u
i sp
ottobre_nuovo notiziario.qxd 15/10/2015 11:01 Pagina 1
Il ricordo di don Fornara, Bonomo e Siboni (pagina 16) Deposito legale e Convenzioni USPI (pagina 10)
Assegnata alla VII Commissione Cultura della Camera
Chiesta l’introduzione di un emendamento nella Legge di stabilità 2016
PRESENTATA LA PROPOSTA DI LEGGE DI RIFORMA DELLE NORME SULL’EDITORIA E SUL FINANZIAMENTO PUBBLICO
L’USPI INSISTE CON IL GOVERNO PER IL SUPERAMENTO DELLA DISCRIMINAZIONE TARIFFARIA POSTALE PER LE ASSOCIAZIONI NON ONLUS
Nasce il “ Fondo per il pluralismo e l’innovazione dell’informazione” che ingloberà tutte le voci di spesa pubblica nel settore – Fissati i criteri guida per l’accesso ai contributi pubblici diretti e la loro entità, che saranno operativi subito dopo l’approvazione del provvedimento – Molte deleghe al Governo per: la ridefinizione della disciplina dei contributi; il sostegno agli investimenti delle imprese editoriali; l’innovazione del sistema distributivo; il finanziamento di progetti innovativi; il sostegno alla ristrutturazione delle imprese editoriali già costituite. Il 22 settembre scorso, il Partito Democratico ha presentato in commissione Cultura, alla Camera, la Proposta di Legge sull’editoria, prima firmataria l’On. Maria Coscia (con altri 20 deputati). Il provvedimento è stato già assegnato alla VII Commissione Cultura della Camera, dopo che la stessa Commissione aveva dato mandato al relatore a riferire negativamente, in Aula, sulla proposta del M5S di abolizione del finanziamento pubblico all’editoria (A.C. 1990, On.Brescia).
Il nostro Segretario Generale, Vetere, ha scritto al Sottosegretario Lotti, proponendo un emendamento urgente e chiedendo un incontro illustrativo La vicenda è ormai nota a tutti… basta andarsi a rileggere molti precedenti numeri di questo Notiziario. Ma la soluzione non è stata ancora trovata. Parliamo, per chi ancora non lo sa, delle tariffe postali delle associazioni senza fine di lucro, che non sono qualificate come onlus (e assimilate) dalla normativa sulla spedizione postale dei periodici, ex DL 353/03, conv. in L. 46/04 e successive modificazioni. In base ad una interpretazione di Poste Italiane del 2014, avallata da una frettolosa conferma da parte del Dipartimento editoria della Presidenza del Consiglio, tali associazioni hanno subìto aumenti tariffari spropositati, passando dalla “Tariffa ROC” (applicata, ormai a quasi tutti gli editori) alla tariffa del “Regime libero”, onerosa per più di un terzo della prima. Oltretutto chiedendo gli arretrati dal 2010…
Il Governo, presente in Commissione con il sottosegretario all’editoria Luca Lotti, ha preso atto della presentazione della PdL, che va nel senso auspicato Ed allora, il Segretario Generale USPI, Vetere, ha dallo stesso Governo. 4 preso di nuovo carta e penna – come si 2
“E qual è mai il giornale che scrive per il fine che in teoria gli sarebbe primario cioè informare o non invece per quello di influenzare in una direzione”.
POSTE SOSPENDE LA DISTRIBUZIONE A GIORNI ALTERNI DI GIORNALI E PERIODICI Viene rimandata al 31 dicembre l’entrata in vigore del cosiddetto Piano Poste che prevede la consegna postale a giorni alterni per la sola distribuzione dei prodotti editoriali - Sarà convocato un tavolo di concertazione
Don Lorenzo Milani, priore di Barbiana “Esperienze pastorali” (1958)
“Il complesso delle Poste Italiane all’EUR - ROMA” di Luigi T. - Opera propria. Con licenza CC BY-SA 3.0 tramite Wikimedia Commons
Il recapito della posta a giorni alterni, nei Comuni interessati dalla Fase1 del nuovo modello di recapito a giorni alterni, è iniziato il 5 ottobre scorso. Ma non per quotidiani e periodici! 11
Unione Stampa Periodica Italiana - ANNO 51° - MENSILE - 11 NUMERI - 10 ottobre 2015 Spedizione in abbonamento postale articolo 1, comma 1, del DL 24/12/2003 n. 353, convertito in L 27/2/04 n. 46 - DCB di Roma