u
i sp
novembre_nuovo notiziario.qxd 27/11/2015 08:55 Pagina 1
USPI e Google per la ”Digital News Iniziative” (pagina 11) Deposito legale e Convenzioni USPI (pagina 12) Legge di stabilità 2016 – A.S. 2111- 2112
Riforma delle norme sull’editoria e sul finanziamento pubblico
IVA AGEVOLATA AL 4% AI QUOTIDIANI E AI PERIODICI ON LINE?
INIZIATO L’ESAME DEL PROVVEDIMENTO IN COMMISSIONE CULTURA DELLA CAMERA
Il Consiglio dei Ministri ha deciso di includere nel disegno di legge di stabilità 2016 una norma che prevede l’estensione dell’aliquota Iva del 4% ai quotidiani e ai periodici diffusi elettronicamente – Perplessità della 14ª Commissione Politiche Europee del Senato per la possibile procedura d’infrazione UE “Una misura importante, in grado di dare una spinta significativa alla modernizzazione di tutto il sistema editoriale”. Così si era espresso il Presidente della FIEG, Maurizio Costa, che ha esternato grande apprezzamento per la decisione del Governo di includere nel disegno di legge di stabilità l’estensione ai quotidiani e ai periodici diffusi elettronicamente dell’aliquota Iva del 4%. “Sarà il lettore-consumatore il primo destinatario dell’agevolazione, che potrà usufruire di una tassazione ridotta sul proprio abbonamento digitale a giornali e servizi di informazione.” - ha ribadito Costa - “Attendiamo, ovviamente, la conclusione dell’iter parlamentare della legge di stabilità e un testo definitivo. Manifestiamo fin d’ora 2
Istituzione del Fondo per il pluralismo e l’innovazione dell’informazione – La Commissione avvierà audizioni informali E’ iniziato alla Camera dei deputati, presso la VII Commissione Cultura, Scienza ed Istruzione, l’esame, in sede consultiva, dei provvedimenti congiunti A.C. 3317 Coscia e A.C. 3345 Pannarale, riguardanti l’ istituzione del “Fondo per il pluralismo e l’innovazione dell’informazione” e deleghe al Governo per la ridefinizione del sostegno pubblico all’editoria. Segnaliamo che alla Proposta di legge n.3317, pubblicata integralmente sul e numero 10/ottobre 2015 di questo Notiziario, è stata abbinata la Proposta di legge n. 3345 (a firma Pannarale e altri) sullo stesso tema. La Proposta di legge n. 3345 è pubblicata integralmente nel prosieguo dell’articolo. Riportiamo, di seguito, il resoconto dei lavori della Commissione. LAVORI IN COMMISSIONE
4
La ricerca del Prof. Jetter, analizzata dalla psichiatra Erica Poli e pubblicata su “ilfattoquotidiano.it”
“Considero il giornale un servizio pubblico, come i trasporti pubblici e l’acquedotto. Non manderò nelle vostre case acqua inquinata”.
IL TERRORISMO E L’USO DEI MEDIA Enzo Biagi Pianaccio di Lizzano in Belvedere, 9 agosto 1920 – Milano, 6 novembre 2007
La Torre Eiffel illuminata con i colori della bandiera francese (foto tratta da: paris-historic-walks.blogspot.com)
“La stampa dovrebbe offrire informazioni chiare, non terrorizzanti, non apocalittiche”
Unione Stampa Periodica Italiana - ANNO 51° - MENSILE - 11 NUMERI - 11 novembre 2015 Spedizione in abbonamento postale articolo 1, comma 1, del DL 24/12/2003 n. 353, convertito in L 27/2/04 n. 46 - DCB di Roma
7