u
i sp
maggio2015_nuovo notiziario.qxd 27/05/2015 09:39 Pagina 1
Scadenze ROC, Comunicazione Annuale e IES, pagina 10 Deposito legale e Convenzioni USPI, pagina 16 Il 28 aprile il sottosegretario ha incontrato editori, giornalisti, edicolanti, distributori e rassegne stampa
LOTTI E IL TAVOLO SULL’EDITORIA. E’ L’ANNO ZERO DELLA RIFORMA L’istituzione di un “Fondo unico per la libertà di stampa e il pluralismo dell’informazione” che sostituirà anche i contributi diretti - Arrivare alla presentazione di un disegno di legge per l’editoria in 2-3 mesi – Confermati gli stessi finanziamenti per i contributi diretti per altri due anni di competenza, il 2014 e il 2015
R
iforma, fondo pubblico, crisi del comparto: per parlare di questi temi il sottosegretario Luca Lotti ha convocato il 28 aprile scorso, presso la sede della Presidenza del Consiglio in Via della Stamperia (Roma), un tavolo con i rappresentanti della filiera editoriale: Governo, editori, giornalisti, edicolanti, distributori e rassegne stampa, tutti a cercare di dare una svolta allo stato attuale dell’editoria italiana. Lotti conferma di aver chiamato a raccolta “tutto il mondo dell’editoria, per arrivare a nuovi strumenti normativi per uscire dalla crisi”. “E’ l’anno zero della riforma – dice – non sarà una sfida facile, ma siamo convinti che sia il modo giusto di affrontare la riforma, attraverso il confronto e la discussione”.
A seguito del “Tavolo per l’editoria” del 12 maggio scorso
PROPOSTE USPI PER IL RILANCIO DELL’EDITORIA PERIODICA MEDIO-PICCOLA Considerazioni e suggerimenti per la riforma del comparto annunciata dal Sottosegretario Luca Lotti A conclusione della lunghissima riunione (3 ore) del “Tavolo per la riforma dell’editoria” – vedi resoconto nell’articolo qui a fianco -, che ha visto la partecipazione di 21 sigle delle associazioni del settore, il Sottosegretario con delega all’editoria, On. Luca Lotti, visto anche il poco tempo a disposizione di ciascuno, ha richiesto a tutti i partecipanti di inviare, in un momento successivo, le proprie considerazioni e proposte sul tema in questione. Pubblichiamo, di seguito, la bozza del “Documento” presentato dalla nostra Unione, con riserva di ulteriori proposte e richieste: Maggio 2015 DESCRIZIONE DEL COMPARTO Il mondo della piccola editoria, nel nostro Paese, è molto vasto (6/7 mila periodici), mai monitorato e, soprattutto, molto poco conosciuto e considerato.
E’ un ampio mondo che è sempre rimasto in ombra “Daremo vita a una riforma che tiene insieme edito- rispetto alla grande editoria quotidiana e periodica, ria e tv. – ha proseguito Lotti - La prima cosa da fare ma che – nella produzione di riviste e siti – è alla è cambiare il sistema, che evolve veloce5 2 pari di quest’ultima, solo con strumenti in-
Lanciata il 28 aprile scorso “Tutti gli uomini, per natura, tendono al sapere”. Metafisica Aristotele 384/383–322 a.C.
USPI CON GOOGLE PER LA DIGITAL NEWS INIZIATIVE La nostra Unione ha aderito alla partnership proposta da Google ai soggetti che svolgono un ruolo attivo nel settore dell’informazione online in tutta l’Europa Palazzo della Stamperia, una delle sedi del governo, dove si è svolta la riunione del Tavolo per l’editoria (a dx. un particolare del cornicione). Mai nome di un luogo fu più appropriato...
Il 28 aprile u.s. Google ha annunciato la “Digital News Initiative”, un programma che ha lo scopo di supportare il giornalismo di qualità in Europa attraverso la tecnologia e l’innovazione, 9
Unione Stampa Periodica Italiana - ANNO 51° - MENSILE - 11 NUMERI - 5 maggio 2015 Spedizione in abbonamento postale articolo 1, comma 1, del DL 24/12/2003 n. 353, convertito in L 27/2/04 n. 46 - DCB di Roma