i p s u
notiziario USPI_nuovo notiziario.qxd 06/11/2017 10:25 Pagina 1
Cartaceo Vs onLine, guerra o sinergia?, pagina 8 Deposito legale e Convenzioni USPI, pagina 16 Riportiamo due brevi, recenti interventi dell’ex Presidente della Repubblica sul difficile momento dell’editoria italiana
IL LASCITO DI NAPOLITANO: “La crisi dell’informazione preoccupa e merita attenzione” Espressa viva preoccupazione per i rischi che potrebbero derivare dalla mortificazione del pluralismo dell’informazione
I
l Presidente Napolitano ha sempre avuto una sensibilità particolare per la difesa della stampa, della libera informazione e del pluralismo rappresentato dai giornali e giornalisti. Ricordiamo, alcuni anni fa, una sua lettera nella quale prendeva posizione contro i “tagli lineari” al Fondo per l’editoria, impegnandosi a manifestare “la preoccupazione per i rischi che potrebbero derivare dalla mortificazione del pluralismo dell’informazione”. A memoria delle sue posizioni, nei giorni che accompagnano le sue dimissioni da Presidente, pubblichiamo due brevi stralci dei discorsi di Napolitano, in occasione della annuale Cerimonia del Ventaglio, tradizionale appuntamento con la Stampa Parlamentare. I discorsi sono degli ultimi due anni.
Notizie dal Dipartimento Editoria
CONTRIBUTI DIRETTI ALLE IMPRESE EDITRICI DI QUOTIDIANI E PERIODICI – ANNO 2014 Scadenza della domanda: 31 gennaio 2015 – L’impegno del governo a rifinanziare il relativo Fondo
I
l 31 gennaio 2015 scadrà il termine per la presentazione delle domande di ammissione ai contributi diretti alle imprese editoriali per l’anno 2014. Le domande che risulteranno inviate successivamente al predetto termine saranno considerate inammissibili. Le istanze devono essere inoltrate per via telematica, con firma digitale, al seguente indirizzo di posta elettronica certificata: archivio.die@mailbox.governo.it. Il Modello di domanda è pubblicato a pagina 4 di questo Notiziario, e sul sito del Dipartimento informazione ed editoria: Chi può accedere al contributo Possono accedere al contributo pubblico per l’editoria: - le imprese cooperative di giornalisti editrici di quotidiani e di periodici;
Intervento del Presidente Napolitano alla cerimo- - le agenzie di informazione radiofonica costituite 2 nia del Ventaglio (18/07/2013) 7 nella forma di cooperative di giornalisti;
“Come la circolazione del denaro è avvantaggiosa perché accresce il numero delle azioni degli uomini sulle cose, così la circolazione dei fogli periodici aumenta il numero delle azioni della mente umana, dalle quali dipende la perfezione delle idee e de’ costumi. Se le cose scritte possono cangiare le direzioni del costume, ciò devesi sperare da’ fogli periodici”. Cesare Beccaria Il Caffè (1764 - 1766)
IVA SUGLI EBOOK AL 4% Ma ci saranno davvero benefici per i consumatori? L’Iva sugli ebook è stata equiparata dal primo gennaio a quella dei libri cartacei.
Palazzo del Quirinale - 22/07/2014 - Il Presidente Giorgio Napolitano in occasione dell’incontro con i componenti dell’Associazione Stampa Parlamentare, i Direttori dei quotidiani e delle agenzie giornalistiche ed i giornalisti accreditati presso il Quirinale per la consegna del “Ventaglio” da parte dell’Associazione Stampa Parlamentare
Una causa perorata dall’Associazione Italiana Editori (Aie) tramite la campagna su web e social network dal titolo #unlibroèunlibro, iniziata lo scorso 31 ottobre. Il provvedimento fa parte del maxiemendamento di 6 Governo alla legge di stabilità per il 2015
Unione Stampa Periodica Italiana - ANNO 51° - MENSILE - 11 NUMERI - 1 gennaio 2015 Spedizione in abbonamento postale articolo 1, comma 1, del DL 24/12/2003 n. 353, convertito in L 27/2/04 n. 46 - DCB di Roma