u
i sp
marzo_nuovo notiziario.qxd 31/03/2016 15:08 Pagina 1
Avviso di convocazione Assemblea USPI, anno 2016 (pagina 3) Deposito legale e Convenzioni USPI (pagina 12) Si voterà Il 17 aprile 2016
REFERENDUM POPOLARE E PAR CONDICIO: LE NORME PER LA PUBBLICAZIONE DEI MESSAGGI DI PROPAGANDA REFERENDARIA
Riportiamo l’intervista di Pier Francesco Bellini , direttore de “ la Voce di Rovigo “, all’On. Rampi, del 9 marzo 2016 e pubblicata su menogiornali menoliberi.it
RIFORMA DELLA LEGGE SULL’EDITORIA, IL RELATORE RAMPI (PD): “SARA’ LEGGE ENTRO A metà aprile, gli italiani saranno L’ESTATE” chiamati ad esprimere il proprio voto sulla durata delle autorizzazioni per le esplorazioni e le trivellazioni dei giacimenti in mare
Il referendum è stato indetto, ai sensi dell’art. 75 della Costituzione, su iniziativa di nove Consigli regionali.
«Quando ci vuole ci vuole. E con i tempi che corrono, quando un politico è di parola bisogna dargliene atto. E’ passato quasi un anno da quando, un sabato pomeriggio, l’onorevole Roberto Rampi, relatore alla Camera della legge di Riforma dell’editoria, si palesò nella nostra redazione. Una gradita visita di cortesia e di lavoro, per vedere all’opera una delle redazioni di quei quotidiani locali di cui tanto si parlava a Roma nell’ambito della legge di riforma, e di cui poco – sempre a Roma – si sapeva (e si sa). L’incontro si concluse con un impegno (“La riforma entro un anno”) e una promessa (“Se mantiene facciamo un’altra intervista”). La riforma è stata approvata qualche giorno fa alla Camera in prima lettura, e proprio ieri è stata trasmessa al Senato per proseguire nel proprio iter.
Il quesito ammesso riguarda la durata delle autorizzazioni per le esplorazioni e le trivellazioni dei giacimenti in mare già rilasciate e si riferisce all’abrogazione dell’articolo 6, comma 17, terzo periodo del Codice dell’Ambiente nella parte in cui prevede che le trivellazioni possano proseguire fino a quando il giacimento lo consente (“per la durata 4
Onorevole Rampi, dopo un anno di lavoro in Commissione Cultura, è dunque arrivato il primo “sì” della Camera alla Riforma della legge sull’editoria. Ci credeva veramente, quando ha iniziato ad operare su questo settore, di riuscire a portare a casa il risultato in questi tempi? “Devo dire di sì. Ci ho sempre creduto 2
Con decreto del Presidente della Repubblica del 15 febbraio 2016 (GU Serie Generale n. 38 del 16 febbraio 2016) è stato indetto il referendum popolare per l’abrogazione del comma 17, terzo periodo, dell’articolo 6 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, come sostituito dal comma 239 dell’articolo 1 della legge 28 dicembre 2015, n. 208 (cd. legge di stabilità per il 2016).
2 per mille dei ricavi - pagamento e modulistica entro il 1° aprile
“A quanto pare, i giornali non sono in grado di distinguere tra un incidente di bicicletta e il crollo di una civiltà”.
CONTRIBUTO AGCOM, ANNO 2016 Non invio del modello per ricavi fino a 500 mila euro
George Bernard Shaw, scrittore, drammaturgo, aforista, linguista e critico musicale. (Dublino, 26 luglio 1856 – Ayot St Lawrence, 2 novembre 1950)
Gessetti contro il terrorismo. I cittadini belgi hanno riempito l’asfalto di scritte. Spicca una frase: “Unis contre la haine - Uniti contro l’odio”. Ne parliamo a pagina 10.
Ricordiamo che il 1° aprile è scaduto il termine per gli adempimenti riguardanti il Contributo all’Autorità. Per tutte le informazioni, vai a pagina 6 e sul sito 6 www.uspi.it.
Unione Stampa Periodica Italiana - ANNO 52° - MENSILE - 11 NUMERI - 3 marzo 2016 Spedizione in abbonamento postale - 70% - DCB di Roma