u
i sp
marzo 2015_nuovo notiziario.qxd 30/03/2015 09:37 Pagina 1
Convocazione Assemblea USPI, anno 2015, pagina 3 Deposito legale e Convenzioni USPI, pagina 10
Stabilito al 2 per mille dei ricavi 2013
Tariffe postali per le associazioni non onlus
CONTRIBUTO AGCOM ANNO 2015
LOTTI SCRIVE ALL’USPI: PRESTO INCONTRO CON CAIO
Versamento e invio telematico della modulistica anticipato al 1 aprile 2015 – Per i soci è a disposizione la PEC dell’USPI Obbligati tutti i soggetti operanti nel settore delle comunicazioni anche se non tenuti alla redazione del bilancio Esentate le imprese con ricavi assoggettabili pari o inferiori a 500.000 euro, le imprese che hanno iniziato la loro attività nel 2014 e quelle in liquidazione o sottoposte a procedure concorsuali.
Il Sottosegretario all’editoria, On. Luca Lotti, annuncia un incontro, speriamo decisivo, con l’A.D. di Poste Italiane, Francesco Caio, per risolvere la questione tariffaria delle associazioni no profit che non rientrano nella qualifica di onlus (e assimilate) La domanda è: “Perché i piccoli periodici associativi devono pagare una tariffa molto più alta dei grandi giornali?”
Il 5 marzo scorso, sul sito dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, è stata pubblicata la Delibera n. 87/15/CONS del 24 febbraio 2015, che integra la Delibera n. 567/14/CONS del 6 novembre 2014 riguardante “Misura e modalità di versamento del contributo dovuto all’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni per l’anno 2015”.
La Segreteria Generale dell’USPI sta continuamente informando la Presidenza del Consiglio sugli sviluppi della questione delle tariffe postali per molte associazioni senza fine di lucro che, secondo il parere di Poste (suffragato, in verità, da un’interpretazione - tanto affrettata quanto inopportuna – del Dipartimento editoria), non possono accedere alla “Tariffa ROC” e, quindi costrette a spedire con la Tariffa “Regime libero”, molto più onerosa.
L’Autorità ha ritenuto congruo, per coprire le spese inerenti alla propria attività, fissare l’entità della contribuzione per il 2015 nella misura del 2 per mille dei ricavi risultanti nell’ultimo bilancio approvato prima della citata Delibera n. 567/14/CONS, quindi sui ricavi del 2013 (aumentandola dall’1,4 per mille dell’anno precedente).
A tal proposito invitiamo a rileggere i precedenti numeri di questo Notiziario Il 13 marzo scorso, l’USPI ha di nuovo sollecitato la Presidenza del consiglio:
“Gentile On. Lotti, Anticipata la tempistica del versamento, da effet- Gentile Dott. Funiciello, tuarsi entro il 1 aprile 2015, e anticipan7 facendo seguito alle precedenti email
Campagna “meno giornali meno liberi”
“Definire la libertà di stampa come la libertà di parlare e di dire ciò che si vuole fa il paio col fatto di spacciare la libertà in generale come la libertà di fare ciò che si vuole. Siffatto parlare appartiene alla rozzezza e alla superficialità”. Friedrich Hegel, Lineamenti di filosofia del diritto (1821)
2
INTERVISTA AL SEGRETARIO GENERALE USPI
Il Sottosegretario, Luca Lotti, e l’A.D. di Poste Italiane, Francesco Caio. A loro spetta dirimere la questione delle tariffe postali per le associazioni no profit.
Vetere: “Lavoriamo col Governo per la riforma del contributo pubblico. L’attuale sistema di finanziamento pubblico va cambiato, la politica dà il suo assenso”. Il 26 febbraio scorso, il nostro Segretario Generale Vetere ha rilasciato un’intervista al sito www.editoria.tv sul tema dei contributi pubblici al5
Unione Stampa Periodica Italiana - ANNO 51° - MENSILE - 11 NUMERI - 3 marzo 2015 Spedizione in abbonamento postale articolo 1, comma 1, del DL 24/12/2003 n. 353, convertito in L 27/2/04 n. 46 - DCB di Roma