Edizione N. 6 - Giugno

Page 1

u

i sp

giugno_nuovo notiziario.qxd 24/06/2016 09:43 Pagina 1

Deposito legale e Convenzioni USPI, pagina 10 Chiarimenti relativi alla nuova disciplina delle collaborazioni, pagina 11 Riforma delle leggi sull’editoria e sulle provvidenze pubbliche al settore

Il Segretario della FNSI, Raffaele Lorusso

PROSEGUE L’ESAME PRESSO LA I COMMISSIONE DEL SENATO

SERVONO NUOVE FORME CONTRATTUALI PER I GIORNALISTI CHE LAVORANO SUL WEB

Finite le audizioni informali delle associazioni di categoria, si stanno acquisendo i pareri delle altre Commissioni senatoriali interessate al provvedimento

Al centro del confronto prioritario il tema dell’occupazione - Si devono assicurare inquadramenti contrattuali con costi che siano compatibili con la realtà del mercato del lavoro

Prosegue, non speditamente – diciamo -, l’iter di esame del disegno di legge - Atto Senato n. 2271, relativo alla «Istituzione del Fondo per il pluralismo e l’innovazione dell’informazione e deleghe al Governo per la ridefinizione della disciplina del sostegno pubblico per il settore dell’editoria, della disciplina di profili pensionistici dei giornalisti e della composizione e delle competenze del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti».

Servono nuove forme contrattuali per i giornalisti che favoriscano anche l’emersione del lavoro nero nelle testate di informazione online. Questa la proposta del segretario generale della Fnsi, Raffaele Lorusso, intervenuto ad Aosta all’assemblea dell’Associazione stampa valdostana.

Dopo aver svolto una serie di Audizioni informali delle parti sociali, tra cui l’USPI (della audizione della nostra Unione, delle proposte presentate e del documento consegnato vi abbiamo relazionato sul precedente numero 5/maggio-giugno di questo Notiziario), la 1ª Commissione Affari Costituzionali del Senato, incaricata in sede referente di esaminare il provvedimento in questione, sta acquisendo il parere delle altre Commissioni senatoriali, interessate all’emanazione del disegno di legge.

Nel suo intervento, secondo quanto riporta l’agenzia Ansa, il segretario Fnsi ha proposto, per questi specifici settori editoriali: “Percorsi che consentano ai colleghi di uscire dalla situazione in cui si trovano oggi, cioè, nel 90 per cento dei casi, una situazione di lavoro sommerso, di lavoro precario, di lavoro non inquadrato”. Il segretario generale della Fnsi in particolare ha ipotizzato “un contratto di emersione con il quale, partendo dal riconoscimento dei diritti che non possono non essere uguali per tutti, si devono assicurare inquadramenti contrattuali con costi che siano compatibili con la realtà del mercato del lavoro: questo significa portare un numero significativo di giornalisti all’interno dell’istituto di previdenza, assicurando loro anche l’assistenza sanitaria”.

Fra queste, importante è il parere rilasciato dalla 10ª Commissione (Industria, commercio, turismo), non solo perché il tema trattato è nelle proprie specifiche competenze, ma anche perché la stessa Commissione aveva chiesto alla Presi2 “Se non parliamo di nuove assunzioni

“Sono diventato giornalista perché non voglio che la mia fonte di informazione siano i giornali”.

Adempimenti per gli operatori

SCADENZE ROC

Christopher Hitchens, giornalista, saggista, critico letterario e commentatore politico (Portsmouth, 13/4/ 1949 – Houston, 15/12/ 2011)

Anna Finocchiaro, Presidente della Commissione Aff. Cost. del Senato e Roberto Cociancich, relatore del DDL 2271

Comunicazione Annuale (30 giorni dal deposito bilancio o 31 luglio) Informativa economica di sistema – IES (31 luglio) VEDI A PAGINA 13

Unione Stampa Periodica Italiana - ANNO 52° - MENSILE - 11 NUMERI - 6 giugno/luglio 2016 Spedizione in abbonamento postale - 70% - DCB di Roma

5


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Edizione N. 6 - Giugno by USPI - Issuu