i sp
nuova versione_nuovo notiziario.qxd 03/11/2017 11:28 Pagina 1
u
L’AGCOM e il diritto d’autore su internet, pagina 9 Deposito legale e Convenzioni USPI, pagina 13
neretto A volte basta poco Distribuzione e contributi i nodi più intricati
D
al 5 ottobre l’editoria è in fermento, ma non si tratta, per una volta, di problemi legati alle note vicende che tanto ci affliggono, quotidianamente, sui giornali. Si tratta, invece, di una decisa iniziativa del sottosegretario Bonaiuti finalizzata alla riforma dell’intero settore. Non sembra una grandissima novità, diranno gli operatori più esperti, perché più volte nel corso degli ultimi decenni sono stati varati tavoli di vario tipo con lo stesso obbiettivo. La novità, in questo caso, è che la riforma non solo viene definita necessaria ma anche urgente. La prima riunione è stata seguita da una seconda plenaria, nella quale sono stati composti alcuni tavoli separati sui vari argomenti. Nella settimana dal 17 al 21 ottobre le prime riunioni di tutte le commissioni. Si tratta di uno sforzo notevole per le associazioni di settore e per il dipartimento editoria su questioni che, in molti casi, sono insolute da molti anni e sulle quali sarà estremamente difficile trovare sollecitamente degli accordi. Leggerete nel notiziario i punti principali del progetto di riforma e i contributi dell’USPI ma possiamo fin da ora prevedere che i nodi più resistenti riguarderanno la distribuzione e la tematica dei contributi diretti.
L’iniziativa del Sottosegretario con delega all’editoria e del Capo del DIE
BONAIUTI – GRANDE E I 10 PUNTI PER IL RILANCIO DELL’EDITORIA In una lunga ed affollata riunione il Sottosegretario Bonaiuti e il Capo Dipartimento Elisa Grande hanno colloquiato con le parti sociali del settore L’ANTEFATTO Il 13 luglio scorso, durante l’Audizione presso la VII Commissione Cultura della Camera dei Deputati (vedi Notiziario USPI n. 9 settembre 2011), avente ad oggetto la riforma delle leggi sull’editoria, la riforma dell’Ordine dei Giornalisti e l’equo compenso nel lavoro giornalistico autonomo, il Sottosegretario Paolo Bonaiuti presentò una lista di dieci possibili punti di discussione su cui poter intervenire per la riforma del settore. In quell’Audizione, i punti furono appena accennati, e il Sottosegretario si riservò di approfondire gli aspetti, chiedendo collaborazione e suggerimenti al Parlamento ed alle parti sociali. Ripercorriamo, brevemente, gli argomenti evidenziati nel discorso di Bonaiuti, riportando (sotto il titolo dell’argomento), in corsivo, le parole testuali del Sottosegretario:
1) Ripensamento del sistema distributivo e dell’aliquota IVA per i prodotti non editoriali che vengono venduti nelle edicole. “Innanzitutto, occorre ripensare al funzionamento del sistema distributivo; bisogna, infatti, evitare che prodotti senza alcun contenuto editoriale, sempliceCi troviamo a vivere un periodo storico drammati5 2 mente in quanto registrati come prodotti co per le finanze dello Stato, per le
“Come la circolazione del denaro è avvantaggiosa perché accresce il numero delle azioni degli uomini sulle cose, così la circolazione dei fogli periodici aumenta il numero delle azioni della mente umana, dalle quali dipende la perfezione delle idee e de’ costumi. Se le cose scritte possono cangiare le direzioni del costume, ciò devesi sperare da’ fogli periodici”. Cesare Beccaria Il Caffè (1764 - 1766)
Ultim’ora LE TARIFFE POSTALI ROC ANCHE PER IL NO-PROFIT Trovato l’Accordo Poste-USPI e mondo no-profit con la mediazione del Dipartimento Editoria. Serve, però, una modifica legislativa. Nella riunione di martedì 18 scorso del “Tavolo tecnico” per la soluzione delle tariffe postali delle Onlus, è stato trovato l’Accordo tra Poste, Dipartimento, USPI e rappresentanti delle maggiori Onlus per permettere di applicare la Tariffa ROC anche alle spedizioni dei periodici del no-profit senza le limitazioni previste dalla legge (titolo oneroso e 50% di abbonamenti pagati), penalizzanti per tutte le associa8
IL DOCUMENTO USPI PRESENTATO AL TAVOLO TECNICO PER L’EDITORIA Come illustrato nell’articolo di apertura di questo Notiziario (vedi sopra), nella seduta di insediamento del Tavolo tecnico per gli interventi nel settore editoriale, il Sottosegretario Bonaiuti ha chiesto alle Associazioni di categoria di presentare un primo documento di discussione sui punti che il Sottosegretario ha posto all’attenzione degli operatori del settore e suscettibili di variazione e miglioramenti. Questo che segue è il documento presentato dall’USPI: OGGETTO: TAVOLO PER GLI INTERVENTI
Unione Stampa Periodica Italiana - ANNO 47° - MENSILE - 11 NUMERI - 10 ottobre 2011 Spedizione in abbonamento postale articolo 1, comma 1, del DL 24/12/2003 n. 353, convertito in L 27/2/04 n. 46 - DCB di Roma
6