamo scritto l’articolo “Basta! Serve una soluzione urgente” , proponendo anche alcuni possibili suggerimenti per risolvere il problema, che sta mettendo a durissima prova tutto il settore, delle tariffe di spedizione postale per gli editori no-profit, ancorate tuttora alla “Tariffa piena” (0,2830 euro), di gran lunga più onerosa della tariffa applicata all’editoria commerciale e ai grandi gruppi editoriali. Soluzioni che, ricordiamo, prevedevano il ripristino del fondo di 30 milioni di euro per il 2011 a sostegno delle tariffe postali per le associazioni senza fine di lucro (in fin dei conti, anche il FUS – Fondo unico per lo spettacolo è stato rifinanziato…), oppure una legittima interpretazione normativa che almeno consentisse agli editori no-profit di avvalersi della “Tariffa ROC” (quella degli editori “profit”), o – in ultima analisi – il sostegno governativo e del Dipartimento editoria per istituire un tavolo di confronto con Poste che potesse portare ad una soluzione tariffaria, equa e sostenibile, concordata tra le parti (sulla base di quello che è stato già fatto per la “Tariffa ROC”). Suggerimenti che nessuno ha ancora accolto, né da parte dei politici né da parte delle Istituzioni e della pubblica amministrazione. Anzi.. il loro silenzio è assordante. Per questi motivi, l’USPI sta proponendo alle forze parlamentari un’interpellanza che riaccenda i riflettori della politica sul problema delle tariffe postali no-profit e che richiami al proprio dovere il governo, le istituzioni e la pubblica amministrazione. Quella che proponiamo è soltanto una bozza che 2 potrà essere modificata, ma che ben
6
Per domenica 15 e lunedì 16 maggio (e, in caso di secondo turno elettorale di ballottaggio, per i giorni 29 e 30 maggio) è previsto lo svolgimento delle elezioni per il rinnovo di numerose amministrazioni provinciali e comunali, che interessano oltre un quarto di tutto il corpo elettorale in Italia. In previsione di tale evento, come previsto dalla Legge 22 febbraio 2000, n. 28 (la c.d. “par condicio”), l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha emanato la delibera attuativa n. 80/11/CONS. La delibera porta la data del 29 marzo 2011 ed è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 73 del 30/3/2011 e sul sito dell’Autorità (www.agcom.it). Il periodo di “par condicio” – ovvero il periodo nel quale gli editori debbono garantire la possibilità di pari accesso, a tutti i candidati e liste presenti nella competizione elettorale, alla propaganda elettorale sulle pagine dei propri giornali – è scattato il 31 marzo scorso ed avrà durata fino al penultimo giorno prima delle votazioni. Permane il divieto di pubblicazione dei sondaggi politico-elettorali nei 15 giorni antecedenti il voto. E’ importante sottolineare, infine, che nel settore della stampa, al contrario degli altri media, non sussiste alcun vincolo all’informazione. Dunque la linea editoriale del giornale è totalmente 4 Versamento entro il 30 aprile IL CONTRIBUTO ALL’AGCOM Modulistica entro il 31 maggio
“Come la circolazione del denaro è avvantaggiosa perché accresce il numero delle azioni degli uomini sulle cose, così la circolazione dei fogli periodici aumenta il numero delle azioni della mente umana, dalle quali dipende la perfezione delle idee e de’ costumi. Se le cose scritte possono cangiare le direzioni del costume, ciò devesi sperare da’ fogli periodici”. Cesare Beccaria Il Caffè (1764 - 1766)
Emanata la disciplina in materia di comunicazione politica e di parità di accesso ai mezzi di comunicazione per le elezioni provinciali e comunali del 15 e 16 maggio 2011
Le Elezioni amministrative 2011 riguardano un quarto del corpo elettorale italiano.
Con la delibera 599/10/CONS, l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha fissato l’entità della contribuzione per le spese inerenti alla propria attività, per il 2011, nella misura dell’1,8 per mille dei ricavi risultanti nel bilancio 2009. Il versamento del contributo va effettuato entro il 30 aprile 2011. La modulistica di riferimento (modello: contributo_2011.pdf), scaricabile dal sito www.agcom.it, va inviata entro il 31 maggio 2011, esclusivamente per via telematica, tramite PEC (casella di posta elettronica certificata). L’USPI metterà a disposizione la propria PEC per tutti gli associati in regola con le quote 2011.
Unione Stampa Periodica Italiana - ANNO 47° - MENSILE - 11 NUMERI - 4 Aprile 2011 Spedizione in abbonamento postale articolo 1, comma 1, del DL 24/12/2003 n. 353, convertito in L 27/2/04 n. 46 - DCB di Roma