i sp
nuova versione_nuovo notiziario.qxd 03/11/2017 10:02 Pagina 1
u
Deposito legale e Convenzioni USPI con le Biblioteche Nazionali, pagina 8 Contributo all’Autorità per le comunicazioni, scadenza 30/4, pagina 13
Ancora senza soluzione le tariffe postali per il no-profit L’USPI chiede un decreto al Ministro dello sviluppo economico. Qualcosa si sta muovendo?
BASTA! SERVE UNA SOLUZIONE URGENTE Tra rimpalli di responsabilità e competenze tra Presidenza del Consiglio, Ministero dell’economia, Ministero dello sviluppo economico e Poste italiane, non si è ancora trovata una soluzione per alleggerire la spesa per le spedizioni delle pubblicazioni degli enti no-profit, ancora a “tariffa piena” - Il Ministro Tremonti chiarisca se i 30 milioni, stanziati nel 2010, ci sono ancora o no – Il settore è ormai al collasso
A
nno Domini MMX…anzi, più precisamente, 1° aprile 2010: la sospensione (la fine) di tutte le agevolazioni tariffarie postali per l’editoria, profit e no-profit. Anno Domini MMXI anzi, fine marzo 2011: non si è ancora trovata (e, forse, non cercata abbastanza) una soluzione per le tariffe di spedizione postale per le associazioni e organizzazioni senza fine di lucro, come previste dalla Legge 46/2004. Siamo, pertanto, all’assurdo che, mentre per l’editoria “commerciale” (la c.d. Tariffa ROC) si è trovato un compromesso, accettato dagli editori e da Poste Italiane come “il male minore”, senza impegni finanziari da parte del Governo, sancito dal Decreto ministeriale del 21 ottobre 2010 e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 274 del 23/11/2010… per la c.d. Tariffa no-profit quella a tutela dei soggetti più deboli (delle Onlus, delle associazioni che operano nel sociale, delle associazioni e congregazioni religiose e di promozione sociale) tutto è fermo alla fatidica data del 1° aprile 2010. Il no-profit, pertanto, sta pagando ancora la “tariffa piena”, di gran lunga più onerosa della tariffa ROC. L’assurdità della situazione è evidenziata nell’inter-
NOTA RIASSUNTIVA SULLE TARIFFE POSTALI AGEVOLATE PER ONLUS, ASSOCIAZIONI E CONGREGAZIONI RELIGIOSE, NO-PROFIT «PREMESSE: 1- Il decreto interministeriale 30 marzo 2010 ha di fatto soppresso (eufemisticamente “sospeso”) le agevolazioni postali per l’editoria per tutto il comparto editoriale per carenza di fondi; 4
150 ANNI DELL’UNITA’’ D’ITALIA Attraverso giornali e riviste, la nascita di una coscienza civile unitaria
“Come la circolazione del denaro è avvantaggiosa perché accresce il numero delle azioni degli uomini sulle cose, così la circolazione dei fogli periodici aumenta il numero delle azioni della mente umana, dalle quali dipende la perfezione delle idee e de’ costumi. Se le cose scritte possono cangiare le direzioni del costume, ciò devesi sperare da’ fogli periodici”. Cesare Beccaria Il Caffè (1764 - 1766)
vento del nostro rappresentante al Convegno di Mediacoop, che potete leggere a pagina… di questo Notiziario. L’USPI si è attivata (già da un anno) presso tutte le Istituzioni e le forze parlamentari ed ha inviato recentemente la seguente:
Il Presidente della Repubblica Napoletano, il Presidente del Consiglio Berlusconi, e il Presidente della Camera Fini alle celebrazioni dei 150 anni dell’unità d’Italia
E’ partita da Genova, il 24 marzo, ed approderà a Roma, il 5 maggio, la mostra “La carta unisce gli italiani”, promossa da Comieco, pensata per celebrare i 150 anni dell’unità d’Italia. La mostra, in sei tappe di un tour che porta in piazza – da nord a sud Italia - il ruolo che i giornali e le riviste hanno avuto nella formazione dell’opinione pubblica, ripercorre idealmente il cammino della spedizione dei Mille. Dopo Genova, la mostra si fermerà a Marsala (31 marzo-3 aprile), Messina (7-10 aprile), Reggio Calabria (14-17 aprile), Salerno (29 aprile – 3 maggio) e si concluderà a Roma (5 maggio). 2
Unione Stampa Periodica Italiana - ANNO 47° - MENSILE - 11 NUMERI - 3 Marzo 2011 Spedizione in abbonamento postale articolo 1, comma 1, del DL 24/12/2003 n. 353, convertito in L 27/2/04 n. 46 - DCB di Roma