Edizione N. 6 - Giugno

Page 1

u

i sp

giugno_nuovo notiziario.qxd 26/06/2015 09:19 Pagina 1

Scadenze ROC, Comunicazione Annuale e IES, pagina 12 Deposito legale e Convenzioni USPI, pagina 7

Provvedimento del Garante della privacy n. 229 del 2014

Tariffe postali per le associazioni non onlus e di categoria

E’ IN VIGORE (dal 3 giugno) LA “COOKIE LAW”

L’USPI RECLAMA UNA SOLUZIONE POLITICA URGENTE

Sanzioni fino a 120mila euro per i siti che non la rispettano Dal 3 giugno i siti web che non si sono adeguati alla cosiddetta “cookie law” rischiano sanzioni molto pesanti, da 6mila fino a 120mila euro. E’ entrata in vigore, infatti, il Provvedimento del Garante della privacy n. 229 del 2014 sulle modalità per informare gli utenti dei siti e acquisire il loro consenso sull’uso dei cookie, diffusissimi strumenti che servono sia per migliorare le funzionalità dei siti web, sia per profilare gli utenti dei siti stessi a scopo statistico e pubblicitario.

Poste prosegue nel suo percorso di richieste agli editori, fra rimborsi e cambio di tariffa – Il Sottosegretario Luca Lotti aveva annuncia un incontro decisivo, con l’A.D. di Poste Italiane, Francesco Caio, per risolvere la questione La domanda è sempre la stessa: “Perché i piccoli periodici associativi devono pagare una tariffa molto più alta dei grandi giornali?”

Come spiega il Garante nella privacy nelle Faq (www.garanteprivacy.it/cookie) sul provvedimento, i cookie (letteralmente ‘biscottini’) sono “piccoli file di testo che i siti visitati dagli utenti inviano ai loro terminali, ove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva”.

Sono ormai mesi che si trascina la questione delle tariffe postali per le associazioni senza fine di lucro (culturali, sociali, territoriali, di categoria…) che non hanno la veste giuridica delle “onlus” (e assimilate), alle quali Poste ritiene di non dover applicare più la “Tariffa ROC”; anzi, con richiesta di rimborso degli arretrati dal 2010.

I cookie possono essere impostati anche da terze parti, cioè da siti web diversi da quello che l’utente sta visitando. Questo perché su ogni sito possono essere presenti elementi (immagini, mappe, suoni, link a pagine web di altri domini, eccetera) che risiedono su server diversi da quello del sito visitato. 4

La Segreteria Generale dell’USPI sta continuamente informando la Presidenza del Consiglio sugli sviluppi della questione delle tariffe postali per molte associazioni senza fine di lucro che, secondo il parere di Poste (suffragato, in verità, da un’interpretazione tanto affrettata quanto inopportuna – del Dipartimento editoria), non possono accede-

Siglata il 16 giugno scorso “Frettolosità e superficialità sono le malattie psichiche del ventesimo secolo, e più che in ogni altro posto queste malattie si riflettono sulla stampa”.

USPI E SDA: PROROGANO LA CONVENZIONE FINO AL 31 DICEMBRE 2015 Nessun aumento tariffario

Aleksander Solzhenitsyn (11/12/1918 - 3/8/2008)

In prossimità della scadenza annuale della Convenzione per la spedizione di pacchi, USPI e SDA hanno concordato la proroga della vigente Convenzione fino al 31/12/2015, senza variazioni tariffarie.

I “web cookie”: i famosi biscottini su internet

VEDI TUTTO A PAGINA 13

Unione Stampa Periodica Italiana - ANNO 51° - MENSILE - 11 NUMERI - 6 giugno 2015 Spedizione in abbonamento postale articolo 1, comma 1, del DL 24/12/2003 n. 353, convertito in L 27/2/04 n. 46 - DCB di Roma

2


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Edizione N. 6 - Giugno by USPI - Issuu