u
i sp
luglio agosto_nuovo notiziario.qxd 21/07/2015 08:58 Pagina 1
Diffamazione a mezzo stampa: ultime novità, pagina 8 Deposito legale e Convenzioni USPI, pagina 13 ATTENZIONE! RIGUARDA SOLTANTO GLI ASSOCIATI CHE HANNO RICEVUTO RICHIESTE DI RIMBORSI TARIFFARI POSTALI DA PARTE DI POSTE ITALIANE SPA boZZa dI letteRa dI contestaZIone della RIchIesta dI RImboRsI taRIFFaRI postalI da paRte dI poste ItalIane spa Sul sito www.uspi.it - AREA SOCI - è pubblicata una bozza di contestazione alle richieste, pervenute da parte di Poste Italiane, di adeguamento delle tariffe postali pagate dal 2010 al 2015. La bozza dovrà essere personalizzata con le date e gli indirizzi, e – chiaramente – è modificabile secondo le proprie esigenze.
Con Delibera del 25 giugno 2015
L’AGCOM APPROVA LA CONSEGNA POSTALE A GIORNI ALTERNI Avverrà in tre fasi successive (dal 1° ottobre 2015, dal 1° aprile 2016 e non prima del mese del febbraio 2017) - A regime, interesserà un quarto della popolazione - La delibera adottata dovrà essere comunicata alla Commissione europea E’ stato ricercato il “massimo equilibrio sul nuovo standard di servizio universale postale” ed è stato avviato un “confronto costruttivo con la Commissione europea”.
PREMI E MENZIONI PER LE PUBBLICAZIONI PERIODICHE DI ELEVATO VALORE CULTURALE annata 2014 La Domanda dovrà pervenire entro il 31 luglio 2015 – 130 premi da assegnare e menzioni speciali fino ad un massimo di 100 Come previsto dalla Circolare n. 103 /2014, articolo 3, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n.129 del 4 giugno 2013, il termine ultimo per la presentazione delle domande per le riviste pubblicate nell’anno 2014, è il 31 luglio 2015. Le provvidenze introdotte dall’articolo 25 della legge 5 agosto 1981, n. 416 e rinnovate dall’articolo 18 della legge 25 febbraio 1987, n.67, prevedono la concessione, con cadenza annuale, di contributi alle pubblicazioni periodiche che vengano riconosciute di elevato valore culturale per il rigore scientifico con il quale viene svolta la trattazione degli argomenti.
Così l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, che spiega: “Le recenti delibere sul servizio universale postale, assunte dall’Autorità, sono diretta conseguenza applicativa, ancorché estremamente moderata e graduale, di obblighi introdotti da 2 I criteri per la concessione dei contributi,
“Definire la libertà di stampa come la libertà di parlare e di dire ciò che si vuole fa il paio col fatto di spacciare la libertà in generale come la libertà di fare ciò che si vuole. Siffatto parlare appartiene alla rozzezza e alla superficialità”. Friedrich Hegel, Lineamenti di filosofia del diritto (1821)
Il bambIno che studIa alla luce del lampIone Questa foto ha fatto il giro del mondo. E’ stata scattata da una ragazza filippina, Joyce Gilos Torrefranca, che l’ha pubblicata sul suo profilo Facebook con la frase: “Sono stata ispirata da un bambino”. Il piccolo, di nome Daniel, accovacciato sul marciapiedi di fronte a uno sgabello, fa i compiti alla luce di un lampione perché a casa non ha la corrente elettrica. L’esempio di questo bambino, con la sua determinazione allo studio, insieme con l’altra notissima foto che ritrae una bambina palestinese in cerca dei libri e quaderni nella sua casa bombardata (vedi Notiziario USPI n.9 – settembre 2014) rafforza la convinzione che un mondo migliore sia ancora possibile.
Unione Stampa Periodica Italiana - ANNO 51° - MENSILE - 11 NUMERI - 7-8 luglio/agosto 2015 Spedizione in abbonamento postale articolo 1, comma 1, del DL 24/12/2003 n. 353, convertito in L 27/2/04 n. 46 - DCB di Roma
6