u
i sp
luglioagosto_nuovo notiziario.qxd 28/07/2016 14:36 Pagina 1
Deposito legale e Convenzioni USPI, pagina 11 Scadenze ROC: Comunicazione annuale e IES, pagina 12 Firmato il 20 luglio 2016, resterĂ in vigore fino al 31 dicembre 2016, con possibilitĂ di rinnovo annuale
RINNOVATO LâACCORDO USPI-FNSI PER IL LAVORO GIORNALISTICO NELLE TESTATE LOCALI E NON PROFIT ESTESO A TUTTE LE TESTATE ONLINE DI INFORMAZIONE TERRITORIALE ISCRITTE ALLâUSPI Introdotte nuove norme che ne estendono la validitĂ anche ai rapporti di lavoro di natura giornalistica svolti in tutte le testate online di informazione territoriale-locale, trasmesse mediante qualsiasi piattaforma, di aziende iscritte allâUSPI - La Commissione Paritetica potrĂ estendere lâapplicabilitĂ di tale Accordo agli editori medio-piccoli, iscritti allâUSPI, che ne faranno richiesta Il 20 luglio scorso, LâUnione Stampa Periodica Italiana (USPI) e la Federazione Nazionale della Stampa (FNSI) hanno firmato il rinnovo dellâAccordo contrattuale per il lavoro giornalistico nelle testate locali e non profit, sottoscritto il 30/03/2010 e confermato, di anno in anno, fino al 30/03/2016. Non è solo un semplice rinnovo, perchĂŠ USPI e FNSI hanno innovato i termini dellâaccordo, introducendo nuove norme che ne estendono la validitĂ anche ai rapporti di lavoro di natura giornalistica svolti in tutte le testate online di infor2
USPI E âLA SAPIENZAâ INSIEME PER LA FORMAZIONE Programmate conferenze illustrative, tirocini formativi e/o professionali, corsi per studenti e giornalisti sui temi: studio della realtĂ editoriale italiana; analisi delle dinamiche evolutive e dei mutamenti che hanno recentemente investito la stessa; analisi dellâandamento di un settore, allâinterno del Corso di Laurea Magistrale in âEditoria e Scritturaâ â LâAccordo è al visto del Rettorato â Previsti altri accordi con singoli Dipartimenti Il 15 luglio scorso, lâUSPI ed il Dipartimento di Storia, Culture, Religioni dellâUniversitĂ âLa Sapienzaâ di Roma hanno sottoscritto un importante Accordo di collaborazione, finalizzata allâeffettuazione di ricerche nel settore di editoria e gestione dellâimpresa editoriale. Con il presente accordo e per tutta la durata prevista, le parti si impegnano ad una collaborazione scientifica concernente i seguenti temi di ricerca: studio della realtĂ editoriale italiana; analisi delle dinamiche evolutive e dei mutamenti che hanno recentemente investito la stessa; analisi dellâandamento di un settore professionale - quello pubblicistico-editoriale - cui si rivolge specificamente il Corso di Laurea Magistrale in âEditoria e Scritturaâ.
LâUSPI ha confermato la propria disponibilitĂ a promuovere, anche su proposta de La Sapienza: 7
Mentre prosegue lâesame del disegno di legge n. 2271 al Senato
âLa nostra conoscenza, se paragonata alla realtĂ , è primitiva e infantile. Eppure è il bene piĂš grande di cui disponiamoâ.
Albert Einstein, fisico e filosofo tedesco naturalizzato svizzero e statunitense (Ulma, 14 marzo 1879 â Princeton, 18 aprile 1955)
Sottoscritto un importante Accordo fra la nostra Unione e la Prima UniversitĂ di Roma
SLITTA A FINE ANNO LA RIFORMA DELLâEDITORIA? Il sottosegretario Lotti: attendiamo che la legge arrivi in seconda lettura, se serve in terza, ma vedrĂ la luce per tempo Stretta di mano fra Vetere (USPI), a sin., e Lorusso (FNSI) dopo la firma del rinnovo dellâAccordo sul lavoro giornalistico dipendente
âLâincontro è andato molto beneâ.
Unione Stampa Periodica Italiana - ANNO 52° - MENSILE - 11 NUMERI - 7-8 luglio/agosto 2016 Spedizione in abbonamento postale - 70% - DCB di Roma
8