u
i sp
gennaio_nuovo notiziario.qxd 28/01/2016 09:00 Pagina 1
Notizie dall’INPGI, Circolare n. 9 del 22/12/2015 (pagina 15) Deposito legale e Convenzioni USPI (pagine 16) DPCM 10 novembre 2015 - Gazzetta ufficiale n. 4 del 7 gennaio 2016
LEGGE 28 dicembre 2015, n. 208 (Legge di stabilità 2016)
FONDO STRAORDINARIO PER L’EDITORIA, PUBBLICATO IL DECRETO DI RIPARTIZIONE
IVA AGEVOLATA AL 4% PER I QUOTIDIANI E PERIODICI ON LINE, NECESSARIO IL CODICE ISSN
6,5 milioni per rifinanziare i contratti di solidarietà e la cassa integrazione, per gli sgravi per le nuove assunzioni e gli investimenti in informatica
Il periodico online deve munirsi di un proprio codice ISSN, autonomo da quello della eventuale pubblicazione cartacea anche se il titolo resta invariato Solo le riproduzioni effettuate allo scopo di sostituire la pubblicazione originale (facsimili) conservano l’ISSN della pubblicazione originale (vedi FAQ 5)
Pubblicato sulla Gazzetta ufficiale il decreto del presidente del Consiglio (dpcm) che ripartisce le risorse a sostegno del Fondo straordinario all’editoria: oltre 6 milioni per rifinanziare i contratti di solidarietà e la cassa integrazione, per gli sgravi per le nuove assunzioni e gli investimenti in informatica La Gazzetta ufficiale ha, infatti, pubblicato il dpcm che sancisce la “ripartizione delle risorse del Fondo straordinario per gli interventi di sostegno all’editoria, per l’anno 2015”. Questo il titolo del decreto del presidente del Consiglio che suddivide il capitale a sostegno delle imprese editoriali. Sono 6,5 i milioni messi sul piatto per rifinanziare i contratti di solidarietà e la cassa integrazione, per gli sgravi per le nuove assunzioni e per nuovi investimenti in informatica. Il dpcm stabilisce, infatti, che questo teso-
Il periodico online deve munirsi di un proprio codice ISSN, autonomo da quello della eventuale pubblicazione cartacea anche se il titolo resta invariato - Solo le riproduzioni effettuate allo scopo di sostituire la pubblicazione originale (facsimili) conservano l’ISSN della pubblicazione originale (vedi FAQ 5) Il comma 637, dell’articolo 1, della Legge 208/2015 estende l’aliquota IVA super–ridotta al 4 per cento, già prevista per gli e-book, ai giornali, notiziari quotidiani, dispacci delle agenzie di stampa, e periodici online. Come già ampiamente illustrato sul numero di dicembre di questo Notiziario, a cui si rimanda, la 6 2 norma modifica l’articolo 1, comma 667,
Documento pubblicato sul sito del Ministero dell’Economia e Finanza (MEF)
“Un giornale che è fedele al suo scopo si occupa non solo di come stanno le cose, ma di come dovrebbero essere”.
FOCUS SULLA LEGGE DI STABILITA’ 2016 Joseph Pulitzer giornalista, editore e politico ungherese naturalizzato statunitense (Makó - H , 10 aprile 1847 – Charleston - USA, 29 ottobre 1911)
Non solo editoria… Sintetizzate le principali norme contenute nella nuova legge di stabilità
Il Premier, Matteo Renzi ed il Ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, alla conferenza di presentazione della Legge di stabilità 2016
Sono pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre 2015 e sono in vigore dal primo gennaio la legge di stabilità per il 2016 (legge n. 208/2015) e il bilancio di previsione dello Stato per 10
Unione Stampa Periodica Italiana - ANNO 52° - MENSILE - 11 NUMERI - 1 gennaio 2016 Spedizione in abbonamento postale - 70% - DCB di Roma