Edizione N. 11 - Novembre

Page 1

i sp

nuova versione_nuovo notiziario.qxd 03/11/2017 11:32 Pagina 1

u

Internet e copyright, le tesi di Calabrò, pagina 7 Deposito legale e Convenzioni USPI, pagina 15

Legge 12/11/2011, n. 183 e Legge 12/11/2011, n. 184

LEGGE DI STABILITA’ E BILANCIO 2012, RIDOTTI I TAGLI ALL’EDITORIA Nonostante l’incremento, il Fondo per l’editoria, comprensivo dei contributi diretti ex lege 250/90, resta altamente insufficiente a coprire le necessità del settore – Le tariffe postali del no-profit che fine hanno fatto?

S

ul Supplemento Ordinario n. 234 alla Gazzetta Ufficiale n. 265 del 14 novembre 2011 sono stati pubblicati la Legge di stabilità 2012 (legge 12 novembre 2011, n. 183) e il Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2012 e bilancio pluriennale per il triennio 2012-2014 (Legge 12 novembre 2011, n. 184). Le norme ivi previste entreranno in vigore dal 1° gennaio 2012. Riassumiamo tutte le novità introdotte dalle due leggi finanziarie, iniziando, però, da una mancanza (peraltro inattesa): LE TARIFFE POSTALI PER IL SETTORE NO-PROFIT

Su forte sollecitazione dell’USPI

PROROGA DELLA TARIFFA “POSTA TARGET DAY” PER GLI EDITORI NO-PROFIT In vigore fino al 31.12.2011 In attesa della modifica normativa necessaria a permettere alle associazioni no-profit di accedere direttamente alla Tariffa Postale ROC (in base all’accordo trovato con Poste Italiane al Tavolo Tecnico presso la Presidenza del Consiglio), l’USPI ha sollecitato, con insistenza, la proroga da parte di Poste Italiane SpA dell’iniziativa sperimentale “Posta Target Day“, scaduta il 31 ottobre scorso, per gli editori no-profit. L’ufficialità della proroga fino al 31 dicembre 2011 è arrivata tramite l’email di Poste, a firma del Responsabile dr. Massimo Curcio, che di seguito riportiamo: Oggetto: att.ne Avv.Vetere: proroga iniziativa sperimentale PTDay “Egregio Avvocato, come anticipato per le vie brevi, l’iniziativa sperimentale in oggetto è stata prorogata al 31 dicembre per consentire di acquisire ulteriori dati utili alla valutazione finale della specifica configurazione di servizio sottoposta a test.

Nella legge di stabilità (ex Finanziaria) non ha trovato posto la norma che parificava le tariffe postali degli enti no-profit a quelle delle società commerciali, senza le limitazioni previste dalla legge 46/2004 penalizzanti per tutte le associazioni senza Raccomando come sempre agli associati di questa fini di lucro. spettabile Associazione, il puntuale rispetto dei E’ un’assenza sconcertante, perché (come pubblica2 5 requisiti tecnici alla base della stessa. to sul precedente numero di ottobre

Nella squadra del Governo Monti due personalità ben note agli editori

“Definire la libertà di stampa come la libertà di parlare e di dire ciò che si vuole fa il paio col fatto di spacciare la libertà in generale come la libertà di fare ciò che si vuole. Siffatto parlare appartiene alla rozzezza e alla superficialità”.

PASSERA ALLO SVILUPPO, CATRICALA’ SOTTOSEGRETARIO

Friedrich Hegel, Lineamenti di filosofia del diritto (1821) Giuramento del Governo. Corrado Passera e Antonio Catricalà (a dx)

A far parte del nuovo Esecutivo, il neo premier Mario Monti ha chiamato due tecnici che i nostri associati conoscono bene per aver già operato nel settore dell’editoria. Si tratta di Corrado Passera, ex amministratore delegato di Poste Italiane dal 1998 al 2002, e Antonio Catricalà, ex Capo di Gabinetto al Ministero delle Poste e Telecomunicazioni, Segretario 5

Unione Stampa Periodica Italiana - ANNO 47° - MENSILE - 11 NUMERI - 11 novembre 2011 Spedizione in abbonamento postale articolo 1, comma 1, del DL 24/12/2003 n. 353, convertito in L 27/2/04 n. 46 - DCB di Roma


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.