i sp
notiziario uspi 2012_nuovo notiziario.qxd 03/11/2017 12:51 Pagina 1
u
Corso USPI per operatori editoriali ad Urbino, iscrizioni a pagina 3 Deposito legale e Convenzioni USPI, pagina 9 Circolare del Ministero dei beni culturali 12/6/2012 n. 103
TORNANO (MA FALCIDIATI) I CONTRIBUTI ALLE RIVISTE DI ELEVATO VALORE CULTURALE, ANNATA 2011 Domanda entro il 31 luglio 2012 - Lo stanziamento complessivo è di circa 240.000 euro.
S
ulla Gazzetta Ufficiale n. 152 del 2.7.2012, è stata pubblicata la Circolare 12 giugno 2012 , n. 103/2012 del Ministero per i beni e le attività culturali concernente i “Contributi alle pubblicazioni periodiche di elevato valore culturale”, per l’annata 2011. E’ una buona notizia, dal valore soprattutto politico, che denota l’impegno del Ministero, anche in un periodo di crisi economica e di tagli alla spesa pubblica, a ritagliare comunque una qualche forma di sostegno alle riviste italiane di cultura. Ricordiamo che per l’anno 2010, invece, non era stato possibile reperire i fondi necessari. La cattiva notizia è che il Fondo complessivamente assegnato nel 2012 (per l’annata 2011) è di circa 240.000 euro, quindi soltanto un quarto di quanto elargito negli anni scorsi. IL TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA E’ PROROGATO AL 31 LUGLIO 2012; Alla DOMANDA IN BOLLO (14,62 euro) va allegato il QUESTIONARIO (Allegato A), la DOCUMENTAZIONE (Allegato B), le DICHIARAZIONI di iscrizione al ROC e al Registro delle imprese (per il no-profit e equivalente lo Statuto) ed i FASCICOLI pubblicati nel 2011 (da spedirsi anche separatamente). LEGGI TUTTO A PAGINA 10
Approvato dal Senato, l’analisi del provvedimento è passata alla Camera dei deputati
DECRETO LEGGE SULLA RIFORMA DELL’ACCESSO AI CONTRIBUTI ALL’EDITORIA Le modifiche apportate al testo del decreto durante l’esame dell’Aula del Senato
I
l 27 giugno u.s. il Senato ha approvato, in prima lettura, con modificazioni, il decreto legge 18 maggio 2012, n. 63, avente ad oggetto: “Disposizioni urgenti in materia di riordino dei contributi alle imprese editrici, nonché di vendita della stampa quotidiana e periodica e di pubblicità istituzionale”. Il provvedimento è passato alla discussione della Camera dove probabilmente non subirà modifiche, dato il poco tempo disponibile per la sua conversione in legge dello Stato. Perchè, il decreto legge dovrà essere convertito entro il 20 luglio, a pena di decadenza. Infatti, il relatore alla Camera, Giancarlo Mazzucca (PDL), ha invitato al ritiro di tutti gli emendamenti presentati, evidenziando l’assoluta necessità di approvare il decreto-legge per tamponare l’attuale situazione di emergenza finanziaria del settore. Il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri, Paolo Peluffo, ha dato parere conforme a quello del relatore, manifestando la disponibilità del Governo ad individuare forme diverse di 2
Tempo d’estate, tempo di adempimenti… “Definire la libertà di stampa come la libertà di parlare e di dire ciò che si vuole fa il paio col fatto di spacciare la libertà in generale come la libertà di fare ciò che si vuole. Siffatto parlare appartiene alla rozzezza e alla superficialità”. Friedrich Hegel, Lineamenti di filosofia del diritto (1821)
SCADENZE ROC COMUNICAZIONE ANNUALE (SCADENZA 31 LUGLIO) Nulla è variato. Stessa modulistica, stesse modalità di invio tramite il canale “ROC Telematico”, stesse scadenze. Sul numero di giugno abbiamo inserito la foto del Commissario Maurizio Dècina, al posto di quella del Presidente AGCOM, Cardani. Ce ne scusiamo con gli interessati ed i lettori e ripariamo pubblicando la foto del prof. Angelo Marcello Cardani.
INFORMATIVA ECONOMICA DI SISTEMA (SCADENZA 30 SETTEMBRE) Esentati gli editori con ricavi totali pari a zero. VAI A PAGINA 15
Unione Stampa Periodica Italiana - ANNO 48° - MENSILE - 11 NUMERI - 7-8 luglio/agosto 2012 Spedizione in abbonamento postale articolo 1, comma 1, del DL 24/12/2003 n. 353, convertito in L 27/2/04 n. 46 - DCB di Roma