Edizione N. 5 - Maggio

Page 1

u

i sp

nuova versione_nuovo notiziario.qxd 03/11/2017 10:27 Pagina 1

Il Referendum, la par condicio e la delibera AGCOM, pagina 8 Convenzione USPI-SDA per i pacchi: il rinnovo, pagina 11 Nuova offerta tariffaria di Poste italiane fino al 31 luglio 2011

Sulla liberalizzazione dei servizi postali

POSTATARGET DAY

L’USPI CHIEDE IL PARERE DELL’ANTITRUST

Si rivolge soprattutto all’editoria no-profit – Servono almeno 100.000 invii

Il quesito verte sull’accesso alle infrastrutture di Poste Italiane per gli altri concorrenti postali

P

I

oste Italiane SpA ha formulato una nuova proposta tariffaria postale, in sperimentazione fino al 31 luglio 2011, che si rivolge principalmente agli editori “no-profit” che sono ancora obbligati a spedire con la “tariffa piena”, senza più le agevolazioni postali. Siamo ben consapevoli che questa non è la soluzione al gravoso problema delle tariffe postali del noprofit, ma è un aiuto a risolverlo. La nuova proposta, che ricalca in gran parte la precedente offerta denominata “Postatarget Creative sperimentale” (in vigore fino a gennaio 2011) si chiama “POSTATARGET DAY”, ed è valida dal momento della sottoscrizione del modulo di adesione fino al 31/07/2011. Per l’adesione a questa nuova offerta è necessario rivolgersi al proprio “account” (referente di Poste Italiane). Sintetizziamo le caratteristiche di questo nuovo prodotto di spedizione postale, rimandando tutti i necessari approfondimenti all’offerta completa pubblicata sul sito www.uspi.it.

n data 6 maggio scorso, l’USPI ha inviato all’Autorità Garante della concorrenza e del Mercato (AGCM) una lettera con la richiesta di parere dell’Autorità sulla direttiva europea 2008/6/CE, riguardante l’apertura dei mercati interni dei servizi postali comunitari e la relativa normativa di recepimento di detta direttiva. In pratica, l’USPI ha chiesto all’Antitrust di pronunciarsi sulla possibilità di introdurre, anche nei servizi postali, alla luce della direttiva europea citata, il principio del c.d. “unbundling”, vigente già nel mercato delle telecomunicazioni. Con il termine “unbundling”, si indica la possibilità che hanno i nuovi operatori (telefonici e, nel nostro caso, postali), da quando è stato liberalizzato il mercato, di usufruire delle infrastrutture esistenti proprietà di altro operatore (per la telefonia, Telecom, per il recapito postale, Poste Italiane SpA), per offrire ai clienti servizi propri, pagando un canone all’operatore legalmente proprietario delle infrastrutture. Ecco il testo completo della richiesta di parere che l’USPI ha rivolto all’Autorità: OGGETTO: Richiesta di parere sulla direttiva 2008/6/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio e sulla relativa normativa di recepimento

POSTATARGET DAY Condizioni di accesso alla sperimentazione Possono aderire a Postatarget Day i clienti che si impegnino a: La scrivente Unione Stampa Periodica 2 - spedire fino al 31 luglio 2011 almeno

4

In occasione della sua beatificazione IL RICORDO DI GIOVANNI PAOLO II

“Come la circolazione del denaro è avvantaggiosa perché accresce il numero delle azioni degli uomini sulle cose, così la circolazione dei fogli periodici aumenta il numero delle azioni della mente umana, dalle quali dipende la perfezione delle idee e de’ costumi. Se le cose scritte possono cangiare le direzioni del costume, ciò devesi sperare da’ fogli periodici”. Cesare Beccaria Il Caffè (1764 - 1766)

“Internet: un nuovo Forum per proclamare il Vangelo”, Giovanni Paolo II, 12 maggio 2002, 36ma Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali

Il 1° maggio scorso, milioni di persone hanno seguito e partecipato alla solenne cerimonia di beatificazione di Karol Wojtyla, salito al soglio di Pietro con il nome di Giovanni Paolo II. Tante parole sono state spese, tante immagini sono passate sugli schemi di tutto il mondo, tanti approfondimenti e libri sono stati pubblicati per ricordare il “Papa polacco”. Anche noi vogliamo rendere omaggio a questo grande Papa Beato, attento osservatore e studioso del mondo della comunicazione e dei media ed affascinante comunicatore lui stesso. E lo vogliamo fare pubblicando, nella 7

Unione Stampa Periodica Italiana - ANNO 47° - MENSILE - 11 NUMERI - 5 maggio 2011 Spedizione in abbonamento postale articolo 1, comma 1, del DL 24/12/2003 n. 353, convertito in L 27/2/04 n. 46 - DCB di Roma


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.